Un'idea riformista sulle pensioni e lavoro
Sabato 12 Aprile 2014 alle 14:58
Riceviamo da Lucio Zaltron - Da un po' di tempo ho un'idea di cui non colgo particolari controindicazioni. Il tema è un'ipotesi di riforma aggregata del lavoro e delle pensioni. Sinteticamente propongo un ritorno all'età pensionabile “preriforma Fornero “a condizione della volontaria disponibilità del lavoratore ancora attivo di percepire l'ammontare economico previsto in cambio di un rapporto di lavoro gratuito ridotto (part-time).
Continua a leggere
Movimento 9 dicembre Vicenza presenta querela alla Corte dei Conti contro canone Rai
Lunedi 17 Febbraio 2014 alle 16:43
Solidarietà delle "pensioni d'oro" non è costituzionale: Inps ad agosto restituirà i soldi
Giovedi 1 Agosto 2013 alle 15:29
CGIL Sindacato Pensionati italiani Lega Città di Vicenza - La Consulta ha stroncato come incostituzionale la norma che da agosto 2011 a tutto il 2014 (governo Berlusconi, ministro Tremonti) imponeva un contributo di solidarietà del 5% oltre i 90mila euro di pensione e del 10% oltre i 150mila euro. Con il decreto ‘Salva Italia’ il ministro Fornero (governo Monti) aveva rincarato la dose.
Continua a leggere
Lettera INPS ai pensionati per chiedere redditi 2010: Caaf Cisl Vicenza tranquillizza
Giovedi 3 Gennaio 2013 alle 22:14
Caaf Cisl Vicenza - Nelle settimane scorse l'INPS ha effettuato la trasmissione di oltre 900.000 lettere indirizzate ai pensionati che devono rispondere alla verifica reddituale per l'anno 2010 (qui pagina 1 e qui pagina 2 della lettera). Sono molti anche i pensionati vicentini che in questi giorni hanno ricevuto la lettera (Matteo Adami e Graziano de Munari, rispettivamente presidente e dirigente Caaf Cisl). Si stima, il dato ufficiale non c'è ancora, siano oltre 5.000 i pensionati coinvolti in tutta la provincia.
Continua a leggere
Il 2013 dipende da noi, a partire da oggi
Martedi 1 Gennaio 2013 alle 01:58
Pensioni e lavoro secondo Zaltron: connubio necessario per una riforma necessaria
Mercoledi 12 Dicembre 2012 alle 23:21
Riceviamo da Lucio Zaltron, coordinatore circolo PD Vicenza 3, e pubblichiamo.
E' opinione comune la necessità che i nostri prossimi governanti adottino al più presto scelte Politiche per un nuovo equilibrio utile a prevenire pericolose derive sociali oggi purtroppo facilmente intuibili. Il governo Monti ha avuto una straordinaria opportunità di proporre-imporre al Parlamento delle soluzioni che, in base a significativi principi di equità e solidarietà , potevano cambiare il nostro ordinamento in favore ad una nuova diffusa equità .
Continua a leggereAppello a sostenere i referendum su pensioni e diritti del Lavoro
Sabato 8 Dicembre 2012 alle 15:25
Riceviamo da Giuliano Ezzelini Storti, Segretario Provinciale Prc FdS e pubblichiamoPerché appoggiamo il referendum abrogativo della "riforma" delle pensioni di Fornero e Monti e invitiamo a sostenerlo, assieme ai due referendum per i diritti del lavoro.
La "riforma" delle pensioni, al pari della manomissione dell'articolo 18 e della volontà di distruggere la contrattazione collettiva e i diritti del lavoro attraverso l'articolo 8, è parte organica della profonda regressione sociale, civile e democratica, a cui le politiche iperliberiste europee e del governo Monti stanno condannando le nostre società . Continua a leggere
Ciambetti: "Dopo can can per l'Unità d'Italia Monti taglia pensioni a vittime del dovere"
Domenica 14 Ottobre 2012 alle 10:26
Roberto Ciambetti, Assessore regionale Lega Nord - "L'impudicizia dei tecnocrati-banchieri non conosce limiti" "Al primo ministro interessano solo i servizi resi alle banche, magari straniere, e poco vale chi ha dato la vita in servizio militare, per tutti quei mutilati, invalidi, grandi invalidi, ciechi di guerra, che si vedono oggi tagliata la pensione". Continua a leggere
I giovani a casa ma senza lavoro e i vecchi non vadano in pensione: lo denuncia Langella
Domenica 2 Settembre 2012 alle 18:45
Giorgio Langella, Segretario regionale PdCI FdS Vicenza - In cinque anni il numero dei lavoratori sotto i 35 anni è calato di 1.457.000 unità . Nel 2007 erano 7.333.000, oggi sono 5.876.000. Il calo è del 19,9%. In "compenso" nello stesso periodo gli occupati di età superiore a 55 anni (visto che non possono andare in pensione) sono aumentati passando dai 2.403.000 del 2007 ai 3.029.000 di oggi.
Continua a leggereStop a pagamento in contanti pensioni oltre 1.000 euro: i consigli di Cgil Vicenza
Sabato 7 Luglio 2012 alle 23:25
CGIL di Vicenza Dipartimento Stato Sociale - In base alla legge n. 214 del 22 dicembre 2011 non è consentita la corresponsione in contanti di stipendi, pensioni e compensi comunque dovuti in via continuativa a prestatori d'opera e ogni altro tipo di emolumento a chiunque destinato, di importo superiore a 1.000 euro.
Continua a leggere

