Assemblea pubblica Filivivi, sala conferenze strapiena ieri a Piovene Rocchette
Venerdi 27 Luglio 2012 alle 11:38
Christian Farina, Resp. Comunicazione P.r.c. Federazione di Vicenza - La sala conferenze della biblioteca di Piovene Rocchette quasi non riusciva a contenere i cittadini che si sono dati appuntamento ieri sera per partecipare all'assemblea pubblica, organizzata dal Partito della Rifondazione Comunista, Circolo P. Tresso di Schio/Piovene R. e Federazione Prov.le di Vicenza, avente come titolo: "Un territorio legato all'industria tessile deve rivendicarla come patrimonio. Cosa accade alla ex Lanerossi di Piovene? Fili Vivi o Fili Morti?"
Continua a leggere
Fogagnoli a Donazzan: scopre ora che la scuola è in crisi ...
Mercoledi 11 Luglio 2012 alle 23:52
Spett. redazione, troppo preso dagli esami di stato non ho avuto molto tempo la settimana scorsa di leggere i quotidiani e quindi mi era sfuggito l'articolo "la scuola in crisi..." nel GdV del 6 luglio u.s. La signora Donazzan, assessore regionale alla Pubblica Istruzione, si lamenta, è preoccupata, è allarmata...E' vero, la scuola, quella pubblica si badi bene, è in crisi profonda, ma lo è da almeno 15 anni; e non solo la scuola "veneta" è in crisi ma la scuola pubblica Italiana lo è. Continua a leggere
Formigoni e Profumo contro la scuola della Repubblica, Prc: no alla scuola regionalizzata
Giovedi 16 Febbraio 2012 alle 21:11
Roberto Fogagnoli, Responsabile provinciale scuola Prc FdS - Abbiamo ricevuto oggi dal nostro Dipartimento Nazionale Scuola il comunicato stampa, qui sotto riportato, riguardante la dichiarata disponibilità del ministro della Pubblica Istruzione a prendere in seria considerazione la proposta di legge regionale presentata dalla Giunta Formigoni sul reclutamento degli insegnanti, reclutamento da effettuarsi con concorso di Istituto e non più su base nazionale. Nel comunicato del responsabile nazionale, Vito Meloni così si legge.
Continua a leggere
Prc: nelle scuole i problemi non si riducono certo ai tagli dei dirigenti
Martedi 7 Febbraio 2012 alle 22:07
Roberto Fogagnoli, Dipartimento scuola PRC FdS provincia di Vicenza - Sul GdV di giovedì 2 febbraio a pag 20 fu pubblicato un articolo sul riordino/accorpamento delle "piccole" scuole, quelle cioè che hanno un numero di allievi inferiori a 1000 unità . L'articolo, "Tredici direzioni didattiche sono cancellate" enumera una serie di accorpamenti di scuole, senza entrare nel merito dei numeri importanti, cioè il numero di alunni che frequenteranno queste scuole e che per diritto costituzionale devono ricevere una adeguata istruzione e non un surrogato di essa, il numero di plessi che formeranno ogni nuova mega istituzione scolastica, il numero di insegnanti che dovranno espletare il loro lavoro in più sedi con un enorme spreco di tempo, che invece potrebbe essere dedicato alla didattica.
Continua a leggere
Fiom, VicenzaPiù e Liberazione: assemblea su lavoro e libertà di stampa a Magrè col Prc
Domenica 22 Gennaio 2012 alle 23:37
Di Irene RuiA Schio, oggi 22 gennaio, si è tenuta un'assemblea pubblica su lavoro, sindacati e libertà di stampa con Roberto Fogagnoli segretario del circolo "P. Tresso" PRC di Schio a fare da padrone di casa. La sala era gremita e, dopo un appello allo sciopero generale dei sindacati di Base di Luc Thibault, i relatori Morgan Prebianca della Fiom Cgil, Giovanni Coviello di VicenzaPiù e Francesco "Checchino" Antonini di Liberazione hanno provato a fare una panoramica di quello che è lo stato della democrazia odierna (photo gallery). Continua a leggere
Quando inseguivo in 500 la mitica locomotiva a vapore "940"
Lunedi 2 Gennaio 2012 alle 00:03
Gentile direttore, grazie per la pubblicazione della nota mia e di Roberto Fogagnoli sui problemi della ferrovia Schio Vicenza e sul trasporto ferroviario locale. Le avevo inviato anche la foto, ormai storica, del treno a vapore (proviene dalla scanerizzazione del mio archivio delle stampe ferroviarie), foto significativa se abbinata, con le didascalie, a quella del treno regionale che (non c'è) a Schio. La foto del 1983 è proprio da memoria. In quella giornata di settembre, con la mia 500 a tettuccio apribile, corsi dietro al treno, dalla partenza dalla stazione di Vicenza, fin quasi all'arrivo a Schio, con il rischio di cappotarmi.
Continua a leggereSchio e la ferrovia per Vicenza
Domenica 1 Gennaio 2012 alle 17:04
Guido Zentile, Roberto Fogagnoli, Prc FdS - All'inizio di quest'anno NTV - Nuovo Trasporto Viaggiatori, la nuova compagnia ferroviaria privata (quella di Montezemolo tanto per intenderci), conosciuta per i suoi treni ALSTOM ad alta velocità - rosso bordeaux, chiamati Italo - inizierà il regolare servizio, tra Milano e Roma, poi nelle altre tratte principali (fra cui anche Venezia - Roma), mano a mano che saranno resi disponibili tutti i mezzi. Una flotta di 25 treni (vedi http://www.ntvspa.it).
Continua a leggereSegnalazione-esposto alla Procura di Vicenza sulle ceneri pesanti dell'inceneritore di Schio
Domenica 12 Giugno 2011 alle 12:20
Riceviamo e pubblichiamo.
Oggetto: Segnalazione-esposto sulle ceneri pesanti dell'inceneritore di Schio.
Alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vicenza
I sottoscrittori del presente esposto vogliono segnalare la seguente situazione:
da molto tempo (almeno 3 anni, vista la prescrizione della Commissione Regionale VIA di cui si parlerà fra un po') si osserva che sui piazzali dell'inceneritore di "Ca' capretta" di Schio, sito in Via Lago di Pusiano 4, gestito dalla società A.V.A. Srl, sono riversati cumuli di materiale pulvirulento, presumibilmente identificabili come residui dell'attività di incenerimento dei rifiuti solidi urbani e ospedalieri esercitata presso l’impianto in oggetto.
Continua a leggereBasta morti sul lavoro, il 5 maggio Prc-FdS a Schio all'assemblea Usb per Raffaele Sorgato!
Mercoledi 4 Maggio 2011 alle 10:54
Roberto Fogagnoli, Giuliano Ezzelini Storti, Prc, FdS - Un mese fa in un incidente sul lavoro moriva Raffaele Sorgato un giovane operaio della GRETA Alto Vicentino, l'azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti urbani, diretta emanazione di A.V.A. (Alto Vicentino Ambiente) gestore del famigerato Impianto di incenerimento rifiuti di Ca' Capretta. Ora la popolazione di Schio, oltre a dover "ringraziare" A.V.A per l'inquinamento prodotto dall'inceneritore sta piangendo la morte di un giovane lavoratore.
Continua a leggere
Regionali: Prc e Pdci confluiscono nella FdS
Domenica 7 Febbraio 2010 alle 15:48
Prc e Pdci, le due sigle dei comunisti separati da 11 anni, tornano uniti per presentarsi alle regionali con una lista unica intitolata alla Federazione della Sinistra.
La distinzione tra "rifondatori comunisti" e "comunisti italiani" rimane ma è attenuata come l'anno scorso alle europee (quando hanno raccolto l'1,36% in provincia).
Nel Vicentino sarà capolista della FdS Roberto Fogagnoli, esponente di riferimento del Prc a Schio, più volte candidato in elezioni varie.
Una nota sull'apertura della campagna elettorale della FdS recita così: «Tre sono i settori fondamentali su cui la Federazione della sinistra chiede il sostegno per cambiare il Veneto».
In quello sociale: intervento pubblico a sostegno dello sviluppo occupazionale, degli investimenti su ricerca e università , dei servizi sociali alle famiglie; e tutela dei lavoratori immigrati e delle loro famiglie, perché hanno contribuito alla crescita economica della regione.
Sulle infrastrutture: no a tutte le "grandi opere" (Tav, sistema delle tangenziali, Pedemontana) «inutili e dannose per l'ambiente e l'economia veneta»; e no anche al nucleare, alla privatizzazione dell'acqua e a qualsiasi impianto industriale di smaltimento dei rifiuti (inceneritori o termovalorizzatori), per avere invece investimenti sulle fonti energetiche rinnovabili.
Su Vicenza: no alla base Usa al Dal Molin e alle opere collaterali come la tangenziale nord, perché «i danni ambientali, la perdita di sovranità e l'elevato rischio di attacchi terroristici non potranno mai essere oggetto di compensazione».
Affiancheranno Fogagnoli nella lista FdS il vicentino di origine iraniana Morteza Nirou (mediatore culturale), Giuliano Ezzelini Storti (consigliere di opposizione a Recoaro), Margherita Fusari (consigliera di maggioranza ad Altavilla), Luciano Panato (comitati No Centrale e No Pedemontana, Irene Rui (esperta di politiche etniche e migratorie del Prc provinciale), Carmelo Spinali (operaio tecnico si Sossano) e Marco Sulas (operaio e studente già candidato alle elezioni politiche 2008 per il Pdci).

