Studenti a Roma chiedono sciopero generale. Cgil: per ora no. Napolitano pronto a incontro
Mercoledi 22 Dicembre 2010 alle 15:53 Rassegna.it - Cortei a Roma contro la riforma Gelmini e visita degli studenti al sindacato. Camusso: "Costruiremo un percorso insieme". Scontri a Palermo e Milano. Napolitano riceverà gli universitari
				
			
			
			Rassegna.it - Cortei a Roma contro la riforma Gelmini e visita degli studenti al sindacato. Camusso: "Costruiremo un percorso insieme". Scontri a Palermo e Milano. Napolitano riceverà gli universitari Universitari e studenti medi sono in piazza in tutta Italia nel giorno della probabile (qui la diretta) approvazione del ddl Gelmini al Senato (foto gliitaliati.it). Approvazione che forse slitterà al 23 dicembre, dopo il caos scoppiato in Aula.
Continua a leggerePartito democratico: situazione dei trasporti per manifestazione a Roma dell'11 dicembre
Mercoledi 8 Dicembre 2010 alle 19:33 Partito Democratico Vicenza  -  Aggiornamento della situazione dei trasporti per raggiungere la manifestazione a Roma dell'11 dicembre:
				
			
			
			Partito Democratico Vicenza  -  Aggiornamento della situazione dei trasporti per raggiungere la manifestazione a Roma dell'11 dicembre:156 posti sono disponibili fino ad esaurimento sui tre autobus predisposti dal Partito Provinciale, (contributo 5 euro). Partenza ore 5.30 di sabato 11 dicembre dal casello di Vicenza Ovest. Arrivo ore 12 circa a Roma
250 posti gratuiti sono disponibili sul treno speciale con fermata a Vicenza finanziato dal PD Nazionale.
Partenza ore 01:27 di sabato 11 dicembre dalla Stazione Ferroviaria di Vicenza. Arrivo ore 9:05 alla Stazione di Roma Ostiense. Continua a leggere
Cgil in piazza, Camusso: "Vogliamo un paese civile"
Sabato 27 Novembre 2010 alle 19:42 Rassegna.it - Il segretario generale, al suo esordio, chiude la manifestazione di San Giovanni del 27 novembre. La Cgil vuole "una scuola pubblica, nazionale e laica. Una scuola che unifichi il paese". L'Italia non merita questo governo e questo degrado
				
			
			
			Rassegna.it - Il segretario generale, al suo esordio, chiude la manifestazione di San Giovanni del 27 novembre. La Cgil vuole "una scuola pubblica, nazionale e laica. Una scuola che unifichi il paese". L'Italia non merita questo governo e questo degradodi Paolo Andruccioli
Roma - Lotta alla precarietà del lavoro, battaglie concrete per le difesa di chi viene licenziato con le norme introdotte dal governo, unità tra giovani e anziani, rispetto delle regole e della democrazia, cittadinanza per gli immigrati, rispetto delle donne, tre priorità per affrontare l'emergenza Sud.
Continua a leggereLavoratori,pensionati,studenti uniti nella lotta
Sabato 27 Novembre 2010 alle 16:13 Giorgio Langella, Federazione della Sinistra  -  Dopo le centinaia di migliaia di cittadini scesi in piazza lo scorso 16 ottobre per la manifestazione indetta dalla FIOM, oggi, 27 novembre, i lavoratori, gli studenti, i pensionati in corteo a Roma hanno risposto numerosissimi all'appello della CGIL. Una grandiosa manifestazione in difesa dei diritti costituzionali, contro il precariato, per un lavoro sicuro e a tempo indeterminato, per un'istruzione pubblica garantita a tutti, per un fisco equo che non colpisca solo ed esclusivamente i lavoratori e i pensionati ma faccia pagare più tasse a chi si arricchisce con la finanza, a chi delocalizza, a chi specula.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giorgio Langella, Federazione della Sinistra  -  Dopo le centinaia di migliaia di cittadini scesi in piazza lo scorso 16 ottobre per la manifestazione indetta dalla FIOM, oggi, 27 novembre, i lavoratori, gli studenti, i pensionati in corteo a Roma hanno risposto numerosissimi all'appello della CGIL. Una grandiosa manifestazione in difesa dei diritti costituzionali, contro il precariato, per un lavoro sicuro e a tempo indeterminato, per un'istruzione pubblica garantita a tutti, per un fisco equo che non colpisca solo ed esclusivamente i lavoratori e i pensionati ma faccia pagare più tasse a chi si arricchisce con la finanza, a chi delocalizza, a chi specula.			
			Continua a leggere
			L'intervento di Cecilia Correale, volontaria vicentina, alla manifestazione Cgil a Roma
Sabato 27 Novembre 2010 alle 12:36 
				
			
			
			Susanna Camusso ci ha proposto (e noi abbiamo detto ovviamente subito sì) che sul palco, tra gli altri, prendesse la parola uno dei giovani che nei giorni passati hanno spalato il fango di Vicenza alluvionata. Cecilia Correale è una di questi, ha 15 anni, è studentessa del liceo Pigafetta e il testo allegato è tutto e solo suo. Ho pensato che sarebbe bella cosa che Vicenza sapesse. Grazie. Marina Bergamin (Segretario provinciale Cgil Vicenza)
Ecco di seguito il testo dell'intervento di Cecilia Correale (nella foto per VicenzaPiù), volontaria e studentessa del Liceo classico Pigafetta, Vicenza
Continua a leggereRoma,dirette>Bergamin:20 pullman,sul palco Cecilia Correale, Pigafetta,volontaria alluvione
Sabato 27 Novembre 2010 alle 10:02 
				
			
			
			In diretta da Roma per la manifestazione odierna della Cgil. Marina Bergamin, segretario provinciale di Vicenza, ci dichiara: ".Sono partiti da vicenza 20 pulmann alle 23. Ora si sono appena radunati i due cortei. Dal palco parlerà anche Cecilia Correale, 15 anni, liceo Pigafetta, una dei 2000 volontari dell'alluvione di Vicenza, invitata da Susanna Camusso il giorno della sua venuta in citta'". A breve il testo del suo discorso.
Sul nostro sito le informazioni vicentine sulla manifestazione a Roma, qui la diretta video e qui le news generali aggiornate in tempo reale
Continua a leggereLa Cgil oggi in piazza: "Il futuro è dei giovani"
Sabato 27 Novembre 2010 alle 01:54 Rassegna.it - Appuntamento a San Giovanni. I due cortei partono alle 9.30. Oltre duemila pullman e 13 treni speciali. La Cgil contro "le politiche del governo che continua nel sistematico attacco ai diritti". La diretta su Rassegna.it.
				
			
			
			Rassegna.it - Appuntamento a San Giovanni. I due cortei partono alle 9.30. Oltre duemila pullman e 13 treni speciali. La Cgil contro "le politiche del governo che continua nel sistematico attacco ai diritti". La diretta su Rassegna.it. La mobilitazione della Cgil in occasione della manifestazione nazionale di oggi (guarda il video con Susanna Camusso), sabato 27 novembre, a Roma, avrà inizio alle 9.30 e, dopo i cortei che inizieranno da Piazza della Repubblica e da Piazzale dei Partigiani, si concluderà con un comizio a Piazza San Giovanni (foto d'archivio).
Continua a leggereDa giovedì la Banca Popolare di Vicenza a Piazza Venezia: la filale a Roma
Lunedi 22 Novembre 2010 alle 18:21 La Banca Popolare di Vicenza inaugura la nuova filiale nello storico Palazzo di Generali di piazza Venezia a Roma giovedì 25 novembre 2010 alle ore 12,30.
				
			
			
			La Banca Popolare di Vicenza inaugura la nuova filiale nello storico Palazzo di Generali di piazza Venezia a Roma giovedì 25 novembre 2010 alle ore 12,30.Alla cerimonia di inaugurazione interverranno:
 Gianni Zonin, Presidente Banca Popolare di Vicenza;
 Divo Gronchi, Amministratore Delegato Banca Popolare di Vicenza;
 Samuele Sorato, Direttore Generale Banca Popolare di Vicenza. Continua a leggere
FdS,PdCI: nessuna violenza nel corteo romano. Botta e risposta sui diritti dei lavoratori
Martedi 19 Ottobre 2010 alle 09:39 Partito dei Comunisti Italiani - Federazione della sinistra di Vicenza  -  Documento approvato dalla direzione provinciale del PdCI-Federazione della sinistra di Vicenza sabato 16 ottobre 2010: in piazza a Roma c'erano le persone per bene.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Partito dei Comunisti Italiani - Federazione della sinistra di Vicenza  -  Documento approvato dalla direzione provinciale del PdCI-Federazione della sinistra di Vicenza sabato 16 ottobre 2010: in piazza a Roma c'erano le persone per bene.			
			Continua a leggere
			Fantò e grande manifestazione di ieri a Roma. Sindacati ascoltino tutti insieme i lavoratori
Domenica 17 Ottobre 2010 alle 20:33 
				
			
			
			Riceviamo da Luca Fantò e pubblichiamo
Come Segretario provinciale del PSI provincia di Vicenza, non posso che esprimere grande preoccupazione per la situazione di grande difficoltà in cui si trova il mondo del lavoro. Difficoltà di cui i sindacati con le loro divisioni non possono che essere in parte responsabili.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    