Archivio per tag: Sanità
	
	
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 Antonella Zarantonello, Rivoluzione Civile-Ingroia e responsabile dipartimento Sociale-Sanità Disabilità, PRC-FdS di Vicenza - I tagli si fanno sentire anche qui a Vicenza e siamo fortemente preoccupati per le condizioni del reparto di ostetricia e ginecologia del San Bortolo, che ha visto ridursi l'organico a 16 con una ginecologa, invece dei 19 spettanti. Il reparto maternità nel caso la ginecologa avesse qualche problema di salute o famigliare, si troverebbe sguarnito.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Antonella Zarantonello, Rivoluzione Civile-Ingroia e responsabile dipartimento Sociale-Sanità Disabilità, PRC-FdS di Vicenza - I tagli si fanno sentire anche qui a Vicenza e siamo fortemente preoccupati per le condizioni del reparto di ostetricia e ginecologia del San Bortolo, che ha visto ridursi l'organico a 16 con una ginecologa, invece dei 19 spettanti. Il reparto maternità nel caso la ginecologa avesse qualche problema di salute o famigliare, si troverebbe sguarnito.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Tagli alla sanità: in crisi il reparto di ginecologia del San Bortolo
Lunedi 21 Gennaio 2013 alle 15:40 Antonella Zarantonello, Rivoluzione Civile-Ingroia e responsabile dipartimento Sociale-Sanità Disabilità, PRC-FdS di Vicenza - I tagli si fanno sentire anche qui a Vicenza e siamo fortemente preoccupati per le condizioni del reparto di ostetricia e ginecologia del San Bortolo, che ha visto ridursi l'organico a 16 con una ginecologa, invece dei 19 spettanti. Il reparto maternità nel caso la ginecologa avesse qualche problema di salute o famigliare, si troverebbe sguarnito.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Antonella Zarantonello, Rivoluzione Civile-Ingroia e responsabile dipartimento Sociale-Sanità Disabilità, PRC-FdS di Vicenza - I tagli si fanno sentire anche qui a Vicenza e siamo fortemente preoccupati per le condizioni del reparto di ostetricia e ginecologia del San Bortolo, che ha visto ridursi l'organico a 16 con una ginecologa, invece dei 19 spettanti. Il reparto maternità nel caso la ginecologa avesse qualche problema di salute o famigliare, si troverebbe sguarnito.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Sanità				
			
			
			
							
				 Antonella Zarantonello, responsabile dipartimento Sociale-Sanità  disabilità PRC FdS Vicenza, Maurizio Bisollo Segreteria PRC FdS Vicenza    -  A seguito delle notizie sui tagli alla sanità nel Veneto, non  possiamo che esprimere tutta la nostra solidarietà a tutte le persone  con disabilità e alle persone  ammalate che dovranno in questi mesi  riprendere a manifestare per chiedere un loro diritto, quello di poter  vivere e di essere curate dignitosamente.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Antonella Zarantonello, responsabile dipartimento Sociale-Sanità  disabilità PRC FdS Vicenza, Maurizio Bisollo Segreteria PRC FdS Vicenza    -  A seguito delle notizie sui tagli alla sanità nel Veneto, non  possiamo che esprimere tutta la nostra solidarietà a tutte le persone  con disabilità e alle persone  ammalate che dovranno in questi mesi  riprendere a manifestare per chiedere un loro diritto, quello di poter  vivere e di essere curate dignitosamente.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Tagli al sociale, PRC-FdS prosegue la lotta a fianco di disabli e ammalati
Venerdi 18 Gennaio 2013 alle 10:39 Antonella Zarantonello, responsabile dipartimento Sociale-Sanità  disabilità PRC FdS Vicenza, Maurizio Bisollo Segreteria PRC FdS Vicenza    -  A seguito delle notizie sui tagli alla sanità nel Veneto, non  possiamo che esprimere tutta la nostra solidarietà a tutte le persone  con disabilità e alle persone  ammalate che dovranno in questi mesi  riprendere a manifestare per chiedere un loro diritto, quello di poter  vivere e di essere curate dignitosamente.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Antonella Zarantonello, responsabile dipartimento Sociale-Sanità  disabilità PRC FdS Vicenza, Maurizio Bisollo Segreteria PRC FdS Vicenza    -  A seguito delle notizie sui tagli alla sanità nel Veneto, non  possiamo che esprimere tutta la nostra solidarietà a tutte le persone  con disabilità e alle persone  ammalate che dovranno in questi mesi  riprendere a manifestare per chiedere un loro diritto, quello di poter  vivere e di essere curate dignitosamente.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Sanità				
			
			
			
							
				 CostantinoToniolo, consiglire regionale Pdl - "Una scelta di buon senso quella fatta dalla Regione e approvata dalla Commissione sanità del Consiglio, di assegnare all'ULSS 4 che già gestisce il servizio di epidemiologia regionale, il registro tumori del Veneto. Così i ricercatori possono lavorare meglio e si risparmia!"			
			Continua a leggere
				
			
			
			CostantinoToniolo, consiglire regionale Pdl - "Una scelta di buon senso quella fatta dalla Regione e approvata dalla Commissione sanità del Consiglio, di assegnare all'ULSS 4 che già gestisce il servizio di epidemiologia regionale, il registro tumori del Veneto. Così i ricercatori possono lavorare meglio e si risparmia!"			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Alla Ulss 4 il registro tumori: scelta giusta per l'assessore regionale Toniolo
Giovedi 17 Gennaio 2013 alle 18:14 CostantinoToniolo, consiglire regionale Pdl - "Una scelta di buon senso quella fatta dalla Regione e approvata dalla Commissione sanità del Consiglio, di assegnare all'ULSS 4 che già gestisce il servizio di epidemiologia regionale, il registro tumori del Veneto. Così i ricercatori possono lavorare meglio e si risparmia!"			
			Continua a leggere
				
			
			
			CostantinoToniolo, consiglire regionale Pdl - "Una scelta di buon senso quella fatta dalla Regione e approvata dalla Commissione sanità del Consiglio, di assegnare all'ULSS 4 che già gestisce il servizio di epidemiologia regionale, il registro tumori del Veneto. Così i ricercatori possono lavorare meglio e si risparmia!"			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Sanità				
			
			
			
							
				 Comune di Vicenza -  In sanità i campanilismi non hanno senso. Al centro devono esserci i bisogni dei cittadini. Il San Bortolo deve diventare l'ospedale generale d'eccellenza a servizio non solo degli utenti dell'Ulss 6, ma dell'intero territorio provinciale e oltre. Attorno a questi concetti si è sviluppato, stamani a Palazzo Trissino, il primo incontro tra la giunta comunale e il nuovo direttore generale dell'Ulss 6, Ermanno Angonese.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza -  In sanità i campanilismi non hanno senso. Al centro devono esserci i bisogni dei cittadini. Il San Bortolo deve diventare l'ospedale generale d'eccellenza a servizio non solo degli utenti dell'Ulss 6, ma dell'intero territorio provinciale e oltre. Attorno a questi concetti si è sviluppato, stamani a Palazzo Trissino, il primo incontro tra la giunta comunale e il nuovo direttore generale dell'Ulss 6, Ermanno Angonese.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Variati incontra Angonese: "Insieme per un San Bortolo d'eccellenza"
Giovedi 17 Gennaio 2013 alle 17:38 Comune di Vicenza -  In sanità i campanilismi non hanno senso. Al centro devono esserci i bisogni dei cittadini. Il San Bortolo deve diventare l'ospedale generale d'eccellenza a servizio non solo degli utenti dell'Ulss 6, ma dell'intero territorio provinciale e oltre. Attorno a questi concetti si è sviluppato, stamani a Palazzo Trissino, il primo incontro tra la giunta comunale e il nuovo direttore generale dell'Ulss 6, Ermanno Angonese.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza -  In sanità i campanilismi non hanno senso. Al centro devono esserci i bisogni dei cittadini. Il San Bortolo deve diventare l'ospedale generale d'eccellenza a servizio non solo degli utenti dell'Ulss 6, ma dell'intero territorio provinciale e oltre. Attorno a questi concetti si è sviluppato, stamani a Palazzo Trissino, il primo incontro tra la giunta comunale e il nuovo direttore generale dell'Ulss 6, Ermanno Angonese.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Sanità, Coletto risponde a consigliere PD: "Accuse infondate"
Martedi 8 Gennaio 2013 alle 16:50 
				
			
			
			Regione Veneto - “Nella sua polemica dal profondo sapore elettoralistico il Consigliere Sinigaglia non si accorge di sostenere tesi assolutamente infondate, arrivando all’incredibile: accusa la Giunta di non aver voluto mettere le mani nelle tasche dei veneti, in aggiunta a quanto già abbondantemente fatto dal governo di Romaâ€.
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Sindacati				
			
			
			
							
				 Cisal Vicenza  -   Quest'anno si è insediata la nuova segreteria Confederale dalla Cisal di Vicenza, inoltre a livello nazionale la Confederazione ha dato il via ad una serie di aggregazioni con altri soggetti sindacali, quali ad esempio il Nursind nella sanità, il Gilda nella scuola, il CSA negli Enti Locali e nelle Regioni, la Fiadel nell' Igiene Ambientale, a seguito di tali avvenimenti si è verificato un notevole incremento di rappresentanza sindacale di tutti i settori. Il 2012 si chiude in maniera positiva per la CISAL Nazionale, in quanto ad oggi, ovunque la rappresentanza è stata certificata, risulta essere sempre e comunque tra le prime quattro confederazioni sindacali nazionali in termine di numero di iscritti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Cisal Vicenza  -   Quest'anno si è insediata la nuova segreteria Confederale dalla Cisal di Vicenza, inoltre a livello nazionale la Confederazione ha dato il via ad una serie di aggregazioni con altri soggetti sindacali, quali ad esempio il Nursind nella sanità, il Gilda nella scuola, il CSA negli Enti Locali e nelle Regioni, la Fiadel nell' Igiene Ambientale, a seguito di tali avvenimenti si è verificato un notevole incremento di rappresentanza sindacale di tutti i settori. Il 2012 si chiude in maniera positiva per la CISAL Nazionale, in quanto ad oggi, ovunque la rappresentanza è stata certificata, risulta essere sempre e comunque tra le prime quattro confederazioni sindacali nazionali in termine di numero di iscritti.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Cisal Vicenza, bilancio di fine anno
Lunedi 31 Dicembre 2012 alle 15:12 Cisal Vicenza  -   Quest'anno si è insediata la nuova segreteria Confederale dalla Cisal di Vicenza, inoltre a livello nazionale la Confederazione ha dato il via ad una serie di aggregazioni con altri soggetti sindacali, quali ad esempio il Nursind nella sanità, il Gilda nella scuola, il CSA negli Enti Locali e nelle Regioni, la Fiadel nell' Igiene Ambientale, a seguito di tali avvenimenti si è verificato un notevole incremento di rappresentanza sindacale di tutti i settori. Il 2012 si chiude in maniera positiva per la CISAL Nazionale, in quanto ad oggi, ovunque la rappresentanza è stata certificata, risulta essere sempre e comunque tra le prime quattro confederazioni sindacali nazionali in termine di numero di iscritti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Cisal Vicenza  -   Quest'anno si è insediata la nuova segreteria Confederale dalla Cisal di Vicenza, inoltre a livello nazionale la Confederazione ha dato il via ad una serie di aggregazioni con altri soggetti sindacali, quali ad esempio il Nursind nella sanità, il Gilda nella scuola, il CSA negli Enti Locali e nelle Regioni, la Fiadel nell' Igiene Ambientale, a seguito di tali avvenimenti si è verificato un notevole incremento di rappresentanza sindacale di tutti i settori. Il 2012 si chiude in maniera positiva per la CISAL Nazionale, in quanto ad oggi, ovunque la rappresentanza è stata certificata, risulta essere sempre e comunque tra le prime quattro confederazioni sindacali nazionali in termine di numero di iscritti.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Sanità				
			
			
			
							
				 Fortunato Guarnieri, coordinamento regionale di Sinistra Ecologia Libertà  -  Il presidente della Regione Zaia rilascia da qualche giorno dichiarazioni un po' troppo enfatiche sul futuro della sanità veneta. Non mi sembra che le motivazioni della soddisfazione del Presidente della Giunta Regionale trovino conforto nella realtà dei servizi erogati dal sistema sanitario veneto. Innanzitutto dovrebbe spiegare il Presidente Zaia come sia possibile affermare da un lato che la Regione dovrà tagliare il 5% della spesa sanitaria veneta per effetto della spending review operata dal Governo Monti, e contemporaneamente affermare che i servizi erogati addirittura miglioreranno.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Fortunato Guarnieri, coordinamento regionale di Sinistra Ecologia Libertà  -  Il presidente della Regione Zaia rilascia da qualche giorno dichiarazioni un po' troppo enfatiche sul futuro della sanità veneta. Non mi sembra che le motivazioni della soddisfazione del Presidente della Giunta Regionale trovino conforto nella realtà dei servizi erogati dal sistema sanitario veneto. Innanzitutto dovrebbe spiegare il Presidente Zaia come sia possibile affermare da un lato che la Regione dovrà tagliare il 5% della spesa sanitaria veneta per effetto della spending review operata dal Governo Monti, e contemporaneamente affermare che i servizi erogati addirittura miglioreranno.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Invito di Sel a Zaia: meno propaganda e più fatti sulla sanità veneta
Venerdi 14 Dicembre 2012 alle 10:19 Fortunato Guarnieri, coordinamento regionale di Sinistra Ecologia Libertà  -  Il presidente della Regione Zaia rilascia da qualche giorno dichiarazioni un po' troppo enfatiche sul futuro della sanità veneta. Non mi sembra che le motivazioni della soddisfazione del Presidente della Giunta Regionale trovino conforto nella realtà dei servizi erogati dal sistema sanitario veneto. Innanzitutto dovrebbe spiegare il Presidente Zaia come sia possibile affermare da un lato che la Regione dovrà tagliare il 5% della spesa sanitaria veneta per effetto della spending review operata dal Governo Monti, e contemporaneamente affermare che i servizi erogati addirittura miglioreranno.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Fortunato Guarnieri, coordinamento regionale di Sinistra Ecologia Libertà  -  Il presidente della Regione Zaia rilascia da qualche giorno dichiarazioni un po' troppo enfatiche sul futuro della sanità veneta. Non mi sembra che le motivazioni della soddisfazione del Presidente della Giunta Regionale trovino conforto nella realtà dei servizi erogati dal sistema sanitario veneto. Innanzitutto dovrebbe spiegare il Presidente Zaia come sia possibile affermare da un lato che la Regione dovrà tagliare il 5% della spesa sanitaria veneta per effetto della spending review operata dal Governo Monti, e contemporaneamente affermare che i servizi erogati addirittura miglioreranno.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Sanità				
			
			
			
							
				 Stefano Fracasso, Pd  -  Il consigliere regionale del Partito  Democratico Stefano Fracasso interviene in seguito alle notizie apparse  sulla sanità veneta e in particolare relative ad un presunto taglio dei  posti letto e alla classificazione degli ospedali del vicentino. "Al  presidente Zaia chiedo una sola cosa: di portare le schede ospedaliere  in giunta e in commissione. I cittadini meritano di avere informazioni  trasparenti e chiare sul futuro della sanità veneta - spiega Fracasso -  Le continue notizie che trapelano sulla stampa stanno creando  preoccupazione e incertezza".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Stefano Fracasso, Pd  -  Il consigliere regionale del Partito  Democratico Stefano Fracasso interviene in seguito alle notizie apparse  sulla sanità veneta e in particolare relative ad un presunto taglio dei  posti letto e alla classificazione degli ospedali del vicentino. "Al  presidente Zaia chiedo una sola cosa: di portare le schede ospedaliere  in giunta e in commissione. I cittadini meritano di avere informazioni  trasparenti e chiare sul futuro della sanità veneta - spiega Fracasso -  Le continue notizie che trapelano sulla stampa stanno creando  preoccupazione e incertezza".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Sanità, Fracasso: Zaia porti le schede ospedaliere in giunta e commissione
Giovedi 6 Dicembre 2012 alle 18:48 Stefano Fracasso, Pd  -  Il consigliere regionale del Partito  Democratico Stefano Fracasso interviene in seguito alle notizie apparse  sulla sanità veneta e in particolare relative ad un presunto taglio dei  posti letto e alla classificazione degli ospedali del vicentino. "Al  presidente Zaia chiedo una sola cosa: di portare le schede ospedaliere  in giunta e in commissione. I cittadini meritano di avere informazioni  trasparenti e chiare sul futuro della sanità veneta - spiega Fracasso -  Le continue notizie che trapelano sulla stampa stanno creando  preoccupazione e incertezza".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Stefano Fracasso, Pd  -  Il consigliere regionale del Partito  Democratico Stefano Fracasso interviene in seguito alle notizie apparse  sulla sanità veneta e in particolare relative ad un presunto taglio dei  posti letto e alla classificazione degli ospedali del vicentino. "Al  presidente Zaia chiedo una sola cosa: di portare le schede ospedaliere  in giunta e in commissione. I cittadini meritano di avere informazioni  trasparenti e chiare sul futuro della sanità veneta - spiega Fracasso -  Le continue notizie che trapelano sulla stampa stanno creando  preoccupazione e incertezza".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Sanità				
			
			
			
							
				 Regione Veneto   -   "E' più che evidente che al Presidente del  Consiglio stanno sfuggendo gli elementi strutturali della vicenda  sanità. Non esiste una sanità nazionale, perché questo Governo ha  lasciato sopravvivere il buco nero della sanità che non funziona e che  da Roma in giù presenta le caratteristiche di una vera e propria rotta  nazionale, a fronte di sistemi sanitari come quelli veneto, emiliano,  lombardo e toscano che funzionano". Lo dice il presidente della Regione  del Veneto Luca Zaia, commentando le dichiarazioni del Presidente del  Consiglio dei Ministri sulla sostenibilità del Sistema Sanitario  Nazionale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto   -   "E' più che evidente che al Presidente del  Consiglio stanno sfuggendo gli elementi strutturali della vicenda  sanità. Non esiste una sanità nazionale, perché questo Governo ha  lasciato sopravvivere il buco nero della sanità che non funziona e che  da Roma in giù presenta le caratteristiche di una vera e propria rotta  nazionale, a fronte di sistemi sanitari come quelli veneto, emiliano,  lombardo e toscano che funzionano". Lo dice il presidente della Regione  del Veneto Luca Zaia, commentando le dichiarazioni del Presidente del  Consiglio dei Ministri sulla sostenibilità del Sistema Sanitario  Nazionale.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Sanità, Zaia: Monti guardi prima il buco nero da Roma in giù
Martedi 27 Novembre 2012 alle 18:28 Regione Veneto   -   "E' più che evidente che al Presidente del  Consiglio stanno sfuggendo gli elementi strutturali della vicenda  sanità. Non esiste una sanità nazionale, perché questo Governo ha  lasciato sopravvivere il buco nero della sanità che non funziona e che  da Roma in giù presenta le caratteristiche di una vera e propria rotta  nazionale, a fronte di sistemi sanitari come quelli veneto, emiliano,  lombardo e toscano che funzionano". Lo dice il presidente della Regione  del Veneto Luca Zaia, commentando le dichiarazioni del Presidente del  Consiglio dei Ministri sulla sostenibilità del Sistema Sanitario  Nazionale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto   -   "E' più che evidente che al Presidente del  Consiglio stanno sfuggendo gli elementi strutturali della vicenda  sanità. Non esiste una sanità nazionale, perché questo Governo ha  lasciato sopravvivere il buco nero della sanità che non funziona e che  da Roma in giù presenta le caratteristiche di una vera e propria rotta  nazionale, a fronte di sistemi sanitari come quelli veneto, emiliano,  lombardo e toscano che funzionano". Lo dice il presidente della Regione  del Veneto Luca Zaia, commentando le dichiarazioni del Presidente del  Consiglio dei Ministri sulla sostenibilità del Sistema Sanitario  Nazionale.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Massimo Follesa,  Francesco Celotto, portavoce Covepa - Per anni il  mostro è rimasto nascosto. Il mostro è quello dei conti della sanità  veneta. I cui fondi sembrano non bastare mai per pagare le opere e i  servizi in corso. Oggi dalla stampa regionale si apprende che la regione  Veneto sta pensando, con un disegno di legge, ad utilizzare alcuni beni  in disponibilità delle Ulss locali per chiedere prestiti allo Stato con  l'obiettivo di far cassa per i lavori nei nuovi ospedali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Massimo Follesa,  Francesco Celotto, portavoce Covepa - Per anni il  mostro è rimasto nascosto. Il mostro è quello dei conti della sanità  veneta. I cui fondi sembrano non bastare mai per pagare le opere e i  servizi in corso. Oggi dalla stampa regionale si apprende che la regione  Veneto sta pensando, con un disegno di legge, ad utilizzare alcuni beni  in disponibilità delle Ulss locali per chiedere prestiti allo Stato con  l'obiettivo di far cassa per i lavori nei nuovi ospedali.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Finanza di progetto o debito pubblico occulto? Covepa: pericolo di collasso per le casse regionali
Giovedi 25 Ottobre 2012 alle 10:39 Massimo Follesa,  Francesco Celotto, portavoce Covepa - Per anni il  mostro è rimasto nascosto. Il mostro è quello dei conti della sanità  veneta. I cui fondi sembrano non bastare mai per pagare le opere e i  servizi in corso. Oggi dalla stampa regionale si apprende che la regione  Veneto sta pensando, con un disegno di legge, ad utilizzare alcuni beni  in disponibilità delle Ulss locali per chiedere prestiti allo Stato con  l'obiettivo di far cassa per i lavori nei nuovi ospedali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Massimo Follesa,  Francesco Celotto, portavoce Covepa - Per anni il  mostro è rimasto nascosto. Il mostro è quello dei conti della sanità  veneta. I cui fondi sembrano non bastare mai per pagare le opere e i  servizi in corso. Oggi dalla stampa regionale si apprende che la regione  Veneto sta pensando, con un disegno di legge, ad utilizzare alcuni beni  in disponibilità delle Ulss locali per chiedere prestiti allo Stato con  l'obiettivo di far cassa per i lavori nei nuovi ospedali.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    