Marchionne, el busiaro
Giovedi 1 Novembre 2012 alle 17:13
Giorgio Langella, Segretario regionale PdCI FdS - Dopo la rappresaglia di Pomigliano (come altrimenti chiamare la decisione di licenziare 19 operai a fronte dei 19 lavoratori che la Fiat deve assumere come sentenziato dalla corte d'appello) il "grande manager" Marchionne dichiara che "non accetta lezioni di democrazia". Ma la cosa più sorprendente è l'arroganza di questo personaggio.
Continua a leggere
I risultati del governo
Giovedi 1 Novembre 2012 alle 11:02
Riceviamo da Giorgio Langella, segretario PdCI FdS, e pubblichiamo.
L'Istat ha diffuso i dati (provvisori) della situazione occupazionale italiana a settembre 2012. Gli occupati sono 22.937.000, in diminuzione rispetto ad agosto di 57.000 unità (-0,2%). Il calo riguarda esclusivamente la componente maschile. I disoccupati sono 2.774.000 con un incremento, rispetto ad agosto, di 62.000 unità (+2,3%). La crescita della disoccupazione riguarda prevalentemente gli uomini. In un anno i disoccupati sono cresciuti di 554.000 unità (+24,9%).
Continua a leggereLa rappresaglia Fiat
Mercoledi 31 Ottobre 2012 alle 21:31
Giorgio Langella, Segretario regionale PdCI FdS - Qualche giorno fa la Fiat è stata condannata per attività antisindacale e discriminatoria. La corte d'appello di Roma la obbligava ad assumere 19 operai di Pomigliano iscritti alla Fiom. Oggi la Fiat ha deciso di mettere in mobilità (cioè licenziare) 19 operai recentemente assunti per poter "assorbire" i lavoratori discriminati. Una vera e propria azione di rappresaglia. Un'azione meschina, una ritorsione fatta da chi fa dell'arroganza e del capitalismo cialtrone il proprio modo di agire. Il tentativo di mettere operai contro operai.
Continua a leggere
Oggi udienza processo Marlane Marzotto, Langella: assordante silenzio, a rischio prescrizione
Venerdi 26 Ottobre 2012 alle 13:49
Giorgio Langella, Segretario regionale PdCI FdS -  Oggi si svolge a Paola l'udienza del processo Marlane-Marzotto. E' un bene che, finalmente, il processo sia entrato nel vivo con le testimonianze ma si deve anche garantire che si possa giungere in tempi ragionevoli (e brevi) a una sentenza definitiva. E' impensabile che, con i tempi fino ad ora utilizzati per gli interrogatori dei testimoni, questo possa avvenire. Ci associamo, quindi, alla preoccupazione e alla protesta espressa da chi lotta per avere verità e giustizia per quanto avvenuto nello stabilimento di Praia a Mare.
Continua a leggere
Appello della Thyssenkrupp, Langella: "ora danno la colpa della tragedia ai lavoratori!
Sabato 20 Ottobre 2012 alle 15:48
Giorgio Langella, Segretario regionale PdCI FdS Vicenza - Sono i padroni e i loro servitori. In questo caso, quelli della Thyssenkrupp. Ricordiamo? Cinque anni fa sette operai morirono bruciati nella fabbrica torinese dopo giorni di atroci sofferenze. Ci fu un processo che condannò i dirigenti aziendali (italiani e stranieri) giudicati responsabili di omicidio colposo e volontario. Gli avvocati di un dirigente italiano, adesso, hanno scritto nel ricorso in appello che la morte è stata "in modo decisivo condizionata dalle ripetute negligenze ascrivibili ai lavoratori".
Continua a leggerePdCI a Sel: mai chiamati dal centro sinistra. Langella: logica del leader non dei programmi
Sabato 20 Ottobre 2012 alle 13:09
Riceviamo da Giorgio Langella, Segretario regionale di PdCI FdS, e pubblichiamoLa lettura delle notizie di questi ultimi giorni relative alle prossime elezioni amministrative a Vicenza evidenzia come la questione delle alleanze venga affrontata in una maniera che ricalca una prassi purtroppo comune da tempo nel nostro paese. Al di là della condivisione o meno delle primarie, l'obiettivo di tale "(mal)costume" è prioritariamente la forma della coalizione e non la sostanza di un progetto da proporre agli elettori. Continua a leggere
Trentadue anni fa moriva Luigi Longo, il comandate "Gallo"
Martedi 16 Ottobre 2012 alle 23:43
Giorgio Langella, Segretario regionale PdCI FdS - In un momento nel quale la politica italiana è oppressa da personaggi che fanno della mediocrità e della disonestà il loro "modello" è giusto e doveroso ricordare politici integerrimi come lo fu Luigi Longo (a sx nella foto come "comandante Gallo, ndr). Antifascista e comunista (fu tra i fondatori del PCI nel 1921) partecipò alla guerra civile spagnola nelle file repubblicane, fu internato e confinato dal regime fascista, fu a capo delle Brigate Garibaldi e guidò l'insurrezione armata contro il nazifascismo.
Continua a leggere
Ancora solidarietà a VicenzaPiù: Ossigeno per l'Informazione e Langella
Martedi 16 Ottobre 2012 alle 10:34
Dopo la sentenza di condanna a 800 euro (Se fosse una parola diremmo nomen omen!), che rispettiamo ma contro cui faremo i passi subito annunciati, perchè la libertà di stampa non deve costare neanche 1 euro, continuano ad arrivare attestati di solidarietà personali e a nome di gruppi, associazioni e movimenti che ringraziamo qui tutti insieme. M adue, per tutti, li citiamo. Il primo è stato immediato, ieri sera, ed è quello di Ossigeno per l'informazione, l'agenzia dell'Ordine dei Giornalisti nazionale e della Federazione Nazionale dela Stampa Italiana (FNSI).
Continua a leggere
Seconda udienza processo Marlane Marzotto: nessun ministro ne ha denunciato i ritardi
Venerdi 12 Ottobre 2012 alle 19:38
Riceviamo da Giorgio Langella, segretario regionale PdCI FdSÂ
Si sta svolgendo al tribunale di Paola la seconda vera udienza del processo Marlane-Marzotto. Dopo la testimonianza di Luigi Pacchiano (ex operaio che è sopravvissuto a quello che accadeva nello stabilimento di Praia a Mare e che ha iniziato oltre 15 anni fa ad agire per arrivare ad ottenere giustizia), è stata la volta di Emilio Osso e di Alberto Cunto.
Continua a leggereMa che razza di politica è questa? La reazione di Langella agli "show" alla Renzi
Giovedi 11 Ottobre 2012 alle 23:16
Riceviamo da Giorgio Langella, segretario regionale di PdCI FdS, e pubblichiamo.
Nel nostro paese è di moda uno strano modo di "fare politica". Non si propongono modelli di sviluppo diversi, strategie a lungo termine, piani di crescita seri. Non si danno battaglia ideali e ideologie contrapposte. No. Tutto è ridotto alla cronaca (spesso nera o, per lo meno, antracite) e allo slogan di "sicuro impatto" ma fine a se stesso (nella foto Renzi abbraccia Variati).
Continua a leggere
