Archivio per tag: decreto Salva Italia
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti
La Regione del Veneto non demorde e ripropone in maniera forte la battaglia per modificare in Italia la disciplina degli orari e delle giornate di apertura degli esercizi commerciali, che finora non ha portato alcun risultato tangibile. Lo ha annunciato l'assessore regionale allo sviluppo economico e al commercio Roberto Marcato che, insieme alla sua collega alle politiche sociali Manuela Lanzarin, ha fatto il punto oggi a Venezia sulla materia e sulle prossime iniziative che saranno portate avanti, in particolare la presentazione di un atto di impegno a porre in essere ogni utile attività all'approvazione della modifica della disciplina normativa degli orari di vendita, da sottoporre per la firma a tutti i candidati veneti alla carica di deputato e di senatore per la prossima legislatura.
Continua a leggere
Aperture festive esercizi commerciali, Roberto Marcato e Manuela Lanzarin: "questione etica e valoriale"
Venerdi 15 Dicembre 2017 alle 15:41
Categorie: Politica
Regione Veneto - "Il buonsenso dovrebbe suggerire al Governo di soprassedere al riordino delle province e all'istituzione delle città metropolitane sino a quando la Corte Costituzionale si pronuncerà sul cosiddetto decreto Salva Italia". Lo ha detto il governatore veneto Luca Zaia, commentando oggi, durante il consueto ‘punto stampa' del martedì, la decisione della Consulta di questa mattina di rinviare a nuovo ruolo l'udienza sui ricorsi presentati dalle Regioni, in quanto non riterrebbe opportuno entrare nel merito di una materia che è in continuo divenire.
Continua a leggere
Riordino province, Zaia: si aspetti il pronunciamento della Corte Costituzionale
Martedi 6 Novembre 2012 alle 17:16
Categorie: Politica
Regione Veneto - Sono stati presentati i risultati di un'indagine conoscitiva sugli effetti della liberalizzazione delle aperture domenicali e festive e degli orari giornalieri dei negozi voluta dal decreto legge cosiddetto. "Salva Italia", che ha interessato un campione di oltre 1000 imprese del commercio appartenenti alla piccola, media e grande distribuzione e un campione di 800 consumatori.
Continua a leggere
Aperture domenicali, Coppola: avevamo ragione, non serve tenere sempre i negozi aperti
Mercoledi 10 Ottobre 2012 alle 14:57
Categorie: Politica
L'Imu di chiesa, partiti e sindacati: Marina...ta, ma con stile
Mercoledi 5 Settembre 2012 alle 10:26
Marina Bergamin, segretaria generale della CGIL di Vicenza, lo ricordiamo con riconoscenza, fu una delle prime responsabili di una realtà pubblica vicentina a rompere il fronte dei silenziosi inviti a non sfruttare le possibiltà di comunicare con i nostri sempre più numerosi lettori. E il marchio rosso del sindacato dei lavoratori compariva così sui nostri periodici e sui nostri quotidiani web dando un supporto non tanto economico, quanto morale alla nostra impresa (nel senso letterale della parola) editoriale, che rompeva certi schemi, sia pur legittimi, di scarsa attenzione a sindacati e forze politiche "non funzionali" ai piani alti dei poteri vicentini.
Continua a leggere
Categorie: Sindacati
Igino Canale, Segretario Generale Spi Cgil Vicenza - "Basta tartassare i pensionati! I giornali di oggi, riprendendo i dati pubblicati dall'Istat per l'anno 2010, danno la notizia che il 45,6 % dei pensionati riceve una pensione sotto i mille euro lordi mensili. Purtroppo non è una sorpresa, anzi abbiamo una conferma per l'anno 2011, con la novità negativa dovuta alla legge "salva Italia" per molti pensionati per il 2012. Vediamo i dati vicentini (dati INPS): nell'anno 2011 le pensioni di anzianità e vecchiaia (escluse le gestioni a contabilità separata) erano 88.172, con un importo medio di 1.030,97 euro.
Continua a leggere
Pensioni, allarme Spi Cgil: 25mila donne nel vicentino vivono con meno di 500 euro
Venerdi 27 Aprile 2012 alle 09:55
Novità fiscali, martedì 20 incontro pensionati Anap
Lunedi 19 Marzo 2012 alle 16:08
Crisi, Berlato: banche hanno grandi responsabilità ora facciano la loro parte
Martedi 6 Marzo 2012 alle 21:16
Lettera aperta ai vicentini dai dipendenti della Provincia
Lunedi 13 Febbraio 2012 alle 18:00
Siamo un gruppo di dipendenti della Provincia di Vicenza e ci rivolgiamo a Voi per informarvi sul significato dello svuotamento di funzioni in capo alle Provincie. Come dipendenti della Provincia ci troviamo a vivere alla giornata per l'impossibilità di programmare una attività professionale e di conoscere se riusciremo a concludere i progetti in corso. Il problema non è infatti l'incertezza su quale sarà il nostro posto di lavoro, su questo in qualche modo qualcuno dovrà pur esprimersi, ma l'impossibilità di continuare a fornire un valido servizio alla nostra comunità ed al territorio. Continua a leggere
Falle Inpdap nel transatlantico Salva Italia: proteste a Vicenza
Venerdi 16 Dicembre 2011 alle 16:58
Categorie: Politica
Riceviamo da Italo Francesco Baldo un commento al nostro corsivo Pensionati non andate in chiesa! Ma in piazza contro "Emma" Fornero di Banca Intesa. Lo pubblichiamo volentieri così come gli altri già inseriti.
Caro Direttore, mi ricordo che il giornale Avvenire tempo fa aveva ben chiarito questa questione dell'ICI. Bisogna distinguere e non fare confusione. La chiesa cattolica con sede a Roma Città del Vaticano è una realtà di paese straniero, come lo è lo è l'Ordine di Malta. Continua a leggere
Fedele Lampertico e Mariano Fogazzaro non votarono la legge sull'asse ecclesiatico
Domenica 11 Dicembre 2011 alle 11:17
Caro Direttore, mi ricordo che il giornale Avvenire tempo fa aveva ben chiarito questa questione dell'ICI. Bisogna distinguere e non fare confusione. La chiesa cattolica con sede a Roma Città del Vaticano è una realtà di paese straniero, come lo è lo è l'Ordine di Malta. Continua a leggere