A capo (I)chino
Giovedi 26 Gennaio 2012 alle 23:32
Riceviamo da Giorgio Langella, Segretario provinciale PdCI FdS, e pubblichiamo.
Ma che gusto avrà provato il senatore Pietro Ichino quando ha scritto la lettera a Il Corriere della Sera sulla "bellezza" della fabbrica Fiat di Pomigliano? Siamo di fronte a un vero e proprio panegirico di un servitore fedele verso il suo padrone. A Pomigliano tutto è fantastico. Sembra la "Fabbrica di cioccolato" immaginata da Roald Dahl.
Continua a leggereIl problema è il lavoro che non c'è. E non che non si può licenziare
Domenica 22 Gennaio 2012 alle 20:03
Riceviamo da Giorgio Langella, segretario PdCI FdS, e pubblichiamo
Oggi Monti era in televisione (ormai è diventata un'abitudine) per rispondere alle domande di Lucia Annunziata ("In mezz'ora" - Rai3). Ha preannunciato che adesso è venuta l'ora di affrontare la questione del lavoro. Bene, si penserà , adesso farà qualcosa per far lavorare tutti. Farà progetti e piani per il lavoro in maniera da garantire il primo diritto costituzionale a ogni cittadino. Un futuro meno cupo per chi come unica ricchezza ha il proprio lavoro ... ma, poi, Monti parla solo di "mercato del lavoro".
Continua a leggereAppello "Verità e giustizia per i morti della "Marlane Marzotto": Margherita Hack, noi e ...
Domenica 22 Gennaio 2012 alle 09:10
Egregi signori, vi chiedo di firmare l'appello: "Verità e giustizia per i morti della "Marlane" che è stato promosso dalle persone che compaiono come primi firmatari (tra cui Margherita Hack e, più modestamente, Giovanni Coviello, direttore di VicenzaPiù, ndr). Come vedrete molte personalità del mondo della cultura, della scienza e dello spettacolo hanno desiderato sottoscrivere questa iniziativa volendo, con questo, rendere pubblica una vicenda poco conosciuta perché "dimenticata" e oscurata.
Giorgio Langella, PdCI FdS
Continua a leggere
Il Partito Comunista d'Italia, poi Pci, nasceva il 21 gennaio 1921
Sabato 21 Gennaio 2012 alle 22:45
Novantuno anni sono passati dalla fondazione del Partito comunista d'Italia, eppure l'esperienza storica di quello che diventerà poi il partito comunista più forte dell'intero Occidente conserva una sua notevole attualità . Non perché il contesto generale non sia completamente cambiato, non solo rispetto al 1921 ma anche al mondo e all'Italia degli anni '60 e '70; né perché i problemi e le sfide con cui oggi i comunisti devono misurarsi siano gli stessi di allora. Continua a leggere
Poverino ... come soffre. Giancarlo Galan senza stipendio
Sabato 21 Gennaio 2012 alle 17:42
E' morta Angiolina Cosentino: vorremmo sapere la verità sulla Marlane Marzotto
Giovedi 19 Gennaio 2012 alle 20:24
E' giunta la notizia della morte di Angiolina Cosentino (da Giulia Zanfino, la giornalista che ha firmato il documentario passato in Crash su Rai 3, ndr). Molti si chiederanno chi era. Angiolina Rai CrashCosentino era un'operaia tessile che lavorava alla Marlane di Praia a Mare. Una delle tante persone (Lavoratrici e lavoratori) di quella fabbrica che si sono ammalate di tumore. Una delle tante ... un'amara, triste considerazione. Ci ritroviamo per l'ennesima volta a tentare di non tacere di quanto è successo nella fabbrica calabrese di proprietà prima del conte Rivetti, poi della Lanerossi e, infine, della Marzotto. Continua a leggere
Langella a VicenzaPiù: "continuate a scrivere quello che altri non vogliono fare"
Giovedi 19 Gennaio 2012 alle 19:48
Giorgio Langella, Segretario PdCI FdS Continua a leggere
Trionfa la flessibilità in uscita, crolla l'economia
Martedi 17 Gennaio 2012 alle 09:43
La democrazia di lorsignori: a Bologna Fiom ha 60% dei voti ma è fuori da Magneti Marelli
Venerdi 13 Gennaio 2012 alle 21:37
Dice Emma
Mercoledi 11 Gennaio 2012 alle 22:55