Chiesa Cattolica: tradizione sì, tradizionalismo no
Domenica 7 Gennaio 2018 alle 13:45
A Vicenza ogni tanto riaffiora il tema della tradizione e del tradizionalismo nell'ambito della Chiesa Cattolica o in qualche sua derivazione, come il gruppo noto per il nome del suo fondatore i "lefebvriani", che hanno anche nella diocesi berica dei sostenitori e dei seguaci. Purtroppo su questo tema vi è spesso molta confusione, anche perché del termine "tradizione" si è impossessata l'analisi sociologica, che considera il termine solo nella chiave di lettura di tramandare gli usi e i costumi di un tempo e la loro più o meno precisa rievocazione da parte di gruppi folkloristici o di qualche singolo o gruppo che rievoca a proprio uso e consumo, anche tra pareti domestiche, la nostalgia per quanto si compiva nel passato.
Continua a leggere
Don Lorenzo Milani: un mito. Riflessioni in occasione della pubblicazione delle opere complete.
Venerdi 28 Aprile 2017 alle 10:08
Vi sono miti che vengono costruiti più per essere strumentalizzati che per effettivo loro valore propositivo. Vi sono personaggi che assumono e non se ne comprende il perché, un'esemplarità che a ben conoscere non se ne intende la ragione. E' il caso di del Reverendo Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti (Firenze, 27 maggio 1923 - Firenze, 26 giugno 1967), presbitero della Chiesa cattolica, che è considerato il vero riformatore della scuola italiana. Di lui si ricorda il contrasto con il Cardinale di Firenze, quel vicentino Elia Dalla Costa, un prelato di alto valore e apertamente antifascista che dovette anche risolvere il problema del contrasto tra il giovane sacerdote e la curia, anche a causa del libro Esperienze pastorali, lo inviò parroco a Barbiana.
Continua a leggere
“Se a violentare è un prete, paga la Diocesi”: il titolo è lo SpotNight di certa stampa di Vicenza in antitesi con lo Spotlight di Boston
Martedi 15 Marzo 2016 alle 20:23
Spotlight è un gruppo di giornalisti del “The Boston Globeâ€, che avviò nel 2001 un’inchiesta sui casi di pedofilia perpetrati da numersosi sacerdoti e coperti dal vescovo e dalla curia della città di Boston. I giornalisti, la cui vicenda è stata raccontata dall'omonimo film vincitore dell'Oscar come miglior film e per la migliore sceneggiatura originale, dopo anni di ricerche e raccolta di dati hanno reso pubblico uno dei più grandi e scabrosi scandali della chiesa cattolica americana degli ultimi anni vincendo il prestigioso premio Pulitzer grazie all'accuratezza delle loro indagini basate, nello stile americano, sull'uso rigoroso di documenti e testimonianze. E a Vicenza ora spunta un titolo da grande scoop: “Se a violentare è un prete, paga la Diocesiâ€
Continua a leggere
Profughi, Laura Puppato: "Zaia lasci stare la Chiesa e si prenda le proprie responsabilità"
Giovedi 13 Agosto 2015 alle 16:23
Laura PuppatoÂ
"Luca Zaia deve imparare che fare politica non vuol dire cercare sempre un eterno scontro contro un nuovo nemico, ma cercare di risolvere i problemi che si presentano di fronte, le sue sparate contro la Chiesa sono, oltreché concettualmente sbagliate, anche totalmente fuori luogo essendo la sua indisposizione a trattare il problema dell'accoglienza una delle cause della situazione venutasi a creare in Veneto".Â
Continua a leggereNon di sola politica deve vivere la Chiesa cattolica anche a Vicenza
Domenica 6 Gennaio 2013 alle 10:34
Riceviamo da Italo Francesco Baldo e pubblichiamoNella chiesa cattolica è il papa che avendo la suprema potestà indica la via della fede, della speranza e della carità . Benedetto XVI ha proprio sottolineato, durante il suo pontificato che si è rivelato grandissimo per contenuti e azione, più volte il compito del fedele nella dimensione orizzontale della vita umana, sociale e politica. Continua a leggere
Attacchi a privilegi fiscali della Chiesa, ma non a quelli per le Onlus animaliste
Lunedi 5 Settembre 2011 alle 13:49
Massimiliano Filippi, Segretario Generale FederFauna - A tutti i Parlamentari, P.C. ai media.Nell'accesa discussione sulla manovra finanziaria non sono mancati attacchi addirittura ad agevolazioni o presunti privilegi fiscali della Chiesa Cattolica, ma mi pare che nessuno, non tanto si sia accorto di quanti soldi finiscano nelle casse delle Onlus o di quali agevolazioni godano tali organizzazioni, ma si sia posto alcuna domanda su quale uso ne facciano alcune di loro. Le associazioni animaliste sono in gran parte Onlus. Io mi chiedo (e Vi chiedo), a quale finalità di solidarietà sociale possano riferirsi numerose loro attivita'.
Continua a leggereMatrimonio gay Concia Trautmann: un 'caso'? E cos'è allora il battesimo di Magdi Allam?
Martedi 9 Agosto 2011 alle 20:57
Ho letto un articolo del giornalista Luciano Moia su L'Avvenire del 7 agosto e mi permetto, pur senza l'incisività della sua penna, di commentarlo perché ha destato in me quasi un senso di raccapriccio. L'argomento è il matrimonio tra Paola Concia e la Ricarda Trautmanm e non ci si poteva aspettare di meno dal giornale dei Vescovi, che ha, dal mio punto di vista di libero pensatore, tutto il diritto di esprimere le proprie opinioni o le opinioni del magistero della chiesa che rappresenta.
Continua a leggere
Chiesa ortodossa in Grecia evita sacrifici. Si sa che chiesa cattolica non è da meno in Italia?
Lunedi 25 Luglio 2011 alle 08:03
Credo che la nostra manovra non sia neanche lontanamente somigliante a quella greca. E se è vero che già la nostra è insopportabile, possiamo ben immaginare cosa ne sarà dei cittadini di quel meraviglioso paese vicino e amico, entrato per sua sfortuna nelle mire della speculazione internazionale. Intendiamoci subito: la chiamiamo speculazione internazionale, ma si tratta di guerra economica, parole che nessuno vuole pronunciare ma che tutti pensano.
Continua a leggere
Nosiglia Vescovo a Torino,il Ciambetti pensiero
Martedi 12 Ottobre 2010 alle 00:11
Roberto Ciambetti, Regione Veneto - Mons. Nosiglia nuovo Vescovo di Torino. Ass. Ciambetti: "Diocesi difficile, ma l'ex Vescovo di Vicenza dialogherà proficuamente con il governatore piemontese Cota" "La guida di una realtà complessa e importante come quella della Diocesi di Torino è sicuramente impresa onerosa e non semplice, ma la Chiesa Cattolica conosce bene i suoi pastori e sa a chi affidare anche le situazioni più complesse".
Continua a leggereMa il vero nemico è il "global"
Lunedi 4 Gennaio 2010 alle 12:23Dal n. 176 di VicenzaPiù
Condannare il razzismo va bene. Tuttavia difendere il "locale" è un valore contro il mito economicista di un mondo unito, uniforme e livellato
Capitemi: non riesco a non vedere i torti e le ragioni di ogni punto di vista. In quello di Abdullah Domenico Buffarini c'è da scindere da una parte il merito specifico della contesa col Carroccio anti-Islam e dall'altra la prospettiva culturale con cui lui condanna il leghismo.
Quanto al primo, ho poco da aggiungere rispetto al mio articolo di due settimane fa sulle calunnie della Lega a proposito del mancato festival che avrebbe dovuto tenersi nel centro musulmano di via Vecchia Ferriera. Il terrorismo che ogni qual volta gli islamici organizzano qualcosa viene sparso a piene mani dal partito padano è pura strumentalizzazione della paura fomentata dall'ambaradan mediatico dall'11 settembre 2001 in poi: l'Islam, secondo la vulgata, sarebbe una minaccia alla nostra civiltà , alla nostra identità cristiana e occidentale. C'è il piccolo particolare che questa identità esiste solo nella testa dei Lovat, che ci crede pure, e in quella di chi la evoca con squallido cinismo elettorale.
