I nuovi treni finanziati dalla regione per il trasporto locale su ferro nel Veneto
Mercoledi 12 Dicembre 2012 alle 21:45
Regione Veneto - Eccoli, i primi due treni forniti dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese formato dal gruppo svizzero Stadler Bussnang AG e Ansaldobreda S.p.A, nell’ambito di un appalto per la fornitura di nuovi convogli da adibire al trasporto pubblico locale su ferro, gestito dalla società Sistemi Territoriali e finanziato dalla Regione del Veneto. I due treni, due ATR 126 a 4 casse e trazione diesel – elettrica, entreranno immediatamente in esercizio sulla linea Mestre – Adria.
Continua a leggereViaggio in seconda classe
Sabato 17 Novembre 2012 alle 17:19
Da VicenzaPiù n. 244 e BassanoPiù n. 6 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati. Â
di Guido Zentile
Anni fa, nella seconda metà degli anni settanta del secolo scorso, la RAI mise in onda una serie di trasmissioni condotte da Nanni Loy, che in più puntate raccontavano storie di vita degli italiani, quegli italiani che viaggiavano con il mezzo pubblico per eccellenza. L'inchiesta, infatti, si svolgeva all'interno dei treni che attraversavano l'Italia, in lungo e in largo, con testimonianze e narrazioni, raccolte da attori che fungevano da elemento trainante, e con gli inconsapevoli viaggiatori che vi dialogavano; ecco confezionato il "viaggio in seconda classe" (photo gallery).
Continua a leggereTreni strettamente sorvegliati
Sabato 17 Marzo 2012 alle 12:50
Da VicenzaPiù n. 230, di Guido ZentileParlare oggi di ferrovie, o meglio di treni strettamente sorvegliati, è argomento quanto mai attuale. Efficace termine, quest'ultimo, preso a prestito dal racconto di Bohumil Harabal, scrittore slovacco, che su un dettagliato sfondo di una stazioncina dell'Europa centro-orientale, durante l'occupazione tedesca, narra, in un agile volumetto, il lavoro e le vicende personali dei ferrovieri, come viste dal giovane assistente Milos. Continua a leggere
Berlato: potenziare trasporto alternativo alla gomma utilizzando le reti europee
Mercoledi 25 Gennaio 2012 alle 23:58
On. Sergio Berlato, Pdl Ppe - "In questi giorni di protesta degli autotrasportatori credo sia utile interrogarsi sulla dipendenza dell'Italia dal trasporto su gomma, con particolare riguardo per il settore agroalimentare". A dichiararlo è il Vice Capo Vicario della delegazione italiana del Partito Popolare europeo, On. Sergio Berlato.
Continua a leggere
Pedemontana, Pettenò: dubbi su solidità finanziaria Sacyr, il costruttore spagnolo
Martedi 22 Novembre 2011 alle 18:53
Pietrangelo Pettenò, Consigliere regionnale FSV - Dubbi su solidità finanziaria costruttori spagnoliCon una interrogazione alla Giunta il consigliere regionale Pietrangelo Pettenò (Federazione Sinistra Veneta) chiede di verificare se la società spagnola Sacyr, che ha vinto insieme agli italiani di Sis l'appalto per costruire la Pedemontana veneta, abbia i requisiti patrimoniali per garantire il rispetto del contratto.
Continua a leggereSchneck: lede diritti il no alla fermata a Vicenza dei treni del Consorzio Deutsche Bahn
Martedi 22 Novembre 2011 alle 18:46
Attilio Schneck, Provincia di Vicenza - "La scelta operata da Trenitalia di escludere Vicenza, Padova e Venezia-Mestre quali fermate dei treni gestite dal Consorzio Deutsche Bahn (DB), Ferrovie Federali Austriache (OBB) e società italiana Le Nord, è una decisione lesiva dei diritti ed interessi degli utenti e della concorrenza. Chiediamo pertanto l'apertura vdi una istruttoria al fine di verificare se siano ravvisabili profili di violazione delle regole della concorrenza in capo ai soggetti segnalati e di voler adottare ogni provvedimento ritenuto opportuno".
Continua a leggere
Treni e pendolari in Veneto, una giornata di ordinario sovraffollamento
Giovedi 6 Ottobre 2011 alle 20:24
Renato Chisso, Regione Veneto - Giornata di ordinario sovraffollamento oggi sul treno regionale 2222, nella tratta tra Monselice (ora di partenza 7,14) e Venezia (ora di arrivo 8,13), dove alle centinaia di pendolari che lo utilizzano tutti i giorni si sono aggiunti in seconda classe due viaggiatori speciali: l'assessore regionale ai trasporti del Veneto Renato Chisso e la responsabile della direzione regionale di Trenitalia Maria Giaconìa (qui la photo gallery).
Continua a leggere
Trenitalia, caos tra nord e sud per blocco tra Sessa Aurunca e Napoli: Italia divisa in due
Martedi 30 Agosto 2011 alle 20:00
Giorno feriale ma coincidente col penultimo di agosto quello di oggi, per molti di lavoro, per altri di rientro dalle ferie. E il troncone di collegamento ferroviario sud - nord si interrompe tra Napoli e Sessa Aurunca causando ritardi di ore sui collegamenti verso e dal nord. A Roma si concentrano molti problemi tra treni non arrivati e partenze ipotetiche. Nella foto VicenzaPiu.Com un'immagine del tabellone della stazione Termini che fotografa la situazione e la sofferenza di questa Italia. Divisa in due anche dai treni.
Continua a leggere
Ceccato: commessa Trenitalia per il lavaggio dei treni ad alta velocità
Martedi 9 Agosto 2011 alle 04:42
Ceccato - Ceccato si conferma leader nel lavaggio dei treni. L'azienda vicentina fornirà un sistema di lavaggio totalmente automatico che pone nuovi standard nella pulizia dei convogli ad alta velocità .Ceccato, azienda leader nella progettazione e produzione di sistemi di lavaggio per veicoli di ogni tipo, si è aggiudicata la commessa da parte di Trenitalia per la fornitura e posa in opera del sistema di lavaggio per tutti i convogli dei treni ad alta velocità (fotomontaggio di fantasia), presso il deposito Trenitalia a Milano, in località Martesana. L'importo complessivo della commessa è di 500.000 euro. Continua a leggere
Vicenza esclusa da fermata treni DB-Obb-Le Nord? Variati indignato:ricorso e richiesta Tav
Lunedi 27 Giugno 2011 alle 17:48
Achille Variati, Comune di Vicenza - Vicenza rischia di essere tagliata fuori dal trasporto su rotaia, il sindaco Variati: “Sono indignato, faremo ricorso e pretenderemo la fermata della Tav: chi ci rappresenta non conosce la nostra realtà â€â€œSono indignato, a Roma non capiscono l’importanza di una città come Vicenza dal punto di vista economico e produttivo e compiono un grande errore escludendo la fermata dei treni tedeschi e austriaci nel capoluogo Berico.". Continua a leggere

