Archivio per tag: Pdci

Categorie: Politica, Informazione

Sulla stampa Rubygate a go go, sciopero se si può. Langella (FdS): stampa col silenziatore

Sabato 29 Gennaio 2011 alle 13:01
ArticleImage

Da Giorgio Langella (PdCI, FdS) riceviamo: Mando a Vicenzapiu, che pubblica anche le cose che gli altri tacciono, le considerazioni in allegato. Non so ancora se vale la pena inviarle anche alle altre testate che mettono il "silenziatore". ... e intanto, sul lavoro, sono morte 82 persone da inizio anno ... Ma i giornali non dicono e non scrivono ... silenzio sulle cose importanti.
Giorgio Langella, PdCI -Federazione della sinistra.

Gentile Langella, pubblichiamo di seguito le sue libere considerazioni, ma, è un nostro modesto consiglio, le invii sempre a tutti: lei così avrà fatto cosa le impone la sua coscienza. Le testate faranno certamente quello che impongono le loro linee editoriali e i loro spazi, anche se il web non ha limiti di spazio... Grazie. Il direttore
 

Ieri c'è stato lo sciopero generale del settore metalmeccanico indetto dalla FIOM. In tante città ci sono state manifestazioni molto partecipate. A Padova, sede del corteo regionale veneto, hanno manifestato in 30.000.

Continua a leggere

Langella, FdS: Fiom, una prova di serietà. Ora si vada subito allo sciopero generale

Venerdi 28 Gennaio 2011 alle 19:40
ArticleImage Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  Sciopero dei metalmeccanici promosso dalla FIOM. Una prova di serietà per un lavoro migliore. Adesso si vada subito allo sciopero generale.

Oggi i lavoratori metalmeccanici hanno aderito allo sciopero indetto dalla FIOM dimostrando di essere la vera classe dirigente.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Roberto Saviano e Marina Berlusconi, Walter Veltroni e Sergio Marchionne: considerazioni

Domenica 23 Gennaio 2011 alle 20:08
ArticleImage

Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  Roberto Saviano dedica la laurea honoris causa in giurisprudenza, che gli è stata assegnata dall'università di Genova, ai pm milanesi. Cosa c'è di male o di strano? Nulla. Ma a Marina Berlusconi le parole di Saviano suscitano "orrore". Perché i pm milanesi stanno indagando su suo padre Silvio e lo vogliono interrogare. Non voglio entrare nella faccenda "Ruby", una "storia" squallida che dimostra il degrado morale al quale ci stanno costringendo quelli che dovrebbero governare l'Italia.

Continua a leggere

Nelle concerie di Arzignano il modello Fiat invece del modello Unico?

Sabato 22 Gennaio 2011 alle 10:32
ArticleImage Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  Su "Il Giornale di Vicenza" di ieri 21 gennaio, a pagina 34, si può leggere l'articolo "Concia, dimezzati i licenziamenti. Ora il modello Fiat".

Un articolo "istruttivo" che spiega come i "padroni della concia" vogliano affrontare il rinnovo del contratto (foto  Corriere vicentino). E a chi vogliono far pagare la crisi. L'Unic (unione nazionale industria conciaria) afferma "Perché la ripresa sia effettiva e sostanziosa anche i lavoratori devono fare la loro parte quanto a disponibilità e flessibilità", e prosegue Valter Peretti (presidente del settore concia di Confindustria Vicenza) "c'è bisogno di elasticità ... il sistema delle relazioni sindacali va ripensato. Fiat docet".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Storia

Novant'anni fa nasceva il PCI

Sabato 22 Gennaio 2011 alle 10:05
ArticleImage Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  Il 21 gennaio del 1921, a Livorno, nasceva il Partito Comunista (nella foto l'opera di Guttuso sui funerali di Togliatti in cui si riconoscono, fra gli altri, Longo e berlinguer). Iniziava una lunga storia di lotte per i diritti dei lavoratori e dei cittadini. Una storia di sacrifici e di scelta di parte. Il Partito Comunista in Italia (quello che fu di Gramsci, Togliatti, Longo e Berlinguer) è stato fondamentale per la conquista della libertà dal nazifascismo, la costruzione di uno stato democratico fondato su una Costituzione che è tra le più belle del mondo, le conquiste dei lavoratori in termini di diritti e migliori condizioni di vita e lavoro. Un grande partito.

Continua a leggere

Risposta lavoratori al ricatto di Marchionne. Sciopero indetto dalla Fiom il 28 gennaio

Domenica 16 Gennaio 2011 alle 14:12
ArticleImage Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  E così, il ricatto di Marchionne ha ottenuto una esigua maggioranza di SI da parte dei lavoratori di Mirafiori. Il 54% dei lavoratori di Mirafiori, infatti, ha approvato l'accordo del 23 dicembre scorso. Anzi, ha subito le decisioni altrui. Marchionne l'aveva detto, governo e Lega l'avevano confermato, i sindacati firmatari dell'accordo (FIM-CISL, UILM-UIL, FISMIC, UGL) l'avevano accettato senza dir nulla, gran parte dei dirigenti del PD lo aveva sottoscritto: o vincevano i si o Mirafiori sarebbe stata chiusa. Quando si dice un "voto libero e democratico".

Ma la "vittoria" è stata risicata, molto di più di quanto si aspettavano lorsignori.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Langella a Sbrollini: vittoria Sì nel voto ricatto non è un bene. Bisogna decidere con chi stare

Sabato 15 Gennaio 2011 alle 23:17
ArticleImage

Giorgio Langella (PdCI, FdS) ci invia una replica all'onorevole Daniela Sbrollini (Pd), che pubblichiamo.

Ho letto l'intervento dell'on. Sbrollini sul risultato del referendum di Mirafiori. Non sono assolutamente d'accordo con quanto afferma. La vittoria del si a un referendum che era un ricatto non è un "bene".

Continua a leggere

Langella, FdS: Si, 54% al ricatto Marchionne. No da operai in catena montaggio e lastratura

Sabato 15 Gennaio 2011 alle 11:51
ArticleImage Giorgio langella, PdCI, FdS  -  E così, il ricatto di Marchionne ha ottenuto una esigua maggioranza di SI da parte dei lavoratori di Mirafiori (foto Ansa.it). Il 54% dei lavoratori di Mirafiori, infatti, ha approvato l'accordo del 23 dicembre scorso. Anzi, ha subito le decisioni altrui. Marchionne l'aveva detto, governo e Lega l'avevano confermato, i sindacati firmatari dell'accordo (FIM-CISL, UILM-UIL, FISMIC, UGL) l'avevano accettato senza dir nulla, gran parte dei dirigenti del PD lo aveva sottoscritto: o vincevano i si o Mirafiori sarebbe stata chiusa. Quando si dice un "voto libero e democratico".

Continua a leggere

Referendum Mirafiori, ai primi No commento di Langella per PdCi e FdS: schiena dritta

Sabato 15 Gennaio 2011 alle 01:45
ArticleImage Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  Le notizie Ansa al momento: "Dopo lo scrutinio dei primi tre seggi allo stabilimento di Mirafiori e 2.180 schede esaminate il no prevale con il 52,43% e 1.143 voti. I si hanno raggiunto quota 1.011 voti con il 52,43%. Le schede bianche o nulle sono 26 par all'1,19%".

Gli operai del montaggio, quelli che lavorano alla catena, quelli che vedono peggiorate le condizioni di lavoro da un accordo indecente e illegittimo, non hanno paura.

Continua a leggere

Dibattito sul caso Fiat Mirafiori, parte 1: PdCI FdS per la Fiom

Venerdi 14 Gennaio 2011 alle 21:10
ArticleImage Pubblichiamo di seguito il documento ufficiale di PdCI Federazione della Sinistra a sostegno delle posizioni della Fiom Cgil per gli accordi Fiat. Vista la complessità del tema da oggi su www.vicenzapiu.com pubblicheremo, per dare un quadro completo e aprire un dibattito locale, anche le interviste in video ai 3 segretari generali confederali di Vicenza, Marina Bergamin, Luigi Copiello e Riccardo Dal Lago, ai segretari delle loro federazioni della categoria metalmeccanici, ai segretari delle altre sigle, ai rappresentanti delle associazioni imprenditoriali, delle autorità e delle formazioni politiche oltre che di enti e istituzioni vicini al sociale.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network