USB Comune di Vicenza mette sotto accusa Fp Cisl e Moretti per il lavoro non tutelato
Sabato 22 Ottobre 2011 alle 13:11
La differenza tra un lavoro e un lavoro tutelato
Mentre la Cisl firma contratti a perdere "pur che ci sia lavoro", i lavoratori e le lavoratrici di questo paese (e di questa città ) vedono diminuire in continuazione salari e diritti. A Vicenza la Fp-Cisl, con la presa di posizione del suo segretario apparsa qui, riguardo al"Nuovo centro per la documentazione pedagogica e la didattica laboratoriale" di via dei Mille a Vicenza, si spinge più in là e difende il lavoro non pagato, erogato sotto l'accattivante termine di volontariato (nella foto Moretti e Bellotto, segretario Fp Cisl, n.d.r.).
Usb: dopo incidenti di sabato strumentalizzati riprendersi il diritto a dimostrare
Martedi 18 Ottobre 2011 alle 22:15
Usb: il nostro 15 ottobre
Lunedi 17 Ottobre 2011 alle 23:12
Rinnovo Ccnl servizi ambientali: la Fise presenta il conto
Lunedi 17 Ottobre 2011 alle 22:07
Luc Thibault, Delegato sindacale Usb delle Rsu Greta Alto Vicentino Ambiente - Aggiornamento sulle trattative CCNL igiene ambientale aziende private Fise Assoambiente
Le trattative con Cgil-Cisl-Uil-Fiadel con la Fise per il rinnovo del Ccnl di settore si sono interrotte. Erano circolate notizie su di una intesa raggiunta ma il risultato ufficiale ad oggi è che la trattativa si è conclusa con un nulla di fatto: come di consueto in questi casi i sindacati trattanti hanno attivato le procedure di raffreddamento per l'indizione dello sciopero di settore, sempre se appunto durante l'incontro di raffreddamento presso il Ministero del Lavoro non si raggiunga una intesa.
Thibault: "sono stato minacciato dai black bloc, ma c'erano forse infiltrati della polizia"
Domenica 16 Ottobre 2011 alle 15:30
Abbiamo sentito di nuovo Luc Thibault, Usb, tornato a Schio alle 3 di mattina da Roma e autore anche delle foto testimonianza del probabilmente unico "reporter" vicentino presente dal vivo (foto che alleghiamo qui mentre quì ci sono altre foto da Le Figaro, link inviatoci da Luc di origine francese e qui il link a serie altre interviste di ieri, n.d.r.). E Luc ci ha precisato alcune anticipazioni di ieri: "Come dicevo ieri, prima di Piazza San Giovani un gruppo di giovani ha cominciato a bruciare i cassonetti delle immondizie e ad attaccare le forze dell'ordine con grossissimi petardi, che sembravano bombe carta. Ho provato a parlare con loro, tutti con passamontagna, occhiali neri, ma mi hanno minacciato con dei tubi di ferro: "cammina, cammina stronzo"!".
Continua a leggereLuc Thibault, intervista audio: tutti i vicentini presenti stanno tornando senza problemi
Sabato 15 Ottobre 2011 alle 19:16
Pagheremo caro, pagheremo tutto: il debito pubblico alla cifra record di 1.900 miliardi
Giovedi 13 Ottobre 2011 alle 20:34
Una frase semplice e lapidaria per illustrare quello che sta accadendo a cittadini e lavoratori italiani, che sono chiamati a fare durissimi - e probabilmente inutili - sacrifici per "salvare" i conti dell'Italia....
se non li fermiamo! Le cifre sono note: il debito pubblico ha toccato la cifra record di quasi 1.900 miliardi di Euro, con un'incidenza sul PIL pari al 120%, e ogni anno l'esborso per interessi sui titoli di Stato è pari a circa 70 miliardi di Euro l'anno.
Pdl, Moretti, Cisl Fp, Usb: è polemica sul Centro di Documentazione Pedagogica
Giovedi 6 Ottobre 2011 alle 12:02
Premesso che:
• su un portale di informazione vicentino e' apparsa una dura presa di posizione della Cisl contro i sindacati USB, rei di aver contestato attraverso un volantino il Centro di Documentazione Pedagogica realizzato da codesta Amministrazione;
• L'assessore all'istruzione ha reagito attaccando i sindacati USB dichiarando che i volontari che prestano servizio al centro di documentazione sono una risorsa della citta'...
Centro pedagogico di Vicenza, Bellotto (Fp Cisl): attacchi dell'Usb solo basse insinuazioni
Mercoledi 5 Ottobre 2011 alle 17:23
Noi il loro debito non lo paghiamo: giovedì pubblica ai Chiostri di Santa Corona ore 21
Lunedi 3 Ottobre 2011 alle 12:07
1. Non pagare il debito, far pagare i ricchi e gli evasori fiscali, nazionalizzare le banche.
2. No alle spese militari e cessazione di ogni missione di guerra, no alla corruzione e ai privilegi di casta.
3. Giustizia per il mondo del lavoro. Basta con la precarietà . Siamo contro l'accordo del 28 giugno e l'articolo 8 della manovra finanziaria.
4. Per l'ambiente, i beni comuni, lo stato sociale. Per il diritto allo studio nella scuola pubblica.
5. Una rivoluzione per la democrazia. Uguale libertà per le donne. Parità di diritti per i migranti. Nessun limite alla libertà della rete. Il vincolo europeo deve essere sottoposto al nostro voto.
«Tutti quelli che stanno in questa sala rimandano al mittente la lettera che la Banca centrale europea ha mandato al governo italiano».
Continua a leggere