Volley femminile: Serbia facile sulla Spagna. Domani a Bassano finalissima con l'Italia
Sabato 10 Settembre 2011 alle 23:27 Come prevedibile, è stata la Serbia ad aggiudicarsi la partita della seconda giornata della Palladium Cup che si è disputata a Bassano (dopo la vittoria per 3-0 dell'Italia ieri sulla Spagna a Vicenza, n.d.r.). Pronostico rispettato, però solo in parte, visto che le spagnole hanno giocato con una buona intensità, rendendo l'incontro abbastanza equilibrato, specialmente nel primo set e nella prima parte del terzo. La Serbia - in campo con Antonuevic al palleggio in diagonale con   Lazarevic, Ninkolic e Rasic al centro, Nikolic e Vesovic in banca e   Cebic libero - parte bene, sfruttando anche alcuni errori delle   spagnole, che cercano di rimanere a galla giocando soprattutto   d'astuzia.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Come prevedibile, è stata la Serbia ad aggiudicarsi la partita della seconda giornata della Palladium Cup che si è disputata a Bassano (dopo la vittoria per 3-0 dell'Italia ieri sulla Spagna a Vicenza, n.d.r.). Pronostico rispettato, però solo in parte, visto che le spagnole hanno giocato con una buona intensità, rendendo l'incontro abbastanza equilibrato, specialmente nel primo set e nella prima parte del terzo. La Serbia - in campo con Antonuevic al palleggio in diagonale con   Lazarevic, Ninkolic e Rasic al centro, Nikolic e Vesovic in banca e   Cebic libero - parte bene, sfruttando anche alcuni errori delle   spagnole, che cercano di rimanere a galla giocando soprattutto   d'astuzia.			
			Continua a leggere
			Presentato questa mattina il 20° Le Piramidi Palladium Cup
Martedi 23 Agosto 2011 alle 20:22 Fipav Vicenza  -  La sala incontri direzionale del Centro Acquisti Le Piramidi a Torre di Quartesolo ha ospitato questa mattina la presentazione ufficiale del triangolare internazionale di pallavolo femminile Palladium Cup abbinato al Trofeo 20° Le Piramidi (qui nostro servizio e link a video interviste). All'incontro erano presenti il direttore del centro vendite Lorenzo Padovan, l'assessore allo sport del comune di Vicenza e presidente del CONI Vicenza Umberto Nicolai, il presidente regionale Veneto della Fipav Adriano Bilato accompagnato dal suo vice Roberto Maso e Davide De Meo presidente del comitato provinciale di Vicenza (clicca qui per cartella stampa).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Fipav Vicenza  -  La sala incontri direzionale del Centro Acquisti Le Piramidi a Torre di Quartesolo ha ospitato questa mattina la presentazione ufficiale del triangolare internazionale di pallavolo femminile Palladium Cup abbinato al Trofeo 20° Le Piramidi (qui nostro servizio e link a video interviste). All'incontro erano presenti il direttore del centro vendite Lorenzo Padovan, l'assessore allo sport del comune di Vicenza e presidente del CONI Vicenza Umberto Nicolai, il presidente regionale Veneto della Fipav Adriano Bilato accompagnato dal suo vice Roberto Maso e Davide De Meo presidente del comitato provinciale di Vicenza (clicca qui per cartella stampa).			
			Continua a leggere
			Con la "20° Palladium Cup Le Piramidi" a Vicenza torna il grande volley
Martedi 23 Agosto 2011 alle 14:16 
				
			
			
			Il triangolare internazionale di pallavolo femminile che anticipa i campionati europei è realtà . La scommessa lanciata ancora a gennaio dalla Fipav Vicenza è stata vinta: il 9 settembre al Palasport di via Goldoni si incontreranno le nazionali di Italia e Spagna (qui il comunicato stampa ufficiale e la cartella stampa). Le gare Spagna-Serbia e Italia-Serbia si disputeranno invece al PalaBassano rispettivamente il 10 e l'11 settembre (a seguire video servizi con De Meo-Padovan e Nicolai, nella foto VicenzaPiù da sx Bilato, Padovan, De Meo, Nicolai, Maso). Il presidente di Fipav Vicenza Davide De Meo oggi ha ringraziato tutti coloro che hanno creduto nell'evento (chi con sponsorizzazioni e chi fornendo gli impianti).
Continua a leggereGdF, arrestato a Chiampo latitante serbo: l'uomo vuole ricominciare a vivere onestamente
Lunedi 20 Dicembre 2010 alle 12:03 
				
			
			
			Guardia di finanza - È finita all'alba di oggi, dopo due anni di latitanza, la fuga di M.Z., cittadino serbo, arrestato a Chiampo dalle Fiamme Gialle di Arzignano.
Nell'ambito di un'attività di indagine finalizzata al contrasto del contrabbando di sigarette di provenienza dei paesi dell'Est Europa, gli uomini della Tenenza della Guardia di Finanza di Arzignano hanno perquisito l'abitazione della moglie del trentanovenne serbo.
Continua a leggereGiuseppe Faresin, vicentino: 1.010 km in kayak. Il Danubio,tanta umanità e 1.010 euro ad Haiti
Sabato 28 Agosto 2010 alle 18:56 Buon giorno da Giuseppe di Vicenza, volevo informarvi d'aver concluso la mia impresa in kayak in solitario sul Danubio. 1.010 Km in 3 settimane, ventun giorni interminabili, tanta fatica, sacrifici e molti rischi. Lungo il mio percorso ho incontrato delegazioni Unicef, autorita' cittadine, sono stato ambasciatore della Regione Veneto (il presidente Luca Zaia mi ha consegnato un lettera personale da leggere alle autorita' cittadine), di Vicenza e di Sandrigo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Buon giorno da Giuseppe di Vicenza, volevo informarvi d'aver concluso la mia impresa in kayak in solitario sul Danubio. 1.010 Km in 3 settimane, ventun giorni interminabili, tanta fatica, sacrifici e molti rischi. Lungo il mio percorso ho incontrato delegazioni Unicef, autorita' cittadine, sono stato ambasciatore della Regione Veneto (il presidente Luca Zaia mi ha consegnato un lettera personale da leggere alle autorita' cittadine), di Vicenza e di Sandrigo.			
			Continua a leggere
			Fiat: Epifani, no a questa fine, si a confronto
Domenica 25 Luglio 2010 alle 21:46 
				
			
			
			Rassegna.it - Epifani (Cgil) chiede la riapertura del "confronto su tutti gli stabilimenti italiani, Pomigliano compreso". "Marchionne aveva detto che si sarebbero prodotte 1,6 milioni di vetture in Italia". Sacconi "fiducioso" sull'incontro con l'azienda
La vicenda Fiat "non può finire così" e "non deve finire così".
Continua a leggereFiat in Serbia: un coro di no
Sabato 24 Luglio 2010 alle 16:23 Rassegna.it  -  Il 28 luglio si apre il tavolo di confronto alla Regione Piemonte. Le reazioni all'annuncio della nuova L0 a Kragijevac, Lega durissima. Fiom, sciopero riuscito in tutti gli stabilimenti. Landini: "Il fatto è che un operaio serbo prende 400 euro"
				
			
			
			Rassegna.it  -  Il 28 luglio si apre il tavolo di confronto alla Regione Piemonte. Le reazioni all'annuncio della nuova L0 a Kragijevac, Lega durissima. Fiom, sciopero riuscito in tutti gli stabilimenti. Landini: "Il fatto è che un operaio serbo prende 400 euro" Mercoledì 28 luglio parte il tavolo di confronto sulla Fiat nella sede della Regione Piemonte. Lo annuncia il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, di intesa con il presidente della Regione, Roberto Cota.
Continua a leggereLangella: da un paese del capitalismo reale 2
Venerdi 23 Luglio 2010 alle 00:05 
				
			
			
			Giorgio Langella, Federazione della Sinistra, PdCI, Prc - Ieri in un'intervista, Marchionne ha annunciato che la FIAT produrrà in Serbia la nuova monovolume. Ha detto che "con sindacati più seri si faceva a Mirafiori". Si riferiva chiaramente a quei Sindacati (FIOM in testa) che si sono opposti al ricatto-accordo di Pomigliano. Sono parole che sembrano pronunciate da un arrogante e vendicativo padrone ottocentesco.
Continua a leggereIl Ministro del Commercio Serbo lunedì a Vicenza
Venerdi 14 Maggio 2010 alle 18:55 
				
			
			
			Assindustria Vicenza - Lunedì alle 9.30 in Confindustria a Vicenza il Ministro del Commercio della Serbia per un incontro dedicato al mercato serbo
Il ministro del commercio della Serbia, Slobodan Milosavljevic nella foto), sarà lunedì 17 maggio in Confindustria a Vicenza per partecipare a un convegno dal titolo "Serbia, il partner ideale per fare affari nei Balcani e sui mercati russofoni".
L'incontro, organizzato in collaborazione con Finest, Banca Popolare di Vicenza e la Commissione Esteri della Camera dei Deputati, inizierà alle 9.30 e sarà dedicato alle opportunità commerciali e di investimento della Serbia, legate agli accordi doganali che il paese intrattiene con la UE, con la Russia e con gli altri paesi dell'area balcanica.
 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    