Linee guida Csm su rapporti con stampa, Fnsi: «sparito un articolo su non applicabilità a giornalisti, nessuno può impedire di dare le notizie»
Sabato 23 Giugno 2018 alle 11:30
«Intervistato da Repubblica, lo scrittore ed ex pm Gianrico Carofiglio informa che nel parere sulle nuove linee-guida sull'organizzazione degli uffici giudiziari ai fini di una corretta comunicazione istituzionale disposte dal Csm, alla stesura del quale ha contribuito, era presente un passaggio, che non risulta nel testo finale, nel quale si esplicitava che le indicazioni contenute nel documento non potessero costituire in alcun modo prescrizioni rivolte ai giornalisti, che, com'è noto, devono attenersi ad un unico principio: pubblicare tutte le notizie di rilevanza sociale di cui vengono a conoscenza».
Continua a leggere
Csm indaga sul procuratore di Treviso Dalla Costa per "incompatibilità ambientale" per Veneto Banca. E per la vecchia Procura di Vicenza con la Banca Popolare di Vicenza?
Mercoledi 17 Agosto 2016 alle 10:29
Leggendo un articolo di Federico de Wolanski, che, su La Tribuna di Treviso col titolo "Il Csm apre un fascicolo su Dalla Costa", riferisce che la prima commissione del Consiglio superiore della magistratura ha aperto un fascicolo sul procuratore di Treviso Michele Dalla Costa per una possibile "incompatibilità ambientale" del procuratore della Repubblica di Treviso nello scandalo Veneto Banca nell'ambito dell'inchiesta condotta come noto dalla Procura di Roma. Questioni analoghe, c'è da dire, sono state poste anche a Vicenza dove dubbi sono emersi in passato sull'operato della Procura di Vicenza, per lo meno prima che ad assumerne la guida fosse l'attuale procuratore capo Antonino Cappelleri, dubbi poi rafforzati dai vari incarichi conferiti a un ex procuratore capo, Antonio Fojadelli, e a familiari di Pm ora non più in servizio nella galassia di Gianni Zonin (Banca Popolare di Vicenza, sue controllate e aziende della sua, ex?, casa vinicola).
Continua a leggere
BPVi, indagini del Csm. Giovanni Legnini: faremo sollecitazioni sul passato
Sabato 25 Giugno 2016 alle 11:59
L’appuntamento è per giovedì 30 giugno. Quando il presidente del tribunale e il procuratore capo di Vicenza, Alberto Rizzo e Antonino Cappelleri, compariranno di fronte al Consiglio superiore della magistratura per fare il punto dell’inchiesta su Popolare di Vicenza. Un incontro che il Vice presidente del Csm, Giovanni Legnini, ieri a Padova, ha precisato come «chiesto dai vertici del Palazzo di giustizia di Vicenza. Non siamo stati noi a convocarli in maniera punitiva o altro». L’obiettivo è doppio: coordinare l’inchiesta in corso su Bpvi e capire come mai ci siano stati in passato ritardi, archiviazioni e denunce non prese in seria considerazione.
Continua a leggere
Dall'immutabile "inchino" alla Grande Bellezza fino a "Zonin, libera tutti", il caso Cecilia Carreri: Vicenza, la Grande Ipocrisia
Lunedi 20 Giugno 2016 alle 00:09
Fino a qualche tempo fa nessuno si ricordava più della giudice del Tribunale di Vicenza, la Gip Cecilia Carreri, che all'inizio degli anni 2000 fu al centro del gossip locale e mediatico con conseguenze per lei traumatiche per essere stata "beccata" quando, ecco l'accusa, invece di lavorare se ne andava a regatare, lei dice per curarsi anche da problemi fisici, per manifesto assenteismo sostenevano anche i colleghi in coro. Alla fine dei procedimenti disciplinari la decisione finale, che poi la portò a dimettersi dalla magistratura, fu quella con la quale nel 2005 il Csm la trasferiva. Incrociata con la sua vicenda disciplinare c'era una delle prime inchieste senza esito, quella del 2001-2002, sulla Banca Popolare di Vicenza e sul suo profeta, Gianni Zonin, che era passata d'ufficio (e prima del procedimento disciplinare nei confronti della Carreri) nelle mani dell'allora Procuratore Antonio Fojadelli, che voleva archiviare, da quelle del Pm Tonino De Silvestri, che voleva andare avanti nelle indagini e poi arrivò a dimettersi dalla magistratura.
Continua a leggere
Zanettin si dà due pugni in faccia per l'Expo: è consigliere del Csm o irrituale senatore di FI?
Sabato 5 Dicembre 2015 alle 14:43
"Appare sconcertante la decisione del Comitato di Presidenza del Csm di negare, per ben due volte, in data 17 novembre e 2 dicembre, l'autorizzazione all'apertura di una pratica in Settima Commissione... sulla ipotizzata 'sospensione' dell'attività requirente da parte della Procura di Milano, durante l'intero periodo di svolgimento dell'Esposizione Universale Expo". Questo è un lancio di ieri dell'Ansa, seguito a ruota dalle altre agenzie di stampa nazionali, relativo a un "reclamo" contro il CSM, il Consiglio superiore della magistratura, che è l'organo costituzionale che governa in maniera autonoma la magistratura italiana ordinaria e che non ha ritenuto fosse giusto occuparsi di una eventuale "interruzione dell'attività requirente" durante Expo (la funzione requirente è esercitata dai magistrati che operano presso l'ufficio del PM e hanno il compito di esprimere richieste o pareri in vista delle decisioni giudicanti, ndr).
Continua a leggereProcesso mediatico, Zanettin: emendamento contro effetti distorsivi
Mercoledi 2 Dicembre 2015 alle 23:02
Nei giorni in cui sta andando in scena la protesta degli avvocati contro la spettacolarizzazione delle indagini e la partecipazione dei magistrati in programmi televisivi è stato introdotto da alcuni consiglieri del CSM un emendamento nella delibera sugli incarichi extragiudiziari. Il vicentino Pierantonio Zanettin, consigliere di centrodestra, ha spiegato all’agenzia AGI la situazione.
Continua a leggere
Orietta Canova nominata procuratore aggiunto del tribunale di Vicenza
Venerdi 3 Luglio 2015 alle 13:18
Pierantonio Zanettin, componente CSM
Il CSM ha appena nominato procuratore aggiunto di Vicenza la dott.ssa Orietta Canova. La sua candidatura è prevalsa 14 a 9 su quella della dott.ssa Paola Mossa. La Dott.ssa Canova svolge dal 2003 il ruolo di sostituto procuratore della Repubblica di Padova, coordinando dal 2003 al 2012 il gruppo di lavoro su colpe mediche e infortuni sul lavoro, e dal 2012 ad oggi il gruppo di lavoro dei reati contro la famiglia e per la tutela dei soggetti deboli. Continua a leggereCSM al tribunale di Vicenza, Stefani (LN): manca personale, porto il caso al Ministro
Sabato 6 Dicembre 2014 alle 19:37
Alla visita della delegazione del Consiglio superiore della magistratura al nuovo tribunale di Vicenza a Borgo Berga erano presenti le parlamentari Rosanna Filippin del PD e anche la senatrice leghista Erika Stefani (nella foto durante la visita) che intende sollecitare il dicastero della Giustizia sui problemi occupazionali che, nonostante l’annuncio di integrazione dei magistrati, “permangono a causa di un grave sottodimensionamento del personale†afferma Stefani.
Continua a leggere
CSM al tribunale di Vicenza, Filippin (PD): 10 nuovi magistrati, vecchi problemi logistici
Venerdi 5 Dicembre 2014 alle 18:58
I rappresentanti del Consiglio superiore della magistratura hanno visitato il nuovo tribunale di Vicenza a Borgo Berga. Durante la visita è stato ribadito l'arrivo già deliberato di dieci nuovi magistrati che vanno ad aggiungersi all’elezione del nuovo presidente Alberto Rizzo. Alla visita ha partecipato anche la senatrice del Partito Democratico Rosanna Filippin.
Continua a leggere
Alberto Rizzo è il nuovo presidente del Tribunale di Vicenza: 13 voti per lui dal CSM
Mercoledi 3 Dicembre 2014 alle 22:34
Alberto Rizzo, 56 anni, originario di Bressanone e ispettore generale capo del ministero della Giustizia, l'ha spuntata su Anna Petruzzellis, consigliere di Cassazione, ed è il nuovo presidente del tribunale di Vicenza grazie ai 13 voti a suo favore espressi da parte del Plenum odierno del CSM contro i 7 andati alla "concorrente". Ce lo dicono le nostre fonti locali, ma ben accreditate a livello nazionale.
Continua a leggere
