Mobilitazione Cgil per Art. 18, Bergamin a Cisl e Uil: stiamo insieme a difesa dei lavoratori
Lunedi 26 Marzo 2012 alle 00:18
Marina Bergamin, segretaria generale Cgil Vicenza - Riforma mercato del lavoro: sventata l'ipotesi del decreto legge, continuano imperterrite le esternazioni del ministro Fornero sulla bontà della manomissione dell'art.18. Monti non convince affatto Susanna Camusso, nè la Cgil. Altri ministri (Passera ad esempio) esaltano gli aspetti positivi della riforma, che ci sono, ma impallidiscono di fronte ad una verità : a fronte del rischio di essere licenziati per generici motivi economici con un mero risarcimento, anche tutti gli altri diritti nel lavoro vengono meno.
Continua a leggere
Elsa o Emma stesso obiettivo ... far pagare tutto e subito ai lavoratori e ai pensionati
Martedi 20 Dicembre 2011 alle 19:03
Giorgio Langella, Segretario provinciale PdCI FdS - In questi giorni, dopo la presentazione e l'approvazione di un decreto devastante per lavoratori e pensionati, il dibattito politico si è "ampliato" sul tema del mercato del lavoro. C'è necessità di una riforma "moderna" dichiarano lorsignori. Strano concetto di riforma (ma già , lorsignori chiamano riforme quelle che sono norme reazionarie), se si prevede la cancellazione dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori.
Continua a leggere
Fim Cisl di Treviso rompe fronte sindacati "amici del governo": sciopera il 6 con Cgil
Giovedi 1 Settembre 2011 alle 12:41
Coraggiosa scelta quella dell Fim Cisl, che col segretario Antonio Bianchin (nella foto) rompe il fonte Cisl-Uil di distacco dall'azione unitaria con la Cgil e proclama lo sciopero generale dei suoi iscritti per il 6 settembre insieme al sindacato di Susanna Camusso (clicca qui). Dopo le dichiarazioni anche della Cisl di Vicenza, che di fronte all'atteggiamento ondivago (a dir poco) del governo, non esclude il ricorso all'arma dello sciopero generale, sia pure ancora rimproverando alla Cgil scelte "intempestive", sembra che l'alternarsi delle ... manovre stia ponendo le basi, se non per il superamento della crisi economica generale, almeno per quello della crisi dei rapporti intersindacali.
Continua a leggere
"Governo irresponsabile", Camusso scrive ai sindacati internazionali. Anpi con lo sciopero
Domenica 28 Agosto 2011 alle 11:38
Rassegna.it - Camusso: "L'esecutivo italiano ha negato la crisi per 3 anni, ora con la manovra colpisce giovani, lavoratori e pensionati. Subito misure alternative per evitare il default". Il 30/8 presentazione dello sciopero del 6 settembreIl governo italiano negli ultimi anni ha negato la gravità della crisi. Adesso che la affronta in piena emergenza, sta definendo una manovra che colpisce le fasce più deboli: lavoratori dipendenti, pensionati, giovani (nella foto Camusso a Vicenza tra Variati e Bergamin ai tempi dell'alluvione, n.d.r.)
Continua a leggereSenato, conto alla rovescia per manovra. Parti sociali ascoltate da Commissione bilancio
Giovedi 25 Agosto 2011 alle 22:47
Rassegna.it - La Cgil in Senato ribadisce le critiche al decreto: "Fa poco sul terreno dell'evasione e dell'equità ". Confindustria chiede di fare in fretta e di intervenire sulle pensioni. Regioni e Comuni sul piede di guerraUltimi giorni di trattative sulla manovra correttiva dei conti pubblici prima che l'ultima fase dei lavori in Senato abbia inizio. La scadenza per la presentazione degli emendamenti al decreto del governo è lunedì 29. Lo stesso giorno si terrà un incontro tra il premier Silvio Berlusconi e Umberto Bossi, con l'obiettivo di trovare la quadra tra le proposte del Pdl e quelle della Lega. Continua a leggere
Camusso anche a Cisl e Uil: colpito chi paga, Italia commissariata, tasse su immobili Chiesa
Giovedi 25 Agosto 2011 alle 09:25
Rassegna.it - Lo stop del 6 settembre. Camusso: "Cancellare le norme che non vanno e cambiarne il segno sociale". Il paese è "commissariato" da Germania e Bce. Le proposte: colpire l'evasione, tassare le grandi ricchezze, tagli alla politicaLa manovra del governo "è ideologica", colpisce chi già paga le tasse e i lavoratori dipendenti, per questo deve cambiare. Così il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, ha spiegato ieri (24 agosto) le ragioni dello sciopero generale di 8 ore di martedì 6 settembre (nella foto d'archivio Camusso a Vicenza tra Bergamin e Variati dopo l'alluvione). Continua a leggere
Tremonti:nuova manovra. Confindustria: no a patrimoniale. Camusso: non colpire i soliti.
Mercoledi 10 Agosto 2011 alle 21:29
Rassegna.it - Incontro interlocutorio con le parti sociali. Il governo prospetta un Cdm entro il 18 agosto per varare un decreto legge, ma non parla dei contenuti. Camusso "Discussione non all'altezza, manovra non colpisca i soliti". Confindustria "No alla patrimoniale". Domani il ministro alle commissioni.
Continua a leggereFilctem Cgil: salute e sicurezza, il caso Marlane Marzotto di Praia a Mare. Processo dal 19
Lunedi 18 Aprile 2011 alle 23:08
Cgil Vicenza, Filctem Vicenza - Il 19 aprile si aprirà a Cosenza il processo che dovrà accertare le responsabilità in merito ad almeno 40 lavoratori dipendenti della Marlane-Marzotto di Praia a Mare che sono morti per tumore provocato dalle sostanze utilizzate e dalle condizioni dell'ambiente di lavoro nello stabilimento che era prima di proprietà ENI-Lanerossi dal 1969 e poi di Marzotto dal 1987 fino alla chiusura del 2005.
Continua a leggere
Bologna, 30mila in piazza con Fiom e Cgil: domani 28 sciopero nel resto d'Italia
Giovedi 27 Gennaio 2011 alle 19:36
Rassegna.it - Metalmeccanici in sciopero contro il modello Marchionne, sfilano anche gli studenti medi e universitari. Landini: "La confederazione vada allo sciopero generale". Camusso: "Difenderemo sempre il contratto nazionale". Venerdì si replica nel resto d'Italia Circa 30.000 persone hanno partecipato oggi (27 gennaio) a Bologna alla manifestazione per lo sciopero regionale indetto dalla Fiom contro il modello Marchionne. Dopo la sfilata per le vie della città , i manifestanti si sono riuniti in piazza Maggiore per i comizi conclusivi.
Continua a leggereFiat Mirafiori. Marchionne: svolta storica. Fiom Cgil: operai hanno votato no
Sabato 15 Gennaio 2011 alle 21:52
Rassegna.it - Camusso: "Bocciato modello autoritario, senza consenso non si governa". Sacconi: "Si apre una nuova era per le relazioni industriali". Fim e Ulim: "Ora gli investimenti". Bersani: "Rispettare il voto e mantenere gli impegni". I risultati definitivi del referendum di Mirafiori, con la vittoria di misura dei sì sono arrivati alle prime luci dell'alba. Le reazioni del mondo sindacale e politico, così, hanno tardato un poco, snocciolate da agenzie di stampa, radio e televisioni nelle prime ore del mattino.
Continua a leggere
