Parchi pubblici allo sbando, Romana Cauduro di Civiltà del Verde : "A Vicenza non si progetta"
Giovedi 10 Agosto 2017 alle 13:31
Campo Marzo, Valentina Dovigo: esiste un grande parco storico da ripensare e da riqualificare
Martedi 8 Agosto 2017 alle 21:57
Recinzioni ed esercito a Campo Marzo, lo dichiara Valentina Dovigo nella nota che pubblichiamo, sono diventati ormai gli argomenti più dibattuti dell'estate, ma nessuna recinzione od esercito raggiungerà mai gli scopi prefissati se non saranno i cittadini di Vicenza ad impossessarsi del Parco nella loro quotidianità . Pieno sostegno quindi a quanto espresso nei giorni scorsi dal collega consigliere Sandro Pupillo, ed alle associazioni che lo ribadiscono da tempo; lavoriamo su un progetto di animazione culturale che induca le persone a tornare a frequentare Campo Marzo non solo in occasione di specifici eventi, lavoriamo anche su progetti di piccola ristorazione e piccolo commercio, e sulla ricerca di "buone pratiche" che hanno investito positivamente realtà simili.
Continua a leggere
La maggioranza di Variati mette... Coppola sul Torrione di Porta Castello
Mercoledi 26 Luglio 2017 alle 01:22
Si è chiusa ieri sera, 25 luglio, come ci si aspettava la votazione (20 favorevoli, tre contrari con Tosetto, Zaltron e Dovigo, due astenuti con Rucco e Zoppello) sul discusso accordo del Comune di Vicenza con la società del "mecenate" avellinese Antonio Coppola, che tramite la sua finanziaria Osteon Technologies srl ha acquistato per 310.000 euro il Torrione di Porta Castello che gli verrà concesso in usufrutto esclusivo d'uso per 30 anni (con vincolo a non cambiarn la destinazione d'uso per altri 60 anni) per mostre di arte moderna a partire da quella con la sua collezione privata in cambio della "cessione" della nuda proprietà del monumento storico al Comune stesso, che non eserciterà , quindi, il suo diritto di opzione che scade proprio oggi, 26 luglio.
Continua a leggere
TgPiù di mezzogiorno, il flash del 12 luglio: i commenti alle scelte della Fondazione Roi, le polemiche sull'apologia di fascismo, le biciclette multate in stazione e il Veneto che torna a correre
Mercoledi 12 Luglio 2017 alle 13:34Nuovo appuntamento con l'informazione su Vicenza e il Veneto di metà giornata. Una prima edizione del TgPiù di mezzogiorno, un flash in streaming di Vicenzapiu.tv in cui si è parlato della Fondazione Roi, di economia con i dati di Veneto Lavoro, dei tanti episodi che sembrano far riaffiorare un "vento di estrema destra" e delle bicilette in stazione. Queste e altre notizie in otto minuti (circa) per restare sempre aggiornati in streaming, qui, su www.vicenzapiu.tv o scaricando le App VicenzaPiùTv per iPhone, iPad e per smartphone e tablet Android.
Continua a leggereValentina Dovigo: "Il torrione è una questione di identità collettiva. Deve rimanere di proprietà pubblica"
Lunedi 26 Giugno 2017 alle 18:39
Valentina Dovigo (Sel e Lista Civica) parla del torrione di piazza Castello. Non mettiamo in dubbio che l'accordo che l'Amministrazione sta confezionando con il proprietario privato, relativamente al torrione di Porta Castello, non sia un buon accordo, e neppure che non si stia lavorando per inserire nella convenzione clausole favorevoli alla città di Vicenza, ma non è questo il punto. E' una questione di significati. Un bene culturale, un bene di valore storico, espressione della vita di un territorio e di una comunità in epoche passate, appartiene ai cittadini che oggi quel territorio abitano, perché essi si riconoscono e fondano anche in questo la loro identità collettiva. Cosa sarebbe un romano, oggi, senza il Colosseo od i resti di Roma antica?
Continua a leggere
Valentina Dovigo (Sel-Lista Civica): "Temiamo speculazione urbanistica"
Martedi 13 Giugno 2017 alle 16:30
Valentina Dovigo, Consigliera Comunale Sel e Lista Civica, vuole vederci chiaro sul fondo immobiliare. Anch'io come altri colleghi consiglieri avevo chiesto all'Amministrazione lumi, cioè documenti, sull'ipotesi Fondo Immobiliare ed anche a me è stato risposto che non era disponibile alcuna nota. Ciò mi sembra veramente poco credibile. Come ha fatto a scrivere l'articolo il giornalista? Su un racconto orale? E come hanno fatto a maturare una posizione consiglieri ed assessori che in questi giorni si sono espressi? Su un altro racconto orale? Se così fosse, peggio ancora, perché la portata del tema non ha bisogno di adesioni fideistiche, ma di ragionamenti e riflessioni, di tipo economico e politico, di analisi dei dati e confronti seri.
Continua a leggere
Valentina Dovigo presenta una mozione contro gli "uomini maltrattanti"
Lunedi 29 Maggio 2017 alle 22:03
"La violenza maschile contro le donne costituisce tuttora un problema serio e diffuso in tutti i paesi Europei e del mondo. Essa segnala chiaramente lo stato dei rapporti di potere, storicamente ineguali, tra uomini e donne, che hanno portato ad una ineguale realizzazione dei diritti ed a varie forme di discriminazione": così inizia la nota che pubblichiamo di Valentina Dovigo, consigliere comunale della Lista Civica e Sel. Il Centro Antiviolenza di Vicenza, in cinque anni di attività , da aprile 2012 ad aprile 2017, è stato contattato per una ricerca d'aiuto da 1013 persone ed ha preso in carico ben 520 situazioni di violenza, relative a donne residenti nel territorio comunale (56%) e dell'area urbana (44%).
Continua a leggere
Visita ispettori Unesco, Valentina Dovigo: non basta comunicare, serve avviare politiche
Martedi 23 Maggio 2017 alle 21:19
Se è una bella notizia il fatto che la commissione dell'Unesco, dopo l'Advisory Mission, si stia orientando a non inserire la città di Vicenza nella lista del patrimonio in pericolo (il responso definitivo arriverà infatti nel corso dell'estate dopo il summit di Cracovia) non lo è di certo la baldanza espressa in questi giorni dai nostri amministratori. Lo scrive Valentina Dovigo, consigliere comuanle della Lista Civica e Sel, nella nota che pubblichiamo. Perché i rilievi negativi, i danni irreversibili, le prescrizioni impartite - continua Dovigo -, rimangono lì scritte nero su bianco, ad indicare quanto sia necessaria, per la nostra città e per il nostro territorio più in generale, una diversa cultura della pianificazione, che non è fatta di baldanza né di abilità comunicativa ma di decisioni politiche.
Continua a leggere
Visita ispettori Unesco, Bulgarini inveisce contro mistificazioni sul tunnel sotto Monte Berico: non cè. Ma Dovigo lo interroga...
Lunedi 3 Aprile 2017 alle 22:06
Valentina Dovigo, consigliera comunale Sel e Lista Civica, in una nota che pubblichiamo premette che Il Giornale di Vicenza del 2 aprile scorso, nel riportare il commento dell'assessore Jacopo Bulgarini d'Elci Bulgarini, al termine della visita degli ispettori Unesco alla città di Vicenza, riferisce anche la sua posizione in merito al previsto tunnel e canale scolmatore collegati alla prima versione del progetto TAV TAC, "ho avuto modo di ascoltare ancora una volta autentiche mistificazioni e balle ripetute come se fossero vere, come la storia del tunnel ferroviario sotto Monte Berico: è stata nulla più di una proposta del tutto vaga, non certo avanzata da questa amministrazione, subito accantonata e uscita da ogni ipotesi progettuale ormai da anni". Continua a leggere
Accesso atti aggregazione Aim, caso politico o tecnico? Cicero e opposizioni: per principio in Comune. Aim: già concesso presso di noi con vincolo di riservatezza chiesto da PWC
Sabato 1 Aprile 2017 alle 20:37
Abbiamo pubblicato il video integrale della conferenza stampa congiunta delle opposizioni in Consiglio Comunale di Vicenza che hanno annunciato la richiesta di un Consiglio dedicato al"caso" e hanno preannunciato per lunedì un esposto al Prefetto Umberto Guidato per protestare in merito «al negato accesso agli atti" verificatosi in quest'ultimo periodo in ordine alla relazione dell'Advisor PricewaterhouseCoopers Advisory Spa (PWC per comodità ) denominato "Analisi delle opzioni strategiche" commissionato da AIM SPA, società di proprietà (100% socio unico) del Comune di Vicenza». Nel video che qui vi proponiamo Claudio Cicero risponde a una nostra domanda specifica se non fosse, comunque, il caso di prendere visione dei documenti e dei dati richiesti.
Continua a leggere
