No all'accordo per la Spv. Lettera aperta del Comitato difesa Valle Agno ai sindaci
Venerdi 17 Febbraio 2012 alle 21:58
Comitato difesa salute e territorio Valle Agno - In Valle dell'Agno si firma lunedì il protocollo con il commissario dimezzato. A Breganze, Pianezze, Marostica e Mason lo hanno fatto il 16 febbraio, apriamo ad un'azione di presenza sul territorio partecipando al Consiglio Comunale di giovedì 23 a Breganze dove si ratifica l'accordo, nei sei comuni della valle tempestiamo le mail dei sindaci con il messaggio allegato.
Continua a leggere
SPV, lunedì a Cornedo si firma sul collegamento con l'Alta Valle dell'Agno
Venerdi 17 Febbraio 2012 alle 15:56
Giunta regionale del Veneto - Si va verso per l'individuazione della soluzione tecnico progettuale per collegare la costruenda Superstrada Pedemontana Veneta e l'alta valle dell'Agno nei Comuni vicentini di Brogliano, Cornedo Vicentino e Castelgomberto. Uno specifico protocollo d'intesa verrà firmato lunedì prossimo, 20 febbraio, nel municipio di Cornedo Vicentino.
Continua a leggere
Quattro città vicentine nella 12 ore su auto elettriche attraverso il Nordest
Giovedi 16 Febbraio 2012 alle 20:22
Notteverde Nordest - Il 17 febbraio le città della Notte Verde del Nordest aderiscono collettivamente alla campagna sul risparmio energetico M'illumino di meno, promossa dall'ormai celeberrima trasmissione di Radio 2, Caterpillar. Due i collegamenti con la trasmissione radiofonica per raccontare il Nordest green.
Continua a leggere
Confindustria rinnova Fortuna a Valdagno. E Zuccato: bene Monti, rischiato l'Armageddon
Mercoledi 1 Febbraio 2012 alle 23:24
Il mandamento di Valdagno di Confindustria ha celebrato questa sera, 1 febbraio, il rinnovo di Giuseppe Fortuna alla carica carica di presidente di zona. A seguire l'elezione, una tavola rotonda dal titolo "L'impatto sociale della crisi nella Valle dell'Agno. Riflessioni, idee, prospettive" durante la quale Giuseppe Pisi, imprenditore, Antonio Bicego, psicologo del lavoro, e don Dario Vivian, teologo, moderati da Ario Gervasutti, hanno analizzato il difficile momento economico, calandolo sul territorio, e proponendo, ognuno nel suo campo, degli indirizzi per uscirne.
Continua a leggere
Victor Nelson fuori dal coro dell'Obante perché non sa parlare italiano ...
Lunedi 10 Gennaio 2011 alle 21:47Ivoriano Victor Nelson fuori dal Coro Amici dell'Obante, Alberto Rasia: grazie a VicenzaPiù
Domenica 2 Gennaio 2011 alle 11:52
Riceviamo e pubblichiamo.
Gentile Direttore, mi chiamo Alberto Rasia e sono la persona che ha sollevato il caso dell'allontanamento dal Coro Amici dell'Obante del ragazzo di colore Victor Nelson. Con molto stupore ho ricevuto da un amico mail inerente articolo di Giuliano Corà "Chi canterà , a Natale, nel Coro dell'Obante" del dicembre scorso. Mi ha fatto molto piacere constatare che, nonostante il tentativo da parte dei "vertici valdagnesi" di insabbiare la squallida vicenda, la stessa sia ancora di attualità .
Continua a leggereIl progetto "Giovani e legalità" piace: parola degli studenti di Montecchio Maggiore
Lunedi 20 Dicembre 2010 alle 14:55
Comune di Montecchio Maggiore - Il progetto "Giovani e legalità nella provincia di Vicenza" ha preso forma scegliendo come pioniere il Comune di Montecchio Maggiore.
Venerdì la Prefettura di Vicenza ha ospitato Provincia, Ulss (3, 4 e 6), Ufficio Scolastico Provinciale e Comuni (Montecchio Maggiore, Schio, Thiene, Bassano del Grappa e Valdagno) per la sottoscrizione del protocollo Provincia Giovane in cui è inserito il progetto "Giovani e legalità ".
Oggi 82 anni di una valdagnese giusto: Quirino Treforti, fucilato dai nazi ma sopravvissuto
Lunedi 20 Dicembre 2010 alle 12:19
Premessa dell'autore: ". Secondo me è bene ricordare i sacrifici di tanti (allora) giovani e giovanissimi che hanno liberato l'Italia dalla dittatura. Ed è giusto ricordare che lo hanno fatto senza chiedere nulla in cambio". Giorgio Langella
Oggi compie 82 anni una persona giusta. Si chiama Quirino Treforti è nato a Valdagno nel 1928. Nel settembre del 1944, il partigiano Quirino (nome di battaglia "Carnera") fu catturato dai nazifascisti durante il rastrellamento della Piana di Valdagno, venne fucilato e gli fu dato il colpo di grazia. Ma Quirino sopravvisse e dopo qualche settimana di ricovero, dopo aver eluso la vigilanza fascista, ritornò a combattere per la libertà assumendo un nuovo nome di battaglia: "Salvo".
Legalità e giovani, Vicenza aderisce a proposta Prefetto per tavolo tecnico
Giovedi 16 Dicembre 2010 alle 01:07
Comune di Vicenza - Legalità e giovani, il Comune di Vicenza aderisce alla proposta della Prefettura per costituire un tavolo tecnico coordinato Un tavolo tecnico sulla legalità per il coinvolgimento dei giovani è la proposta della Prefettura a cui il Comune di Vicenza ha aderito.
"Da tempo l'amministrazione comunale da importanza alla legalità e alle tematiche connesse, mafia, camorra, corruzione - spiega l'assessore all'istruzione e alle politiche giovanili Alessandra Moretti -, ma anche ad argomenti a noi più vicini come la sicurezza stradale e l'uso di sostanze alcoliche.
Rocco, morto scodinzolando a Verri, Valdagno. Taglia di 1000 euro su chi lo ha massacrato
Lunedi 13 Dicembre 2010 alle 23:47
Lega Abolizione Caccia Veneto, Lac - Taglia di 1000 euro su chi ha massacrato un cagnolino con spari con ben quattro diversi tipi di munizioni di fucili da caccia (allegate fotografie molto forti, ma necessarie a far capire, n.d.r.). Lo scorso ottobre, Rocco, un giovane cagnolino di tre anni è stato ucciso a fucilate nella contrada Vegri, a Valdagno, comune del vicentino. L'uccisione di Rocco aveva lasciato tutti sgomenti perché era un cagnolino, conosciuto in tutta la contrada, che da tempo una famiglia del posto aveva adottato fornendogli una calda cuccia e provvedendo ad alimentarlo quotidianamente. Continua a leggere

