Categorie: Interviste
Giovedi 15 Settembre 2011 alle 20:30
Oggi pomeriggio era previsto un sit in di protesta della Rete degli Studenti Medi, pacifico e fermo . Così è stato, col "piccone" e i caschetti da minatore esibiti goliardicamente per rispondere all'invito ad andare a lavorare in miniera. Un primo risultato "contro le affermazioni offensive dell'assessore provinciale Morena Martini" c'è stato. Gli studenti hanno "incassato", infatti una lettera di invito di Morena Martini (
clicca qui per il documento) a un incontro per lunedì a Palazzo Nievo alle 16,30 (
clicca qui per il video parte I, qui per parte II, qui per l'ultima parte, n.d.r.).
Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati
Mercoledi 7 Settembre 2011 alle 21:07
Luc Thibault, Delegato USB GretaAlto Vicentino -
Sciopero generale del sindacalismo conflittuale e antagonista: non abbiamo debiti, ma solo crediti di giustizia sociale. Grande mobilitazione in tutta Italia contro la manovra e i diktat dell'Unione Europea 20.000 manifestanti a Roma, 10.000 a Milano ed altrettanti a Bologna: 5.000 a Napoli e a Firenze, 2.000 a Torino, 1.000 a Lecce. Gremite tutte le piazze, nelle tante altre manifestazioni territoriali - da Palermo a Genova, da Cagliari a Mestre, da Ancona a Pescara - che ieri mattina hanno accompagnato lo sciopero generale indetto per l'intera giornata da USB ed altre sigle del sindacalismo indipendente e autonomo, che ha portato al blocco dei trasporti ed alla chiusura di tanti uffici pubblici.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati
Martedi 6 Settembre 2011 alle 13:42
Finita la grande manifestazione di piazza Ferretto a Mestre la folla torna lentamente verso i pullman, oltre 30 quelli dalla sola Vicenza, che ha contato più di 2000 presenti per Marina Bergamin (
qui la catena di link ai servizi precedenti, qui le foto del corteo Cgil Vicenza e a Piazza Ferretto, qui le foto cel corteo dei sindacati di base, a seguire i nostri servizi video). Qualcuno afferma che era dall'84 che non si vedeva una manifestazione con tanta partecipazione. Ed allo stesso anno si rimanda il ricordo della piazza così gremita da parte di qualche veterano del sindacato.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Interviste
Martedi 6 Settembre 2011 alle 08:58
Sette pullman partiti alle 7,30 da Vicenza capoluogo per la manifestazione a Mestre, altri 23 dalla provincia. Questi i primi dati che arrivano dai nostri collaboratori impegnati a seguire "
in diretta" la spedizione che fa confluire a Piazza Ferretto chi fisicamente rappresenta i lavoratori veneti che oggi sono stati "chiamati" allo sciopero generale contro la manovra: "Già questo è un primo successo - ci dice Marina Bergamin, in coda alla periferia di Mestre per il traffico. La grande risposta di chi lavora, di chi vorrebbe tornare a lavorare, di chi vuol cominciare a lavorare si sente già da questi numeri. Sono in 1.600 sui pullman, altri arriveranno con auto e treni.". Le iscrizioni alla colonna di pullman si sono dovute chiudere, per eccesso di partecipanti, alle 19 di ieri sera, sottolinea la combattiva Marina che poi prosegue così:
Continua a leggere
Categorie: Sindacati
Sabato 3 Settembre 2011 alle 10:33
Comune di Vicenza - Lunedì 5 settembre fino alle 11 per un'assemblea sindacale promossa da Cgil e martedì 6 settembre per lo sciopero generale indetto da Usb e Cgil, i servizi offerti dagli sportelli del servizio anagrafe, elettorale, stato civile, leva e funerario di palazzo degli uffici di piazza Biade, nonché le anagrafi decentrate delle circoscrizioni potranno subire dei rallentamenti o interruzioni.
Martedì 6 settembre inoltre risulteranno chiusi al pubblico per sciopero la pinacoteca di palazzo Chiericati e il Museo naturalistico archeologico. Sarà visitabile solo il Teatro Olimpico con biglietto ridotto a 6,50 euro.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati
Giovedi 1 Settembre 2011 alle 16:37
Massimo Raniero, Usb - Il governo è lacerato dalle spinte interne di varie caste che i vogliono mantenere intatti i propri privilegi. I sogni promessi da Berlusconi e Bossi sono diventati incubi per i lavoratori, pensionati, giovani e per i Comuni. In questi giorni sono scesi in piazza i sindaci la prossima settimana tocca ai lavoratori. Il 6 novembre ci sarà lo sciopero generale indetto dai sindacati di base e dalla CGIL.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Mercoledi 31 Agosto 2011 alle 01:24
Luc Thibalut, USB Unione Sindacale di Base - Mentre da una parte si elimina il contributo si solidarietà per i percettori di redditi superiori ai 90.000 euro annui (che resta però in vigore per coloro i quali tra i dipendenti pubblici e i pensionati superino tale soglia) dall'altra rimangono inalterati i tagli ai dipendenti pubblici, che, non solo, vedono confermato il blocco dei contratti, il congelamento delle tredicesime nel caso del mancato rispetto del taglio dei costi da parte degli enti e amministrazioni pubbliche e il rinvio di due anni della liquidazione.
Continua a leggere
Giovedi 25 Agosto 2011 alle 00:04
Giuliano Ezzelini Storti, Coordinatore Provinciale di Vicenza Prc FdS - In una dichiarazione congiunta le organizzazioni sindacali USB, Slaicobas, ORSA, Cib-Unicobas, Snater, SICobas, USI proclamano lo SCIOPERO GENERALE per il 6 settembre 2011. E' una notizia importante, una notizia enormemente positiva.
Continua a leggere
Categorie: Fisco
Venerdi 19 Agosto 2011 alle 18:23
Luc Thibault, Usb -Â
Serve una piattaforma alternativa a quella di padroni e banche, lo sciopero generale e generalizzato e soprattutto una forte e prolungata mobilitazione La "manovra anticrisi" del Governo Berlusconi sarà discussa in Senato in ambito di Commissione in questi giorni e dovrebbe approdare in aula il 5 o 6 settembre. Nonostante la conversione in legge del decreto possa essere effettuata entro 60 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e cioè entro metà ottobre, i tempi di discussione nei due rami del Parlamento dovrebbero essere rapidi, anche se la "promessa" è di non ricorrere al voto di fiducia.
Continua a leggere
Lunedi 8 Agosto 2011 alle 21:30
Riceviamo su [email protected] da Luc Thibault, Delegato USB Greta Alto Vicentino, e pubblichiamo.
Avete notato la rapidità con cui sono state varate le misure anticrisi del governo nella loro prima versione (che poi è stata modificata anticipandone per ben due volte, nei giorni successivi, i tempi)?
E vi siete accorti che tale rapidità e' dovuta al fatto che le opposizioni, per "senso di responsabilità ", hanno evitato, pur votando contro, e riservandosi a parole di dare battaglia in parlamento, di presentare emendamenti? Vi siete accordi che Napolitano ha firmato senza dire "bah"?
Continua a leggere