Pfas, convegno organizzato da Miteni con il consulente dell'Ilva
Giovedi 16 Febbraio 2017 alle 08:10
Cento persone fuori a contestare, solo undici amministratori (fra cui i sindaci di Zermeghedo, Sovizzo e Montorso) dentro la sede di Confindustria di Montecchio Maggiore. Il seminario organizzato ieri sera dalla Miteni, l’azienda di Trissino con 9 dirigenti indagati per l’inquinamento delle falde da Pfas, si risolve in un mezzo flop. Dentro, Angelo Moretto, professore associato di diritto del lavoro all’Università di Milano e già in passato consulente della Miteni, relaziona sulle sostanze perfluoro alchiliche , sostenendo che «la loro tossicità non è provata».
Continua a leggereMartino Cerantola nuovo presidente provinciale di Coldiretti Vicenza
Mercoledi 19 Dicembre 2012 alle 09:00
Coldiretti Vicenza - Il neoeletto presidente: " massima apertura al dialogo e duro impegno per portare a termine il processo di sburocratizzazione"Martino Cerantola di Tezze sul Brenta, 42 anni, sposato con tre figli maschi è il nuovo presidente provinciale di Coldiretti Vicenza. Martino Cerantola è stato vicepresidente provinciale al fianco del presidente uscente Diego Meggiolaro dal 2004 ai giorni scorsi. L'elezione è avvenuta ieri sera nella sede provinciale Coldiretti di via Zamenhof, dove si è riunita l'assemblea elettiva. Continua a leggere
Maria Grazia Bisinella confermata alla guida di Coldiretti Donne Impresa
Mercoledi 12 Dicembre 2012 alle 21:49
Coldiretti Vicenza - Maria Grazia Bisinella confermata alla guida del Coordinamento provinciale di Coldiretti Donne Impresa. Proprio alla vigilia della Giornata mondiale della donna rurale, Maria Grazia Bisinella, mamma di due figlie e titolare di un'azienda agrituristica a Molvena, è stata confermata alla guida dell'associazione vicentina (nella foto del Coordinamento provinciale Maria Grazia Bisinella è la terza da sx in prima fila, ndr).
Continua a leggere
Migliaia di persone in Piazza per la Campagna Amica in città
Domenica 25 Novembre 2012 alle 15:31
Coldiretti Vicenza - Il presidente Diego Meggiolaro: "la difesa del territorio non può attendere"Migliaia di persone domenica 25 novembre hanno riempito il salotto di Vicenza, in occasione dell'annuale appuntamento con Campagna Amica in città . Coldiretti ha portato in Piazza dei Signori i produttori locali e le migliori eccellenze del territorio, celebrando così il gusto e la qualità agroalimentare che ogni giorno è a disposizione di tutti. Quest'anno la giornata è stata del tutto particolare, in quanto è stata presentata l'enoteca di Campagna Amica. Continua a leggere
4500 firme pro bacino di laminazione, Variati: mobilitazione che dà forza a nostre richieste
Venerdi 16 Novembre 2012 alle 16:13
Comune di Vicenza - "Figuriamoci se la mia preoccupazione è diventare sub commissario del bacino Caldogno! E' assurdo pensare che sia questo l'obiettivo del mio impegno per la rapida realizzazione dell'opera. Ed è un esempio di cattiva politica dichiararlo". Il sindaco Achille Variati respinge al mittente l'illazione del gruppo consiliare leghista, plaudendo alla grande mobilitazione trasversale a favore del bacino e della nomina del presidente della Regione Luca Zaia a commissario speciale.
Continua a leggere
La visuale di Caldogno sul bacino: si va verso un accordo per gli indennizzi ai privati
Martedi 13 Novembre 2012 alle 23:36
Comune di Caldogno - Dall'incontro tenutosi in serata alla presenza di Marcello Vezzaro, Achille Variati, Maurizio Conte e Diego Meggiolaro è stata ribadita l'urgenza della realizzazione del bacino di laminazione. Il tema degli indennizzi ai privati si occuperà è la commissione tecnica ma i soldi di copertura ci sono.
I lavori per il bacino di laminazione non si fermano e presto si troverà una soluzione in sede di commissione tecnica provinciale per risolvere il problema legato agli indennizzi ai privati. Queste le decisione prese nel corso dell'incontro voluto dai sindaco di Caldogno Marcello Vezzaro, e di Vicenza, Achille Variati, tenutosi nella serata di oggi, martedì 13 novembre.
Bacino a Caldogno si fa, Variati: "ruspe entro giugno, questione indennizzi non le bloccherà"
Martedi 13 Novembre 2012 alle 22:28
Achille Variati, Comune di Vicenza - Ha ottenuto le garanzie che cercava il sindaco di Vicenza Achille Variati al termine del serrato incontro convocato in Comune a Caldogno per la questione del bacino di laminazione tra amministrazioni comunali di Vicenza e Caldogno, Regione Veneto, Provincia di Vicenza e Coldiretti, alla presenza della Camera di Commercio (nella foto da sx Toniolo, Conte, Vezzaro, Variati, Meggiolaro) .
Continua a leggereVariati e Vezzaro scrivono a Monti: più poteri per fare i bacini
Martedi 13 Novembre 2012 alle 14:25
Sul grande summit per l'emergenza alluvione di questo pomeriggio a Caldogno peserà anche l'ipoteca messa nero su bianco dal sindaco di Vicenza Achille Variati che stamani da palazzo Trissino ha inviato una breve lettera aperta al governatore veneto Luca Zaia e al premier Mario Monti. Una lettera in cui si chiedono due cose principali. Uno, che palazzo Chigi affidi allo stesso Zaia poteri speciali per realizzare le opere di salvaguardia. Due, che in base alle leggi vigenti sulla protezione civile e sulla legge obiettivo si deroghi alle disposizioni ordinarie su procedure di esproprio e appalti.
Continua a leggere
Domani a Caldogno tavolo voluto da Variati e Vezzaro con Regione e Coldiretti su bacino
Lunedi 12 Novembre 2012 alle 17:06
Comune di Vicenza - E intanto viene chiesto lo stato di crisi. Regione Veneto da una parte, Coldiretti dall'altra, in mezzo i Comuni di Vicenza e Caldogno. È l'incontro che si terrà domani alle 17.30 nel municipio di Caldogno su iniziativa di Achille Variati e Marcello Vezzaro, i sindaci dei Comuni più duramente colpiti dall'alluvione del 2010 e messi a dura prova anche ieri dall'ultima ondata di maltempo, per accelerare e possibilmente chiudere la partita per la realizzazione del bacino di laminazione a nord di Vicenza, in modo da garantire la salvaguardia del capoluogo berico da possibili esondazioni fluviali.
Continua a leggere
Da Vicenza a Roma 150 rappresentanti del mondo agricolo per difendere il made in Italy
Venerdi 6 Luglio 2012 alle 14:57
Oltre 15mila agricoltori italiani al Palalottomatica Roma per l’assemblea nazionale Coldiretti
Recupero della filiera agroalimentare, restituendo centralità e reddito al produttore e riconoscimento pieno dell'identità del made in Italy con le sue produzioni tradizionali: sono le richieste e gli obiettivi della Coldiretti per rilanciare il settore primario e l'economia. Lo ha detto ieri, a Roma, al Palalottomatica, il presidente nazionale Coldiretti, Sergio Marini, nel corso dell’assemblea nazionale della Federazione. Continua a leggere
