Sentenza Tricom: Usb alla manifestazione di sabato 25 giugno alle 16 a Bassano del Grappa
Lunedi 20 Giugno 2011 alle 22:12
Delegati e iscritti USB ULSS15 Cittadella Camposampiero, Usb RdB - I delegati e iscritti USB dell'Ulss 15 esprimono la loro solidarietà al Comitato per la difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio di Tezze sul Brenta e Bassano del Grappa e ai famigliari degli operai morti (nella foto una ... margherita della zona). La vergognosa sentenza del tribunale di Bassano che ha assolto perché il fatto non sussiste i responsabili della ditta Tricon/PM Galvanica di Tezze sul Brenta, ci ha lasciati sorpresi e indignati!
Continua a leggere
Bizzotto: assoluzione Tricom, un'altra brutta pagina per Tezze e per tutti i suoi cittadini
Mercoledi 25 Maggio 2011 alle 18:59
Mara Bizzotto, Lega Nord - Sul caso giudiziario Galvanica Pm di Tezze sul Brenta : “Una conclusione processuale che non capiamo e che ci amareggiaâ€. “I Comitati non reagiscano con violenza: non è questo il modo giusto per ottenere giustiziaâ€. “Sulla vicenda Tricom è stata scritta un’altra brutta pagina per Tezze e per tutti i suoi cittadini."
Continua a leggereTricom, Finco: convocherò Commissione Ambiente, incredibile la sentenza del tribunale
Mercoledi 25 Maggio 2011 alle 14:05
Nicola Finco, Regione Veneto - Il presidente della VII Commissione annuncia la volontà di comprendere i danni su terreni e acque. "20 milioni di costi della bonifica a carico della collettività , dipendenti morti cui non è fatta Giustizia". Continua a leggere
Disgusto Tricom, Luc Thibault: il PM chiede 13 anni e il giudice assolve
Mercoledi 25 Maggio 2011 alle 00:30
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio di Tezze sul Brenta e Bassano del Grappa - Con il più profondo disgusto abbiamo accolto la sentenza con cui il giudice Deborah Di Stefano ha mandato assolti, poiché “il fatto non sussisteâ€, Zampierin, Sgarbossa, Battistella, titolari e direttore della Tricom, la nota fabbrica dei veleni di Tezze, responsabili della morte dei lavoratori dell’azienda che per anni hanno respirato, senza tutela alcuna le sostanze nocive presenti nel processo produttivo (foto d'archivio).
Continua a leggereLangella, PdCI FdS: la sentenza del tribunale di Bassano sulla Tricom è vergognosa
Martedi 24 Maggio 2011 alle 20:00
Giorgio Langella, PdCI FdS Vicenza - La sentenza del tribunale di Bassano sulla Tricom è vergognosa. "Il fatto non sussiste" ha detto il giudice. Non c'è nessun responsabile. I lavoratori sono morti per nessuna causa. Lavoravano in condizioni precarie e la sicurezza era un optional? Non importa: "il fatto non sussiste".
Continua a leggereOperai morti alla Tricom di Tezze sul Brenta: il fatto non sussiste
Martedi 24 Maggio 2011 alle 17:07
Germano Raniero, Cub Rdb Vicenza - Questa è l'incredibile e inaccettabile sentenza del tribunale di Bassano che oggi si è pronunciato dopo che alcuni famigliari degli operai si erano costituiti contro gli Sgarbossa ex proprietari della Tricom. Erano costretti a lavorare senza protezioni, gli sversamenti di cromo e altre sostanze sono finiti nel terreno inquinando anche le falde acquifere (nella foto il titolo del Gdv del 25 marzo, in qualche modo premonitore, n.d.r.).
Continua a leggere
L'ambiguità dei titoli (o qualcosa di più?). Il Giornale di Vicenza sul caso Tricom-PM
Sabato 26 Marzo 2011 alle 08:29
Giorgio Langella, PdCI, FdS Vicenza - Il titolo del Giornale di Vicenza di ieri (25 marzo 2011 - pag. 43), sui risultati della perizia disposta dal giudice del caso Tricom-PM, attrae l'attenzione dei lettori:
"Ribaltato l'esito del primo esame epidemiologico", e, più in grande, virgolettato, "Quegli operai morirono anche per le sigarette".
Un titolo scritto in maniera da farsi subito un'opinione.
Continua a leggereMarzotto spa e Inail, 5 casi certi di neoplasia: mesotelioma e asbestosi da amianto
Domenica 13 Marzo 2011 alle 19:39
Quanto è successo alla Marlane-Marzotto di Praia a Mare (oltre cento operai ammalati di tumore, decine di morti, di cui abbiamo riferito) succede ogni giorno in ogni parte d'Italia e, con la stessa trasandatezza e con la stessa apparente indifferenza, anche nella nostra provincia, come è stato denunciato da più interventi durante il dibattito di ieri a Poleo: alla Tricom-PM Galvanica di Tezze sul Brenta, nella valle del Chiampo, ma anche alla Marzotto Spa. Ieri è stato ricordato che sono almeno 5 i casi noti di neoplasia (mesotelioma e asbestosi, malattie devastanti dovute all'amianto) rilevati negli stabilimenti della Marzotto SPA e di cui riportiamo il documento della direzione regionale dell'Inail datato 24 novembre 2009. E di altri possibili casi si sta cercando traccia col passa parola in assenza di dati ufficiali.
Continua a leggereCircolo operaio Poleo: sicurezza e Marlane Marzotto. Assenti i media, VicenzaPiù c'è
Domenica 13 Marzo 2011 alle 19:10
Giorgio Lanegga, PdCI, FdS - Ieri al circolo operaio di Poleo si è parlato e discusso delle condizioni che troppo spesso i lavoratori sono costretti a subire nei luoghi di lavoro. L'assemblea è stata molto partecipata e gli interventi sono stati chiari e molto importanti. Affrontare il problema delle condizioni di lavoro e del diritto a un lavoro sicuro e giustamente retribuito non succede spesso.
Continua a leggere
Poleo: il libro inchiesta sulla Marlane Marzotto e denuncia delle morti bianche nel Vicentino
Domenica 13 Marzo 2011 alle 01:34
All'iniziativa "Il lavoro è ancora un diritto? Storie di diritti negati", svoltasi sabato pomeriggio a Poleo-Schio al Circolo operaio, si è ricordato come anche parlare di lavoro significa partecipare alla giornata per la difesa della Costituzione. All'iniziativa hanno partecipato Francesco Cirillo giornalista e Luigi Pacchiano ex operaio della Marlane Marzotto di Praia a Mare, dirigente Si-Cobas e coautore con Cirillo del libro inchiesta "Marlane la fabbrica dei veleni", dedicato alle decine dei lavoratori morti per tumori causati dalle condizioni di lavoro e a quelli che ancora ne attendono le conseguenze.
Continua a leggere

