L’alta capacità ferroviaria vista da Valentina Dovigo
Martedi 12 Aprile 2016 alle 20:53
Dopo Giancarlo Albera del Coordinamento dei comitati ad esprimersi sull’AV/AC è Valentina Dovigo, capogruppo comunale della lista Valentina Dovigo Sindaco, che prende posizione sulla grande opera per la quale nei prossimi mesi il consiglio comunale dovrà deliberare il via definitivo al protocollo d’intesa e alla successiva fase di progettazione. Emerge chiaramente dalle prime battute di Dovigo la critica politica all’intera maggioranza consiliare, che meno di un anno e mezzo fa si prodigava ad approvare uno studio di fattibilità e che oggi, passato al setaccio tecnico dell’analisi comparativa discussa nell’ultimo consiglio comunale, metterebbe in risalto la poca lungimiranza politica della maggioranza, per aver voluto portare avanti una soluzione sovradimensionata e con costi esorbitanti per la sua realizzazione.
Continua a leggere
Dovigo su inquinamento da Pfas: l'amministrazione deve chiedere aiuto a Stato e Regione Veneto
Domenica 28 Febbraio 2016 alle 16:14
Riceviamo da Valentina Dovigo, consigliere comunale lista Valentina Dovigo sindaco, e pubblichiamoDalla primavera del 2013, si sono riscontrate, sia nelle acque di falda che nella rete acquedottistica pubblica di alcuni comuni delle province di Vicenza, Verona e Padova, concentrazioni di PFAS molto elevate, in alcuni casi superiori a 1000 mg/l. Tali fatti hanno destato una enorme preoccupazione dal punto di vista sanitario ed ambientale. Altrettanti valori anomali e preoccupanti di PFAS sono stati rilevati in numerosi pozzi privati dei medesimi comuni. Continua a leggere
Elezioni immigrati, nel pomeriggio superata quota mille votanti: "in linea con aspettative". Sfida tra serbi e bengalesi?
Domenica 14 Febbraio 2016 alle 18:28
Dovigo, Ferrarin e Formisano: mozione buono mobilità
Mercoledi 10 Febbraio 2016 alle 23:34
Di seguito la mozione sul buono mobilità , presentata lunedì 8 febbraio presentata da Dovigo, Ferrarin e Formisano
La petizione inserita sul sito del comune di Vicenza “Al lavoro in bicicletta†ha riscosso un notevole successo ed è stata sostenuta da 928 firme di cittadini vicentini. Presumibilmente sono molti coloro che ritengono la mobilità ciclistica uno degli assi portanti di una nuova mobilità urbana, in grado di dare un reale contributo sia alla riduzione dell’inquinamento atmosferico che alla vivibilità e rigenerazione dei quartieri. E’ un pensiero del tutto in linea con la volontà di maggior ciclabilità manifestata spesso anche da consiglieri comunali di diversi gruppi politici.
Continua a leggereSmog, Dovigo: prioritario rimane limitare il traffico non le stufe a legna
Domenica 7 Febbraio 2016 alle 00:31
Riceviamo da Valentina Dovigo, consigliera comunale Sel e lista Civica, e pubblichiamo
Il rapporto Mal’aria di Legambiente dello scorso 29 gennaio assegnava a Vicenza la terza posizione fra le città italiane, e la prima fra quelle venete, per la cattiva qualità dell’aria. Il dato era relativo all’anno 2015 e delineava per il nostro territorio il permanere di una soffocante cappa di smog un giorno su tre. Il primo mese del 2016 ha riproposto, anche per analogia di condizioni metereologiche, i medesimi livelli di inquinamento e quindi uno stato grave di emergenza sanitaria. Continua a leggereConsiglio degli stranieri di Vicenza, in 11.112 si preparano al voto: le info utili
Mercoledi 3 Febbraio 2016 alle 13:17
Comune di Vicenza In occasione dell'elezione del primo consiglio degli stranieri in programma per domenica 14 febbraio, per i cittadini extracomunitari e apolidi con disabilità motoria o con difficoltà di deambulazione, che non possono utilizzare i normali mezzi pubblici o privati, il Comune di Vicenza mette a disposizione un servizio gratuito di trasporto ai seggi elettorali con autovettura e un mezzo attrezzato al trasporto di carrozzine, nelle seguenti fasce orarie: dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Continua a leggereLe domande di Dovigo su inquinamento acciaierie Valbruna e spese Parco della Pace
Lunedi 1 Febbraio 2016 alle 16:30
Valentina Dovigo, consigliera comunale Sel e Lista Civica, ha presentato due interrogazioni: una sul tema dell'inquinamento alle acciaierie Valbruna e l'altra sulle spese finora sostenute per il Parco della PaceSulla stampa on line (qui la nota di VicenzaPiù) del 30 gennaio, una rappresentante di ADUC, tra l’altro, afferma: “il 55% dell'inquinamento dell'aria su Vicenza è dovuto alle emissioni delle acciaierie Valbruna, che insistono sulla città , lo dice uno studio del Comune di Vicenzaâ€. Continua a leggere
Corso San Felice: discussione tra donne con Baggio, Barbieri e Dovigo
Martedi 26 Gennaio 2016 alle 17:25
Dopo le nostre interviste alle consigliere comunali Baggio e Dovigo che ci hanno parlato entrambe di corso San Felice, ma con due punti di vista differenti (Gioia Baggio ci ha raccontato della paura dei residenti, soprattutto anziani, a uscire di casa a causa del gran numero di immigrati, Valentina Dovigo ha smentito totalmente, sostenendo per di più che il problema "immigrazione" non si sente), è nata un'accesa discussione con l'ex assessore Patrizia Barbieri su Facebook.
Continua a leggere
Pomari, Dovigo: una nuova urbanistica sarà possibile?
Lunedi 25 Gennaio 2016 alle 20:46
Riceviamo da Valentina Dovigo, consigliere comunale SEL e lista Civica, e pubblichiamo
Ritengo urgente ripensare l’urbanistica della zona Pomari annullando politicamente ciò che rimane del vecchio Piruea, ereditato per di più da un vecchio PP4. Il prossimo marzo scadrà definitivamente il vecchio Piano ed è necessario dunque affrontare i temi consapevoli di essere nel 2016, in una città in cui la popolazione è in calo, lento ma costante, innumerevoli sono gli edifici vuoti ed altrettanto innumerevoli i problemi ambientali e territoriali che Vicenza ha accumulato.
Continua a leggereCorso San Felice, la "consigliera" Valentina Dovigo: "Un quartiere pensato per le auto"
Lunedi 18 Gennaio 2016 alle 11:20
Torna a parlarci di corso San Felice Valentina Dovigo, consigliere comunale della lista Valentina Dovigo Sindaco. Residente in una casa storica, che apparteneva, prima di lei, ai genitori e, prima ancora, al nonno, la Dovigo dice di non stare male dove abita. "Ho assistito a un ricambio di esercizi e abitanti, così come ci sono ancora famiglie e botteghe storiche." È indubbio che il quartiere ora sia multietnico, ma al consigliere non ha mai dato particolare disagio, nonostante le sia capitato, soprattutto la sera, che qualcuno si sia fermato e allora era necessario accelerare il passo.
Continua a leggere

