BPVi, la trasformazione in Spa fa schizzare le obbligazioni a 87 centesimi
Martedi 8 Marzo 2016 alle 12:16 
				
			
			
			Vi proponiamo un estratto dell'articolo apparso su Corriere Economia a firma di Stefano Righi, autore del libro inchiesta "Il grande imbroglio" (delle banche, ndr) di recente apparso nelle librerie.
La decisione dei 117 mila soci della Banca Popolare di Vicenza, che sabato scorso hanno votato la trasformazione in società per azioni, l’aumento di capitale da 1,763 miliardi di euro e la contemporanea quotazione in Borsa, ha avuto ieri la piena approvazione dei mercati. Se il titolo della banca guidata da Francesco Iorio non è (ancora) quotato a Piazza Affari, lo sono invece alcune obbligazioni emesse dalla banca vicentina. In particolare alcune emissioni subordinate, che le regole europee avvicinano molto alle azioni, specie nel caso del temutissimo bail-in.
Continua a leggereBen 110 poltrone da tagliare nelle banche, l'autore de "Il grande imbroglio" Stefano Righi su Il CorSera: cosa guardava il Cda della BPVi?
Lunedi 7 Marzo 2016 alle 20:26 
				
			
			
			Vi proponiamo un estratto dell'articolo apparso su Corriere Economia a firma di Stefano Righi, autore del libro inchiesta "Il grande imbroglio" (delle banche, ndr) di recente apparso nelle librerie.
Aumenti di capitale? Scelta della sede sociale? Autonomia territoriale? Cosa sta ancora bloccando la complessa opera di consolidamento del sistema bancario italiano da più parti invocato? Nulla di tutto questo. Il vero nodo che tiene tutto ancorato allo status quo , confessa un top manager alle prese con una delle fusioni più attese del momento, sono le poltrone. Le cadreghe, per dirla con Aldo, Giovanni e Giacomo...
Continua a leggereL'assemblea della Banca Popolare di Vicenza ridà un giorno di vita. Ai soci? No alla Perlini
Martedi 1 Marzo 2016 alle 18:09
In molti hanno, diciamo, sorriso quando è stato comunicato che sarebbe stata alla Perlini Equipment di Gambellara, il feudo veneto di Gianni Zonin, la sede dell'assemblea della BPVi del 5 marzo, quando i vecchi soci, quelli beffati da lui e dal suo Cda come fanno supporre sempre di più le nuove ipotesi di reato appena rese note che vanno dall'associazione per delinquere al falso in bilancio, saranno chiamati a votare un "sì", che appare a dir poco iniquo ma di fatto è obbligato come ci fa notare Stefano Righi, noto giornalista de Il Corriere della Sera e autore del libro inchiesta "Il grande imbroglio".
Continua a leggereL’assemblea finale della Popolare di Vicenza verso la Spa sabato prossimo a casa di Zonin
Lunedi 29 Febbraio 2016 alle 14:48 Con una singolare coincidenza l'assemblea della Banca Popolare di Vicenza che sabato prossimo, 5 marzo, verrà chiamata a votare la trasformazione in S.p.A. e la quotazione in Borsa dell'istituto, con contestuale aumento di capitale da 1,763 miliardi di euro, si terrà a Gambellara, comune che è anche sede della Casa vinicola Zonin, il cui presidente è stato per 19 anni alla guida della popolare berica. Dimessosi il 23 novembre scorso, dopo essere stato indagato dalla magistratura, Gianni Zonin rappresenta il passato con cui tutti i soci della banca sono chiamati a fare i conti. Conti salati: miliardi di euro finiti in fumo, aumenti di capitale da capogiro e la svalutazione delle azioni per almeno il 90 per cento del valore rispetto all'ultima operazione sul capitale dell'agosto 2014. Titoli venduti a 62,5 euro che in Borsa sbarcheranno probabilmente (molto) sotto quota 5 euro.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Con una singolare coincidenza l'assemblea della Banca Popolare di Vicenza che sabato prossimo, 5 marzo, verrà chiamata a votare la trasformazione in S.p.A. e la quotazione in Borsa dell'istituto, con contestuale aumento di capitale da 1,763 miliardi di euro, si terrà a Gambellara, comune che è anche sede della Casa vinicola Zonin, il cui presidente è stato per 19 anni alla guida della popolare berica. Dimessosi il 23 novembre scorso, dopo essere stato indagato dalla magistratura, Gianni Zonin rappresenta il passato con cui tutti i soci della banca sono chiamati a fare i conti. Conti salati: miliardi di euro finiti in fumo, aumenti di capitale da capogiro e la svalutazione delle azioni per almeno il 90 per cento del valore rispetto all'ultima operazione sul capitale dell'agosto 2014. Titoli venduti a 62,5 euro che in Borsa sbarcheranno probabilmente (molto) sotto quota 5 euro.			
			Continua a leggere
			«Il grande imbroglio» delle popolari: traditi i risparmiatori. Ma l'autore Stefano Righi ha fiducia in quanto fatto finora da Iorio e Carrus
Domenica 7 Febbraio 2016 alle 01:57 Cosa unisce la crisi di Popolare Vicenza e Veneto Banca ai quattro fallimenti pilotati di Etruria, Ferrara, Marche e Chieti? «L'aver tradito la fiducia dei soci». Casi diversi, per dimensione e stato di salute, è vero. Ma in fondo non dissimili, nel loro nocciolo profondo. La risposta secca è di Stefano Righi, giornalista del Corriere della Sera, esperto di economia e finanza, ben noto in Veneto oltre che per le sue origini padovane anche per la passione con cui ha seguito la parabola delle due popolari non quotate venete, dai trionfi al crollo. E la fiducia tradita è l'elemento che spiega il perché i casi di Vicenza e Montebelluna trovino ampio spazio nelle pagine de «Il grande imbroglio», il libro che Righi ha da poco mandato in libreria per i tipi dell'editore Guerini e associati.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Cosa unisce la crisi di Popolare Vicenza e Veneto Banca ai quattro fallimenti pilotati di Etruria, Ferrara, Marche e Chieti? «L'aver tradito la fiducia dei soci». Casi diversi, per dimensione e stato di salute, è vero. Ma in fondo non dissimili, nel loro nocciolo profondo. La risposta secca è di Stefano Righi, giornalista del Corriere della Sera, esperto di economia e finanza, ben noto in Veneto oltre che per le sue origini padovane anche per la passione con cui ha seguito la parabola delle due popolari non quotate venete, dai trionfi al crollo. E la fiducia tradita è l'elemento che spiega il perché i casi di Vicenza e Montebelluna trovino ampio spazio nelle pagine de «Il grande imbroglio», il libro che Righi ha da poco mandato in libreria per i tipi dell'editore Guerini e associati.			
			Continua a leggere
			Crisi BPVi, la nostra intervista a Stefano Righi del CorSera: "I soci dovevano stare più attenti"
Giovedi 24 Settembre 2015 alle 20:40 Stefano Righi, giornalista economico del Corriere della Sera, è una penna conosciuta e prestigiosa nelle analisi del mondo economico e bancario. Su Vicenzapiù abbiamo più volte pubblicato i suoi articoli e chiesto un suo intervento sul sistema bancario a nord-est. Lo abbiamo intervistato in esclusiva lo scorso aprile, subito dopo l'assemblea della Banca Popolare di Vicenza e, dopo la visita della Guardia di Finanza in via Btg. Framarin, non abbiamo resistito a voler sapere il suo punto di vista sulle ultime vicende dell'istituto di credito presieduto da Gianni Zonin.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Stefano Righi, giornalista economico del Corriere della Sera, è una penna conosciuta e prestigiosa nelle analisi del mondo economico e bancario. Su Vicenzapiù abbiamo più volte pubblicato i suoi articoli e chiesto un suo intervento sul sistema bancario a nord-est. Lo abbiamo intervistato in esclusiva lo scorso aprile, subito dopo l'assemblea della Banca Popolare di Vicenza e, dopo la visita della Guardia di Finanza in via Btg. Framarin, non abbiamo resistito a voler sapere il suo punto di vista sulle ultime vicende dell'istituto di credito presieduto da Gianni Zonin.			
			Continua a leggere
			"Veneto Banca e BPVi insieme? Non basta": lo dice Stefano Righi di CorSera a VicenzaPiù
Domenica 19 Aprile 2015 alle 13:12 
				
			
			
			Abbiamo chiesto a Stefano Righi, la prestigiosa "firma" del Corriere della Sera di cui spesso abbiamo riportato gli articoli e che abbiamo intervistato in esclusiva anche subito dopo l'assemblea della Banca Popolare di Vicenza, di completare per i nostri lettori la panoramica sulle due popolari del Veneto più orientate a nord est con le sue opininoni dopo l'assemblea di sabato 18 aprile di Veneto Banca, alla cui assemblea Righi ha assistito. Vista l'afonia di chi scrive questa volta l'intervista è scritta e non in video, ma non perciò meno interessante visto che è anche una summa riassuntiva dopo le due assemblee. Ecco, quindi, per voi Stefano Righi.
Continua a leggereL'intervento di Gianni Zonin in assemblea BPVi: un testamento che è quasi un addio
Domenica 12 Aprile 2015 alle 14:57 Degli oltre 117.000 soci della banca Popolare di Vicenza solo 7.793 erano presenti in proprio e per delega all'assemblea della banca di ieri, 11 aprile, per l'approvazione del suo 148° esercizio e di una serie di importanti decisioni, tra cui quella traumatica della svalutazione del valore della azioni. Quello chiuso ieri con la sua approvazione è stato il primo bilancio contrassegnato da una serie di proteste di soci come è ben noto e come abbiamo cercato di raccontare ieri in presa diretta, poi con video (tra cui quello dlla conferenza stampa finale) e, quindi, con le prima analisi, quella "scritta" del nostro Giancarlo Marcotti e l'altra di Stefano Righi del Corriere della Sera, che ci ha concesso un'intervista esclusiva.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Degli oltre 117.000 soci della banca Popolare di Vicenza solo 7.793 erano presenti in proprio e per delega all'assemblea della banca di ieri, 11 aprile, per l'approvazione del suo 148° esercizio e di una serie di importanti decisioni, tra cui quella traumatica della svalutazione del valore della azioni. Quello chiuso ieri con la sua approvazione è stato il primo bilancio contrassegnato da una serie di proteste di soci come è ben noto e come abbiamo cercato di raccontare ieri in presa diretta, poi con video (tra cui quello dlla conferenza stampa finale) e, quindi, con le prima analisi, quella "scritta" del nostro Giancarlo Marcotti e l'altra di Stefano Righi del Corriere della Sera, che ci ha concesso un'intervista esclusiva.			
			Continua a leggere
			Stefano Righi e l'assemblea della BPVi vista dal CorSera: esclusiva VicenzaPiu.Tv
Sabato 11 Aprile 2015 alle 22:26Stefano Righi è una delle firme di economia più prestigiose del Corriere della Sera e spesso ne abbiamo riportato gli articoli per descrivere da una visuale non provinciale le ultime vicende delle due popolari del Veneto più orientate a nord est, Veneto Banca e la locale Banca Popolare di Vicenza, alla cui assemblea Righi ha assistito oggi, 11 aprile, insieme ad altri noti colleghi della stampa nazionale oltre che locale.Â
Continua a leggereBanche, fronte a Nordest: i primi movimenti sono Popolari
Lunedi 12 Gennaio 2015 alle 09:38 Di Stefano Righi*
				
			
			
			Di Stefano Righi*C' è un problema a Nordest e le truppe del risiko bancario hanno iniziato a muovere. Superati in diverse maniere gli Stress test e il Comprehensive assessment dello scorso ottobre in Bce, le banche italiane si trovano ora a fare i conti con un nuovo giro di vite imposto dal regolatore. Tra novembre e dicembre la Banca centrale europea ha dettato le nuove regole.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    