Un assegno da mille euro al Centro di ascolto Il Mezzanino dalla Marcia delle Sette Porte
Lunedi 22 Ottobre 2012 alle 16:02 
				
			
			
			Comune di Vicenza - Questa mattina nella Sala degli Stucchi di palazzo Trissino il sindaco Achille Variati ha consegnato un assegno da 1.000 euro a Fabio De Luzio dell'associazione Ozanam per il centro di ascolto "Il Mezzanino". La somma corrisponde al ricavato della Marcia delle Sette Porte organizzata con il patrocinio del Comune di Vicenza lo scorso 23 settembre con la partecipazione di 465 iscritti.
Continua a leggereGuaiti: è necessaria la trasparenza nel pagamento degli incentivi ai tecnici comunali
Sabato 13 Ottobre 2012 alle 21:54 
				
			
			
			Sandro Guaiti, Consigliere comunale - Interrogazione. Incentivi della " legge Merloni ": art. 18, legge 11 febbraio 1994, n. 109 e succ. modifiche e integrazioni.
Premesso che:
le amministrazioni locali possono erogare al proprio personale i compensi previsti ai sensi dall'art. 18 della Legge 11 febbraio 1994, n.109, "Legge quadro in materia di lavori pubblici" e successive modificazioni ed integrazioni.
Rilevato che:
l'interrogante ritiene di rilievo e di estrema importanza che vi sia la più chiara lettura nell'attribuzione degli incentivi corrisposti ai tecnici comunali in base alla  legge Merloni. 
Nuova rete fognaria a Lobbia, i dubbi di Tosetto
Mercoledi 10 Ottobre 2012 alle 17:30 «Rifacimento della rete fognaria in zona Lobbia? Non ne so nulla. Rischio di spaccare l'asfaltatura appena rifatta? Non ne so nulla devo domandare informazioni». Così Ennio Tosetto (Psi), assessore ai lavori pubblicvi del comune di Vicenza, si è espresso stamani a margine di una giunta ancora in corso. E la questione rischia di trasformarsi in un rebus.			
			Continua a leggere
				
			
			
			«Rifacimento della rete fognaria in zona Lobbia? Non ne so nulla. Rischio di spaccare l'asfaltatura appena rifatta? Non ne so nulla devo domandare informazioni». Così Ennio Tosetto (Psi), assessore ai lavori pubblicvi del comune di Vicenza, si è espresso stamani a margine di una giunta ancora in corso. E la questione rischia di trasformarsi in un rebus.			
			Continua a leggere
			Nuova fognatura a Lobbia. Strada nuova da rompere? Maretta fra i residenti
Martedi 9 Ottobre 2012 alle 16:43 Ieri a palazzo Trissino il Sandro Guaiti ha presentato una interrogazione. Nello specifico il consigliere comuale della maggioranza democratica ha chiesto lumi sul passaggio dei tir in strada Lobbia. Ma immediatamente dopo negli uffici della mobilità si è aggiunto un altro problema. Pare infatti che l'asfaltatura, da poco rinnovata, dovrà essere rotta per i lavori della nuova fognatura.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ieri a palazzo Trissino il Sandro Guaiti ha presentato una interrogazione. Nello specifico il consigliere comuale della maggioranza democratica ha chiesto lumi sul passaggio dei tir in strada Lobbia. Ma immediatamente dopo negli uffici della mobilità si è aggiunto un altro problema. Pare infatti che l'asfaltatura, da poco rinnovata, dovrà essere rotta per i lavori della nuova fognatura.			
			Continua a leggere
			Divieto transito autocarri superiori a 10 tn in Via Lobia, Guaiti: le misure da rispettare
Lunedi 8 Ottobre 2012 alle 18:24 
				
			
			
			Sandro Guaiti, consigliere comunale - Interrogazione con risposta urgente
Premesso che
Vista l'ordinanza del Sindaco P:G:N 6583 del 10/03/2003 in cui si dispone testualmente: istituzione di divieto di transito veicoli aventi peso superiore a 10 tonnellate in via Lobia;
è in atto una raccolta firme per far rispettare il divieto di transito agli autocarri superiori alle 10 tonnellate in Via Lobia.
Continua a leggereAdesione al progetto "votivA+", Guaiti: risparmio energetico e rispetto per l'ambiente
Sabato 6 Ottobre 2012 alle 16:48 
				
			
			
			Sandro Guaiti, consigliere Comunale  -  Interpellanza al sindaco   urgente
iniziativa è promossa dalla società Gesco - Green Energy service company, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero dell'Ambiente, dell'associazione ambientalista Amici della Terra onlus e della campagna per la promozione dell'efficienza energetica.
Premesso che:
si tratta di una proposta organizzata nell'ambito dell'attuazione nazionale della campagna Sustainable Energy Europe (SEE), che rientra a pieno titolo tra i programmi del Patto dei Sindaci, al quale anche il comune di Vicenza ha aderito.            
Guaiti e Volpiana: in Strada Biron di Sotto no a mezzi con tara superiore a 6,5 tonnellate
Lunedi 24 Settembre 2012 alle 16:53 
				
			
			
			I consiglieri comunali Sandro Guaiti, Luigi Volpiana  - Interrogazione con risposta urgente
Premesso che:
i residenti della zona, in data 3 luglio 2012 hanno inviato una lettera al sindaco  comprendente la richiesta di limitazione del traffico pesante per i mezzi superiori alle 6,5 tonnellate in strada Biron di Sotto. 
Considerato che:
le motivazioni che hanno portato a tale richiesta sono legate alla sicurezza pubblica e alla sicurezza della circolazione, motivazioni che danno il potere al sindaco, in base all'art.7 del cod. della strada, di emettere tale ordinanza; 
Anna Pertegato e il comitato Albera e Pasubio: "Ieri solo striscioni contro chi non fatto ma ..."
Mercoledi 19 Settembre 2012 alle 01:07 Abbiamo raggiunto Anna Pertegato a tarda ora dopo la manifestazione di martedì sera promossa dal comitato Albera e Strada Pasubio (tra i suoi componenti oltre a lei ci sono Fanny Caldognetto, Fiorenzo Donadello, Mirella Noaro, Sandro Guaiti) il cui "movente" era il malcontento degli abitanti della zona intorno all'Albera e a Strada Pasubio, martoriati dai Tir.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Abbiamo raggiunto Anna Pertegato a tarda ora dopo la manifestazione di martedì sera promossa dal comitato Albera e Strada Pasubio (tra i suoi componenti oltre a lei ci sono Fanny Caldognetto, Fiorenzo Donadello, Mirella Noaro, Sandro Guaiti) il cui "movente" era il malcontento degli abitanti della zona intorno all'Albera e a Strada Pasubio, martoriati dai Tir.			
			Continua a leggere
			Anagrafe, consiglio straordinario sulle carenze del personale
Venerdi 14 Settembre 2012 alle 18:15 Gli scioperi di quest'estate all'anagrafe del comune di Vicenza, le carenze del personale e più in generale la gestione delle risorse umane in seno alla macchina municipale, saranno al centro di un consiglio comunale straordinario voluto dalle minoranze la cui data sarà comunicata a brevissimo. Lo ha precisato stamani il consigliee d'opposizione Francesco Rucco del Pdl a margine dell'incontro in cui si era parlato di sicurezza in città.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Gli scioperi di quest'estate all'anagrafe del comune di Vicenza, le carenze del personale e più in generale la gestione delle risorse umane in seno alla macchina municipale, saranno al centro di un consiglio comunale straordinario voluto dalle minoranze la cui data sarà comunicata a brevissimo. Lo ha precisato stamani il consigliee d'opposizione Francesco Rucco del Pdl a margine dell'incontro in cui si era parlato di sicurezza in città.			
			Continua a leggere
			Mirror, tutto fuorchè un caso di chiarezza specchiata
Mercoledi 5 Settembre 2012 alle 15:44 Continua a tenere banco tra dipendenti e sindacati la questione Mirror,  la cooperativa veronese di pulizie, vincitrice dell'appalto per gli  uffici comunali e per la Biblioteca Bertoliana. Dopo i frequenti ritardi  nei pagamenti denunciati già ad agosto dello scorso anno dai  consiglieri comunali Guaiti e Sgreva, nella nostra inchiesta, iniziata  quando appariva che il problema permaneva e ripresa pochi giorni dopo  nuove "infrazioni contrattuali" la parte sindacale più attiva,  pubblicamente almeno, è apparsa la Cub oltre a una presa di posizione  iniziale della Cisl.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Continua a tenere banco tra dipendenti e sindacati la questione Mirror,  la cooperativa veronese di pulizie, vincitrice dell'appalto per gli  uffici comunali e per la Biblioteca Bertoliana. Dopo i frequenti ritardi  nei pagamenti denunciati già ad agosto dello scorso anno dai  consiglieri comunali Guaiti e Sgreva, nella nostra inchiesta, iniziata  quando appariva che il problema permaneva e ripresa pochi giorni dopo  nuove "infrazioni contrattuali" la parte sindacale più attiva,  pubblicamente almeno, è apparsa la Cub oltre a una presa di posizione  iniziale della Cisl.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    