Archivio per tag: Referendum

Da manovra minaccia a beni comuni oggetto di referendum: appello giuristi e adesioni

Martedi 23 Agosto 2011 alle 23:13
ArticleImage Appello dei giuristi estensori dei quesiti referendari per l' acqua bene comune e prime adesioni.

La lettura della manovra di Ferragosto e del dibattito politico che ne ha accompagnato la presentazione produce una sensazione di profonda preoccupazione in chi ha a cuore la democrazia ed i beni comuni. Impressiona in particolare la disinvoltura con cui si maneggia una materia tanto delicata e fondativa di un ordine giuridico legittimo quanto quella della gerarchia delle fonti del diritto. La manovra mette in moto una sorta di processo costituente de facto che di per sé denuncia la natura profondamente incostituzionale, a diritto vigente, della filosofia ispiratrice dell'intero provvedimento.

Continua a leggere
Categorie: Energia

No alla centrale a carbone del delta del Po

Martedi 26 Luglio 2011 alle 01:39
ArticleImage Sinistra Ecologia e Libertà del Veneto - Sinistra Ecologia Libertà del Veneto è schierata da tempo contro la riconversione a carbone della centrale di Porto Tolle. Il Consiglio di Stato ha poi emesso - in data 17 Maggio 2011 - una sentenza che di fatto annullava la possibilità di avviare i lavori per la riconversione a carbone. Il referendum contro il nucleare ha rafforzato in modo significativo una nuova linea energetica fondata sul risparmio e sulle fonti pulite e rinnovabili.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Richiesta d'incontro a Commissione Statuto: adozione nuovi Istituti di Partecipazione

Giovedi 7 Luglio 2011 alle 20:48
ArticleImage Annamaria Macripò, coordinatrice Comitato Più Democrazia e Partecipazione - Al Presidente Commissione Statuto Gerardo Meridio, richiesta d'incontro sull'adozione dei nuovi Istituti di Partecipazione

Nella nostra qualità di movimento impegnato da ben sei anni per l'inserimento nell'ordinamento cittadino di referendum decidenti siamo legittimamente interessati a un confronto istituzionale, peraltro atteso da tempo, con la commissione che si sta occupando della revisione dello Statuto, possibilmente prima dell'eventuale chiusura dei lavori. A tal fine Le chiediamo un incontro a breve (nella foto Macripò con Rebesani).

Continua a leggere

Nuova società con Acque Vicentine e Acque veronesi: disattesa partecipazione ai piani alti

Mercoledi 6 Luglio 2011 alle 09:18
ArticleImage

Filippo Canova, Comitato Referendario Vicentino 2 Sì per l'Acqua Bene Comune, Coordinamento Acqua Bene Comune Vicenza  -  Dopo aver letto sui media l'ufficializzazione della costituzione di una nuova società che comprende Acque Vicentine e Acque Veronesi stiamo cercando di avere maggiori dettagli per comprendere lo scopo di tale scelta ed informare. Prendiamo atto che il concetto di partecipazione su temi essenziali come l'acqua espresso con il grande segnale del voto referendario, non è ancora stato recepito ai piani alti.

www.acquabenecomunevicenza.org    www.referendumacqua.it

Continua a leggere

Franzina e acqua. Diminuiscono le bollette? Carrozzone politico Viveracqua a cosa serve?

Martedi 5 Luglio 2011 alle 22:53
ArticleImage Maurizio Franzina, Capogruppo consiliare Pdl - Domanda di attualità

E' di questi giorni la polemica del governatore della Puglia, fervente referendario, che però i maggiori costi dell'acquedotto pugliese legati ai profitti al 7% da garantire agli investitori, non li vuole tagliare. Anche Vicenza ha avuto un Sindaco fervente referendario (forse dell'ultima ora) che però si guarda bene dal dare disposizioni all'azienda di cui il Comune di Vicenza è socio di maggioranza assoluta di rinunciare ai "profitti garantiti" e quindi abbassare per tutti i cittadini il costo della bolletta.

Continua a leggere
Categorie: Politica, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Il popolo torna sovrano ma ...

Sabato 2 Luglio 2011 alle 10:44
ArticleImage

Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 216 in distribuzione e scaricabile qui in pdf.

Il voto, si sa, è segreto, ma quello relativo all'ultimo referendum, considerata la stravittoria dei "No", che hanno ottenuto oltre il 90% delle preferenze, è come il segreto di Pulcinella. Un Pulcinella che peró si è tolta la maschera, mostrando come il Popolo, quando le carnevalate ed arroganze del Potere superano il limite della decenza, possa riprendersi il controllo della situazione.  Un risultato, dunque, che rappresenta una vittoria sociale, libera da condizionamenti partitici ed ideologici.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Bossi sulla verifica odierna di Berlusconi: "Aspettiamo i fatti". E intanto il nostro futuro?

Mercoledi 22 Giugno 2011 alle 16:50
ArticleImage Giorgio Langella, PdCI, FdS - Berlusconi parla (per la verifica chiesta da napolitano, n.d.r.). Fa l'elenco dei 5 punti qualificanti del programma di governo fino al 2013: federalismo fiscale, riforma della giustizia, immigrazione, sicurezza, piano per il sud. Gli stessi presentati nel settembre dell'anno scorso. Bossi commenta il discorso dell'amico Silvio dicendo "a parole è bello, ma aspettiamo i fatti".
L'attesa è la "nuova" strategia politica della lega. Del resto non può staccare la spina. Perderebbe quei
privilegi e quelle poltrone che ormai sono l'obiettivo principale di troppi esponenti di quel partito. E, allora,
lancia la muova parola d'ordine "aspettiamo i fatti". E tira a campare.

Continua a leggere

Commenti di Giuliano Raimondo sul servizio idrico integrato dopo i referendum

Lunedi 20 Giugno 2011 alle 23:34
ArticleImage

Giuliano Raimondo,  Coordinatore Servizi Pubblici CGIL Vicenza  -  Passati positivamente, con il contributo importante della CGIL, anche i Referendum contro la privatizzazione dell'acqua, ora bisogna andare avanti per consolidare il diritto all'acqua pura e all'acqua chiara per tutti, nel contesto della salvaguardia dell'ambiente.

Occorre quindi:
che le gestioni del servizio idrico integrato siano più trasparenti nei confronti dei cittadini utenti, intesi anche come contribuenti;

Continua a leggere
Categorie: Politica

Veneto Serenissimo Governo, referendum ed elezioni: tutto cambia perché nulla cambi

Sabato 18 Giugno 2011 alle 19:37
ArticleImage Demetrio Serraglia, Coordinamento dell'attività di governo per l'autogestione per il Veneto Serenissimo Governo  -  Un’analisi di ciò che è avvenuto è doverosa rispetto alle recenti consultazioni che hanno coinvolto lo Stato occupante italiano. Sia nelle elezioni amministrative che nei referendum non hanno vinto né le destre né le sinistre: non ha vinto nessun partito. C’è stato dai Popoli della penisola il chiaro messaggio allo Stato central-colonialista italiano della volontà di autodeterminarsi e di autogestirsi.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Usb: quorum con Lega e Pdl, ma di più con ex astensionisti di sinistra. E ora servizi pubblici

Giovedi 16 Giugno 2011 alle 23:49
ArticleImage

Germano Raniero, Usb  -  Alcune riflessioni post referendarie.

Nei commenti post referendum  molti si sono domandati cosa significa il  numero dei votanti raggiunto pari al 57% degli aventi diritto (in realtà un po’ meno visto   i votanti residenti all’estero). Più di un commentatore  ha sottolineato che questa percentuale è stata possibile grazie anche all’elettorato  che vota  Lega e Pdl. Che questo sia vero  lo posso pure testimoniare  perché  mentre stavo votando  nel mio seggio ho visto  presenti  alcune personalità cittadine appartenenti a quell’area politica.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network