Consiglio provinciale: approvata aggregazione di Ftv con Aim Mobilità. Contrario solo Spigolon, Giacomin si astiene. "Lord" Variati non vota per evitare conflitti di interesse
Mercoledi 11 Novembre 2015 alle 17:53 Oggi, mercoledì 11 novembre, a partire dalle 17 la Sala Consiglio di Palazzo Nievo ha ospitato una seduta del Consiglio Provinciale convocata in sessione straordinaria per trattare, oltre ad alcuni aspetti formali e dopo la documentata premessa del suo presidente Achille Variati sull'esito, che vi abbiamo anticipato ieri, dell'incontro tra lui come presidente UPI e il Governo sul futuro delle province, la proposta del nuovo Statuto della Provincia di Vicenza, approvato, dopo un percorso condiviso, all'unanimità, e poi ed in primis il "progetto per l'aggregazione dei rami del trasporto pubblico locale (FTV Spa - Aim Mobilità Srl)", per il quale il presidente Achille Variati ha preannunciato la sua non partecipazione al voto rappresentando anche la proprietà di Aim Mobilità in quanto sindaco di Vicenza, la cui Giunta ha oggi approvato l'aggregazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Oggi, mercoledì 11 novembre, a partire dalle 17 la Sala Consiglio di Palazzo Nievo ha ospitato una seduta del Consiglio Provinciale convocata in sessione straordinaria per trattare, oltre ad alcuni aspetti formali e dopo la documentata premessa del suo presidente Achille Variati sull'esito, che vi abbiamo anticipato ieri, dell'incontro tra lui come presidente UPI e il Governo sul futuro delle province, la proposta del nuovo Statuto della Provincia di Vicenza, approvato, dopo un percorso condiviso, all'unanimità, e poi ed in primis il "progetto per l'aggregazione dei rami del trasporto pubblico locale (FTV Spa - Aim Mobilità Srl)", per il quale il presidente Achille Variati ha preannunciato la sua non partecipazione al voto rappresentando anche la proprietà di Aim Mobilità in quanto sindaco di Vicenza, la cui Giunta ha oggi approvato l'aggregazione.			
			Continua a leggere
			Solo cento euro ai lavoratori di Aim Mobilità: il video della denuncia dei sindacati
Venerdi 14 Febbraio 2014 alle 23:30«Dal 2012 i lavoratori di Aim Mobilità hanno rinunciato a 2.000 euro all'anno perdendo ad oggi 514.000 euro che hanno contribuito a salvare l'azienda che, però, a detta dello stesso sindaco Achille Variati in campagna elettorale ha presentato nel 2012 un consuntivo in perdita di 900.000 euro a fronte degli oltre 3.000.000 "minacciati" su 18.000.000 di fatturato, cifra che aveva spinto i dipendenti a dare il loro, obbligato, massiccio contributo. Oggi a fronte di questo sacrificio verrebbe riconosciuto un premio ridicolo di 100 euro sia pur aprendo a una contrattazione sul futuro...». Ecco, dopo il nostro lancio in tempo reale di oggi pomeriggio il video VicenzaPiùTv della conferenza stampa.
Continua a leggereCento euro ai lavoratori di Aim Mobilità, sindacati: inaccettabile a fronte di 2.000 euro di sacrifici
Venerdi 14 Febbraio 2014 alle 15:39 «Dal 2012 i lavoratori di Aim Mobilità hanno rinunciato a 2.000 euro all'anno perdendo ad oggi 514.000 euro che hanno contribuito a salvare l'azienda che,però, a detta dello stesso sindaco Achille Variati in campagna elettorale ha presentato nel 2012 un consuntivo in perdita di 900.000 euro a fronte degli oltre 3.000.000 "minacciati" su 18.000.000 di fatturato, cifra che aveva spinto i dipendenti a dare il loro, obbligato, massiccio contributo. Oggi a fronte di questo sacrificio verrebbe riconosciuto un premio ridicolo di 100 euro sia pur aprendo a una contrattazione sul futuro...».			
			Continua a leggere
				
			
			
			«Dal 2012 i lavoratori di Aim Mobilità hanno rinunciato a 2.000 euro all'anno perdendo ad oggi 514.000 euro che hanno contribuito a salvare l'azienda che,però, a detta dello stesso sindaco Achille Variati in campagna elettorale ha presentato nel 2012 un consuntivo in perdita di 900.000 euro a fronte degli oltre 3.000.000 "minacciati" su 18.000.000 di fatturato, cifra che aveva spinto i dipendenti a dare il loro, obbligato, massiccio contributo. Oggi a fronte di questo sacrificio verrebbe riconosciuto un premio ridicolo di 100 euro sia pur aprendo a una contrattazione sul futuro...».			
			Continua a leggere
			Mirror, tutto fuorchè un caso di chiarezza specchiata
Mercoledi 5 Settembre 2012 alle 15:44 Continua a tenere banco tra dipendenti e sindacati la questione Mirror,  la cooperativa veronese di pulizie, vincitrice dell'appalto per gli  uffici comunali e per la Biblioteca Bertoliana. Dopo i frequenti ritardi  nei pagamenti denunciati già ad agosto dello scorso anno dai  consiglieri comunali Guaiti e Sgreva, nella nostra inchiesta, iniziata  quando appariva che il problema permaneva e ripresa pochi giorni dopo  nuove "infrazioni contrattuali" la parte sindacale più attiva,  pubblicamente almeno, è apparsa la Cub oltre a una presa di posizione  iniziale della Cisl.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Continua a tenere banco tra dipendenti e sindacati la questione Mirror,  la cooperativa veronese di pulizie, vincitrice dell'appalto per gli  uffici comunali e per la Biblioteca Bertoliana. Dopo i frequenti ritardi  nei pagamenti denunciati già ad agosto dello scorso anno dai  consiglieri comunali Guaiti e Sgreva, nella nostra inchiesta, iniziata  quando appariva che il problema permaneva e ripresa pochi giorni dopo  nuove "infrazioni contrattuali" la parte sindacale più attiva,  pubblicamente almeno, è apparsa la Cub oltre a una presa di posizione  iniziale della Cisl.			
			Continua a leggere
			Barletta non va con la Cub: "E' Maule che ora è in Cisal". I sindacati ora parlino!
Lunedi 20 Agosto 2012 alle 22:14 Marco Barletta, che avevamo cercato senza fortuna fin da stamattina prima di pubblicarla, si è fatto vivo finalmente nel tardo pomeriggio per smentire l'ipotesi da noi avanzata, in base a un post sui nostri media: che avesse, cioè, costituito in Aim Mobilità una "cellula" della Cub, o di Usb secondo una telefonata con una sindacalista della Cub. Ma per l'autista dell'azienda vicentina  ogni occasione è buona per rivangare la sua "faida" con Mirko Maule, l'ex collega in Uil Trasporti, che telefonicamente gratifica di "simpatici epiteti".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Marco Barletta, che avevamo cercato senza fortuna fin da stamattina prima di pubblicarla, si è fatto vivo finalmente nel tardo pomeriggio per smentire l'ipotesi da noi avanzata, in base a un post sui nostri media: che avesse, cioè, costituito in Aim Mobilità una "cellula" della Cub, o di Usb secondo una telefonata con una sindacalista della Cub. Ma per l'autista dell'azienda vicentina  ogni occasione è buona per rivangare la sua "faida" con Mirko Maule, l'ex collega in Uil Trasporti, che telefonicamente gratifica di "simpatici epiteti".			
			Continua a leggere
			Nasce sindacato di base ad Aim Mobilità: per fondarlo Marco Barletta esce da Uil Trasporti
Lunedi 20 Agosto 2012 alle 09:34 "Colpito" anche emotivamente dal caso Uil Trasporti-Bts Trasporti (l'azienda, dopo la denuncia di quattro lavoratori stranieri, accusa di aver dovuto pagare sottobanco il sindacato per avere l'ok  a un accordo, tutto questo senza che, per quanto noto, al momento vertici sindacali e autorità giudiziarie abbiano fatto gli attesi passi al riguardo) e subite le iniziali accuse di Mirko Maule, in gran parte tornate al mittente con gli interessi, Marco Barletta, emiliano di origine e autista di Aim Mobilità in città, sarebbe uscito sbattendo la porta proprio dalla Uil Trasporti fondando una "cellula" della Cub in Aim Mobilità.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Colpito" anche emotivamente dal caso Uil Trasporti-Bts Trasporti (l'azienda, dopo la denuncia di quattro lavoratori stranieri, accusa di aver dovuto pagare sottobanco il sindacato per avere l'ok  a un accordo, tutto questo senza che, per quanto noto, al momento vertici sindacali e autorità giudiziarie abbiano fatto gli attesi passi al riguardo) e subite le iniziali accuse di Mirko Maule, in gran parte tornate al mittente con gli interessi, Marco Barletta, emiliano di origine e autista di Aim Mobilità in città, sarebbe uscito sbattendo la porta proprio dalla Uil Trasporti fondando una "cellula" della Cub in Aim Mobilità.			
			Continua a leggere
			La rogna
Sabato 11 Agosto 2012 alle 10:52 
				
			
			
			Da VicenzaPiù n. 239 e BassanoPiù n. 1 in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati
Mentre Maule esce allo scoperto professando la correttezza del suo operato in relazione al caso Uil-Vicenza, la segreteria regionale del settore trasporti punta l'indice sull'operato dell'ex segretario e parla di «gestione sottovalutata sotto l'aspetto della liceità »
Continua a leggereIn silenzio
Domenica 22 Luglio 2012 alle 23:56 Da VicenzaPiù n. 238 (con BassanoPiù n. 19) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati
				
			
			
			Da VicenzaPiù n. 238 (con BassanoPiù n. 19) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati Il caso deflagrato in casa Uil continua ad agitare i sonni del sindacato mentre dalle sedi regionali, che non prendono posizione, salgono le voci di una situazione molto compromessa proprio nel settore trasporti dell'area berica
Che cosa sta succedendo alla Uil di Vicenza e in particolare alla Uil Trasporti? Come intendono muoversi i vertici regionali del sindacato dopo la pubblicazione delle carte esplosive da parte di VicenzaPiù (numero 237 del 23 giugno, pagina 12 e 13).
Continua a leggereLa Bts accusa
Sabato 21 Luglio 2012 alle 12:52 Da VicenzaPiù n. 238 (con BassanoPiù n. 19) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati
				
			
			
			Da VicenzaPiù n. 238 (con BassanoPiù n. 19) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati La ditta finita nel vortice dell'affaire Maule-Barletta, punta l'indice sulla condotta «opaca» dei rappresentanti dei lavoratori e si dice pronta a denunciare tutto alla magistratura
«La nostra ditta non sfrutta i lavoratori, ci hanno messo in mezzo ad una brutta storia, ma abbiamo agito tenendo a mente il bene dei nostri autisti. E possiamo dimostrarlo tanto che passeremo alle vie di fatto». Continua a leggere
In silenzio
Martedi 3 Luglio 2012 alle 13:34 
				
			
			
			Il caso deflagrato in casa Uil continua ad agitare i sonni del sindacato mentre dalle sedi regionali, che non prendono posizione, salgono le voci di una situazione molto compromessa proprio nel settore trasporti dell'area berica
Che cosa sta succedendo alla Uil di Vicenza e in particolare alla Uil trasporti? Come intendono muoversi i vertici regionali del sindacato dopo la pubblicazione delle carte esplosive da parte di VicenzaPiù (numero 237 del 23 giugno, pagina 12 e 13). Quali sono i motivi che hanno indotto i vertici regionali a commissariare la Uilt berica? Quali sono gli addebiti mossi al segretario Mirko Maule?
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    