L'ABC dell'antipolitica
Martedi 17 Aprile 2012 alle 23:25
di Giorgio CremaschiNella manifestazione che ha visto migliaia di lavoratori bresciani farsi alcuni chilometri di corteo per poi giungere a presidiare l'autostrada, era comune il sentimento di rabbia e indignazione contro i principali partiti. Ma come, gridavano i lavoratori, questi ci hanno portato via le pensioni, il contratto nazionale, ora vogliono cancellare l'articolo 18, ci riempiono di tasse, tagliano i servizi e poi ci chiedono i soldi per sostenerli? Continua a leggere
Sindacato e civiltà europea: il dibattito prosegue con Lovat
Lunedi 9 Aprile 2012 alle 20:17
Riceviamo da Davide Lovat, Progetto Veneto, un commento al nostro corsivo (L'ABC del sindacalismo si sganci dall'ABC della (mala)politica: "se non ora, quando?") successivo a quello di Giorgio Langella dopo volentieri lo pubblichiamo.
Egregio direttore, il suo articolo sul mondo sindacale italiano pone l'accento su una questione tralasciata colpevolmente dal dibattito politico e dall'opinione pubblica, nonostante sia qualcosa di vitale in una "Repubblica fondata sul lavoro" almeno fino a quando non si proclamerà ufficialmente come lettera morta la nostra Costituzione.
Continua a leggereLangella: va rotto il cordone ombelicale tra sindacati e partiti politici di riferimento
Lunedi 9 Aprile 2012 alle 14:23
Riceviamo da Giorgio Langella un commento al nostro corsivo (L'ABC del sindacalismo si sganci dall'ABC della (mala)politica: "se non ora, quando?") e volentieri lo pubblichiamo.Una breve considerazione personale. Con i dovuti distinguo tra le posizioni di CGIL (e, soprattutto, FIOM) e quelle di CISL e UIL (sempre più omologate a quanto richiede la controparte)
L'importante, anzi "il necessario", sarebbe che l'azione sindacale riprendesse con forza e determinazione la lotta per aumentare i diritti di chi lavora. Che nelle fabbriche, nei posti di lavoro, si tornasse a progettare una società diversa e migliore.
Continua a leggereL'ABC del sindacalismo si sganci dall'ABC della (mala)politica: "se non ora, quando?"
Lunedi 9 Aprile 2012 alle 00:14
La Via Crucis, in diretta dal Colosseo e celebrata da Papa Benedetto XVI, ha ottenuto 4.107.000 telespettatori e il 16,98% di share distanziando tutti gli altri programmi Tv in quella fascia oraria. E' un segno dei tempi che anche la parte più manipolata del popolo italiano, quella degli spettatori affezionati dei programmi televisivi, abbia preferito a ogni altro programma di intrattenimento o di approfondimento il sacro del Papa e della celebrazione della notte del sacrificio di Cristo?
Continua a leggere
Fermato Francesco Caltagirone Bellavista per truffa allo Stato
Lunedi 5 Marzo 2012 alle 13:30
Da Ansa.it e La Repubblica.it
La Polizia Postale in collaborazione con la GdF ha fermato a Imperia Francesco Caltagirone Bellavista, presidente dell'Acqua Pia Antica Marcia, coinvolta nella costruzione del nuovo porto di Imperia, e cugino del suocero di Casini, Gaetano Caltagirone, banchiere ed editore de Il Gazzettino, Il Messaggero, Il Mattino, Il Corriere Adriatico. Caltagirone Bellavista, 73 anni, è stato fermato in Comune mentre era a colloquio con il sindaco di Imperia, Paolo Strescino (Pdl).
E poi che faranno?
Lunedi 7 Novembre 2011 alle 09:54
Riceviamo da Italo Francesco Baldo, presidente Associazione Impegno per Vicenza, e pubblichiamo.La grosse Koalition è pronta, ha anche nuovi alleati, ovvero alla moda degli italiani prima ci si allea per i vantaggi e poi si passa dall'altra parte. Quello che manca è una vera dimensione politica, che riguardi i molti volti al bene civile. Ognuno pensa alla propria casa quando infuria l'incendio, ma non s'avvede che non è affare del vicino, ma anche proprio.
Continua a leggereVerlato e il nuovo Ulivo: con Casini
Martedi 25 Ottobre 2011 alle 11:56
Riceviamo da Adriano Verlato* e pubblichiamo.Sono preoccupato. E Il nuovo Ulivo a causare questo stato. Perché ne sono contrario? Per carità . Ritengo l'Ulivo nella sua essenza, e in quello che si sarebbe voluto fosse, una delle idee politiche più interessanti degli ultimi anni. E allora? Mi spiace tediare gli amici con le mie solite lamentele, ma credo di avere delle buone ragioni. Non perdonerò mai coloro che permisero e causarono la caduta dei due governi Prodi, sullo sfondo dei quali l'idea di Ulivo c'era. Continua a leggere
Bossi: avanti senza Casini, niente elezioni
Mercoledi 25 Agosto 2010 alle 21:39
Rassegna.it - Dopo il vertice con Berlusconi, il senatùr annuncia: "Si continua senza l'Udc per realizzare il programma. Al momento non andiamo alle urne". I finiani apprezzano, Bocchino: "Non possono sostituirci, restiamo fedeli ma senza aut aut"
Continua a leggere
Bossi: avanti senza Casini, niente elezioni
Mercoledi 25 Agosto 2010 alle 21:29
Rassegna.it - Dopo il vertice con Berlusconi, il senatùr annuncia: "Si continua senza l'Udc per realizzare il programma. Al momento non andiamo alle urne". I finiani apprezzano, Bocchino: "Non possono sostituirci, restiamo fedeli ma senza aut aut"Continua a leggere
Berlato a Conte: per finiani paura urne
Venerdi 13 Agosto 2010 alle 10:26
Sergio Berlato, PdL - Ritengo l'intervento dell'on. Giorgio Conte, il capogruppo più effimero della storia della Repubblica italiana (non è riuscito a mantenere il suo ruolo per neppure una settimana) pieno di significati che meritano un'attenta riflessione.
Continua a leggere

