La ricchezza delle famiglie non è eterna
Domenica 23 Gennaio 2011 alle 12:04
Rassegna.it - Le famiglie italiane possiedono un "cuscinetto" elevato nel confronto internazionale, cui attingere in occasione di imprevisti e per far fronte alla vecchiaia. Ma consumano la ricchezza accumulata a spese delle generazioni futuredi Riccardo De Bonis*, nelmerito.com
Parlare di ricchezza delle famiglie - di ricchezza finanziaria, reale e di debiti - è di moda. Ma, a ben guardare, gli economisti si sono sempre occupati della ricchezza.
Continua a leggereNel 2010 580mila in cig, 8mila euro in meno a lavoratore
Sabato 22 Gennaio 2011 alle 23:33
Rassegna.it - L'Osservatorio Cig della Cgil rielabora i dati InpsPoco più di 1,2 miliardi di ore di cassa integrazione autorizzate, con più di un quarto delle quali in deroga, che tradotte vogliono dire circa 580mila lavoratori coinvolti e un taglio netto del reddito per oltre 4,6 miliardi di euro, pari a più di 8 mila euro per ogni singolo lavoratore. Queste alcune delle cifre contenute nelle nuove elaborazioni delle rilevazioni Inps da parte dell'Osservatorio cig del dipartimento Settori produttivi della Cgil Nazionale nel rapporto di dicembre. Continua a leggere
Federalismo, Comuni: così non va!
Venerdi 21 Gennaio 2011 alle 00:57
Rassegna.it - L'Anci stoppa il decreto. Chiamparino: "Troppe incertezze per il futuro". Bossi rilancia: "O passa o si va alle urne. Io e Berlusconi siamo d'accordo, passa al 100%". Il Pd ha deciso: "No a questa versione, tradito lo spirito"Continua a leggere
Dati Istat: due milioni di giovani non studiano e non lavorano
Mercoledi 19 Gennaio 2011 alle 23:36
Rassegna.it - Secondo il rapporto "Noi Italia" 2011 dell'Istituto di statistica, un giovane su 5 ha abbandonato gli studi e non ha trovato ancora un lavoro. Il 19% non ha conseguito neppure il diploma. Cresce il lavoro sommerso e restano le differenze di genere Il lavoro per i giovani nel nostro Paese è ormai una chimera. A confermarlo è l'Istat nell'indagine "Noi Italia" del 2011. Tra le cifre fornite dall'Istituto di statistica, però, il fenomeno della disoccupazione giovanile mostra stavolta la sua faccia forse peggiore: l'assenza di speranza per un futuro migliore.
Continua a leggereBankitalia: con scoraggiati e cig disoccupati al 10,7%
Martedi 18 Gennaio 2011 alle 22:57
Rassegna.it - Sommando ai lavoratori in cerca di occupazione, gli scoraggiati e quelli in cassa, il tasso di disoccupazione registrato dall'Istat a novembre schizzerebbe dall'8,7% al 10,7%. A riformulare il dato è il Bollettino dell'istituto Sommando ai lavoratori in cerca di occupazione, gli scoraggiati e quelli equivalenti alle ore di cig autorizzate, il tasso di disoccupazione registrato dall'Istat a novembre schizzerebbe dall'8,7% al 10,7%.
Continua a leggereFiat Mirafiori. Marchionne: svolta storica. Fiom Cgil: operai hanno votato no
Sabato 15 Gennaio 2011 alle 21:52
Rassegna.it - Camusso: "Bocciato modello autoritario, senza consenso non si governa". Sacconi: "Si apre una nuova era per le relazioni industriali". Fim e Ulim: "Ora gli investimenti". Bersani: "Rispettare il voto e mantenere gli impegni". I risultati definitivi del referendum di Mirafiori, con la vittoria di misura dei sì sono arrivati alle prime luci dell'alba. Le reazioni del mondo sindacale e politico, così, hanno tardato un poco, snocciolate da agenzie di stampa, radio e televisioni nelle prime ore del mattino.
Continua a leggereReferendum, a Mirafiori vince il sì, ma di poco
Sabato 15 Gennaio 2011 alle 10:42
Rassegna.it - I lavoratori della Fiat approvano l'accordo separato. La percentuale dei sì è attorno al 54%. Tutto tranne che il plebiscito annunciato da alcuni. E' anche più bassa del voto a Pomigliano, che aveva deluso Marchionne. La Fiom può riaprire la trattativa Una vittoria per i sì all'accordo su Mirafiori. Ma una vittoria di stretta misura. A Torino l'esito del referendum, con lo spoglio ultimato in piena notte, dice che i sì hanno raggiunto più della metà dei voti validi. Mentre scriviamo si attende ancora lo spoglio dell'ultimo seggio (circa 400 voti) e le percentuali dicono: sì al 54,3% e no al 45,7%. Gli aventi diritto al voto erano 5.431. Hanno votato 5.154 lavoratori, pari al 94,9%.
Continua a leggereFiat, referendum Mirafiori: affluenza altissima, vota il 96,07% dei 5600 dipendenti
Venerdi 14 Gennaio 2011 alle 22:35
Rassegna.it - Chiuse le urne. Affluenza finale: hanno votato in 5.218 pari al 96,07%. Trovati volantini con stella a 5 punte. I risultati in serata.
Si sono chiusi i seggi all'interno dello stabilimento Fiat di Mirafiori. Lo riferiscono fonti sindacali. L'affluenza è altissima: hanno votato in 5.218, pari al 96,07% della forza lavoro. Partite poco prima delle 20 le operazioni di spoglio per il referendum sull'accordo del 23 dicembre scorso.
» Un anno di cambiamenti | Tute blu in lacrime
» Camusso: in gioco libertà e rappresentanza
Legittimo impedimento bocciato in buona parte dalla Corte Costituzionale
Giovedi 13 Gennaio 2011 alle 19:25
Rassegna.it - La Consulta pone dei paletti allo scudo: "Sull'impedimento valuti il giudice". Bocciata anche la certificazione di Palazzo Chigi e l'obbligo di rinviare l'udienza". 12 i sì, 3 i no. Pd: "Sostanziale bocciatura". Bondi: "Stravolta democrazia" Legittimo impedimento bocciato, ma solo in parte, dai quindici giudici della Consulta riuniti in camera di consiglio.
Continua a leggereAssemblea camere del lavoro a Chianciano, Camusso: Cgil e Fiat, ripartire dalla fabbrica
Martedi 11 Gennaio 2011 alle 17:35
Rassegna.it - L'intervento di Susanna Camusso all'Assemblea Cgil. Sono state e sono differenti, le valutazioni di Cgil e Fiom sul che fare dopo il referendum di Mirafiori. Ma sul merito dell'accordo del 23/12 il giudizio è identico.di Giovanni Rispoli Continua a leggere

