No a scippo referendum: Pisapia, Fo, Don Gallo, Gino Strada tra le 20mila firme
Lunedi 16 Gennaio 2012 alle 22:06
Il parlamento ripristini le preferenze dopo il no della Consulta al refendum elettorale
Giovedi 12 Gennaio 2012 alle 23:15
Non si vota più? OGM, nun te reggae più!
Giovedi 12 Gennaio 2012 alle 01:07
Le Istituzioni si tramutano in Ogm: Organizzazioni di Gestione del Malaffare
Il Governo Monti, buono o cattivo che sia, non è espressione di un voto democratico ma nasce dalla decisione del Capo dello Stato sotto il pressing dell'Europa Merkel dipendente, che vuole scaricare sull'Italia anche una parte dei suoi errori. Il "commissariamento della democrazia" col cattedra(mma)tico Monti, auspici Frau Angela e Monsieur Sarkozy, è il risultato di una mala politica che al posto dei cittadini e delle loro volontà di scelta ha messo le segreterie dei fu partiti, tramutati in Ogm: Organizzazioni di Gestione del Malaffare.
Continua a leggereLiberalizzazione servizio idrico non rispetta i referendum: Monti rispetti il voto popolare
Mercoledi 11 Gennaio 2012 alle 09:05
Ormai da giorni il Presidente del Consiglio Monti e i suoi ministri parlano di privatizzazioni alludendo anche ad un intervento sul servizio idrico. Ultimi in ordine di tempo il sottosegretario Polillo secondo cui il referendum è stato "un mezzo imbroglio" e il sottosegretario Catricalà che ha annunciato "modifiche che non vadano contro il voto referendario" alla gestione dell'acqua. Continua a leggere
Pizzati, Veneto Stato: petizione di iniziativa popolare per referendum per l'indipendenza
Venerdi 6 Gennaio 2012 alle 16:40
Zero quorum ed un onesto numero di firme per l'indizione di un referendum
Mercoledi 21 Dicembre 2011 alle 15:20
Zero quorum ed un onesto numero di firme, dove le 4000 attuali da raccogliere in tre mesi per l'indizione di un referendum consultivo è da ritenere un limite invalicabile; questa è la migliore soluzione che abbiamo individuato per l'introduzione dei nuovi referendum comunali a Vicenza (foto d'archivio). Dagli articoli di cronaca locale rileviamo che i Consiglieri comunali non siano ancora d'accordo su come inserire i nuovi referendum abrogativi, propositivi e abrogativi-propositivi nello Statuto comunale allo studio che verrà alla luce il prossimo anno. Continua a leggere
Napoli come Parigi, l'acqua è di nuovo pubblica: all'unanimità
Mercoledi 26 Ottobre 2011 alle 23:28
Marco Bersani, "Come abbiamo vinto il referendum"
Giovedi 6 Ottobre 2011 alle 09:17
"Anche la gran parte delle migliaia di attiviste ed attivisti, che con il loro infaticabile lavoro hanno reso possibile questo risultato, grida al "miracolo", ovvero ad un evento tanto straordinario quanto incomprensibile. Abituati da troppo tempo alle sconfitte, cittadini ed attivisti gioiscono, ma portando con sé un sentore di irripetibilità di quanto avvenuto. Continua a leggere
Spedite alle tre AATO vicentine lettere diffida per adeguamento tariffa
Mercoledi 14 Settembre 2011 alle 22:55
Di seguito la mail spedita ai Sindaci.
Continua a leggereMail ai deputati per rispettare i referendum: No a privatizzazione servizi pubblici locali
Sabato 10 Settembre 2011 alle 10:49
Venerdì 9 e sabato 10 settembre stiamo chiedendo ai Deputati di rispettare la volontà popolare espressa con i referendum. Il 7 settembre il Senato ha votato la fiducia al decreto sulla manovra economica all'interno del quale (art. 4) viene riproposta la privatizzazione dei servizi pubblici locali di fatto disconoscendo l'esito dei referendum del 12 e 13 giugno. A partire dall'8 settembre la Camera dei Deputati (Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio) ha iniziato l'esame del testo giunto dal Senato.
E' previsto un iter molto rapido per cui già nei prossimi giorni il decreto passerà all'esame dell'aula della Camera. Per questo abbiamo sollecitato e sollecitiamo tutte/i ad inviare il 9 e 10 settembre a tutti i Deputati la lettera che trovate di seguito.