Antonio Borghesi, Idv: chiesta ispezione al Tribunale di Bassano per sentenza Tricom
Giovedi 14 Luglio 2011 alle 23:20
Italia dei Valori della provincia di Vicenza e Bassano del Grappa - Nuova interrogazione parlamentare presentata dall'Onorevole Antonio Borghesi al Ministero della Giustizia sul caso Tricom/PM Galvanica, dopo la precedente interrogazione datata 08/06/2009 (è possibile leggerla qui) nella quale si era chiesto al Ministro dell'Ambiente e della Tutela e del Territorio e del Mare e al Ministro della Giustizia come intendessero intervenire per rimediare al danno ambientale prodotto e se intendessero assumere iniziative ispettive presso il Tribunale di Bassano del Grappa visti i comportamenti a dir poco discutibili ricordati in premessa.
Continua a leggere
Tricom: assolvono i padroni, avvisi di garanzia per sei lavoratori che hanno manifestato
Giovedi 30 Giugno 2011 alle 21:37
Luc Thibault, Comitati per la difesa della salute nei luoghi di Lavoro e nel Territorio di Tezze sul Brenta e Bassano del Grappa (Vi) e di sesto San Giovanni (Mi) - Assolvono i padroni, condannano i lavoratori.
Puntualmente e con velocità sono arrivati gli avvisi di garanzia per sei lavoratori della zona bassanese, tra cui alcuni esponenti del comitato di difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio e due esponenti dell’omonimo comitato di Sesto San Giovanni (Mi), denunciati per minacce e imbrattamento, in seguito alla protesta seguita alla assurda sentenza di assoluzione dei dirigenti della Tricom Galvanica Pm di Tezze sul Brenta.
Continua a leggereSbrollini su Tricom e Marlane Marzotto, PdCI: bene suo supporto dopo quello di VicenzaPiù
Giovedi 30 Giugno 2011 alle 09:46
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Apprendo dall'articolo della signora Chiara Rodeghiero, (Aiea, Associazione Italiana Esposti Amianto Vicenza, Medicina democratica) che oggi l’on. Daniela Sbrollini interverrà a un convegno sulle morti di amianto e, forse, dirà anche qualcosa su Tricom, Marlane-Marzotto ecc. Bene. Speriamo che, dopo qualche anno che il partito dei comunisti italiani (in perfetta solitudine, ahimè), VicenzaPiù con continuità e altri giornali più raramente (mi riferisco soprattutto a Il Giornale di Vicenza) parlano del caso Marlane Marzotto, qualcosa possa muoversi dalla nebbia appiccicosa che avvolge le morti bianche e le malattie professionali.
Speriamo che anche i "nostri" parlamentari si siano riavuti dal torpore.
Continua a leggereSenato,morti bianche:Casson,Sbrollini,Bellotti su Eternit, Tricom, Marlane, Allstom, Eureko
Mercoledi 29 Giugno 2011 alle 16:31
Chiara Rodeghiero, Aiea, Associazione Italiana Esposti Amianto Vicenza, Medicina democratica - Non possiamo anche nel clima di crisi economica nella quale ci troviamo cessare di lottare contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Ce lo ricordano i numerosi processi in corso: in particolare quello contro la multinazionale Eternit a Torino dove il Pm Raffaele Guariniello sta svolgendo la sua requisitoria. A Bassano del Grappa si è chiuso un processo in primo grado contro la Tricom di Tezze sul Brenta con assoluzione degli imputati perché il fatto non sussiste, eppure 5 lavoratori sono morti perché esposti al Cromo esavalente.
Continua a leggere
Polizia, in 2.000 contro No Tav. Marcegaglia: colpire l'illegalità. Langella: ... di chi sfrutta
Lunedi 27 Giugno 2011 alle 20:02
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Una giornata come tante? Non proprio. Oggi è la giornata della "battaglia della Val di Susa". Si sono viste scene degne delle rivolte in nord-africa. Le forze dell'ordine hanno attaccato i presidi dei "NO TAV" con circa 2.000 uomini. Un'azione militare per permettere l'inizio dei lavori di un'opera che sarà devastante per il territorio. E, se va bene, inutile. Un’opera che arricchirà soltanto i soliti noti. A quest’opera i cittadini della Val di Susa si oppongono da anni. Una mobilitazione permanente alla quale il governo risponde scatenando la violenza. Vuole mostrare i muscoli.
Continua a leggere
Ieri a Bassano per i media la violenza l'hanno fatta i familiari dei morti sul lavoro
Domenica 26 Giugno 2011 alle 12:38
Sulla manifestazione di ieri Bassano per i morti sul lavoro alla Tricom, per i quali il Tribunale di Bassano in primo grado ha emesso una discussa sentenza di esenzione dalle responsabili dell'azienda, ieri abbiamo scritto che i partecipanti erano oltre 1.000 (qui la photo gallery)  e che, a parte un comunque evitabile episodio di contestazione della coda del corteo, il corteo è stato assolutamente pacifico, concentrato com'era sull'evidenziare ben altre violenze, quelle che portano a morti sul lavoro, anche se quelli della Tricom risultano al momento morti per fumo e il disastro ambientale sarebbe inesistente (andate e vedete di persona e vedete le foto di quello che nasce in quei campi ..., una qui).
Continua a leggere
Più di mille al corteo per i morti Tricom. Mancavano le bandiere di Pd, Sel, Cisl e Uil
Sabato 25 Giugno 2011 alle 20:49
La manifestazione per la sentenza di Bassano che non ha dato ragione ai morti della Tricom Pm Galvanica di Tezze si è svolta con una buona partecipazione di un migliaio di persone, forse di più (qui la photo gallery). Qualche intemperanza da parte della coda del corteo al passaggio davanti al tribunale (petardi e fumogeni colorati ... ). Qualcosa che si poteva evitare.
Continua a leggereProcesso Marlane Marzotto rinviato, oggi a Bassano manifestazione Tricom
Sabato 25 Giugno 2011 alle 12:10
Da VicenzaPiù n. 216 in distribuzione da venerdì 24 giugno (prima che fossse stabilito il nuovo rinvio del processo Marlane Marzotto, n.d.r.)
Caduti sul lavoro e malattie professionali: una strage che viene "raccontata"dai media come fosse una cosa normale, come il pegno che bisogna pagare al progresso. Si discute, si polemizza, si lanciano ultimatum. La politica italiana è un susseguirsi di proclami, slogan, propaganda. Adesso è di moda litigare sui ministeri da spostare al nord, su chi sarà il leader del centrosinistra, sulle primarie. Sembra che si faccia di tutto per distogliere l'attenzione dei cittadini dai veri problemi che stanno distruggendo il paese.
Continua a leggereIdV: solidarietà ai morti della Tricom PM Galvanica dopo la sentenza di Bassano
Giovedi 23 Giugno 2011 alle 15:06
Idv - Durante il periodo di campagna referendaria, ai nostri gazebi, la gente in merito al quarto quesito ci chiedeva: "Ma siete veramente sicuri che la legge sia uguale per tutti?". Ovvio e scontato, da promotori referendari, il nostro invito a votare "Sì" sulla scheda del quesito sul Legittimo Impedimento. Ora ci auguriamo che tale diffusa attenzione e sensibilizzazione i cittadini dal piano nazionale la portino alla nostra realtà territoriale, interrogandosi sui molteplici dubbi che aleggiano a partire dal caso "Tricom - P.M. Galvanica".
Continua a leggere
Sabato Prc FdS con le famiglie dei lavoratori morti della Tricom-PM Galvanica
Mercoledi 22 Giugno 2011 alle 23:43
Geremia Redento, Giuliano Ezzelini Storti, Prc FdSÂ -Â Con le famiglie dei lavoratori morti della Tricom-PM Galvanica contro la sentenza del tribunale: il PRC-FDS in piazza a Bassano alla manifestazione del 25/06!
Il PRC -FDS di Bassano del Grappa e la Federazione di Vicenza aderiscono alla manifestazione di sabato 25 giugno 2011 indetta dal "Comitato per la salute" di Tezze e Bassano.  Tale iniziativa è conseguente alla sentenza del tribunale di Bassano del Grappa del 24 maggio scorso, in seguito alla quale venivano assolti tre dirigenti della "Tricom-PM Galvanica" di Tezze sul Brenta.  Questa azienda ha riversato nel territorio di Tezze, in un'area vasta, ingenti quantità  di cromo esavalente, una sostanza chimica molto nociva.
Continua a leggere
