Archivio per tag: Tav

Tav, Pdl: fermata a Vicenza Ovest e ci attiveremo per la cordata di finanziatori

Mercoledi 11 Luglio 2012 alle 17:38
ArticleImage Pdl Vicenza  -  "Bene le parole del ministro per lo Svilippo Economico Corrado Passera sulla Tav, ora però facciamo seguire le parole ai fatti ed acceleriamo sulla Tav con fermata a Vicenza". Sergio Berlato, coordinatore provinciale del Pdl farà valere il peso del suo partito a livello nazionale per far pressione sul governo Monti affinché sblocchi i fondi per le infrastrutture.

Continua a leggere

Fuori porta con il vaporino

Domenica 10 Giugno 2012 alle 21:24
ArticleImage Guido Zentile, responsabile dipartimento ambiente, territorio e mobilità sostenibile PRC FdS Vicenza - Il dibattito sul treno ad alta velocità, o meglio alta capacità, nella direttrice ovest - est, si è riacceso in questi giorni, qui a Vicenza. Si continua ad insistere e premere sulla necessità che il nostro territorio deve sacrificarsi per lasciare spazio al progresso, o meglio, allo sviluppo economico (nella foto VicenzaPiù Settembre 1977 - Vicenza: due automotrici, per servizi locali, in sosta).

Continua a leggere

Alta capacità ferroviaria: sistema Vicenza e Regione per nuova stazione in zona fiera

Giovedi 31 Maggio 2012 alle 17:18
ArticleImage Regione Veneto   - Il sistema economico vicentino ha bisogno dell'alta capacità ferroviaria: la seconda provincia più industrializzata d'Italia non può restare esclusa dai collegamenti su ferro con il resto d'Italia, il centro Europa, il Baltico, i Paesi dell'Est. E, all'ipotesi che la TAV/TAC bypassi il capoluogo berico, risponde con un progetto di massima che dimostra con i numeri l'ampiezza del potenziale bacino d'utenza, e con la tecnica la fattibilità di una nuova stazione, vero e proprio snodo intermodale gomma - ferro, collegata con il sistema autostradale, a servizio dell'industria, del commercio e dei passeggeri dell'intero territorio.

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

L'ignoto oltre Treviglio: territorio, città e impresa

Mercoledi 23 Maggio 2012 alle 11:02
ArticleImage Da VicenzaPiù n. 234 di Guido Zentile
Il dibattito sulle infrastrutture della nostra provincia è stato riacceso dal "Festival della Città Impresa", iniziativa che da qualche anno riunisce imprenditori, analisti, studenti per argomentare sul rapporto fra territorio, città e impresa. L'occasione è stata la presentazione del libro "Ultima fermata Treviglio. Perchè la Tav non arriva a nord-est", di Paolo Possamai, direttore del Il Piccolo di Trieste.

Continua a leggere

L'ignoto oltre Treviglio, Prc: rapporto fra territorio, città e impresa

Domenica 6 Maggio 2012 alle 14:22
ArticleImage Prc FdS - In questi giorni il dibattito sulle infrastrutture della nostra provincia è stato particolarmente acceso nei vari appuntamenti, ed incontri, al "Festival della Città Impresa", inizitiva che da qualche anno riunisce imprenditori, analisti, studenti, per argomentare sul rapporto fra territorio, città e impresa. Vista naturalmente, dalla parte degli imprenditori, e di un sistema che vede fortemente unito il mondo della scuola e dell'impresa.

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Treni strettamente sorvegliati

Sabato 17 Marzo 2012 alle 12:50
ArticleImage Da VicenzaPiù n. 230, di Guido Zentile
Parlare oggi di ferrovie, o meglio di treni strettamente sorvegliati, è argomento quanto mai attuale. Efficace termine, quest'ultimo, preso a prestito dal racconto di Bohumil Harabal, scrittore slovacco, che su un dettagliato sfondo di una stazioncina dell'Europa centro-orientale, durante l'occupazione tedesca, narra, in un agile volumetto, il lavoro e le vicende personali dei ferrovieri, come viste dal giovane assistente Milos.

Continua a leggere
Categorie: Eventi, Sindacati

No pedemontana, Usb Vicenza adesione manifestazione 17 marzo

Martedi 13 Marzo 2012 alle 17:46
ArticleImage Usb Vicenza  -  No pedemontana, no grandi opere, no tangenziali militari, manifestazione contro la pedemontana, sabato 17 marzo ore 14.30 Piazza San Paolo Alte Ceccato. I lavoratori si  mobilitano non solo per le proprie condizioni di lavoro  ma anche sui beni comuni e sul sociale. La Pedemontana è un'altra delle famose grandi opere di cui è costellato il nostro paese; Tav, Ponte sullo stretto, Expo di Milano, F 35 e Dal Molin per le spese militari, ecc

Continua a leggere
Categorie: Politica

Arrestato Di Vetta, Leonardi: atto gravissimo, basta repressione

Sabato 10 Marzo 2012 alle 17:14
ArticleImage Pierpaolo Leonardi, Esecutivo nazionale Usb - Paolo Di Vetta, dirigente dell'Unione Sindacale di Base, è stato di fermo insieme ad altri 4 attivisti dei movimenti sociali dopo essere stato malmenato e poi prelevato dalla Polizia dal pronto soccorso dell'Ospedale Santo Spirito di Roma, dove aveva ricevuto una prognosi di tre giorni per i colpi subìti. Di Vetta è attualmente trattenuto insieme agli altri attivisti presso il Commissariato Trevi, in attesa di processo per direttissima che potrebbe svolgersi domani.

Continua a leggere

Pettenò: solidarietà alle popolazioni della Val Susa in lotta

Martedi 28 Febbraio 2012 alle 15:24
ArticleImage Pietrangelo Pettenò, Consigliere regionale Prc FdS - La TAV è un'opera devastante per il territorio e l'economia delle Comunità, serve ad alimentare affari poco puliti, costruire cordate di privati che con il denaro pubblico si arricchiranno, senza nessuna utilità sociale.
La TAV non serve a trasportare merci, né a dare le risposte ai moltissimi cittadini, lavoratori e studenti pendolari in primo luogo, che ogni giorno fanno i conti con un servizio inadeguato: treni fatiscenti, corse che saltano, ritardi costanti, stazioni degradate o inservibili. In questi giorni alla sacrosanta domanda dei cittadini della Val di Susa di poter decidere sul futuro della loro terra, la risposta è stata la militarizzazione della Valle, la repressione brutale.

Continua a leggere
Categorie: Eventi

Incontro in Regione contro le grandi opere e la rapina dei soldi pubblici coi progetti di finanza

Lunedi 6 Febbraio 2012 alle 19:25
ArticleImage Pietrangelo Pettenò consigliere regionale Federazione Sinistra Veneta - Vogliono realizzare la TAV e non riescono nemmeno a far correre i treni normali", questa potrebbe essere la sintesi a premessa dell'incontro oggi svolto in sede del Consiglio regionale, tra numerosi comitati popolari impegnati nella lotta contro le grandi ed inutili opere che deturpano il territorio e i consiglieri regionali della Federazione della Sinistra e del PD. La mattinata doveva essere dedicata all'approfondimento dei nodi legati alle "grandi opere", con particolare attenzione a quelle infrastrutturali ed alla mobilità (Valdastico, Pedemontana, Romea commerciale,...).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network