Accoglimento ricorso sentenza sul crocifisso
Martedi 2 Marzo 2010 alle 22:45
"Esprimo piena soddisfazione per la decisione della Corte europea dei diritti dell' Uomo di ammettere il ricorso presentato dall' Italia riguardo la sentenza che imponeva di togliere il Crocifisso dalle aule scolastiche".
È quanto dichiara l' on. Sergio Berlato, Deputato al Parlamento europeo e Coordinatore Vicario del PDL di Vicenza, promotore di una petizione al Parlamento europeo contro la sentenza della Corte europea dello scorso novembre.
"Abbiamo atteso con fiducia la notizia dell' accoglimento del ricorso sicuri che l' Europa non avrebbe ignorato la contrarietà della maggioranza degli italiani nei confronti di un provvedimento irrispettoso della storia, della cultura e della tradizione di un intero Paese. Non ci resta che attendere che il caso venga esaminato dalla Grande Camera per chiudere completamente questa vicenda con la speranza che in futuro non si debba assistere ad altri blitz tesi a colpire e disgregare i simboli che rappresentano l' identità europea ".
On. Sergio Berlato
Continua a leggere
Rilancio centri storici, Donazzan a Thiene
Lunedi 1 Marzo 2010 alle 20:30Elena Donazzan  Â
Donazzan e Berlato: "No all'imbalsamazione, si al rilancio dei centri storici"
"Non possiamo permettere che i centri storici delle nostre città vengano imbalsamati dalle amministrazioni pubbliche, è necessario e strategico investire per un rilancio urbanistico del cuore dei comuni".
Lo ha dichiarato Elena Donazzan, assessore regionale alla Tutela del consumatore, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa congiunta con Sergio Berlato, deputato al Parlamento europeo, a Thiene (Vi), per sottolineare quanto ha fatto ed ha intenzione di fare il Pdl per ciò che concerne la vita dei centri storici.
"Il centro storico- ha aggiunto Donazzan - è il luogo per eccellenza dove si sviluppa la vita sociale, e oggi in molte località sta soffrendo a cause di strategie di amministratori locali che chiudono al traffico il cuore delle città , spesso non creando i servizi necessari ".
"Come si può - ha specificato l'assessore regionale- pensare di attirare i cittadini quando non esistono servizi base quali ad esempio parcheggi multipiano, o quando non vengono organizzati eventi?".
Donazzan ha sottolineato come: "Nel resto d'Europa i centri storici sono considerati luoghi della civitas, della tradizione, della vita economica e sociale e proprio per questo esistono fondi per la tutela degli stessi, fondi che molto spesso i nostri amministratori locali fanno finta di non conoscere". Sergio Berlato ha specificato, a tal proposito: "Stiamo lavorando in sinergia con Elena Donazzan e quindi la Regione perché possano essere sfruttate le opportunità concrete che l'Unione europea mette a disposizione dei comuni, non è giustificabile infatti continuare a sentire certi amministrazioni che incentivano la politica di costruzione dei centri commerciali sostenendo che non esistono fondi per la riqualificazione dei centri storici, la realtà è altra e la mancanza di progettualità sta portando alla morte del cuore dei comuni".
I due espondenti del Pdl hanno quindi ricordato : "la funzione sociale ancor prima che economica dei negozi del centro, basti pensare anche all'importanza delle botteghe vicino a casa per gli anziani e per chi ha difficoltà a muoversi".
L'on. Berlato e il successo dell'Hunting show
Lunedi 22 Febbraio 2010 alle 22:03Sergo Berlato       Â
Â
Riceviamo e pubblichiamo dall'on. Sergio Berlato*
Avevo scommesso con l'Ente Fiera, assicurando che la Fiera della caccia e della pesca di Vicenza sarebbe diventata in pochi anni il principale appuntamento di settore a livello nazionale ed uno dei più importanti a livello europeo.
Chi mi guardava allora, solo quattro anni fa, con un filo di curiosa incredulità , alla luce dei risultati ottenuti dall'edizione di Hunting Show e pescare che si è appena conclusa, avrà capito che le mie previsioni si sono avverate prima del previsto.
La straordinaria affluenza di pubblico che ha ininterrottamente invaso tutti i padiglioni fieristici nei due giorni e mezzo di Hunting Show, oltre 27.000 visitatori paganti, è stata la dimostrazione del crescente interesse che questa manifestazione riscuote.
Bene ha fatto il Presidente Ditri ad affermare che se la Fiera continuerà ad investire in questo settore, Vicenza potrà competere con Norimberga, diventando polo di attrazione che richiama un numero sempre più elevato di visitatori.
Investire sul settore caccia e pesca, allargandolo magari alla cinofilia, sarà un ottimo modo per diversificare la proposta fieristica di Vicenza, proponendo soluzioni alternative alla fiera dell'oro.
Bene ha fatto la Regione del Veneto con l'assessore alla caccia Elena Donazzan e quello alla pesca Isi Coppola, assieme alla provincia di Vicenza con l'assessore alla caccia Marcello Spigolon, a credere a questo evento ed a patrocinarlo con tanta convinzione.
Un ringraziamento a tutti coloro che hanno prestato la loro collaborazione per favorire il successo di questa bellissima manifestazione, a partire dalle centinaia di volontari dell'Associazione Cacciatori Veneti-CONFAVI che nel corso della fiera, oltre a garantire un'adeguata accoglienza a tutti i visitatori, hanno raccolto le adesioni per la grande manifestazione nazionale che si terrà a Roma il 9 marzo p.v., manifestazione indetta per supportare le modifiche alla 157/92 e per la difesa e la promozione della Cultura rurale.
Sergio Berlato
Deputato al Parlamento europeo
* Nella foto Sergio Berlato con Umberto Venturini, presidente provinciale di Acv Confavi, e con Mariano Trevisan, presidente provinciale e vice presidente regionale di Anlc, in pratica le due maggiori associazioni degli oltre 19.000 cacciatori vicentini
Continua a leggereCaccia e Pesca in Fiera: è boom di ingressi
Domenica 21 Febbraio 2010 alle 19:07Fiera di Vicenza   Â
Tredicimila gli ingressi oggi in Fiera a Vicenza per il salone della caccia e della pesca
Ultimo giorno di apertura domani dalle ore 9.00 alle ore 16.00
Continua il successo di pubblico per "Hunting Show" e per "Pescare - Fly Fishing & Spinning Show", i saloni dedicati rispettivamente al mondo della caccia e delle attività venatorie e della pesca sportiva.
Grande affluenza anche oggi 20 febbraio con tredicimila persone che hanno scelto Fiera di Vicenza per trascorrere una domenica alla scoperta delle ultime novità del settore.
Fabbricazione artigianale, tecnologia innovativa, professionalità sono i più interessanti ingredienti di questi due saloni, che riescono a soddisfare per la loro varietà di offerta le esigenze degli appassionati del settore. A Vicenza per tre giorni si possono trovare infatti le proposte delle migliori aziende italiane ed estere, il meglio in tema di fucili da caccia, ottica, armeria, equipaggiamenti, abbigliamento, accessori per la caccia e la sicurezza, fino ai prodotti per cani e uccelli da richiamo.
Per restare in tema nei padiglioni non sono mancate le curiosità , come gli esclusivi fucili realizzati ed incisi a mano fino ai fucili ultraleggeri per le donne cacciatrici, all'intervista al "roccolatore", alla consegna da parte dell'assessore regionale alla Caccia, Elena Donazzan, del premio della Regione del Veneto al Cacciatore Gentiluomo e alla Cacciatrice Gentildonna dell'anno.
Il vincitore della terza edizione del premio "Cacciatore Gentiluomo" è il deputato europeo Sergio Berlato, il premio per la "Cacciatrice Gentildonna" è andato a Rita Piazza, di Santorso, in provincia di Vicenza.
Una manifestazione che si distingue per la varietà e la qualità delle proposte, grazie soprattutto alla presenza della Regione Veneto e della Provincia di Vicenza, che hanno messo in primo piano il visitatore con eventi interattivi e dinamici.
Al padiglione G dove è ospitato il Salone Pescare le scuole di pesca si sono cimentate in lanci nelle ampie "casting pool" da 15 metri per lo spinning e per la pesca a mosca. Non sono mancati i migliori costruttori italiani di mosche artificiali che si sono cimentati in dimostrazioni, anche per i più piccoli.
Domani ultimo giorno di apertura al pubblico dalle ore 9.00 alle ore 16.00. Il costo del biglietto intero è di euro 10,00 il ridotto euro 7,00.
http://www.huntingshow.it/
www.pescareshow.it Â
Continua a leggere
Donazzan premia on. Berlato e Rita Piazza
Domenica 21 Febbraio 2010 alle 16:02
Hunting show: Elena Donazzan consegna a Sergio Berlato il premio "Cacciatore gentiluomo". Rita piazza è "Cacciatrice gentildonna"
L'assessore regionale alla Caccia, Elena Donazzan, ha consegnato stamani all'Hunting show di Vicenza i premi della Regione del Veneto, al Cacciatore Gentiluomo e alla Cacciatrice Gentildonna dell'anno.
Il vincitore della terza edizione del premio "Cacciatore Gentiluomo" è il deputato europeo Sergio Berlato, che si è distinto nel panorama nazionale ed europeo come profondo conoscitore delle normative per la regolamentazione dell'attività venatoria, della gestione del patrimonio faunistico e ambientale, ed è attualmente co-presidente dell'Intergruppo "Caccia sostenibile, biodiversità e attività rurali" del Parlamento europeo.
La "Cacciatrice Gentildonna" è invece Rita Piazza, di Santorso, in provincia di Vicenza, madre di tre figli, che accompagnata dal suo cane Argo caccia in varie parti d'Italia, dalle terre venete fino alla Calabria. Rita Piazza ha partecipato a diversi concorsi nazionali dove ha ottenuto ottimi piazzamenti. Da alcuni anni trasporta nelle tele il suo amore per la natura: i suoi quadri infatti si possono ammirare nelle varie esposizioni. Per 35 anni si è dedicata con amore e dedizione alle persone diversamente abili, e da anni è attiva e apprezzata nell'ambito associazionistico.
Continua a leggere
Cena di Gala per Hunting show e Pescare
Domenica 21 Febbraio 2010 alle 01:28
Ieri sera, dopo l'inaugurazione di Hunting Show e Pescare, i due saloni della caccia e della pesca, con il raddoppio dei visitatori del primo giorno, a Villa Bonin Longare Maistrello si è svolta la cena di Gala (a base di ricette vicentine tradizionali e rivisitate) con ‘padroni di casa' il Presidente della Fiera di Vicenza, Roberto Ditri, l'Assessore regionale alla caccia, Elena Donazzan, e quella alla Pesca, Isi Coppola.
I presenti hanno avuto modo di apprezzare la qualità della cucina e del servizio degli insegnanti e degli studenti dell'Istituto Alberghiero di Adria (in livrea verde chi serviva, bianca gli addetti alla cucina e rossa le ragazze alla reception, a ricordo della bandiera tricolore, ha fatto notare un suo studente) e quelli dell'Istituto San Gaetano di Vicenza (rigorosamente in elegantissimo nero).
Alla fine della serata tutti sono stati applauditi in maniera convinta dai i commensali e, uno studente per Istituto, sono stati simpaticamente ‘intervistati' sulle emozioni provate dal ‘cacciatore' Roberto Ditri. La risposta è stata unica: "Per noi è stata una grande esperienza".
Alla cena erano presenti, oltre a Ditri, Donazzan e Coppola (nella foto con i ragazzi dei 2 Istituti), molti personaggi noti di Vicenza e non, come l'eurodeputato (e cacciatore per antonomasia) Sergio Berlato (nella foto con Umberto Venturini, presidente provinciale di Acv Confavi, e con Mariano Trevisan, presidente provinciale e vice presidente regionale di Anlc, in pratica le due maggiori associazioni degli oltre 19.000 cacciatori vicentini), il vice presidente e Assessore al Turismo della Provincia di Vicenza, Dino Secco, l'On. Massimo Calearo, Maria Cristina Caretta, presidente nazionale di Acv Confavi, e Dario Loison, ‘dolciario' di Vicenza noto in tutto il mondo per i suoi panettoni e non solo.
Tra gli eventi odierni c'era stata anche la presentazione di alcuni volumi, tra i quali l'attesissima ristampa a cura di Terra Ferma de "La selvaggina nel piatto. Storie di caccia e ricette tradizionali" di Amedeo Sandri, curatore della cena di gala organizzata per l'apertura dei saloni, e gli ospiti hanno lasciato gli splendidi locali di Villa Boni Longare Maistrello accompagnati, oltre che dalle splendide sensazioni gastronomiche e conviviali della serata, dal dono di altre 2 pubblicazioni, L'azzurro del Veneto nel piatto e 401 ricette gastronomiche Lombardo Venete, entrambe, come la Fiera, realizzate anche grazie al contributo della Regione Veneto.
Dopo l'afflusso record di oggi di 12.000 visitatori (lo scorso anno erano stati 20.000 in totale in tutta la manifestazione), è stato fatto notare tra una portata e l'altra, rigorosamente di pesce e di caccia, è attesa un'ulteriore ‘ondata' domani, mentre lunedì sarà riservato agli operatori dei settori Caccia e Pesca.
L'apertura al pubblico di Hunting e Pescare domani è dalle ore 9.00 alle ore 19.00 e lunedì dalle 9.00 alle 16.00. Il costo del biglietto intero è di euro 10,00 il ridotto euro 7,00.
http://www.huntingshow.it/Â Â
www.pescareshow.it Â
Provincia, permette qualche domanda?
Domenica 24 Gennaio 2010 alle 09:02Articolo pubblicato sul numero 179 di VicenzaPiù, in edicola da sabato a 1 euro e disponibile da domani nei punti di distribuzione in città , oppure scaricabile da oggi in formato pdf dal box a destra
Parchi evaporati, discariche "segrete" da verificare
e lo scontro (tutto interno al centrodestra, col Pd che tace) sul caso Cis-Filippi
I retroscena e gli interrogativi sul Ptcp
Nei documenti come questo, pomposamente chiamato "Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (o Ptcp)", trattandosi della Provincia che, al momento, ha poteri effettivi principalmente su scuole, viabilità e poco altro, in genere si trovano molto fumo e poco arrosto. Del resto, nello specifico si tratta di un atto d'indirizzo, cioè a dire una cornice di orientamenti che Palazzo Nievo dà ai Comuni, gli enti preposti alla reale pianificazione urbanistica. Eppure qualcosa che non torna, o semplicemente che non si trova, c'è sempre.
Dolomiti scomparseUna prima questione riguarda l'assenza di qualsiasi riferimento al Parco delle Piccole Dolomiti. Istituito alla fine dell'ottobre scorso con un accordo fra Regione Veneto, Ministero dell'Ambiente e l'Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, la recentissima area protetta lambisce anche una porzione della provincia vicentina. Nel Ptcp non si trova mezzo cenno ad un nuovo parco definito dall'assessore regionale Flavio Silvestrin «un nuovo modo di gestire la governance del territorio». A cui sono delegate «le funzioni d' incidenza ambientale (vinca) e le gestioni di tutte le zone z.p.s., aree protette e siti della rete Natura2000».
Gazzettino, no a collaboratori sottopagati
Mercoledi 20 Gennaio 2010 alle 18:37On. Sergio Berlato
L'INFORMAZIONE DEL GAZZETTINO NON PUO' ESSERE GARANTITA DA COLLABORATORI SOTTOPAGATI
Un'informazione libera e indipendente è figlia di un giornalismo svincolato dai poteri forti: ciò significa avere giornalisti tutelati da contratti sicuri e da una retribuzione corretta. Ma quando l'informazione dei giornali è ormai appannaggio quasi esclusivo dei collaboratori che alla precarietà del rapporto di lavoro aggiungono pure compensi irrisori, ecco che è l'autorevolezza stessa di una testata ad essere messa in discussione. Non crediamo che questo sia il caso del Gazzettino, quotidiano storico del Veneto, che ha sempre avuto nei collaboratori il suo valore aggiunto di penetrazione e conoscenza del territorio. La denuncia dei collaboratori del Gazzettino di Vicenza di compensi (di pochi euro a pezzo, comprensivi di ogni spesa sostenuta) i quali non solo sono inferiori ai costi sostenuti ma non sono neppure degni per un'attività così delicata e di responsabilità come è quella dell'informazione giornalistica, ci fa capire quanto difficile deve essere la situazione per questi giornalisti che si mettono in discussione per difendere la loro dignità professionale in una estrema dimostrazione di attaccamento alla testata. Noi siamo a loro vicini perché crediamo nella serietà e nell'importanza del loro lavoro, ma siamo anche sicuri che il Gazzettino e il suo editore saranno sensibili alla sacrosanta richiesta dei suoi collaboratori di poter tornare a svolgere con serenità il proprio dovere professionale.
On. Sergio Berlato
Deputato al Parlamento europeo
Regione vince ricorso su caccia in deroga
Lunedi 21 Dicembre 2009 alle 15:32On. Sergio Berlato
LA REGIONE DEL VENETO VINCE IL RICORSO AL TAR SULLE CACCE IN DEROGA
Il Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto ha esaminato il ricorso presentato dalla Lega per l'Abolizione della Caccia e da altre associazioni animal-ambientaliste per la sospensione della caccia in deroga autorizzata dalla Giunta regionale del Veneto su proposta dell'Assessore regionale Elena Donazzan.
Dopo aver precedentemente sospeso con urgenza la delibera regionale sulle deroghe"inaudita altera parte", (senza cioè sentire le motivazioni della Regione del Veneto), il TAR del Veneto ha esaminato la documentazione fornita dalla Giunta regionale a sostegno del proprio provvedimento che autorizzava le cacce in deroga per la stagione venatoria 2009/2010, ritenendolo perfettamente legittimo e rispettoso delle normative vigenti.
Sia pur con il rammarico di aver visto privare immotivatamente i cacciatori del Veneto per due settimane di un diritto sancito dall'Unione europea, si prende atto con soddisfazione che da mercoledì 23 dicembre 2009 si potrà tornare a cacciare in deroga in tutto il Veneto, nel rispetto delle Direttive comunitarie.
Restano pochi giorni di caccia prima della fine dell'anno - ha commentato l'on. Sergio Berlato - ma questo riconoscimento da parte del TAR del Veneto dimostra la piena legittimità dei provvedimenti emanati dalla Giunta regionale del Veneto in materia di deroghe.
La nostra squadra ha vinto ancora una volta - ha commentato soddisfatta Maria Cristina Caretta, Presidente dell'Associazione Cacciatori Veneti-CONFAVI.
Anche se per quest'anno, per la tristemente nota forzatura dell'accoppiata LEGA Nord/Federcaccia, ci è stato impedito di applicare il regime di deroga con legge, come avvenuto ininterrottamente dal 2002 al 2008, va dato atto all'Assessore regionale Elena Donazzan di aver saputo ancora una volta fare gioco di squadra con l'on. Sergio Berlato e con l'Associazione Cacciatori Veneti-CONFAVI, salvaguardando i diritti di tutti i cacciatori del Veneto.
Sergio Berlato su aggressione al Premier
Lunedi 14 Dicembre 2009 alle 21:58
"Quando l'espressione violenta del pensiero si sostituisce al confronto civile, la classe politica ha il dovere di abbassare i toni del dibattito invitando al rispetto reciproco tra le parti in nome della responsabilità che ha nei confronti del Paese" è quanto dichiara l'on. Sergio Berlato europarlamentare del PDL e Vice Coordinatore Vicario del Popolo della Libertà provincia di Vicenza.
"È gravemente irresponsabile" - prosegue Berlato - " qualsiasi dichiarazione " modello Di Pietro" che tende ad esasperare gli animi trasformando in scontro ciò che dovrebbe essere un civile, seppure acceso, confronto di idee inquadrato nel rispetto di regole e comportamenti degni di una moderna democrazia".
L'on. Berlato in seguito all'aggressione ai danni del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi avvenuta ieri a Milano, ha dichiarato che "oltre ad esprimere piena solidarietà umana e politica al Presidente Berlusconi ed i miei migliori auguri di pronta guarigione, mi preme fare un sentito appello a tutti i militanti del PDL ed a tutti coloro che non si riconoscono nei metodi di una certa sinistra o nei comportamenti e dichiarazioni deplorevoli di chi a suo dire rappresenta l'Italia dei (non si comprende bene quali) valori. Non bisogna in alcun modo cedere alle provocazioni di chi, non riuscendo ad imporsi con le idee, vuole trasformare la strada in terreno di conflitto individuando nell'intimidazione fisica e verbale la chiave di volta per distruggere chi, a differenza loro, gode del consenso popolare".
L'Europarlamentare vicentino ha concluso la nota con un appello a tutta la classe politica ricordando che " ai politici ed alle istituzioni spetta il compito e la responsabilità di non scaldare gli animi perché l'Italia non cada mai più in una spirale di violenza e di odio politico che ha segnato profondamente una generazione come avvenuto nei tristemente famosi "anni di piombo".
Continua a leggere