Zanoni: il TAR riduce le specie cacciabili da 44 a 20
Sabato 6 Ottobre 2012 alle 11:08 
				
			
			
			On. Andrea Zanoni, Idv - Grazie al ricorso di sei associazioni il TAR Veneto sospende buona parte del calendario venatorio: non sarà possibile cacciare molte specie di migratori e all'interno delle aree della Rete Natura 2000. Stop alla caccia a caprioli, cervi e camosci con munizioni di piombo. Un bel regalo per il giorno di San Francesco. Stival smetta di mentire ai veneti, con il calendario violate le norme comunitarie e nazionali.
Il TAR del Veneto ha accolto con decreto cautelare numero 603/2012 (n.1378/2012 R.R.) il ricorso presentato dalle associazioni LAV, WWF, LIPU, LAC, ENPA e Legambiente contro il calendario venatorio 2012-2013 della Regione Veneto sospendendolo per la quasi totalità .
Continua a leggereCaccia, Stival: attività su 5 giorni con carniere invariato
Martedi 25 Settembre 2012 alle 15:55 Regione Veneto  -  La caccia alla fauna selvatica e migratoria  cacciabile da appostamento nei mesi di ottobre e novembre in Veneto si  potrà esercitare su 5 giorni settimanali. Lo prevede una delibera  adottata oggi dalla Giunta regionale su proposta del'assessore Daniele  Stival, con la quale si risponde all'ordinanza del Tar del Veneto che,  su ricorso di un'associazione ambientalista, aveva sospeso il calendario  venatorio regionale 2012-2013 nella parte in cui prevedeva due giornate  aggiuntive di caccia (da 3 a 5) nei mesi di ottobre e novembre.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto  -  La caccia alla fauna selvatica e migratoria  cacciabile da appostamento nei mesi di ottobre e novembre in Veneto si  potrà esercitare su 5 giorni settimanali. Lo prevede una delibera  adottata oggi dalla Giunta regionale su proposta del'assessore Daniele  Stival, con la quale si risponde all'ordinanza del Tar del Veneto che,  su ricorso di un'associazione ambientalista, aveva sospeso il calendario  venatorio regionale 2012-2013 nella parte in cui prevedeva due giornate  aggiuntive di caccia (da 3 a 5) nei mesi di ottobre e novembre.			
			Continua a leggere
			Tar accoglie sospensiva caccia, Stival: presenterò precisazioni tecniche sui dubbi
Lunedi 17 Settembre 2012 alle 19:24 Regione Veneto  -  "La disposizione contenuta nel nostro  calendario venatorio oggetto della sospensiva decisa oggi dal Tar viene  da sempre adottata, in quanto prevista dalla legge. Questa volta si è  ritenuto che non fosse sufficientemente motivata nel discostarsi dal  parere dell'Ispra. Presenterò al più presto in Giunta ulteriori  precisazioni tecniche per superare con serenità e tranquillità i dubbi  del Tribunale Amministrativo".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto  -  "La disposizione contenuta nel nostro  calendario venatorio oggetto della sospensiva decisa oggi dal Tar viene  da sempre adottata, in quanto prevista dalla legge. Questa volta si è  ritenuto che non fosse sufficientemente motivata nel discostarsi dal  parere dell'Ispra. Presenterò al più presto in Giunta ulteriori  precisazioni tecniche per superare con serenità e tranquillità i dubbi  del Tribunale Amministrativo".			
			Continua a leggere
			Caccia, Zanoni: il TAR del Veneto bacchetta la Giunta Zaia
Lunedi 17 Settembre 2012 alle 18:55 
				
			
			
			On. Andrea Zanoni, Idv - Il TAR del Veneto sospende il calendario venatorio della Giunta Zaia riducendo da 5 a 3 le giornate di caccia settimanali agli uccelli nel periodo di massimo flusso migratorio, tra ottobre e novembre. Zanoni (IdV): "Una sonora lezione per i cacciatori e la Giunta Zaia costituita da ben 20 giornate di caccia in meno"
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Prima) composto dai giudici Bruno Amoroso (Presidente), Silvia Coppari (Referendario) e Roberto Vitanza (Referendario, Estensore), accoglie il ricorso dell'associazione Vittime della Caccia, rappresentata dall'avv. Massimo Rizzato, e sospende la delibera della giunta Regione Veneto n. 1130 del 12.6.2012 sul calendario venatorio nelle parti in cui prevedeva due giornate aggiuntive di caccia nei mesi di ottobre e novembre agli uccelli migratori.
Continua a leggereIl Tar riconosce la nostra proposta normativa, è in parte soddisfatto Colombara
Giovedi 13 Settembre 2012 alle 21:25 Raffaele Colombara, Consigliere Comunale Lista Variati  -  L'ordinanza del TAR contiene un aspetto positivo, perché per la prima volta viene riconosciuta la potestà del Comune di regolamentare la questione attraverso regolamenti e norme urbanistiche, che fin dall'inizio abbiamo proposto e fatto approvare in Consiglio Comunale. Inoltre, afferma che il Comune attraverso questi regolamenti pone limiti all'attività economica, inibendo nuove aperture: ciò non è vero, visto che molte aree della città non ricadono sotto le limitazioni e per questo chiediamo che il Comune valuti se impugnare l'ordinanza stessa.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Raffaele Colombara, Consigliere Comunale Lista Variati  -  L'ordinanza del TAR contiene un aspetto positivo, perché per la prima volta viene riconosciuta la potestà del Comune di regolamentare la questione attraverso regolamenti e norme urbanistiche, che fin dall'inizio abbiamo proposto e fatto approvare in Consiglio Comunale. Inoltre, afferma che il Comune attraverso questi regolamenti pone limiti all'attività economica, inibendo nuove aperture: ciò non è vero, visto che molte aree della città non ricadono sotto le limitazioni e per questo chiediamo che il Comune valuti se impugnare l'ordinanza stessa.			
			Continua a leggere
			Sale gioco: Tar riconosce potere enti locali, ma accoglie sospensiva per viale S. Lazzaro
Giovedi 13 Settembre 2012 alle 21:20 
				
			
			
			Comune di Vicenza - Sale gioco: Tar riconosce il potere regolamentare degli enti locali, ma intanto accoglie la richiesta di sospensiva dell'attività di viale S. Lazzaro
In attesa dell'udienza di merito fissata al secondo trimestre del 2013, il Tar Veneto ha accolto la richiesta di sospensiva della revoca dell'agibilità e del divieto dell'attività di somministrazione che il Comune aveva disposto a carico della Romagna Giochi per l'attività aperta nei mesi scorsi in viale S. Lazzaro 126. Tuttavia il Tar non ha sospeso le norme urbanistiche comunali né il Regolamento comunale per l'apertura e la gestione delle sale giochi che fissano distanze minime dai siti sensibili come scuole, chiese e ospedali.
Continua a leggerePat di Caldogno, Tar veneto rigetta istanza cautelare di Italia Nostra
Giovedi 13 Settembre 2012 alle 16:24 Comune di Caldogno - Il deposito dell'ordinanza numero 555/2012 è  avvenuto oggi. Il Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto ha  respinto l'istanza cautelare di Italia Nostra. L'associazione a fine  luglio aveva presentato ricorso in merito al Piano di Assetto del  Territorio (Pat) del Comune di Caldogno e, in particolare, sui progetti  complessi del Centro Equestre - Borgo Rurale & Green Housing e del  Parco Tecnologico.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Caldogno - Il deposito dell'ordinanza numero 555/2012 è  avvenuto oggi. Il Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto ha  respinto l'istanza cautelare di Italia Nostra. L'associazione a fine  luglio aveva presentato ricorso in merito al Piano di Assetto del  Territorio (Pat) del Comune di Caldogno e, in particolare, sui progetti  complessi del Centro Equestre - Borgo Rurale & Green Housing e del  Parco Tecnologico.			
			Continua a leggere
			Ricorso al T.A.R. del Veneto: guardie volontarie contro bracconaggio
Domenica 12 Agosto 2012 alle 17:33 Coordinamento Protezionista Vicentino  -   Di fatto non permetterebbe alle guardie volontarie di contrastare efficacemente il bracconaggio e l'illegalità nella caccia.
				
			
			
			Coordinamento Protezionista Vicentino  -   Di fatto non permetterebbe alle guardie volontarie di contrastare efficacemente il bracconaggio e l'illegalità nella caccia.   La storia è nota, con un colpo di coda la giunta provinciale di Vicenza, il 24 aprile ha approvato l'ennesimo atto contro la fauna selvatica, la delibera n°47, un atto amministrativo che toglie completamente la libertà di operare alle guardie volontarie Zoofile e Venatorie in tema di caccia.
Continua a leggereVariati sul sì alla sala giochi della Sicur Game: "conflitto di attribuzione"
Domenica 5 Agosto 2012 alle 22:58 Il sindaco Achille Variati e l'assessore agli affari legali Massimo Pecori hanno informato il 1° agosto che il Tar del Veneto ha accolto la richiesta di sospensiva avanzata dalla società Sicur Game contro la revoca dell'agibilità disposta dal Comune lo scorso 18 giugno per la nuova sala giochi e scommesse aperta in corso Santi Felice e Fortunato 265-267. Abbiamo già riferito della dura reazione del primo cittadino di cui ora pubblichiamo anche in video l'intervista (qui la versione iPad).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il sindaco Achille Variati e l'assessore agli affari legali Massimo Pecori hanno informato il 1° agosto che il Tar del Veneto ha accolto la richiesta di sospensiva avanzata dalla società Sicur Game contro la revoca dell'agibilità disposta dal Comune lo scorso 18 giugno per la nuova sala giochi e scommesse aperta in corso Santi Felice e Fortunato 265-267. Abbiamo già riferito della dura reazione del primo cittadino di cui ora pubblichiamo anche in video l'intervista (qui la versione iPad).			
			Continua a leggere
			Colombara e sale giochi: sentenza del Tar pro Sicur Game depotenzia i Comuni
Mercoledi 1 Agosto 2012 alle 21:05 Raffaele Colombara, Consigliere comunale Lista per Variati Sindaco  -  Che l'ordinanza (del Tar che ha consesso la sospensiva alla Sala Giochi di Corso S,. Felice, ndr) abbia come effetto l'apertura della sala scommesse mette ancor più in evidenza come oggi le amministrazioni locali non abbiano potere nel gestire il territorio rispetto a questo tema. Il fatto poi che il TAR fissi l'udienza di merito già per l'inizio del 2013 riconosce implicitamente l'importanza e l'urgenza della questione e, ancor più, l'efficacia dell'azione iniziata ormai un anno fa su una questione vera: i cittadini manifestano contro norme e leggi che favoriscono solo la diffusione del gioco d'azzardo e non tutelano la socialità, le fasce deboli, la salute.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Raffaele Colombara, Consigliere comunale Lista per Variati Sindaco  -  Che l'ordinanza (del Tar che ha consesso la sospensiva alla Sala Giochi di Corso S,. Felice, ndr) abbia come effetto l'apertura della sala scommesse mette ancor più in evidenza come oggi le amministrazioni locali non abbiano potere nel gestire il territorio rispetto a questo tema. Il fatto poi che il TAR fissi l'udienza di merito già per l'inizio del 2013 riconosce implicitamente l'importanza e l'urgenza della questione e, ancor più, l'efficacia dell'azione iniziata ormai un anno fa su una questione vera: i cittadini manifestano contro norme e leggi che favoriscono solo la diffusione del gioco d'azzardo e non tutelano la socialità, le fasce deboli, la salute.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    