Archivio per tag: Provincia di Vicenza

Spettacoli di Mistero 2001, miti e tradizioni misteriose del Veneto

Mercoledi 19 Ottobre 2011 alle 17:59
ArticleImage Provincia di Vicenza  -  Niente horror, niente invenzioni e neppure nessun richiamo ad halloween: "Spettacoli di Mistero 2001" è qualcosa di più vero, più serio e soprattutto più nostro. Ad essere riproposte infatti in 120 spettacoli, compresi e compressi tra il prossimo 28 ottobre ed i primi giorni di dicembre, saranno i miti e le tradizioni misteriose della nostra Regione.

Continua a leggere

Ex cava del Volto cantiere sperimentale di recupero ambientale

Mercoledi 19 Ottobre 2011 alle 16:39
ArticleImage Provincia di Vicenza  -  L'ex cava del Volto a Costozza di Longare si prepara a diventare cantiere sperimentale per un progetto di recupero degli habitat e valorizzazione a fini didattico-ambientali. L'area è stata visitata nei giorni scorsi dall'assessore provinciale ai beni ambientali Paolo Pellizzari accompagnato dal Sindaco di Longare Gaetano Fontana, dal vicesindaco Ernesto Zigliotto e dai tecnici dei due enti, i quali hanno discusso i dettagli dei lavori il cui inizio è previsto a inizio 2012.

Continua a leggere

Tav, soddisfazione di Variati per la soluzione del "nodo" Vicenza

Martedi 18 Ottobre 2011 alle 16:44
ArticleImage Achille Variati, Comune di Vicenza  -  "Apprendo con soddisfazione che anche la Regione fa suo il progetto di attraversamento del capoluogo berico da parte dell'Alta capacità ferroviaria - dichiara il sindaco Achille Variati a proposito dell'approvazione da parte della giunta regionale della convenzione per la redazione dello studio di fattibilità dei collegamenti ferroviari e viari della stazione Alta capacità - Alta velocità di Vicenza Ovest".

Continua a leggere

Schneck: "Il caro-polizze colpa di chi? Un malcostume tutto italiano"

Venerdi 14 Ottobre 2011 alle 23:58
ArticleImage Attilio Schneck, Provincia di Vicenza  -  "Il caro-polizze colpa di chi? Un malcostume tutto italiano". Il presidente della Provincia di Vicenza Attilio Schneck interviene sulla denuncia del capo dell'Antitrust Antonio Catricalà circa i pesanti rincari - fino al 25% in più, con punte del 35% - delle assicurazioni sull'auto. "Sono d'accordo, alla fine si tratta di una tassa bella e buona, per giunta immotivata. In un momento come questo in cui la crisi colpisce duramente le tasche e i risparmi delle famiglie e i dati sugli incidenti stradali non giustificano tali adeguamenti, ritengo quantomeno inopportuna l'azione delle compagnie.".

Continua a leggere

Schneck a Zaia: già pronte modifiche di leggi regionali anti-burocrazia

Mercoledi 12 Ottobre 2011 alle 18:20
ArticleImage Provincia di Vicenza  -  La Regione va all'attacco della burocrazia e la Provincia di Vicenza fornisce le prime armi. Il Presidente Zaia ha presentato ieri alla sua Giunta una delibera che prevede un piano verso la semplificazione amministrativa delle procedure regionali. Il primo passo è ascoltare le associazioni di categoria, gli ordini professionali e i sindacati, ossia coloro che quotidianamente si divincolano tra carte e uffici, ma anche enti locali e dipendenti regionali, ossia coloro che, dall'altra parte del tavolo, sono chiamati ad applicare normative spesso complicate e macchinose e che per esperienza diretta sanno quindi come migliorarle e semplificarle.

Continua a leggere

Popolazione in crescita ma meno giovane, uno dei dati dell'Annuario Statistico 2010

Martedi 11 Ottobre 2011 alle 20:27
ArticleImage Andrea Pellizzari, Provincia di Vicenza  -  Popolazione in crescita ma sempre meno giovane; alta densità abitativa in 4 comuni e presenza desertificata in altri 10; stranieri più che raddoppiati negli ultimi 7 anni, per lo più donne e provenienti soprattutto dall'Europa centro-orientale; iscrizioni scolastiche in netto aumento, dal +16% delle elementari, al +22% delle medie e al +19% delle superiori ma occupati tornati ai livelli del 2004 (374mila); iscritti all'università cresciuti dal 1997 del 109% e presenza straniera in aumento del 50% nella scuola dell'obbligo e raddoppiata nelle superiori; ditte individuali in calo (-11%) ma società di capitali in grandissima crescita (+92%).

Continua a leggere

Mondardo presenta convegno "Galvanica e grandi rischi", il 14 ottobre a Villa Cordellina

Venerdi 7 Ottobre 2011 alle 15:23
ArticleImage Antonio Mondardo, Provincia di Vicenza  -  Igiene, salute e sicurezza. Tre principi, tre parole d'ordine che saranno al centro del convegno "L'applicazione della normativa Grandi Rischi Industriali al settore della Galvanotecnica Italiana: problematiche e soluzioni" in calendario per Venerdì 14 Ottobre a Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore e presentato oggi a palazzo Nievo presenti Carlo Emanuele Pepe, direttore generale Arpav, Alfio Pini, direttore generale Vigili del Fuoco, Marco Carcassi, presidente Comitato Valutazione Grandi Rischi, Moreno Ghiaroni, presidente Assogalvanica, Vincenzo Restaino, direttore Arpav Vicenza e Giuseppe Lo Moro, comandante Vigili del Fuoco Vicenza (qui la presentazione del convegno e qui le schede, n.d.r.).

Continua a leggere

Falde del Brenta, Pellizzari: Regione limiti i prelievi

Giovedi 6 Ottobre 2011 alle 10:55
ArticleImage Provincia di Vicenza  -  Si chiama "Derivazione dalle falde del Medio Brenta " ed è il progetto definitivo redatto da Veneto Acque Spa, società regionale, per definire le quantità di prelievo dalla falda del Brenta. Il prelievo previsto è di 950 litri al secondo senza opere di ricarica a monte. Il che si tradurrà in un abbassamento della falda di ben 68 centimetri nel raggio di 4 chilometri, per un totale di 50 chilometri quadrati. Questo secondo gli studi e i monitoraggi effettuati dall'Università di Padova in collaborazione con il Centro Idrico di Novoledo.

Continua a leggere

Stagione micologica, nuove normative tesserini

Martedi 4 Ottobre 2011 alle 14:37
ArticleImage Provincia di Vicenza  -  Funghi, cambia la normativa sui tesserini. Con deliberazione della Giunta Regionale n. 1126 del 26 luglio 2011, la validità del tesserino regionale passa dai 5 anni attuali a dieci e alla scadenza sarà rinnovato, su richiesta dell'interessato, per ulteriori 10 anni.

Continua a leggere

Giovani del Leo Club: consegnati tremila euro ad Avill

Lunedi 3 Ottobre 2011 alle 16:22
ArticleImage Provincia di Vicenza   -  Tremila euro. Duemilanovecentoottanta per la precisione. Questa la somma raccolta alla cena di solidarietà in Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore dai giovani del Leo Club Vicenza in collaborazione con la Provincia di Vicenza e consegnata questa mattina a palazzo Nievo dal presidente uscente Edoardo Tomasetto e dall'assessore provinciale Nereo Galvanin alla signora Daniela Vedana Spolaor, presidente dell'Associazione Vicentina per le Leucemie e i Linfomi.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network