Multe a Trenitalia, sardine scontate: la riflessione di Nicola Giangregorio
Venerdi 19 Aprile 2013 alle 18:49
Nicola Giangregorio, comitato CREDICI - La Regione Veneto infligge multe a Trenitalia, 1 milione e mezzo per l'anno 2011, 1 milione per l'anno 2012. Ma niente è cambiato, anzi. Non è che, al gestore del servizio convenga pagare anziché investire?  Dubbio legittimo se pensiamo che i pendolari sono oltre 150mila, in continuo aumento anche a causa dei costi dell'auto, negli ultimi vent'anni sono aumentati del 76% e del 13% negli ultimi cinque.
Continua a leggereGiangregorio su Veneto Acque: sistema assunzioni clientelare
Venerdi 12 Aprile 2013 alle 11:40
Riceviamo da Nicola Giangregorio, comitato CREDICI, e pubblichiamo
La società partecipata al 100 % dalla Regione, Veneto Acque, peraltro finita nell'inchiesta della Mantovani che ha portato in carcere tra gli altri Piergiorgio Baita, in questi giorni è stata per l'ennesima volta oggetto di gestione disinibita.Â
Giangregorio del Comitato Credici: politica truffatrice, è lo stallo degli inadeguati
Giovedi 11 Aprile 2013 alle 11:37
Riceviamo Nicola Giangregorio, presidente del comitato CREDICI, e pubblichiamo - Abbiamo superato anche la Quaresima istituzionale, senza la Pasqua di un governo che risolva i problemi del paese. Detto ciò, pur in assenza di veri vincitori, ma in presenza di sicuri perdenti, i nostri politici giornalmente scapicollandosi, tra una trasmisione e l'altra, cercano di sciogliere, a suon di frasi fatte e promesse occulte, i cuori di ghiaccio degli antagonisti.
Continua a leggereGiangregorio, comitato Credici, invoca la massima trasparenza delle amministrazioni pubbliche
Venerdi 15 Febbraio 2013 alle 10:13
Riceviamo da Nicola Giangregorio, presidente comitato C.R.E.D.I.C.I, e pubblichiamoDal 1 Gennaio 2013 la concessione delle sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese e l'attribuzione dei corrispettivi e dei compensi a persone, professionisti, imprese ed enti privati e comunque di vantaggi economici di qualunque genere di cui all'articolo 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241 ad enti pubblici e privati, sono soggetti alla pubblicita' sulla rete internet, ai sensi dell'art.18 della legge 134/2012 (Amministrazione aperta).
Continua a leggere
Alluvione due anni dopo, Giangregorio: non è cambiato nulla
Domenica 11 Novembre 2012 alle 23:20
Nicola Giangregorio, Comitato C.R.E.D.I.C.I. - Esattamente due anni dopo, la paura per le esondazioni non solo si è fatta sentire, ma è diventata anche in queste ore, in parecchie zone della provincia di Vicenza, una angosciante realtà . Esattamente due anni sono passati, pensavo che almeno per una volta i nostri amministratori prendessero veramente coscienza di un territorio debole ed a rischio idrogeologico. Ma nonostante gli alti dirigenti strapagati, luminari interpellati ed un ex/futuro commissario straordinario, i risultati non mi sembrano apprezzabili.
Continua a leggere
C.R.E.D.I.C.I.: si paghi riscaldamento scuole riducendo sprechi Regione Veneto
Sabato 10 Novembre 2012 alle 22:59
Nicola Giangregorio, Comitato C.R.E.D.I.C.I. - La Provincia vorrebbe spegnere il riscaldamento nelle scuole dei nostri ragazzi, ma perchè non prendere i soldi dagli sprechi della Regione Veneto? Possibile che nessuno riesca a vederli questi sprechi? Aiutiamoli prima che qualcuno si rifaccia vigliaccamente sul più debole (Qui il conteggi dei costi contestati della Regione Veneto, ndr).
Continua a leggereIn Europa domandare è caro, da 600 a 1400 euro: Mara Bizzotto la più curiosa e costosa
Sabato 14 Aprile 2012 alle 21:39
Nicola Giangregorio, Comitato C.R.E.D.I.C.I. - Una volta i nostri vecchi dicevano che domandare non costava nulla, ma oggi non è più così, chiedere è diventato costoso, quindi bisogna abituarsi a farne poche e mirate. Sapete quanto costa alla comunità Europea rispondere alle interrogazioni degli europarlamentari? Stime non ufficiali indicano un costo che varia tra i € 600 e € 1.400, per traduzioni domanda/risposta in varie lingue, per gli aggiornamenti, sempre in plurilingue, dopo che la Commissione invia una risposta, e per le conseguenti pubblicazioni Web.
Continua a leggere
Finanziaria Regionale, acqua svenduta alle multinazionali
Lunedi 26 Marzo 2012 alle 14:44
Nicola Giangregorio, Comitato C.R.E.D.I.C.I. - Nella Finanziaria Regionale 2012, oltre alla reintroduzione del tributo consortile ed alla riduzione di 28 milioni di euro per il sociale, si rileva nel silenzio collettivo dei media, la conferma della riduzione dei diritti di prelievo sulle acque minerali che passano da 3 euro a 1,5 euro per metro cubo imbottigliato. Sconcertante, direi, soprattutto in concomitanza con la giornata mondiale per l'acqua.
Continua a leggere
Consorzi, Giangregorio: barricate Finco sparite
Venerdi 23 Marzo 2012 alle 17:16
Nicola Giangregorio, presidente del Comitato C.R.E.D.I.C.I. -E le barricate di Finco? Dalla velocità in cui sono sparite, si può evincere che erano dello stesso materiale su cui sono stati scritti gli emendamenti presentati e puntualmente rinviati al mittente....di carta. Ieri in Consiglio Regionale si è posta la parola fine alla pantomima posta in essere dal consigliere Finco e su tutta la campagna mediatica tesa a salvare la faccia da uno schiaffo della propria maggioranza.
Continua a leggereTassa di bonifica, Giangregorio: se reintrodotta, Finco si dimetta
Giovedi 1 Marzo 2012 alle 17:58
Nicola Giangregorio, Comitato C.R.E.D.I.C.I. - Dopo il torpore invernale, un amaro risveglio scuote il consigliere regionale Nicola Finco, che ancora intontito, dalla notizia, già ampiamente pronosticata dal sottoscritto, sulla reintroduzione dell'imposta consortile per gli utenti urbani sotto i 16,53 euro con relativi arretrati, grida alle barricate. Prima del letargo invernale, le cronache riportavano: il suo ultimatum di Luglio ai Consorzi, la denuncia dell'utilizzo di leggi fumose con tanto di ricorso al Difensore Civico, che fine ha fatto, a Novembre il lacrimevole annuncio sulla sofferta reintroduzione del balzello consortile, in attesa delle nuove perimetrazioni, che giunte in Regione, sono state accantonate.
Continua a leggere
