Martedi 22 Novembre 2011 alle 18:46
Attilio Schneck, Provincia di Vicenza - "La
scelta operata da Trenitalia di escludere Vicenza, Padova e Venezia-Mestre quali fermate dei treni gestite dal Consorzio Deutsche Bahn (DB), Ferrovie Federali Austriache (OBB) e società italiana Le Nord, è una decisione lesiva dei diritti ed interessi degli utenti e della concorrenza. Chiediamo pertanto l'apertura vdi una istruttoria al fine di verificare se siano ravvisabili profili di violazione delle regole della concorrenza in capo ai soggetti segnalati e di voler adottare ogni provvedimento ritenuto opportuno".
Continua a leggere
Martedi 22 Novembre 2011 alle 17:52
Comune di Vicenza - Il sindaco di Vicenza, Achille Variati, commenta
la lettera al Garante della concorrenza e al Commissario europeo ai trasporti firmata da Comune, Provincia e Camera di Commercio di Vicenza: "La mobilità ferroviaria è uno degli snodi di sviluppo strategici per il futuro del nostro Paese. Come sappiamo, è da tempo in corso una battaglia importante, che vede la sintonia delle categorie economiche e degli enti locali, per ottenere a Vicenza un aggancio alla TAV, con una stazione e la possibilità di fermate a seconda delle richieste di mercato"
(foto modello treno Obb Italia).
Continua a leggere
Martedi 22 Novembre 2011 alle 16:52
Comune di Vicenza - No alle fermate dei treni italo- austro-tedeschi a Vicenza: Comune, Provincia e Camera di commercio si appellano al Garante della concorrenza e del mercato e al Commissario europeo ai trasporti segnalando la decisione come "lesiva dei diritti ed interessi degli utenti e della concorrenza".
Continua a leggere
Martedi 22 Novembre 2011 alle 15:44
Provincia di Vicenza - La Provincia di Vicenza scende in campo nella giornata internazionale contro la violenza e lo fa con un convegno ed un bando organizzati dalla Commissione Pari Opportunità . Venerdì 25 novembre, a partire dalle ore 10 del mattino, in villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore, sarà presentato il Polo Provinciale di contrasto alla violenza sulle donne e minori", progetto approvato e sostenuto dalla Regione Veneto che raggruppa tutti gli sportelli territoriali che si occupano della problematica come pure di bullismo. Un presidio di presidi diffusi a macchia di leopardo nel territorio.
Continua a leggere
Lunedi 21 Novembre 2011 alle 12:23
Provincia di Vicenza - L'ATO Vicentino RU, la Provincia di Vicenza ed il Laboratorio di Educazione Ambientale di Santorso organizzano una giornata formativa e divulgativa dal titolo "Ridurre i rifiuti: dalla pianificazione all'azione", che si terrà Mercoledì 23 novembre a Villa Cordellina-Lombardi di Montecchio Maggiore. "Si tratta -
spiega l'Assessore Provinciale all'Ambiente Antonio Mondardo - di un evento che rientra nell'ambito del SERR, la Terza Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti e che si articola in 2 Sessioni parallele, una per adulti e la seconda per bambini-ragazzi.
Continua a leggere
Categorie: Musica
Mercoledi 16 Novembre 2011 alle 15:28
Provincia di Vicenza - Il festival concertistico internazionale sugli organi storici del vicentino si chiude domenica 20 novembre alle 20.45 alla chiesa parrocchiale di Quinto Vicentino. Protagoniste due tra le formazioni musicali più prestigiose del vicentino: il Coro Andrea Palladio e l'Orchestra Barocca Archicembalo Ensemble (nella foto) diretti da Enrico Zanovello con programma interamente dedicato a Handel.
Continua a leggere
Martedi 15 Novembre 2011 alle 15:01
Ennio Tosetto, Comune di Vicenza - "Il Comune ha fatto la sua parte inserendo la bretella del nuovo ponte di Debba nel sistema delle tangenziali venete
(nella foto ponte in acciaio). Dopo l'approvazione del Cipe il progetto diventerà immediatamente variante urbanistica. Quel che è certo è che la nuova infrastruttura va realizzata nella sua interezza e che non deve assolutamente intersecarsi con la viabilità e la vita delle frazioni. Non vogliamo realizzare una nuova strada Pasubio che porti traffico pesante nei centri abitati. Sarebbe un vero disastro": l'assessore ai lavori pubblici e alle infrastrutture stradali Ennio Tosetto ribadisce la posizione dell'amministrazione comunale di fronte alle critiche della minoranza consiliare che l'accusa di bloccare l'approvazione della variante.
Continua a leggere
Categorie: Poesia
Lunedi 14 Novembre 2011 alle 18:19
Provincia di Vicenza - Si chiude a Vicenza città la rassegna di caffè letterari che la Provincia di Vicenza ha dedicato allo scrittore vicentino Antonio Fogazzaro in occasione dei cento anni dalla morte. L'appuntamento è giovedì 17 novembre alle 18.30 al primo piano del Galla Caffè, in corso Palladio.
Si parlerà di "Fogazzaro Poeta" grazie a Mario Pavan e Gianfranco Cenghiaro, massimi esperti dell'illustre vicentino, e alle Guide Fogazzariane della Provincia di Vicenza. A Martino Bonotto, assessore provinciale alla cultura, è affidata la presentazione dell'incontro.
Continua a leggere
Sabato 12 Novembre 2011 alle 13:56
Provincia di Vicenza - "Nel Piano Triennale Provinciale delle Opere abbiamo stanziato 6.750.000 euro per la costruzione del nuovo collegamento ma non possiamo continuare a tenere bloccate questi soldi in eterno in attesa che il Comune di Vicenza faccia la sua variante. I tempi sono quelli che sono e le problematiche viabilistiche tante". Ponti di Debba, gli Assessori Giovanni Forte (Viabilità ) e Nereo Galvanin (Patrimonio) lanciano l'allarme e lo fanno chiamando attorno allo stesso tavolo i consiglieri comunale Sabrina Bastianello e Lucio Zoppello, già Presidenti delle Circoscrizioni n. 2 e 3, Marco Zocca, Gerardo Meridio, il segretario cittadino della Lega Nord Carlo Rigon ed il consigliere provinciale Roberto Cattaneo
(nella foto Zocca, Galvanin e Forte)
Continua a leggere
Giovedi 10 Novembre 2011 alle 21:58
Andrea Pellizzari, Provincia di Vicenza - Carlotta Monti Guarnieri di Malo, Jenny De Pretto di Arsiero, Laura Mogentale di Dueville ed Alberto Gobbo di Treviso. La squadra dell'avvocatura della Provincia di Vicenza si arricchisce di 4 nuovi dottori in legge. Neo-laureati, vincitori della selezione svolta da una commissione ristretta dell'Ufficio Legale, faranno praticantato a palazzo Nievo per due anni "ma - assicura l'Assessore ai Servizi Legali Andrea Pellizzari - con le stesse regole per il libero foro stabilite dal consiglio dell'ordine".
Continua a leggere