Archivio per tag: Provincia di Vicenza

Lavorare alla UE: incontro sabato a Palazzo Nievo su opportunità di stage e lavoro

Mercoledi 9 Novembre 2011 alle 15:14
ArticleImage Provincia di Vicenza  -  Avviso per i giovani vicentini: vi piacerebbe fare un'esperienza di lavoro o svolgere un tirocinio in una delle istituzioni dell'Unione Europea ma non sapete come fare? Sabato prossimo, 12 novembre, dalle 10.30 alle 12, nella sala Consiglio della Provincia di Vicenza (palazzo Nievo, contrà Gazzolle 1), Tania Laikauf, responsabile della segreteria generale della delegazione Lega Nord al Parlamento Europeo, fornirà tutte le informazioni pratiche per poter partecipare a concorsi e selezioni.

Continua a leggere

Venerdì "Laboratori di Europrogettazione": accedere a finanziamenti Politiche giovanili

Mercoledi 9 Novembre 2011 alle 08:34
ArticleImage Provincia di Vicenza  -  Come accedere alle risorse, e non poche, messe a disposizione dall'Europa a favore dei giovani per incrementare i servizi offerti anche dagli sportelli Informagiovani? E come, di conseguenza, leggere i bandi e preparare i progetti? E' la nuova sfida che il Piano Provinciale Giovani si appresta a lanciare attraverso la macchina didattica ed organizzativa del CUOA di Altavilla Vicentina.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Provincia, via libera all'accordo Fondo di produttività 2010

Martedi 8 Novembre 2011 alle 22:07
ArticleImage Ruggero Bellotto, Cisl Fp - I lavoratori hanno approvato la preintesa in assemblea. Bellotto, FP Cisl: «Una grande dimostrazione di responsabilità»
Via libera all'accordo sull'erogazione del Fondo di produttività 2010 per i dipendenti della Provincia di Vicenza. L'assemblea dei lavoratori che si è svolta stamattina, infatti, ha approvato la preintesa raggiunta quindici giorni fa da sindacati e amministrazione provinciale.

Continua a leggere
Categorie: Storia

Suggestivo consiglio provinciale sui 150 anni dell'Unità d'Italia a villa Guiccioli

Venerdi 4 Novembre 2011 alle 10:37
ArticleImage Provincia di Vicenza - L'Inno di Mameli ha aperto ieri, a villa Guiccioli, un consiglio provinciale tanto straordinario nei temi e nella forma quanto suggestivo nelle modalità di svolgimento. Come in una stampa ottocentesca, assessori e consiglieri provinciali hanno preso posto nelle sedie disposte ad anfiteatro di fronte alla scrivania occupata dal presidente della Provincia Attilio Schneck e dal presidente del consiglio Valter Gasparotto per una commemorazione dei 150 anni dell'Unità d' Italia che ha visto la presenza e la partecipazione attiva anche dei rappresentanti di due istituti scolastici cittadini.

Continua a leggere

Ex piscicoltura di Dueville diventa laboratorio per ripopolamento dei corsi d'acqua vicentini

Martedi 1 Novembre 2011 alle 16:30
ArticleImage Provincia di Vicenza  -  La ex piscicoltura di Dueville cambia volto: sono iniziati in questi giorni i lavori di manutenzione straordinaria al fabbricato che segna l'ingresso all'area del Bosco di Dueville, alle sorgenti del Bacchiglione. Un sito che rientra nella Rete Natura 2000 dell'Unione Europea, ma è anche Sito di Importanza Comunitaria e Zona di Protezione Speciale. Riconoscimenti che vanno ben oltre la formalità e che indicano un luogo di notevole pregio ambientale, tanto che la Provincia, grazie anche al finanziamento europeo, sta eseguendo lavori di riqualificazione e valorizzazione.

Continua a leggere

Nereo Galvanin solidale col Comitato Genitori Laghetto: "ma il Comune faccia la sua parte"

Venerdi 28 Ottobre 2011 alle 17:34
ArticleImage Nereo Galvanin, Provincia di Vicenza  -  L'Assessore all'edilizia scolastica Nereo Galvanin esprime piena solidarietà al Comitato Genitori di Laghetto e ai tanti studenti delle scuole elementari e medie che necessitano di nuovi e più adeguati spazi. Ma ricorda al Sindaco Variati e al Vicesindaco Moretti che il grido di aiuto dei residenti di Laghetto è rivolto al Comune, perché il Comune ha competenza in ambito di edilizia scolastica media ed elementare. Lo fa con una lettera (clicca qui), che invia per conoscenza anche alla portavoce del Comitato Nicoletta Fortuna.

Continua a leggere
Categorie: Volontariato

Volontari che cambiano il mondo: oggi a Vicenza il truck itinerante del volontariato

Mercoledi 26 Ottobre 2011 alle 15:12
ArticleImage Comune di Vicenza   - Oggi Vicenza ospita il "Truck itinerante del Volontariato: Volontari che cambiano il mondo", un'iniziativa realizzata in occasione dell'Anno Europeo del Volontariato dall'Agenzia Nazionale per i Giovani insieme al Ministro della Gioventù e con la collaborazione del Forum Nazionale dei Giovani e il Ministero del Lavoro.

Continua a leggere

Certificazione Epd, la provincia ringrazia Rino Mastrotto Group, Montebello e Gruppo Dani

Martedi 25 Ottobre 2011 alle 16:42
ArticleImage Antonio Mondardo, Provincia di Vicenza  -  Il ciclo della concia, dalla culla alla tomba, è ora anche un diploma. Si chiama Dichiarazione Ambientale di Prodotto ed è una certificazione volontaria messa a punto in Svezia e destinato alle aziende che vogliono comunicare gli impatti ambientali relativi ai loro prodotti. Che c'azzecca con Vicenza ed il distretto conciario? Presto detto. "Made in Italy e poi Made in Veneto e in Vicenza significa sempre di più certificare le nostre eccellenze.

Continua a leggere

Giovani amministratori crescono grazie a Provincia di Vicenza e Fondazione Cuoa

Lunedi 24 Ottobre 2011 alle 10:49
ArticleImage Provincia di Vicenza  -  Giovani amministratori crescono. E' iniziato questo fine settimana alla sede della Fondazione Cuoa di Altavilla Vicentina il livello avanzato della seconda edizione del Corso per Giovani Amministratori degli enti locali voluto dalla Provincia di Vicenza in collaborazione con la Fondazione Cuoa.

Continua a leggere
Categorie: Volontariato

Premio Buone Prassi alla Provincia di Vicenza per "Social Day. Una mano tira l'altra"

Venerdi 21 Ottobre 2011 alle 11:37
ArticleImage Andrea Pellizzari, Provincia di Vicenza  -  Ci sarà anche la Provincia di Vicenza al Corso in Europrogettazione e Valutazione che si terrà nell'isola veneziana di San Servolo dal 3 al 4 novembre 2011. L'assessore provinciale alle politiche giovanili Andrea Pellizzari spiega di cosa si tratta: "Tutto è legato al Forum di Capitalizzazione, iniziativa promossa dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Unione delle Province d'Italia (UPI), che ha come obiettivo valorizzare, diffondere e replicare, sull'intero territorio nazionale, le buone prassi sperimentate nei progetti finanziati. Progetti che sono stati sottoposti a giudizio ottenendo, quest'anno, una partecipazione notevole. Sono arrivati infatti 3210 voti validi dai giovani e 50 voti dalle province e questa votazione ha stabilito la vittoria di 8 proposte, tra cui la nostra".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network