Archivio per tag: Provincia di Vicenza

Trattamenti antighiaccio in corso

Martedi 22 Dicembre 2009 alle 17:10

Provincia di Vicenza

Piano neve provinciale: trattamenti antighiaccio in corso

L'emergenza neve lungo i 1300 km di strade provinciali è stata affrontata con 46 ditte esterne impegnate per un totale di 97 autocarri, 42 lame, trattori principalmente nelle zone di pianura. Il tutto, naturalmente, coordinato dai tecnici di Vi.abilità e sotto la supervisione dell'Assessore Provinciale alla Viabilità Costantino Toniolo.
"Il risultato -sottolinea l'Assessore- si vede sul territorio, con strade che hanno sofferto il traffico delle ore di punta durante le ore tardo-pomeridiane di ieri, mentre la neve scendeva copiosa, ma che mai hanno rappresentato un pericolo per i tanti utenti che le hanno percorse. Lo stesso rialzo delle temperature ha favorito il nostro lavoro, ma si può certo affermare che le strade sono in ottimo stato di percorribilità"
Il Piano Neve era in realtà già attivo nei giorni scorsi, per il trattamento antighiaccio in previsione dell'abbassamento delle temperature. In totale sono state sparse 350 tonnellate di materiale misto di pietrisco e cloruri. "Una miscela -spiegano i tecnici di Vi.Abilità- che negli anni abbiamo migliorato e adeguato alle esigenze delle strade e del clima, differenziandola anche a seconda che si tratti di arterie di pianura o di montagna." Con una particolare attenzione all'ambiente: il cloruro è infatti costituito in parte da salgemma, in parte da derivati di cicli industriali, quindi sale che dopo un primo uso industriale viene opportunamente trattato e riutilizzato nelle strade invece che essere conferito negli impianti di smaltimento. Il pietrisco, poi, viene utilizzato in minor quantità possibile, visto che si tratta di materiale che, una volta esaurito il suo compito, si ammassa ai lati delle strade andando ad intasare le caditoie.
"L'esperienza maturata -precisa Toniolo- ci permette di porre attenzione anche a quei particolari che, se durante l'emergenza possono sembrare solo dettagli di second'ordine, diventano invece importanti in una visione più ampia di una gestione delle strade che non deve fermarsi al contingente, ma deve pensare anche alle conseguenze delle nostre azioni. Questo significa saper dosare il pietrisco, per poi non ritrovarlo nelle caditoie, ma anche il cloruro, che aggredisce l'asfalto. E significa anche privilegiare materiali recuperati. Senza dimenticare, sempre e comunque, che l'esigenza prima è la sicurezza degli utenti delle strade."
Sicurezza garantita da mezzi che, dopo essere stati impegnati nella rimozione della neve, stanno ora provvedendo allo spargimento di pietrisco, misto a cloruro soprattutto nelle aree montane.
Un'ultima curiosità: tutti i mezzi impegnati nel piano neve sono monitorati da Vi.abilità grazie alla tecnologia satellitare. In questo modo non solo si riesce a sapere in tempo reale quale tratto di strada è in trattamento, ma si riescono anche ad effettuare veloci deviazioni qualora si verifichino particolari esigenze.

Continua a leggere

Provincia e Industriali per settore orafo

Lunedi 21 Dicembre 2009 alle 07:26
Redazione di VicenzaPiù   

 

Dino SeccoA Palazzo Nievo sede della Provincia di Vicenza, Dino Secco, vicepresidente della provincia con delega alle Attività produttive, e Giuseppe Corrado, presidente della sezione orafa e argentiera dell'Associazione industriali, hanno sottoscritto un 'Accordo di consultazione reciproca e promozione di attività produttive nel settore orafo, per concertare un'azione comune su aspetti economici, organizzativi e promozionali di diretto interesse del settore orafo. L'obiettivo è garantire sostegno al settore orafo vicentino in questo periodo di crisi economica,

"Tre - ha dichiarato il vicepresidente - sono i motivi che ci hanno spinto alla firma dell'accordo: la drammatica situazione che sta vivendo il settore orafo e quindi la necessità di reagire con azioni condivise, l'appartenenza di provincia e associazione industriali sia alla Fiera che al distretto orafo e la volontà di intraprendere un'azione forte per abbattere le barriere tariffarie negli Stati Uniti d'America e migliorare le importazioni della gioielleria italiana".
Giuseppe CorradoI dazi e le barriere tariffarie escludono infatti, secondo provincia e industriali, l'accesso dei prodotti italiani a una elevatissima quota di potenziali consumatori mondiali. In particolare, l'attenzione e' rivolta verso gli Usa, da sempre principale mercato di sbocco dei gioielli italiani, dove però l'attuale quota daziaria, pari al 5,5%, impatta in media oltre il 60% sui margini di profitto delle aziende italiane. "Se si tiene presente - ha precisato Corrado - che alcuni Stati, come la Cina, la Turchia, la Thailandia, non sono gravati da dazi, ben si comprende la posizione di svantaggio dell'Italia".
"Per questo, l'unica soluzione - ha sottolineato - è l'eliminazione totale delle tariffe su base reciproca e, contemporaneamente, concordare una modifica della legislazione doganale, per permettere l'applicazione del dazio solo sul valore della lavorazione, non anche sul valore della materia prima, come accade ora in Usa diversamente da quasi tutti i Paesi del mondo".

 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Accordo sulla tangenziale Nord

Venerdi 18 Dicembre 2009 alle 17:51

Provincia di Vicenza

Accordo sulla tangenziale nord: entro marzo il tracciato


La tangenziale nord di Vicenza si arricchisce di due certezze: la prima è che non è più solo nord, ma diventa nord-est visto che interesserà anche il quadrante nord-est del sistema viario del capoluogo vicentino. La seconda è la certezza dei tempi, che prevede che entro il 15 marzo 2010 sia pronto il tracciato dell'infrastruttura, mentre entro il 30 novembre dello stesso anno vengano approvati il progetto preliminare e lo Studio di Impatto Ambientale.
E' questo, in estrema sintesi, il contenuto del Protocollo di Intesa sottoscritto questa mattina a Palazzo Nievo, sede della Provincia di Vicenza, dall'Assessore Provinciale alla Viabilità Costantino Toniolo e dai Sindaci dei Comuni interessati all'opera: Achille Variati per Vicenza, Giovanni Maria Forte per Costabissara, Alessandro Zoppelletto per Monticello Conte Otto e Marcello Vezzaro per Caldogno.
L'accordo fa seguito al finanziamento di 5 milioni di euro previsto dal Cipe per le attività relative alla progettazione del completamento della tangenziale nord di Vicenza.
Un accordo che, nel contempo, parte da tre considerazioni:
la necessità sia di ridurre il traffico veicolare che attraversa il centro abitato di Vicenza che di realizzare adeguati collegamenti tra i principali nodi viari del territorio, in particolare tra i caselli autostradali e le direttrici dei principali collegamenti extracomunali;
lo stato di emergenza ambientale in cui versa il territorio cittadino
l'esigenza di un collegamento diretto e funzionale degli insediamenti americani: area "Dal Molin", Caserma Ederle, Villaggio della Pace
Nel dettaglio, la tangenziale nord-est riguarderà:
la viabilità di collegamento tra il nodo della variante alla SP 46 e il nodo di Vicenza-nord
il completamento del collegamento nord-est con il prolungamento, verso nord, di via Aldo Moro e la realizzazione del nuovo sovrappasso ferroviario il località Cà Balbi;
il collegamento del sistema tangenziale con il nuovo insediamento americano nell'area "Dal Molin".
"L'accordo di oggi -precisa l'Assessore Toniolo- precede una fase di intenso lavoro per le amministrazioni coinvolte. L'obiettivo è la condivisione di un documento propedeutico alla progettazione preliminare che individui il tracciato della tangenziale sulla base degli attuali tracciati alternativi, tenendo presenti i flussi di traffico, la fattibilità in ordine a valutazioni geologiche e geotermiche, idrogeologiche e idrauliche, di impatto acustico. Che preveda, anche, tutte quelle opere di mitigazione fondamentali a rendere l'opera il meno impattante possibile, nel rispetto del territorio e della comunità".
Di salvaguardia ambientale hanno parlato anche i Sindaci Forte, Zoppelletto e Vezzaro, i quali guardano alla nuova arteria come ad una grande opportunità per risolvere i problemi di traffico che interessano oggi Vicenza e che, in futuro, sono destinati ad aggravarsi se non verranno realizzate strade alternative alle esistenti. Da parte dei Sindaci un plauso anche alla sinergia che si è creata tra Enti, Provincia e Comuni.
"Questo accordo -afferma Variati- ci permette di lavorare bene in tempi rigidi. Grazie ad una prima stima dei costi che avremo già a marzo, il Governo potrà inserire il finanziamento della tangenziale nella Finanziaria 2011. La previsione, poi, del prolungamento di via Aldo Moro e del sovrappasso di Cà Balbi daranno soluzione a punti critici della viabilità cittadina, liberando il centro città dal gravoso problema del traffico di attraversamento."
Ancora da valutare è se affidare a Vi.Abilità, braccio operativo della Provincia, o a tecnici esterni la realizzazione del progetto preliminare. In ogni caso la responsabilità del procedimento rimane in capo alla Provincia.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Dubbi sui rapporti tra Grifo e Provincia

Venerdi 18 Dicembre 2009 alle 17:39

Matteo Quero

Provincia di Vicenza e Arzignano Grifo? Molti dubbi sui rapporti attuali e sui contributi del passato

Lo stemma della Provincia compare fra gli sponsor nel sito della società sportiva al centro dell'attenzione della magistratura per presunte irregolarità.

 

Vicenza - Il consigliere provinciale del Pd Matteo Quero oggi ha protocollato in Provincia di Vicenza un'interpellanza per chiedere spiegazioni sui rapporti fra la Provincia di Vicenza e la società sportiva arzignanese al centro dell'attenzione mediatica dopo l'arresto del presidente Andrea Ghiotto. Dalla documentazione acquisita dal consigliere Quero in Provincia risulterebbe concluso il rapporto di sponsorizzazione di Palazzo Nievo nei confronti del Grifo, ma nel sito in internet della società (http://www.arzignano-grifo.com/) la Provincia compare ancora fra gli sponsor, fatto che potrebbe portare ad un rilevante danno di immagine per l'ente pubblico. Quero nell'interpellanza chiede spiegazioni circa i rapporti del passato fra Provincia e società sportiva, sui legami attuali e sulle misure adottate dalla Provincia per tutelarsi in caso di coinvolgimenti nella vicenda giudiziaria e per proteggere la propria immagine da eventuali danni.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Un accordo contro i dazi americani

Venerdi 18 Dicembre 2009 alle 17:15

Provincia di Vicenza

Provincia-Orafi: un accordo contro i dazi americani

La Provincia di Vicenza è al fianco del settore orafo per il sostegno ad un'attività produttiva che da decenni caratterizza e sostiene l'economia locale e nazionale, ma che vive un momento di crisi che non conosce precedenti.
Questa mattina a Palazzo Nievo Dino Secco, Vicepresidente della Provincia con delega alle attività produttive, e Giuseppe Corrado, Presidente della sezione orafa e argentiera dell'Associazione Industriali, hanno sottoscritto un "Accordo di consultazione reciproca e promozione di attività produttive nel settore orafo", per concertare un'azione comune su aspetti economici, organizzativi e promozionali di diretto interesse del settore orafo.
"Tre -specifica il Vicepresidente- sono i motivi che ci hanno spinti alla firma dell'accordo: la drammatica situazione che sta vivendo il settore orafo e quindi la necessità di reagire con azioni condivise, l'appartenenza di Provincia e Associazione Industriali sia alla Fiera che al distretto orafo, e la volontà di intraprendere un'azione forte per abbattere le barriere tariffarie negli Stati Uniti d'America e migliorare le importazioni della gioielleria italiana".
I dazi e le barriere tariffarie escludono infatti l'accesso dei prodotti italiani ad una elevatissima quota di potenziali consumatori mondiali. In particolare, l'attenzione è rivolta verso gli Usa, da sempre principale mercato di sbocco dei gioielli italiani, dove però l'attuale quota daziaria, pari al 5,5%, impatta in media oltre il 60% sui margini di profitto delle aziende italiane.
"Se si tiene presente -precisa Corrado- che alcuni Stati come la Cina, la Turchia, la Tailandia, non sono gravati da dazi, ben si comprende la posizione di svantaggio dell'Italia. Per questo l'unica soluzione è l'eliminazione totale delle tariffe su base reciproca e contemporaneamente concordare una modifica della legislazione doganale per permettere l'applicazione del dazio solo sul valore della lavorazione, non anche sul valore della materia prima, come accade ora in Usa diversamente da quasi tutti i Paesi del mondo."
In questa "guerra al dazio" è scesa in campo anche la Regione Veneto, che, su specifico progetto presentato dalla Provincia di Vicenza, ha previsto un contributo di 60mila euro per la riduzione delle barriere tariffarie in Usa.
Progetto abbracciato anche da tutte le associazioni di categoria vicentine aderenti a Cna, Confapi, Confartigianato, Confindustria e dalle organizzazioni dei lavoratori. E non potrebbe essere altrimenti, visto che l'area vicentina del distretto orafo rappresenta uno dei quattro centri principali del settore orafo italiano. La produzione orafa italiana è da sempre leader a livello mondiale nelle quantità di oro finito, e negli ultimi anni, le imprese italiane hanno mediamente trasformato in prodotti finiti una quantità vicina alle 450 tonnellate di oro fino per anno garantendo al nostro Paese il primato in Europa. Le aziende vicentine del settore lavorano circa il 40% dell'oro importato nel nostro Paese, con un volume d'affari che deriva per quasi il 50% dalle esportazioni.
"Ringrazio la Provincia -conclude Corrado- per l'impegno con cui ci sta sostenendo e per la celerità con cui siamo arrivati a questo accordo. Sono tempi inusuali per una Pubblica Amministrazione, ma segno che è stata compresa la difficile situazione che tante aziende vicentine stanno vivendo."

Continua a leggere

Incontro con Consoli Usa su Università

Mercoledi 16 Dicembre 2009 alle 17:40

Provincia di VIcenza

Università di Vicenza: la Provincia dialoga con i Consoli americani

Si stringe attorno all'università il rapporto Vicenza-Stati Uniti.
Questa mattina la Sala Giunta della Provincia ha ospitato un incontro tra il Presidente Attilio Schneck, l'Assessore all'Edilizia Scolastica Nereo Galvanin, il Consigliere Roberto Cattaneo, i Consoli americani Benjamin Wohlauer, per gli Affari Politico-Economici, e Jack Hillmeyer, per la stampa e la cultura, la Fondazione Studi Universitari rappresentata dal direttore Carlo Terrin.
"La Provincia di Vicenza -ha esordito Galvanin- si è fatta promotrice dello sviluppo delle strutture universitarie presenti in città, per favorire l'implementazione dei corsi di studio e, di conseguenza, l'offerta formativa. Con l'ottica, a lungo termine, di diventare vero e proprio Ateneo, ma con l'obiettivo, costante sin d'ora, di dare una risposta concreta alle esigenze di un tessuto produttivo fortemente radicato nel territorio con specifica predisposizione alla meccatronica."
Oggi il Polo Universitario vicentino può contare sulle sedi di San Nicola, dell'ex Gil alle Barche, di San Silvestro, di Viale Margherita e, a breve, dell'ex caserma Borghesi.
"Gli investimenti da fare sono tanti -ha sottolineato Galvanin- Gravosi dal punto di vista economico, e in questo senso è fondamentale il sostegno della Fondazione Cariverona, ma sono l'unico modo concreto e razionale per "puntare" sulla crescita di un territorio e una comunità. Comunità di cui gli americani sono parte attiva."
Già le collaborazioni tra l'Università di Vicenza e le Università americane sono tanti. Il Polo Scientifico Didattico, ad esempio, ha specifici progetti di scambio tra docenti e studenti italiani e americani per seminari e attività di ricerca. Il Comitato Scientifico di Meccatronica conta tra i suoi componenti il prof. Rutgers della Pham University. Proficui scambi che potrebbero moltiplicarsi e approfondirsi. Anche grazie all'offerta dell'Assessore Galvanin di mettere a disposizione della comunità americana le strutture universitarie e le scuole superiori di proprietà, durante il periodo estivo, per stage o corsi. "Magari anche per corsi di cucina all'Istituto Alberghiero, per conoscere la cucina tradizionale italiana e vicentina e godere delle opportunità che offrono le nostre montagne."
Di uno scambio a 360gradi ha parlato Schneck, menzionando il ricco patrimonio artistico e culturale vicentino che rappresenta di certo un'attrattiva per i turisti americani e non solo. Il consigliere Roberto Cattaneo, a tal proposito, ha illustrato ai Consoli i restauri urgenti degli affreschi e dell'impianto di riscaldamento nella Chiesa di San Vincenzo a Vicenza.
Wohlauer e Hillmeyer si sono dimostrati estremamente interessati alle proposte di Provincia e Fondazione, tanto da chiedere una visita guidata alle sedi e ai laboratori dell'Università, per elaborare concreti progetti di collaborazione. Collaborazione che, nelle intenzioni della Provincia, potrebbe riguardare anche la realizzazione delle strutture universitarie attualmente in fase di progetto, come il secondo e terzo stralcio di Viale Margherita e l'ex caserma Borghesi.
L'appuntamento è a gennaio, dopo le feste natalizie.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Presentato il Progetto Guderzo

Mercoledi 16 Dicembre 2009 alle 17:26

Provincia di Vicenza

Un corso per la corretta gestione degli ecocentri
Riservato a tecnici e amministratori comunali: iscrizioni fino al 15 gennaio

Un conferimento adeguato dei rifiuti è garanzia di salvaguardia dell'ambiente.
Parte da questa convinzione l'accordo sottoscritto da Provincia di Vicenza e Ato Rifiuti che, in collaborazione con Arpav e Cinsa (Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali) hanno elaborato un "Progetto di ottimizzazione gestionale degli ecocentri della Provincia di Vicenza attraverso attività di formazione e condivisione di buone pratiche".
"Il nostro territorio -sottolinea l'Assessore Provinciale all'Ambiente Antonio Mondardo- raggiunge già ottimi risultati nella raccolta differenziata, superando anche i target fissati dalla normativa. Tuttavia ci si muove in un campo delicato, in continua evoluzione. E' recente il decreto ministeriale che assegna ai Comuni la funzione, già della Provincia, di approvazione/autorizzazione degli ecocentri. Una modifica importante, perché interessa i centri di raccolta a cui quotidianamente i cittadini conferiscono i rifiuti, quindi un momento strategico nella catena del trattamento rifiuti. Di qui l'esigenza di prevedere adeguata formazione degli amministratori e dei tecnici comunali."
"Ogni anno -commenta Marco Benedetti, professore del Cinsa- una famiglia di 4 persone acquista 3 tonnellate di beni. Di questi, già 200 kg rappresentano imballaggio. Una percentuale di organico verrà scartata senza essere utilizzata, mentre la maggior parte verrà gettata una volta terminato l'utilizzo. Il nostro obiettivo è che di queste 3 tonnellate di beni, la maggior parte torni in circolo per essere riciclata, riutilizzata."
Fondamentale, in questo senso, la sensibilità del singolo, che può e deve essere stimolata dalle istituzioni e dagli enti che si occupano di gestione dei rifiuti. Una sinergia necessaria, riconosciuta dallo stesso Assessore Mondardo che questa mattina, alla presentazione ufficiale del corso, ha voluto al suo fianco Mario Cecchetto, direttore Arpav di Vicenza, e Maria Pia Ferretti, direttore Ato Rifiuti.

Il corso di formazione

Il primo passo è stato di riunire attorno allo stesso tavolo, oltre ad Arpav, Provincia e Cinsa, i gestori degli ecocentri, al fine di armonizzare un programma formativo sulle effettive esigenze dei destinatari.
Il risultato è un corso di 24 ore diviso in tre giornate:
la prima è martedì 26 gennaio 2010 ad Arzignano: un incontro tecnico per approfondire la normativa relativa alla realizzazione e alla gestione di un ecocentro;
la seconda è il 3 febbraio 2010 a Bassano del Grappa: indicazioni specifiche sulla raccolta differenziata e sul conferimento dei Rae, rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
la terza è mercoledì 17 febbraio a Lonigo: un laboratorio per trasformare le conoscenze acquisite nei primi due incontri in azioni concrete, con l'obiettivo di individuare migliori forme di gestione degli ecocentri
A conclusione del corso, è previsto un esame e l'eventuale attribuzione dei crediti formativi. L'attestato di frequenza verrà consegnato a Villa Cordellina in giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente. In quell'occasione sarà presente Tatiana Guderzo, campionessa del mondo di ciclismo su strada che ha sposato questo progetto ed ha accettato di esserne testimonial.
Docenti del corso, completamente gratuito, saranno tecnici Arpav e della Provincia, oltre a professori universitari.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 gennaio ai seguenti recapiti:
[email protected]

tel. 041-2402517
fax 041-2402512

Continua a leggere

Calendario: 365 giorni per una buona causa

Mercoledi 9 Dicembre 2009 alle 22:53
Provincia di Vicenza  

 

"365 GIORNI PER UNA BUONA CAUSA": IL CALENDARIO 2010 PER UN NUOVO ANNO ALL'INSEGNA DELLA SICUREZZA STRADALE

Realizzato da Provincia di Vicenza ed Associazione Brain,
nell'ambito del progetto "DIAMO STRADA ALLA SICUREZZA"


Prosegue l'impegno dell'Amministrazione provinciale di Vicenza sul fronte della mobilità responsabile con un nuovo capitolo del progetto Diamo Strada alla Sicurezza. E' stato presentato oggi il nuovo calendario 2010 realizzato in collaborazione con l'Associazione Brain di Vicenza, ente senza scopo di lucro che si occupa di assistere e reintegrare ragazzi colpiti da grave trauma cranico a seguito di incidenti stradali.

Il calendario, significativamente chiamato ‘365 giorni per 1 buona causa', si propone di accompagnare l'anno venturo mantenendo sempre accesi i riflettori sul tema della sicurezza stradale. Da gennaio e dicembre vi si trovano tutta una serie di consigli utili - sotto forma di simpatici slogan - per assumere corretti comportamenti sulla strada e per prevenire quelli a rischio. Ciascun mese offre inoltre dei dati flash, suddivisi per fascia d'età, relativi ad alcune cattive abitudini di guida dei vicentini, riproponendo in forma di ‘pillola' quanto già ampiamente evidenziato dall'indagine I Vicentini alla guida: dal dire al fare.
Uno strumento utile, quindi, per far riflettere quotidianamente su condotte pericolose (quali ad esempio l'uso di cellulari, il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, il superamento dei limiti di velocità) che sono causa di incidenti stradali anche gravi. Ma anche uno strumento che si preoccupa di fornire, in modo semplice e con un tono mai troppo serioso, tutta una serie di indicazioni utili per vivere la strada in piena sicurezza. Il tutto viene proposto con un linguaggio grafico colorato e frizzante, nel chiaro tentativo di offrire un messaggio attrattivo anche per i più giovani, troppo spesso le principali vittime sulla strada.

"Oltre che per fare prevenzione insieme, per un anno intero, destando l'attenzione sui comportamenti corretti in grado di salvare vite umane, con questa iniziativa abbiamo voluto mettere in risalto la preziosa attività svolta da realtà locali del volontariato, come Brain" ha dichiarato Costantino Toniolo, Assessore alla Viabilità della Provincia di Vicenza. Al suo fianco erano presenti anche Edda Sgarabottolo, presidente dell'Associazione Brain, ed Elio Rigotto, vice-presidente dell'Associazione ed assessore al sociale del comune di Altavilla. L'onlus vicentina è attiva dal 1994 per dare voce all' epidemia silenziosa vissuta da moltissime famiglie con persone colpite da grave cerebrolesione acquisita in seguito ad incidenti stradali. Grazie ad un ventaglio di attività diverse, sia in ambito ricreativo così come in quello prettamente formativo, l'Associazione Brain sostiene queste famiglie ed i loro ragazzi (provenienti dal vicentino ma anche da limitrofe province del Veneto) nel delicato processo di recupero e riabilitazione dal trauma cranico, con l'obiettivo di guidarli verso un progressivo reinserimento nella vita sociale e lavorativa. Tra le attività formative, gestite dall'associazione attraverso la Cooperativa Easy e finanziate dal FSE, viene offerto anche un corso di qualificazione in editoria e grafica editoriale.
Da qui l'idea di Provincia di Vicenza di commissionare ai giovani tirocinanti del corso la realizzazione del calendario, sviluppato a partire da alcuni materiali grafici relativi a precedenti iniziative del progetto "Diamo Strada alla Sicurezza" che sono stati rielaborati, all'interno di un apposito laboratorio, in modo originale per l'occasione. Anche i divertenti slogan che caratterizzano i vari mesi provengono dal laboratorio teatrale frequentato di recente da altri giovani ragazzi colpiti da trauma cranico post-incidente.

Stampato in 2.000 copie, il calendario sarà distribuito nelle scuole medie e superiori del territorio provinciale, negli enti e negli uffici pubblici, e - grazie alla collaborazione offerta da Confcommercio Vicenza - anche in molto autoscuole ed in alcuni locali di Vicenza e provincia.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sanità

Convegno a febbraio: relazioni dei disabili

Domenica 6 Dicembre 2009 alle 11:03
Provincia di Vicenza   

 

Riunione del tavolo tecnico sulla legge 104/92: si lavora al convegno di febbraio dedicato alle relazioni sociali dei disabili


Si è riunito venerdì a Palazzo Nievo il tavolo tecnico voluto dall'Assessore Provinciale al Sociale Maria Nives Stevan per conoscere e approfondire la legge 104 del ‘92 relativa ai disabili.
Il gruppo di lavoro si è costituito ormai un anno fa, riuscendo a creare un confronto costruttivo tra persone che per diverse ragioni, in diversi ruoli, e sotto diversi aspetti, si occupano dei disabili, quindi non solo enti ed istituzioni pubbliche, ma anche associazioni di volontariato e di categoria, Provveditorato agli Studi, Ulss, sindacati.
"Con l'obiettivo comune -specifica l'Assessore Stevan- di condividere informazioni in merito ad una normativa complessa, spesso poco conosciuta e quindi poco applicata."
Da subito, si è deciso di suddividere il corposo tema in quattro ambiti di trattazione, con l'organizzazione di un convegno pubblico per ogni ambito, tenuto uno per ogni Ulss del vicentino.
Il primo convegno si è svolto prima dell'estate a Bassano del Grappa, per parlare di integrazione scolastico-formativa.
Il secondo risale a fine ottobre, quando a Thiene si è discusso di lavoro.
Ora è il turno della Ulss 5 ovest vicentino, per parlare di relazioni sociali dei disabili.
La data non è ancora precisa, ma sarà di certo nel mese di febbraio del 2010.
Venerdì mattina i presenti al tavolo hanno concordato i temi da trattare e hanno ipotizzato i relatori, tra cui già si possono contare Fernando Compostella, direttore dell'Agenzia Regionale Sociosanitaria, e Antonella Pinzauti, Direttore Servizi Sociali Ulss5.
Verranno, in particolare, affrontati i temi delle barriere architettoniche, dell'accesso alle tecnologie multimediali e della comunicazione con gli enti pubblici.
"In merito -conclude l'Assessore Stevan- la Provincia può dirla lunga, visto che per primi, grazie all'Assessore all'Innovazione Andrea Pellizzari, abbiamo elaborato un software specifico che facilita l'accesso a internet alle persone in difficoltà. Si chiama Eldy, è stato studiato dall'omonima Associazione vicentina per gli anziani, ma noi l'abbiamo adattato per gli ipovedenti, in modo che tutti possano usufruire delle potenzialità del computer e di internet. Con pochi e facili comandi si entra in comunicazione con un mondo virtuale in grado di arricchirci e di farci sentire meno soli, ma si riesce anche a contattare gli enti locali, per ottenere servizi e documenti senza doversi spostare da casa."

 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Promozione per i prodotti vicentini

Venerdi 4 Dicembre 2009 alle 12:51

Ass. Luigino Vascon

Promozione vicentina per i prodotti vicentini

Il computer, facebook e il blackberry ci hanno fatto perdere contatto con la realtà.
Non solo nel senso più letterale del termine, perché ci hanno catapultati in un mondo virtuale, ma anche perché gli anziani, e non solo loro a dire il vero, conoscono solo una minima parte delle parole inglesi che ormai usiamo quotidianamente.
Eppure sono stati loro, i nostri padri e i nostri nonni, a insegnarci che dobbiamo parlare come mangiamo. Ma noi no. Al grido di "straniero è chic" abbiamo appiattito la lingua italiana, e ancor più quella veneta, con termini che non fanno parte della nostra storia e della nostra cultura. Paradossalmente, si è trattato di un impoverimento invece che di un arricchimento, visto che il numero di parole che usiamo, italiane o straniere che siano, continua a diminuire.
Pazienza, poi, se a inglesizzarsi sono la tecnologia e l'informatica. Quello che non posso accettare è che qualcuno, con un nome straniero, mi inviti a mangiare genuino, a tornare ai sapori antichi della mia terra, alle ricette della nonna: è una contraddizione in termini!
Se la mia cucina è sana, se i miei prodotti sono biologici, perché devo cercare fuori dalla mia terra un nome e un modo per dirlo? Significa che non credo in quello che dico. Significa che escludo dai miei appelli la "siora Maria", la "casalinga di Voghera" e tutta quella numerosa fetta di popolazione che non capisce chi sono e cosa voglio dire.
Come si può predicare il ritorno alla terra, alla semplicità, alla genuinità, e farlo prendendo a prestito parole che nulla hanno a che vedere con noi?! O crediamo che la nostra identità abbia un valore, o è inutile che vogliamo ergerci a suoi paladini.
"Mangia come parli" significa essere schietti e diretti. Significa tutelare l'originalità in tutte le sue sfaccettature e forme, anche e soprattutto linguistiche.
Ho voluto farlo io per primo, coniando il motto "Mangia genuino mangia vicentino" che l'Assessorato alla Provincia di Vicenza ha pubblicizzato, e continua a farlo, in tutto il territorio. Come noi hanno fatto anche altri, con il progetto "Campagna Amica" o addirittura con campagne informative che sottolineano la specifica provenienza di un prodotto attraverso protagonisti vicentini di primo piano.
Una lingua non è uno sterile insieme di parole. Una lingua racchiude valori, una storia, una tradizione. Una lingua racchiude un'anima. O, forse ancor più, l'anima di un popolo si esprime attraverso la sua lingua. Un popolo, la sua lingua. Lo sottolineo e lo ribadisco. E' un legame stretto, inscindibile. Per questo se vuoi comunicare a un popolo, se vuoi arrivare dritto alla sua anima, devi farlo attraverso la sua lingua. Niente è più comprensibile e immediato, niente arriva più in profondità nel cuore e nel cervello di parole che riconosciamo come nostre.
Allora, ancora una volta e ancora di più, "mangia come parli", anzi "parla come che te magni". Perché non c'è food più saporito del baccalà con la polenta, non c'è drink più amabile del recioto o del durello e non c'è slow più lento e armonioso del pipare delle nostre pignatte.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network