Abolizione canone Rai, Parlamento europeo apre dossier. Bizzotto: colpo storico
Giovedi 17 Ottobre 2013 alle 15:00 On. Mara Bizzotto, LN - La Rai e l’abolizione del Canone ancora sotto il tiro incrociato del Parlamento Europeo. Sulla base dell’iniziativa per l’abolizione del Canone Rai promossa dall’europarlamentare leghista Mara Bizzotto, la Commissione Petizioni dell’Europarlamento ha  ufficialmente deciso di tenere aperto il dossier contro il canone e di  fare persino un supplemento d’indagine sull’anomalia del Canone Rai.			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Mara Bizzotto, LN - La Rai e l’abolizione del Canone ancora sotto il tiro incrociato del Parlamento Europeo. Sulla base dell’iniziativa per l’abolizione del Canone Rai promossa dall’europarlamentare leghista Mara Bizzotto, la Commissione Petizioni dell’Europarlamento ha  ufficialmente deciso di tenere aperto il dossier contro il canone e di  fare persino un supplemento d’indagine sull’anomalia del Canone Rai.			
			Continua a leggere
			"Sangue" della Rai con Sanzani, Ciambetti: riaperte in Veneto ferite degli Anni di Piombo
Sabato 17 Agosto 2013 alle 11:20 
				
			
			
			Riceviamo da Roberto Ciambetti e pubblichiamo.
Con i soldi Rai si mette in scena Senzani ambigua icona tragica della peggiore Italia
 1981: Margherete von Trotta vince il Leone d’Oro al festival del Cinema di Venezia con il suo “Gli Anni di Piomboâ€. Quel film darà il nome ad una stagione drammatica della storia italiana con pagine dolorose scritte anche nel nostro Veneto, dove a Padova nel 1974 le BR commisero il loro primo duplice omicidio, quel Veneto dove furono 11 le vittime del terrorismo, il Veneto del rapimento Dozier, dell’Autonomia e di tanti scontri, attentati e violenze.
Caso Di Natale e Nerazzini, per i due pedigree anche vicentino
Giovedi 18 Luglio 2013 alle 16:36 Un attestato di stima e di vicinanza umana nei confronti di due reporter oggetto di due distinte condotte giudicate «lesive della dignità umana e della libertà di informazione». È quello che esprime in una nota redatta stamani, l'ex consigliere comunale berico Franca Equizi nei confronti dei giornalisti Alberto Nerazzini ed Angelo Di Natale che in modi diverso hanno legato la loro storia professionale anche a Vicenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Un attestato di stima e di vicinanza umana nei confronti di due reporter oggetto di due distinte condotte giudicate «lesive della dignità umana e della libertà di informazione». È quello che esprime in una nota redatta stamani, l'ex consigliere comunale berico Franca Equizi nei confronti dei giornalisti Alberto Nerazzini ed Angelo Di Natale che in modi diverso hanno legato la loro storia professionale anche a Vicenza.			
			Continua a leggere
			Giro d'Italia e le immagini Rai, Sorrentino: serve un assessorato per il turismo
Giovedi 23 Maggio 2013 alle 10:57 
				
			
			
			Valerio Sorrentino, candidato sindaco - Durante la tappa del Giro d'Italia si è avuta l'ennesima dimostrazione di quanto sia necessario per Vicenza un assessorato per il turismo ed il centro storico, gestito con criteri assolutamente diversi da quanto avviene ora. Se la tappa fosse arrivata a Verona sarebbe stato inconcepibile che la Rai si dimenticasse di riprendere l'Arena; a Vicenza è successo con tutte le sue bellezze, in primis la Rotonda.
Continua a leggereTarabini e SPV: il delirio di Follesa, è "invidioso" per la visibilità su Rai
Domenica 17 Febbraio 2013 alle 16:32 Riceviamo da Lanfranco Tarabini CDST, Rete dei Comitati dell'Alto Vicentino, e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Lanfranco Tarabini CDST, Rete dei Comitati dell'Alto Vicentino, e pubblichiamo Scrivo queste righe in risposta alle offese personali che il sig. Follesa ha riversato su di me dopo che, venerdì 15 febbraio, ho partecipato alla trasmissione "Codice a barre" su RAI3 in contraddittorio con il Commissario per la SPV Silvano Vernizzi. Continua a leggere
Gubitosi, Rai: no al posto fisso, sì a 650.000 euro all'anno per tre anni
Mercoledi 25 Luglio 2012 alle 19:29 Giorgio Langella, Segretario Regionale PdCI FdS  - Luigi Gubitosi, neo direttore generale della RAI, rinuncia al posto fisso! Chiede un contratto a tempo determinato per i tre anni di incarico. Dice che lo fa "come segno di attenzione e responsabilità". Un "grande" segnale in tempi di revisione di spesa. Gubitosi, quindi, chiede di diventare "precario". Percepirà uno stipendio sicuro solo per 3 anni.  E' un sacrificio?			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giorgio Langella, Segretario Regionale PdCI FdS  - Luigi Gubitosi, neo direttore generale della RAI, rinuncia al posto fisso! Chiede un contratto a tempo determinato per i tre anni di incarico. Dice che lo fa "come segno di attenzione e responsabilità". Un "grande" segnale in tempi di revisione di spesa. Gubitosi, quindi, chiede di diventare "precario". Percepirà uno stipendio sicuro solo per 3 anni.  E' un sacrificio?			
			Continua a leggere
			Rai col nuovo CDA, Aduc: "E ora? Come prima..."
Giovedi 5 Luglio 2012 alle 23:40 Vincenzo Donvito, presidente Aduc  -  E' stato nominato il nuovo consiglio di amministrazione (CDA) della Rai. Da tempo se ne parlava in modo particolare per il metodo con cui si arriva a questa scelta da parte della commissiona parlamentare di vigilanza, metodo che non potrebbe essere altrimenti visto che i componenti di detta commissione sono nominati dal Parlamento non per meriti ma per mera spartizione rispetto alla composizione del Parlamento stesso. Così era, così e' e, salvo modifiche radicali, così sara'. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Vincenzo Donvito, presidente Aduc  -  E' stato nominato il nuovo consiglio di amministrazione (CDA) della Rai. Da tempo se ne parlava in modo particolare per il metodo con cui si arriva a questa scelta da parte della commissiona parlamentare di vigilanza, metodo che non potrebbe essere altrimenti visto che i componenti di detta commissione sono nominati dal Parlamento non per meriti ma per mera spartizione rispetto alla composizione del Parlamento stesso. Così era, così e' e, salvo modifiche radicali, così sara'. 			
			Continua a leggere
			Maratona dles Dolomites: 83 vicentini scalano i 7 passi in diretta Rai
Sabato 23 Giugno 2012 alle 21:01 Comitato Maratona dles Dolomites-Enel  -  Domenica 1. luglio sono 9.224 i concorrenti di 45 nazionalità che daranno vita alla 26° edizione della Maratona dles Dolomites-ENEL, la granfondo ciclistica più blasonata e ambita d'Europa. I ciclisti veneti sono 593 e ben 83 quelli di Vicenza. La lista dettagliata può essere scaricata da www.maratona.it.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comitato Maratona dles Dolomites-Enel  -  Domenica 1. luglio sono 9.224 i concorrenti di 45 nazionalità che daranno vita alla 26° edizione della Maratona dles Dolomites-ENEL, la granfondo ciclistica più blasonata e ambita d'Europa. I ciclisti veneti sono 593 e ben 83 quelli di Vicenza. La lista dettagliata può essere scaricata da www.maratona.it.			
			Continua a leggere
			Canone Rai, Lega Nord: raccolta firme per abolizione
Martedi 6 Marzo 2012 alle 11:33 Lega Nord - Liga Veneta - vicenza - La sezione di Vicenza della  Lega Nord-Liga Veneta aderisce alla campagna promossa  dall'europarlamentare Mara Bizzotto contro il canone Rai, prendendo atto  del fatto che il servizio reso dall'ente ha perso la valenza di  pubblica utilità in quanto non garantisce la più ampia diffusione del  proprio segnale sul territorio nazionale, la libertà, il pluralismo,  l´obiettività, la completezza, l´imparzialità dell´informazione, nè  adempie ad una funzione educativa.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Lega Nord - Liga Veneta - vicenza - La sezione di Vicenza della  Lega Nord-Liga Veneta aderisce alla campagna promossa  dall'europarlamentare Mara Bizzotto contro il canone Rai, prendendo atto  del fatto che il servizio reso dall'ente ha perso la valenza di  pubblica utilità in quanto non garantisce la più ampia diffusione del  proprio segnale sul territorio nazionale, la libertà, il pluralismo,  l´obiettività, la completezza, l´imparzialità dell´informazione, nè  adempie ad una funzione educativa.			
			Continua a leggere
			Abbonamento Rai su pc, Manzato: «Si tartassa riesumando regi decreti in nome modernità»
Martedi 21 Febbraio 2012 alle 15:39 Franco Manzato, assessore alla tutela del consumatore del Veneto - "Già che ci siamo, tassiamo tutti coloro che abitano o sono nel nostro Paese, cittadini e immigrati: in quanto possessori di orecchie e occhi, ‘apparecchiature' atti ad udire e vedere le trasmissioni RAI, devono perciò pagare l'abbonamento, magari deducibile per tutti. Non è una soluzione più ridicola di quella che si presenta in questi giorni, ma si fa prima a comunicarla".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Franco Manzato, assessore alla tutela del consumatore del Veneto - "Già che ci siamo, tassiamo tutti coloro che abitano o sono nel nostro Paese, cittadini e immigrati: in quanto possessori di orecchie e occhi, ‘apparecchiature' atti ad udire e vedere le trasmissioni RAI, devono perciò pagare l'abbonamento, magari deducibile per tutti. Non è una soluzione più ridicola di quella che si presenta in questi giorni, ma si fa prima a comunicarla".			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    