Province, la riflessione di Ciambetti: lo Stato va rifondato dalle radici
Giovedi 4 Luglio 2013 alle 21:34
Roberto Ciambetti, assessore regionale Lega Nord - Niente scorciatoie, niente passi precipitosi ma neanche inerzia e immobilismo: lo stato italiano ha bisogno di una riforma radicale che abbatta  e sostituisca una struttura obsoleta, elefantiaca ed eccessivamente dispendiosa. Le Province sono uno dei temi di questa riforma necessaria, ma che dire delle Prefetture o dei micro-comuni, delle mille e mille agenzie che si sovrappongono tra loro, di un Parlamento e un apparato centrale ridondante?
Continua a leggere
Province, Donazzan: ennesimo paradosso, chiusi i tribunali e aperte le province
Giovedi 4 Luglio 2013 alle 18:45
Regione Veneto - “Rischiamo un ennesimo paradosso con la sentenza della Corte Costituzionale che ha annullato la legge con la quale si chiudevano alcune Province e, nel contempo, con il provvedimento, del tutto insensato, qual è quello che prevede la riduzione dei tribunaliâ€. E’ quanto afferma l’assessore al lavoro della Regione del Veneto, Elena Donazzan, commentando la sentenza della Corte Costituzionale che ha bocciato il taglio delle Province e il contestuale proseguo dell’iter parlamentare per la riduzione dei tribunali.
Continua a leggere
Province, Pettenò: Zaia si attivi per assicurare a Vicenza istituzioni democratiche
Giovedi 4 Luglio 2013 alle 18:19
Province, Toniolo: vanno eliminate, ma intanto hanno bisogno di una guida politica
Giovedi 4 Luglio 2013 alle 17:26
Costantino Toniolo, consigliere regionale PDL - "Sono del parere che le Province a lungo andare debbano essere eliminate come enti, e le loro funzioni debbano essere redistribuite tra la Regione e i Comuni e/o le loro Unioni. Però a questo punto non ha senso rimanere nel limbo: questi enti esistono e funzionano e quindi abbisognano di una guida politica scelta democraticamente dal popolo!".
Continua a leggereChi pagherà per le Province? Ciambetti: Ce lo chiedevamo da mesi
Lunedi 10 Dicembre 2012 alle 20:36
Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore regionale Lega Nord  - Il lancio di agenzia è del 22 ottobre scorso quando dettai questa dichiarazione: “Bisogna capire quali competenze faranno capo alle Province e come queste andranno riorganizzate anche territorialmente;  si preannuncia una situazione di estrema complessità , ad iniziare dai rapporti con i lavoratori.
Continua a leggereCiambetti "richiama" Variati su province: lui parla solo per 14% abitanti di quella di Vicenza
Sabato 10 Novembre 2012 alle 09:48
Detto in inglese o in Veneto il nodo è sempre quello: nella cucina istituzionale c'è troppa confusioneRiceviamo da Roberto Ciambetti e pubblichiamo
Too many cooks spoil the broth, dice il proverbio inglese: troppi cuochi rovinano il brodo. Non è un caso se la brigata di cucina ha una sua precisa gerarchia estremamente rigida: dallo Chef de cuisine fino al Plongeur, l'addetto al lavaggio di pentole e utensili. Nella cucina del riordino istituzionale ultimamente c'è stato un certo sovraffollamento e troppi cuochi, o presunti tali, danno ciascuno la loro ricetta. Continua a leggere
Garbin: la soap opera del riassetto delle province
Domenica 4 Novembre 2012 alle 14:55
Chiara Garbin, Associazione Popolari Europei - Ciò che stiamo assistendo in questi mesi a riguardo del riassetto istituzionale delle Province, sa tanto di soap opera, ma nello stesso tempo deve farci riflettere ed allarmarci. Lo Stato aveva dato due criteri sui quali riordinare le nuove province. Non entro nel merito dei parametri, ma del dovere che aveva la nostra Regione di fare una proposta concreta al Governo. Continua a leggere
Conte, Fli: bene il Governo su taglio provincie, ma si può fare di più
Giovedi 1 Novembre 2012 alle 10:36
On. Giorgio Conte, Fli - "Il riordino delle province con la conseguente riduzione del loro numero, adottato oggi dal Governo con decreto in Consiglio dei Ministri, costituisce solo il primo passo nella direzione di un consistente taglio dei costi della politica e la riduzione di quei centri di potere che rappresentano anche un ostacolo burocratico per cittadini ed imprese. Pur apprezzando il primo passo, per Futuro e Libertà l'obbiettivo da perseguire, nella necessaria rifondazione della Nazione, deve essere quello della loro totale abolizione.".
Continua a leggere
Province, Bonomo: Confartigianato boccia le "non decisioni"dei politici locali
Mercoledi 31 Ottobre 2012 alle 21:55
Intervento di Agostino Bonomo, presidente di Confartigianato Vicenza, sulla ri-definizione delle province venete
Province sì, province no...
"A tempo ormai scaduto sui termini di presentazione al Governo delle proposte ‘dal basso' di riordino delle amministrazioni provinciali, è grande il senso di stupore di chi ha il compito di rappresentare l'economia di una delle regioni trainanti del Paese nell'assistere ai balletti con l'aggravante poi di non decidere, di chi pensa alle convenienze di collegio piuttosto che a trovare, con coraggio, assetti amministrativi direttamente funzionali agli obiettivi di competizione con altre aree altamente dinamiche d'Europa, come Francoforte, Londra, l'Ile de France.
Continua a leggereVicenza è single e le province sono 5: i politici del Veneto azzeccano tutte le scelte ... bocciate
Mercoledi 31 Ottobre 2012 alle 20:30
Dal 2014 le province italiane, incluse le città metropolitane, diventano 51 da 86 che erano come da decreto legge* approvato oggi in Consiglio dei ministri. Il Veneto, il cui consiglio regionale ne voleva salomonicamente (o pilatescamente) mantenere in vita tutte e sette, ne annovererà cinque: Venezia, città metropolitana, Belluno (la montanara rediviva), Padova di Zanonato, che voleva stare insieme con Venezia, "fusa" con Treviso e Verona di Tosi, data come "amica" di Vicenza ma che "si unisce" a Rovigo, lasciando single Vicenza.
Continua a leggere

