Da Valle del Chiampo a Green Valley, il futuro della valle comincia da qui: Arzignano
Sabato 30 Ottobre 2010 alle 14:52
Camera di Commercio - Legalità , cultura, rispetto dell'ambiente: il futuro della valle comincia da qui. Presentato il progetto di sviluppo economico e sociale del territorio ad Arzignano, oggi sabato 30 ottobre al Teatro Mattarello
Continua a leggere
Da Valle del Chiampo a Green Valley, sabato ad Arzignano: Mincato, Dolcetta, Ditri e non solo
Giovedi 28 Ottobre 2010 alle 22:00
Camera di Commercio - Presentazione del progetto di sviluppo economico e sociale del territorio. Arzignano, sabato 30 ottobre ore 9.30 Teatro Mattarello (Corso Mazzini, 22)
Nella valle del Chiampo, terra di concerie e di immigrazione che ha vissuto negli ultimi tempi una profonda crisi economica, ma anche morale e ambientale è nato un movimento da parte di un gruppo di imprenditori e di aziende che vogliono reagire al rischio concreto di declino del territorio.
Continua a leggereMincato, Cciaa: a breve disamina sullo stato di salute del comparto concia
Martedi 12 Ottobre 2010 alle 19:01
La comunicazione formale dovrebbe arrivare ad ore, ma la decisione è già stata presa. Giovedì 14 ottobre Vittorio Mincato presidente della camera di commercio vicentina ha convocato le parti sociali, sindacati e imprenditori in primis, per una disamina approfondita sullo stato di salute del comparto concia e per un rilancio nel comparto della Valchiampo colpito dallo scandalo "dirty leather". Il medesimo comparto per di più da mesi versa in uno stato di crisi di competitività definito preoccupante dagli stessi operatori del settore.
Continua a leggere
Rilancio Valle Chiampo,Cciia: l'ok di Zuccato
Mercoledi 22 Settembre 2010 alle 18:04
La Camera di Commercio ha presentato alle categorie economiche il progetto di rilancio della Valle del Chiampo. Zuccato: "E' un'occasione per ripensare il futuro di quel territorio". La Camera di Commercio ha presentato nei giorni scorsi alle categorie economiche vicentine (Industriali, Apindustria, Artigiani, CNA, Confcommercio e Coldiretti) il "Progetto di rilancio economico e sociale della valle del Chiampo e dei suoi distretti produttivi".
Continua a leggereCciaa Vicenza: contraffazione e concorrenza sleale
Giovedi 10 Giugno 2010 alle 19:47
Cciaa Vicenza - La concorrenza sleale e la contraffazione dei prodotti sono fenomeni che minacciano la trasparenza del mercato e compromettono la competitività delle imprese e in taluni casi la sicurezza dei consumatori. Ad un anno di distanza dalla sigla del protocollo d'intesa tra Camera di Commercio di Vicenza e Comando Provinciale della Guardia di Finanza (con il quale si sono impegnati alla reciproca collaborazione per attivare azioni di contrasto nel campo della sicurezza dei prodotti rivolta alla tutela della concorrenza leale e dei consumatori) sono stati presentati oggi nella Sala Rossi della Camera di Commercio i due eventi di approfondimento in programma martedì 15 e mercoledì 16 giugno prossimi in Salone Marzotto.
Continua a leggere
Agenzia d'internazionalizzazione, aiuto alle aziende
Mercoledi 26 Maggio 2010 alle 23:52
Marino Finozzi, Regione Veneto - Uscire dalla crisi puntando sull'internazionalizzazione delle imprese del Veneto, sostenendo le aziende che da sole non riescono a organizzarsi adeguatamente per i mercati esteri affinché trovino nuovi clienti e nuove opportunità di partnership. E' lo scopo dell'Agenzia regionale per l'internazionalizzazione che nascerà entro fine giungo. Un'intesa ha questo proposito è stata raggiunta nell'incontro che si è svolto stamani a Vicenza tra l'assessore regionale al Turismo e all'Internazionalizzazione Marino Finozzi, Vittorio Mincato, presidente del Centro estero delle Camere di Commercio del Veneto, oltre che presidente della CCIA di Vicenza, e Paolo Dollioni, vice presidente del Centro Estero e presidente CCIA di Belluno (nella foto da sx Mincato, Finozzi, Dollioni).
Continua a leggereMincato (Cciaa):l'economia vicentina nel 1° trimestre
Venerdi 7 Maggio 2010 alle 15:16
Nell'ambito dell'ottava Giornata dell'Economia, manifestazione nella quale tutte le Camere di Commercio nazionali presentano i propri Osservatori sull'economia locale, Vittorio Mincato (nella foto VicenzaPiù), presidente della CCIAA Vicenza, in premessa all'analisi dei dati e a commento della loro lettura ha espresso alla folta platea presente (oltre alla stampa c'erano molti esponenti di associazioni di categoria e sindacalisti) alcune significative valutazioni d'insieme che proviamo a riassumere (il documento Cciaa completo è qui).
Continua a leggere
I dati dell'economia vicentina,Diego Rebesco (Cciaa)
Venerdi 7 Maggio 2010 alle 15:01
E' toccato a Diego Rebesco, responsabile ufficio studi e statistica CCIAA (nella seconda foto con Vittorio Mincato, presidente, e Giuliano Campanella, segretario generale Cciia), presentare con 18 tavole (la prima nella foto VicenzaPiù, qui accanto) i dati di sintesi dei propri Osservatori sull'economia locale nel 2009 ed i risultati dell'analisi congiunturale della stessa nel primo trimestre 2010. Ecco di seguito l'intervento di Diego Rebesco (il documento Cciaa completo è qui).
Continua a leggereMincato, Zonin, Cuneo, Tamburini ... al Cuoa su: 'Wall Street: La stangata. Cosa abbiamo impararato per non perdere più soldi'
Lunedi 18 Gennaio 2010 alle 22:08
Nell'aula magna della prestigiosa sede del Cuoa, a Villa Valmarana Morosini di Altavilla Vicentina, Gianfilippo Cuneo, uno dei consulenti d'impresa più conosciuti e ora gestore di fondi d'investimento, ha parlato oggi pomeriggio del suo libro ‘Wall Street: La stangata. Cosa abbiamo imparato per non perdere più soldi', scritto rispondendo alle domande di Fabio Tamburini, direttore dell'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor e presente alla serata come ‘conduttore‘ dell‘evento.
L'argomento del saggio (edito da Baldini Castoldi Dalai) sul crollo del capitalismo finanziario e sui peccati capitali commessi dalle principali banche d'affari, dalle agenzie di rating, da revisori, autorità di controllo e dai cosiddetti consiglieri indipendenti, è stato prima illustrato da Gianfilippo Cuneo (con un vivace botta e risposta tra lui e il coautore Tamburini) e poi è stato il filo conduttore della tavola rotonda a cui hanno partecipano, oltre agli autori del libro, il Presidente della Fondazione CUOA, Vittorio Mincato, presidente anche della Camera di Commercio di Vicenza e membro di vari Consigli di Amministrazione, tra cui quello della ‘nuova' Parmalat, e il Presidente della Banca Popolare di Vicenza, Gianni Zonin, titolare anche dell'omonima azienda vinicola.
Dibattito al Cuoa: Wall Street, la stangata
Mercoledi 6 Gennaio 2010 alle 21:16Fondazione Cuoa       Â
Cosa abbiamo imparato per non perdere più soldi
di Gianfilippo Cuneo e Fabio Tamburini
18 gennaio 2010, ore 17.30, Villa Valmarana Morosini, Altavilla Vicentina (VI)
La crisi economica e finanziaria è stata devastante e molto, in proposito, è stato scritto. Nonostante ciò non è ancora chiaro cosa sia davvero successo. A ricostruire l'involuzione che ha prodotto una delle crisi finanziarie più devastanti di tutti i tempi ci prova un appassionante libro intervista. Gianfilippo Cuneo, uno dei consulenti d'impresa più conosciuti e ora gestore di fondi d'investimento, risponde alle domande di Fabio Tamburini, direttore dell'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor, sul crollo del capitalismo finanziario e sui peccati capitali commessi dalle principali banche d'affari, dalle agenzie di rating, da revisori, autorità di controllo e dai cosiddetti consiglieri indipendenti.
A seguire un dibattito sugli effetti e gli orizzonti aperti dalla crisi economico-finanziaria.
Partecipano alla tavola rotonda oltre agli autori del libro il Presidente della Fondazione CUOA Vittorio Mincato e il Presidente della Banca Popolare di Vicenza Gianni Zonin.
Continua a leggere

