FdS: Silenzio assordante su Marlane Marzotto
Martedi 28 Settembre 2010 alle 08:01
Sabato scorso avevamo indetto una conferenza stampa sul caso Marlane-Marzotto. Ci sembrava giusto ricordare cosa è accaduto nella fabbrica di Praia a Mare che fu di proprietà dell'ENI (Lanerossi) dal 1969 e della Marzotto dal 1987. Decine di morti, (forse più di cento) ammalati di cancro. E poi rifiuti tossici, residui di lavorazione, veri e propri veleni nascosti nei pressi dello stabilimento.
Continua a leggereMarlane Marzotto, un processo silenziato
Sabato 25 Settembre 2010 alle 20:50
Morti Marlane Marzotto:udienza processo il 30. Langella: appello ai media. Pisapia lascia difesa
Sabato 25 Settembre 2010 alle 17:45
Solidarietà a VicenzaPiù da Langella (Fds)
Sabato 25 Settembre 2010 alle 11:14
Questo metodo intimidatorio è, ahimé, molto diffuso e preoccupante. Il silenzio che si vorrebbe imporre alle notizie e alle opinioni che disturbano "il manovratore" è indice di un concetto affatto democratico dei diritti di ognuno e della collettività alla conoscenza. Devo rimarcare il fatto che Vicenzapiù è uno dei pochi "luoghi" della nostra provincia (se non l'unico) dove le informazioni non vengono nascoste, diffuse in ritardo o censurate. Continua a leggere
Prc: Premio di produttività? Una donna a un uomo!
Sabato 25 Settembre 2010 alle 11:05
Mi chiedo a che punto siamo arrivati, il nostro corpo offerto come premio, e ora anche come "premio di produttività ", ai maschi. Si nota come la linea della deriva culturale e intellettiva stia andando sempre più giù, come l'imbarbarimento prende il sopravvento.
La vicenda accaduta all'impiegata dell'hinterland di Vicenza è sintomo proprio di questo malessere machilistico. Continua a leggere
Un grande statista e Distretto di Polizia 10
Mercoledi 22 Settembre 2010 alle 21:00
Riceviamo da Giorgio Langella (FdS, PdCi, Prc) e pubblichiamo.
In Veneto succedono cose strane. La gravità della crisi è sotto gli occhi di tutti. Le fabbriche chiudono. La cassa integrazione è altissima. Ad agosto, in tutta la regione le richieste sono state 85.911.488 con un incremento di oltre il 100% rispetto allo stesso periodo del 2009 e molte di più di quelle totali dell'anno scorso.
Langella a Tomat: tutti sullo stesso piano?
Mercoledi 22 Settembre 2010 alle 17:29
Riceviamo da Giorgio Langella (FdS, PdCI, Prc) e pubblichiamo.
Al convegno di lunedì scorso 20 settembre promosso dalla CGIL di Vicenza su "Contrattazione e globalizzazione", il presidente della confindustria veneta Andrea Tomat ha testualmente detto che "siamo tutti sullo stesso piano". Si riferiva, ovviamente, agli imprenditori, ai dirigenti, ai manager e agli operai, agli impiegati.
Continua a leggereGli agitatori di professione secondo Sacconi
Martedi 21 Settembre 2010 alle 09:16
Riceviamo da Giorgio Langella (Fds, PdCI, Prc) e pubblichiamo.
I dipendenti della Fincantieri protestano perché, secondo le anticipazioni del piano industriale 2010-2014, è previsto che i cantieri di Riva Trigoso (nella foto) e Castellammare di Stabia verranno chiusi, che quello di Sestri Ponente verrà dimezzato, che verranno persi 2.450 posti di lavoro in Italia.
Volantino:morti e udienza Marlane Marzotto
Domenica 19 Settembre 2010 alle 20:41
Riceviamo da Giorgio Langella (FdS, PdCI, Prc) e pubblichiamo.Â
Da domani mattina cominceremo a diffondere il volantino che vuole sensibilizzare i cittadini e il mondo civile di Vicenza sui morti per cancro della Marlane Marzotto di Praia a Mare. Il 30 settembre ci sarà , infatti e dopo anni, l'udienza preliminare del processo che vede indagati Silvano Storer, Antonio Favrin, Jean De Jaegher, Carlo Lomonaco, Attilio Rausse, Lorenzo Bosetti, Bruno Taricco, Vincenzo Benincasa, Salvatore Cristallino, Ivo Comegna, Giuseppe Ferrari, Lamberto Priori, Pietro Marzotto, Ernesto Emilio Fugazzola.
Continua a leggerePovera Patria:Ichino,alternativa senza speranza
Giovedi 16 Settembre 2010 alle 09:43
Sostiene Ichino, giuslavorista, senatore del PD che "Marchionne ci fa un servizio prezioso". E continua: "... bisogna valutare le alternative dei lavoratori di Pomigliano. Le alternative sono quelle descritte da Saviano in "Gomorra", il lavoro nei sottoscala controllati dalla camorra a 800 euro al mese senza contributi e alcun minimo diritto sindacale. Questa è la realtà del mercato del lavoro nella periferia di Napoli. La deroga peggiore al contratto collettivo tollerata da decenni é quella governata dalla camorra, altroché le deroghe che chiede Marchionne".
Continua a leggere