Sul Cis Zigliotto ha ragione... e quindi torto
Mercoledi 12 Giugno 2013 alle 23:30
Eh no belin. Il presidente di Assindustria Vicenza Giuseppe Zigliotto per il caso Cis non può cavarsela a prezzo di saldo. Le affermazioni riportate oggi dal GdV a pagina 61 sono il capitolo finale, e clamoroso, di una storia nata male, finita peggio, in cui mandanti e complici non solo si mescolano senza soluzione di continuità , ma vanno ricercati in una intera classe dirigente, politica, industriale e bancaria che domina incontrastata la scena vicentina dalla fine della cosiddetta prima repubblica.
Continua a leggere
Caso Cis, la Cassazione: illegittimo il sequestro del reportage di Vicenzapiu.com
Giovedi 5 Luglio 2012 alle 20:20
Non sussistevano in alcun modo le ragioni per rimuovere una parte dell'articolo scritto da Vicenzapiu.com sul caso Cis perché le questioni di riservatezza propugnate dal senatore Alberto Filippi e dalla procura della repubblica di Vicenza cozzano col diritto di cronaca. È questo il succo delle motivazioni relative alla sentenza della Cassazione con le quali è stato rigettato il sequestro chiesto e ottenuto dal pm Sandro Severi pochi giorni dopo la pubblicazione di un servizio che aveva incendiato la vita politica berica.
Continua a leggereConsiglieri Pdl: vogliamo chiarimenti su tesoretto e situazione alloggi
Martedi 12 Giugno 2012 alle 16:27
Francesco Rucco, Pdl - domanda d'attualitÃ
Al Presidente del Consiglio Comunale, Al Sindaco del Comune di Vicenza: Il Giornale di Vicenza ha riportato il Suo intervento al mandamento cittadino di Assindustria di Vicenza nel corso del quale Lei, signor Sindaco, ha illustrato i programmi per il futuro sotto il virgolettato "Ci sarà sviluppo". Nell'articolo è riportato il suo pensiero circa il tesoretto derivante dalla vendita delle quote dell'autostrada.
Continua a leggereSel, Psi, Sunia, Prc e altri con VicenzaPiù: Cassazione "boccia" censura su caso Cis Filippi
Giovedi 19 Gennaio 2012 alle 13:37
E' di ieri la notizia della bocciatura in Cassazione del ricorso del Pm Alessandro Severi che aveva originato il rapido provvedimento di "oscuramento" confermato dal Gip di un documento di Alberto Filippi sul Caso Cis, oggetto di un esposto alla procura di Venezia e pubblicato su VicenzaPiu.com. Provvedimento poi "cancellato" dal Tribunale del Riesame di Vicenza, che aveva "riammesso" alla pubblica conoscenza il carteggio, e contro cui è nato il ricorso.
Continua a leggere
Caso Filippi, la Cassazione: illegittimo il sequestro contro VicenzaPiù
Mercoledi 18 Gennaio 2012 alle 18:31
Gli allegati allo scoop di Vicenzapiu.com sull'affaire Cis-Filippi non possono essere sequestrati. Lo ha stabilito definitivamente ieri a Roma la quinta sezione della Corte penale di Cassazione. I giornalisti querelati esprimono la loro soddisfazione.
L'antefatto. La vicenda è arcinota e risale ai primi del 2011. Il 21 febbraio dell'anno passato infatti Vicenzapiu.com pubblica un lungo servizio a firma di Marco Milioni che contiene diversi passaggi di un esposto che l'ex consigliere comunale di Vicenza Franca Equizi ha inviato qualche giorno prima alla procura di Venezia.
Continua a leggereIl Raggruppamento Vicenza Nord Ovest di Assindustria dona otto "Lim" a scuole del territorio
Mercoledi 14 Dicembre 2011 alle 19:54
Assindustria Vicenza - Mettere a disposizione di docenti e studenti uno strumento tecnologico in grado di migliorare sia l'insegnamento che l'apprendimento, adeguandolo alle nuove potenzialità didattiche offerte dalla multimedialità . Questo l'obiettivo che ha portato il Raggruppamento Vicenza Nord Ovest dell'Associazione Industriali - che unisce i comuni di Altavilla, Arcugnano, Costabissara, Creazzo, Gambugliano, Isola Vicentina, Monteviale e Sovizzo - a fare dono di otto lavagne interattive multimediali (LIM) a cinque scuole secondarie di primo grado (ex scuole medie) del territorio.
Continua a leggere
Governo Monti, Filippin: Lega si atteggia a giudice, ma il suo posto è al banco degli imputati
Martedi 29 Novembre 2011 alle 18:49
Rosanna Filippin, segretario regionale Pd - "Nessuno è giudice nella propria causa. Commenta così Rosanna Filippin, segretario regionale del Pd, le parole del presidente della Regione Veneto Luca Zaia sul Governo di Mario Monti. "Se l'Italia è nelle condizioni in cui si trova, con un debito pubblico galoppante, la pressione fiscale record in Europa e una crescita ferma al palo, possiamo riconoscere un buon 50% del merito alla Lega, che ha condiviso tutte le scelte di fondo del Governo Berlusconi, anche quelle mancate".
Continua a leggere
Langella e noi al direttore de Il Giornale di Vicenza: "scriva dei morti Marlane Marzotto"
Giovedi 3 Novembre 2011 alle 11:57
"Ieri (martedì 1° novembre) ho spedito al direttore del Giornale di Vicenza la lettera sotto riportata (sull'oblio o, va più di moda, "bavaglio" del rinvio del processo Marlane Marzotto, ndr)", questa la mail con cui Giorgio Langella accompagnava la trasmissione della lettera anche a tutte le altre testate locali "per opportuna conoscenza.". Non senza aver atteso due giorni utili per leggere qualcosa sull'argomento dopo la lettera (e sei edizioni utili dopo il rinvio del processo) pubblichiamo come facciamo sempre quello che ci scrive Vicenza.
Continua a leggere
La fabbrica di 800 operai che evadeva tutto: Twin Trust, Mastrotto e Nord Est in copertina
Sabato 27 Agosto 2011 alle 11:34
Di Roberto Mania, La Repubblica: quello che si seguito pubblichiamo è solo un esempio di prima pagina nazionale di oggi e della notorietà negativa crescente di un nord est e di un Vicentino una volta simboli di intarprendenza e ora della più (im)pura speculazione. E si vogliono ridurre le pensioni! (N.d.r.)
La fabbrica di 800 operai che evadeva tutte le tasse
La Guardia di Finanza ha scoperto 800 dipendenti irregolari e 1,3 miliardi occultati al fisco. Sotto accusa una big del settore conciario. Tutto parte da due tangenti per evitare gli accertamenti
Arzignano, valle del Chiampo, distretto della concia, profondo nord-est, più o meno 25 mila anime, provincia di Vicenza, Italia. L'Italia laboriosa sì, ma che evade, che non vuole pagare le tasse e che fugge. L'Italia delle società fantasma, delle scatole cinesi, dei capitali all'estero. Del lavoro nero. La storia della Mastrotto scoperchiata da un'indagine della Guardia di Finanza è una storia tutta italiana (nella foto Bruno e Santo Mastrotto).
Sul caso Mastrotto dichiarazioni stupefacenti. E c'è il silenzio assordante di Roberto Zuccato
Sabato 27 Agosto 2011 alle 11:15
Giorgio Langella, PdCI, FdS - L'azienda, in un comunicato, afferma che le cifre "appaiono di un ordine di grandezza sproporzionato rispetto a quanto riferibile al gruppo". Per quanto riguarda le corresponsioni fuori busta paga, poi, la Mastrotto sostiene che riguardano solo il lavoro straordinario e che questa è una "prassi diffusa nel territorio cui il Gruppo e' stato costretto ad adeguarsi solo per mantenere e acquisire le risorse umane necessarie alla sua crescita". Comunque sono tutte cose vecchie, risalenti a tanti anni fa. Adesso è tutto a posto ...
Continua a leggere
