Archivio per tag: Uil

Categorie: Sindacati

Lettera Cgil-Cisl-Uil a Schneck,Variati,Aim,Ftv su gare trasporto pubblico locale

Venerdi 16 Luglio 2010 alle 19:20
ArticleImage Cgil, Cisl, Uil - Di seguito trovate lettera inviata in data 15.7.2010 al Presidente della Provincia Schneck, al Sindaco del Comune di Vicenza Variati e ai Presidenti di AIM Fazioli e FTV Baruchello. OGGETTO: gare trasporto pubblico locale. Richiesta di incontro

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Confcommercio:formazione terziario,voucher For.te

Martedi 6 Luglio 2010 alle 14:36
ArticleImage Confcommercio Vicenza - Formazione: al via i voucher di For.te, il fondo paritetico del settore terziario. Una settantina le aziende commerciali del vicentino che usufruiranno delle proposte formative di Confcommercio. Il fondo For.te, il principale fondo paritetico per la formazione continua del settore Terziario, costituito da Confcommercio, Confetra e Cgil, Cisl e Uil, ha dato il via all'attivazione dei corsi, che saranno presto usufruibili dalle aziende tramite l'utilizzo di voucher formativi individuali.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

La Indesit copia la Fiat

Domenica 20 Giugno 2010 alle 07:25
ArticleImage Irene Rui, Federazione della Sinistra, Prc, PdCI - La deregulation da inizio ‘900 degli industriali è iniziata. Prima la Fiat, poi la Indesit e avanti i prossimi.
La Indesit ha, infatti, presentato ai sindacati un piano d'investimento per i prossimi tre anni di 120 milioni. Nel piano si prevede la riorganizzazione produttiva con lo spostamento delle attività di Refrontolo-TV (il paese di Luca Zaia, n.d.r.) a Fabriano-AN e di quelle di Bergamo a Caserta, con conseguente chiusura dei due stabilimenti - 430 lavoratori a casa. 120 milioni di euro destinati all'innovazione del prodotto e del processo, diretti a focalizzare la produzione degli stabilimenti italiani su prodotti ad alto contenuto tecnologico.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

Pomigliano: l'accordo-ricatto, una pistola alla tempia

Giovedi 17 Giugno 2010 alle 00:29
ArticleImage Giorgio Langella, Federazione della Sinistra, PdCI  -  La questione dell'accordo per lo stabilimento FIAT di Pomigliano rivela la vera faccia del liberismo. L'attacco che viene portato, da più parti, alla FIOM per la decisione di NON firmare quell'accordo è indice di una succube e servile accettazione delle regole imposte dai padroni in deroga a qualsiasi legge dello Stato. La decisione di CISL, UIL e UGL di sottostare al ricatto della FIAT ricorda i tempi di quando si andava a "chiedere" qualche concessione al padrone con il cappello in mano. Le posizioni governative espresse da Tremonti, Sacconi e soci sono indice di una preoccupante posizione di sudditanza rispetto al padrone della FIAT di chi, invece, dovrebbe far rispettare in primo luogo la Costituzione.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

Cdm vara manovra da 24 mld, no da Cgil e Regioni

Mercoledi 26 Maggio 2010 alle 00:32
ArticleImage

Redazione VicenzaPiù (Fonte Adnkronos) - Incontro del governo con gli enti locali (Regioni, Comuni, Province e Comunità montane) e le parti sociali. Il ministro dell'Economia: "Non è una Finanziaria qualsiasi, gestiamola insieme". Errani: "Apriremo un confronto e mi auguro che il governo sia disponibile a cercare un punto di sostenibilità". Epifani: "Colpisce i lavoratori". QUI tutte le misure della manovra.

 

Continua a leggere
Categorie: Informazione

28 maggio giornalisti veneti: no a Ddl intercettazioni

Sabato 22 Maggio 2010 alle 01:05
ArticleImage

Ordine dei giornalisti del Veneto  -  Ordine dei giornalisti del Veneto, Sindacato e Unione Cronisti hanno organizzato per venerdì 28 maggio, nella sede di Venezia, San Polo 2162, un'assemblea pubblica per affrontare la questione del Disegno di legge Alfano, passato in Commissione giustizia del Senato, che richiamandosi in maniera strumentale ad una privacy fatta su misura solo per i potenti, di fatto sancisce la censura preventiva delle notizie, impedisce ai giornalisti di esercitare il diritto-dovere di cronaca e decreta la cancellazione del diritto costituzionale dei cittadini ad essere informati.

Continua a leggere
Categorie: Politica

I primi 40 anni dello Statuto dei Lavoratori

Venerdi 21 Maggio 2010 alle 02:09
ArticleImage

Ciro Asproso, Sel  -  40 anni fa l'Italia era percorsa da forti sommovimenti politico-sociali e nel pieno di una crisi economica gravissima: i moti studenteschi del '68, l'autunno caldo del '69, la "strategia della tensione", originata dalle stragi alla Banca Nazionale dell'Agricoltura e di Piazza Fontana.
Le condizioni di vita degli operai, molti dei quali emigranti che vivevamo nei ghetti dell'hinterland torinese o di Milano, erano drammatiche e intollerabili. Nelle fabbriche non esisteva libertà di parola, minacce e vessazioni erano all'ordine del giorno, il licenziamento poteva colpire senza giustificato motivo.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Eventi, Sindacati, Immigrazione

1° marzo, un giorno senza di noi

Giovedi 25 Febbraio 2010 alle 20:10

Un. Immigrati Vic., Associazioni, Cgil, Cisl, Uil  

 

1° marzo, un giorno senza di noiDonne e Uomini di buona volontà, immigrati e italiani denunciano i luoghi comuni e l'arrogante ma lucida intelligenza di alcuni che sono alla base di recenti attacchi xenofobi.

Lunedì 1° marzo, a Montecchio, alle 20.00, si svolgerà l'annunciata marcia pacifica per contrastare le posizioni xenofobe di una parte del Governo e della società e riconoscere l'importanza e la presenza degli immigrati sul territorio italiano.

Per una società più giusta e solidale fiaccolata silenziosa "in giallo" a Montecchio Maggiore lunedì 1° marzo
ore 19,30 Concentramento
partenza ore 20,00 da Alte (inizio via Tecchio)
termine Montecchio M. (davanti al Municipio)

No alle discriminazioni!

 

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

I sindacati unitari su IPAB Vicenza

Lunedi 15 Febbraio 2010 alle 18:24

CGIL CISL UIL Vicenza 

In data odierna, congiuntamente con le nostre categorie dei pensionati, abbiamo incontrato il Commissario straordinario dell'Ipab Tiziano Zenere, che ha precisato obiettivi e limiti del proprio incarico, nonché la soddisfazione per un avvio di risanamento economico già con decorrenza 2009.
Ha illustrato, però, la necessità di incrementare di un punto e mezzo la quota alberghiera delle rette degli ospiti Ipab.

Le nostre Organizzazioni, insieme al CUPLA presente all'incontro, hanno rappresentato le proprie posizioni:

è necessario e urgente riprendere il confronto con Ipab su temi specifici: gli aspetti economico-finanziari dell'Ente, le possibili riorganizzazioni e razionalizzazioni, gli obiettivi di miglioramento dei servizi dell'Ente, gli aspetti riguardanti il personale, che deve essere rispettato e valorizzato.

ugualmente necessario è aprire un confronto a tutto campo con Ipab, Ulss e Comune per verificare strategie, obiettivi e risorse disponibili su di un tema sempre più delicato qual è quello dell'invecchiamento e della non autosufficienza. Un ACCORDO DI PROGRAMMA è necessario e non più rinviabile.

Infine abbiamo detto NO all'aumento delle rette. Le rette dell'Ipab vicentino sono già oggi piuttosto alte rispetto alla media e hanno già visto un aumento del 2,5% nell'anno passato. Non fummo favorevoli allora e non lo siamo oggi, considerando che:

le pensioni, per l'anno in corso, hanno avuto un aumento di un misero 0,7% e comunque la media delle pensioni vicentine di anzianità si aggira attorno agli 800 euro mensili;

dopo un anno difficile dal punto di vista occupazionale, il 2010 non presenta migliori prospettive. I redditi delle famiglie vicentine si stanno mediamente contraendo e diventa non sopportabile un ulteriore rincaro per coloro che hanno familiari ospitati nelle case di riposo.

Ci associamo pertanto ai familiari degli ospiti nel chiedere a Ipab e al Comune un atto di responsabilità nei confronti della cittadinanza più debole e quindi il rinvio di tale provvedimento.

CGIL CISL UIL Vicenza
Marina Bergamin Gigi Copiello Riccardo Dal Lago

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

Bersani su regionali venete e su Alcoa

Sabato 30 Gennaio 2010 alle 00:22
Redazione di VicenzaPiù   

 

Ieri il segretario del Pd, Pierluigi Bersani, in un convegno a Padova, ha parlato di 'sfida non impossibile' anche se 'difficile e impegnativa' nelle regionali in Veneto dove il Pdl ha candidato Zaia, mentre il Pd schiera Bortolussi.
Per il leader del Partito Democratico, poi, il caso Alcoa (che tocca pesantemente il Veneto a Fusina e la Sardegna a Portovesme) 'è serio e non è il solo'.
E sulla crisi dell'Alcoa anche l'attuale presidente della Regione Veneto, Giancarlo Galan, aveva scritto mercoledì al premier Berlusconi chiedendogli di anticipare il vertice a Roma a prima del 5 febbraio.
E' da quella data, infatti, che la multinazionale dell'alluminio farà partire la Cig.
Anche il sindaco di Venezia, Cacciari, è sulle stesse posizioni del Governatore per stringere i tempi, così come un anticipo del vertice è stato sollecitato anche da Cgil, Cisl e Uil del Sulcis e dello stabilimento Alcoa di Portovesme.

 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network