Archivio per tag: Referendum

No a scippo referendum: Pisapia, Fo, Don Gallo, Gino Strada tra le 20mila firme

Lunedi 16 Gennaio 2012 alle 22:06
ArticleImage Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua - Quasi ventimila firme in poche ore sono state raccolte dal Forum Italiano dei movimenti per l'acqua a sostegno dell'appello in difesa dei referendum. Tra i primi firmatari personaggi del mondo della cultura, del diritto e dello spettacolo tra cui Stefano Rodotà, Ugo Mattei, Luca Nivarra, Gustavo Zagrebelsky, Roberto Vecchioni, Gaetano Azzariti, Alberto Lucarelli, Riccardo Petrella, Maurizio Pallante, Valerio Mastandrea, Pietro Sermonti, Gino Strada, Marco Paolini, Don Andrea Gallo, Dario Fo, Padre Alex Zanotelli.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Il parlamento ripristini le preferenze dopo il no della Consulta al refendum elettorale

Giovedi 12 Gennaio 2012 alle 23:15
ArticleImage On. Sergio Berlato, Pdl - "Non mi sorprende che la Corte costituzionale abbia considerato inammissibili le due proposte di referendum volte ad abrogare l'attuale legge elettorale. Avevo aderito alla raccolta firme, nonostante io rimanga scettico sull'abuso dell'utilizzo dello strumento referendario, esclusivamente per lanciare un forte segnale al Parlamento. Un segnale che non può più essere ignorato.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Non si vota più? OGM, nun te reggae più!

Giovedi 12 Gennaio 2012 alle 01:07
ArticleImage

Le Istituzioni si tramutano in Ogm: Organizzazioni di Gestione del Malaffare

Il Governo Monti, buono o cattivo che sia, non è espressione di un voto democratico ma nasce dalla decisione del Capo dello Stato sotto il pressing dell'Europa Merkel dipendente, che vuole scaricare sull'Italia anche una parte dei suoi errori. Il "commissariamento della democrazia" col cattedra(mma)tico Monti, auspici Frau Angela e Monsieur Sarkozy, è il risultato di una mala politica che al posto dei cittadini e delle loro volontà di scelta ha messo le segreterie dei fu partiti, tramutati in Ogm: Organizzazioni di Gestione del Malaffare.

Continua a leggere

Liberalizzazione servizio idrico non rispetta i referendum: Monti rispetti il voto popolare

Mercoledi 11 Gennaio 2012 alle 09:05
ArticleImage Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua - Basta trucchi e trucchetti
Ormai da giorni il Presidente del Consiglio Monti e i suoi ministri parlano di privatizzazioni alludendo anche ad un intervento sul servizio idrico. Ultimi in ordine di tempo il sottosegretario Polillo secondo cui il referendum è stato "un mezzo imbroglio" e il sottosegretario Catricalà che ha annunciato "modifiche che non vadano contro il voto referendario" alla gestione dell'acqua.

Continua a leggere

Pizzati, Veneto Stato: petizione di iniziativa popolare per referendum per l'indipendenza

Venerdi 6 Gennaio 2012 alle 16:40
ArticleImage Segreteria politica Veneto Stato - In un momento di grave crisi economica e politica dello stato italiano, l'azione di Veneto Stato continua ad avere un grande impatto di visibilità mediatica e di sostegno popolare. L'ennesima prova è data dalla manifestazione di ieri, nata spontaneamente dai soci di Veneto Stato e alla quale hanno partecipato anche altre realtà vicine alla causa indipendentista quali la Life e varie organizzazioni e iniziative di autogoverno veneto.

Continua a leggere

Zero quorum ed un onesto numero di firme per l'indizione di un referendum

Mercoledi 21 Dicembre 2011 alle 15:20
ArticleImage Riceviamo questa lettera da Fabio Zancan, Comitato Più Democrazia e Partecipazione, e volentieri la pubblichiamo
Zero quorum ed un onesto numero di firme, dove le 4000 attuali da raccogliere in tre mesi per l'indizione di un referendum consultivo è da ritenere un limite invalicabile; questa è la migliore soluzione che abbiamo individuato per l'introduzione dei nuovi referendum comunali a Vicenza (foto d'archivio). Dagli articoli di cronaca locale rileviamo che i Consiglieri comunali non siano ancora d'accordo su come inserire i nuovi referendum abrogativi, propositivi e abrogativi-propositivi nello Statuto comunale allo studio che verrà alla luce il prossimo anno.

Continua a leggere

Napoli come Parigi, l'acqua è di nuovo pubblica: all'unanimità

Mercoledi 26 Ottobre 2011 alle 23:28
ArticleImage Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua, Comitato Acqua Pubblica Napoli - Il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua e il Comitato Acqua Pubblica Napoli salutano con gioia e soddisfazione il voto del Consiglio Comunale di Napoli che ha approvato, sostanzialmente all'unanimità, la trasformazione dell'azienda "Arin S.p.a." in "Acqua Bene Comune Napoli", un ente di diritto pubblico che gestirà le risorse idriche.

Continua a leggere
Categorie: Libri

Marco Bersani, "Come abbiamo vinto il referendum"

Giovedi 6 Ottobre 2011 alle 09:17
ArticleImage AcquaBeneComune - Dalla battaglia per l'acqua pubblica alla democrazia dei beni comuni, Con prefazione di Stefano Rodotà, Edizioni Alegre
"Anche la gran parte delle migliaia di attiviste ed attivisti, che con il loro infaticabile lavoro hanno reso possibile questo risultato, grida al "miracolo", ovvero ad un evento tanto straordinario quanto incomprensibile. Abituati da troppo tempo alle sconfitte, cittadini ed attivisti gioiscono, ma portando con sé un sentore di irripetibilità di quanto avvenuto.

Continua a leggere

Spedite alle tre AATO vicentine lettere diffida per adeguamento tariffa

Mercoledi 14 Settembre 2011 alle 22:55
ArticleImage AcquaBeneComune,  Filippo Canova  -  Come concordato durante l'ultima riunione di coordinamento provinciale sono state spedite alle tre AATO vicentine le lettere di diffida e di sollecitazione (clicca qui) affinchè si provveda all'adeguamento della tariffa tenendo conto delle indicazioni del secondo quesito referendario. La lettera è stata spedita per conoscenza via mail a tutti i Sindaci della provincia; adesso dovranno essere loro, in quanto componenti dell' AATO, i portatori del chiaro messaggio uscito dalle urne il 12 e 13 giugno. A noi il compito di vigilare e opportunamente agire.

Di seguito la mail spedita ai Sindaci.

Continua a leggere

Mail ai deputati per rispettare i referendum: No a privatizzazione servizi pubblici locali

Sabato 10 Settembre 2011 alle 10:49
ArticleImage AcquaBeneComune  -  No alla privatizzazione dei servizi pubblici locali! Si rispetti l'esito dei referendum del 12 e 13 giugno!

Venerdì 9 e sabato 10 settembre stiamo chiedendo ai Deputati di rispettare la volontà popolare espressa con i referendum. Il 7 settembre il Senato ha votato la fiducia al decreto sulla manovra economica all'interno del quale (art. 4) viene riproposta la privatizzazione dei servizi pubblici locali di fatto disconoscendo l'esito dei referendum del 12 e 13 giugno. A partire dall'8 settembre la Camera dei Deputati (Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio) ha iniziato l'esame del testo giunto dal Senato.
E' previsto un iter molto rapido per cui già nei prossimi giorni il decreto passerà all'esame dell'aula della Camera. Per questo abbiamo sollecitato e sollecitiamo tutte/i ad inviare il 9 e 10 settembre a tutti i Deputati la lettera che trovate di seguito.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network