Ex-fiera di Vicenza, Rucco (Idea Vicenza): "facciamolo lì il museo di arte moderna e contemporanea e non a Parco della Pace"
Venerdi 20 Gennaio 2017 alle 17:15
Presentata alla conferenza stampa di oggi, 20 gennaio, tenutasi alla sala Collese di Palazzo Trissino, la mozione per invitare l'Amministrazione comunale di Vicenza all'istituzione di un museo di "arte moderna e contemporanea" presso i locali dell'Ex Fiera dei Giardini Salvi. Se a qualcuno fischiano le orecchie come qualcosa di già sentito, in realtà è perchè la proposta era già stata presentata il 27 maggio 2005 dai consiglieri comunali del secondo mandato Hüllweck, Sarracco, Bagnara, Nni, Dori, Coppola, Milani, Tapparello e Bettenzoli. Ora, a distanza di più di 10 anni, viene ripresentata la proposta quest'oggi da Francesco Rucco, presidente di Idea Vicenza e dall'ex consigliere comunale Sante Sarracco. La mozione è stata ripresa in causa per il tavolo di confronto ("non ho ancora capito con chi" sottolinea Rucco) proposto dal vicesindaco Jacopo Bulgarini D'Elci per approfondire la questione degli spazi di Parco della Pace.
Continua a leggere
Rapporto sul "marchio" Unesco, Jacopo Bulgarini d'Elci: Vicenza non corre pericolo immediato di entrare nella black list
Giovedi 19 Gennaio 2017 alle 18:34
Mentre vi proponiamo la nostra intervista al vice sindaco Jacopo Bulgarini d'Elci, pubblichiamo dis eguito la nota ufficiale del Comune di Vicenza. "La fotografia non restituisce un sito in immediato pericolo. Vicenza non è da black list. Tant'è che abbiamo suggerito una serie di mitigazioni che possono certamente preservarne il valore di rilevanza mondiale. Le amministrazioni sono abituate a lavorare limitandosi al rispetto delle norme, ma chi detiene un patrimonio dell'umanità deve acquisire una diversa e più ampia cultura nella progettazione e nella valutazione dei progetti": questa, in estrema sintesi, la posizione espressa dagli esperti Katri Lisitzin, Francesco Sbetti e Katia Basili, degli studi "K. Lisitzin" e "Sistema" che oggi hanno consegnato all'amministrazione comunale la Valutazione di impatto sul patrimonio (HIA) relativa al sito Unseco "La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto", commissionata dal Comune in seguito a una raccomandazione promossa da Icomos, il braccio operativo di Unesco.
Continua a leggereImmobili comunali, Achille Variati: Investire Sgr farà gratis il progetto di valorizzazione poi bando per l'assegnazione. Sindaco, ma ci faccia il piacere!
Lunedi 16 Gennaio 2017 alle 22:25
Sotto il titolo «Un altro record a Vicenza: la trasparenza su chi compra spazi pubblicitari sui media locali con loghi comunali...» riassumevamo la vicenda, indicativa del concetto di indipendenza della stampa a Vicenza, che in questo campo non è certo ai vertici delle pur malandate classifiche italiane che, tra l'altro, fanno il pari con quelle internazionali che vedono l'Italia al 77° posto tra i Paesi del mondo per la libertà di stampa. Alla nostra domanda di sapere se uno spazio pubblicitario sulle attività correlate con l'attesissimo, più del pane quotidiano, Parco della Pace apparso sul GdV e "propedeutico" ad un servizio, carinissimo, apparso due giorni dopo sullo stesso quotidiano confindustriale e sullo stesso tema, era «commissionato dal Comune o dagli altri enti indicati» l'ufficio stampa comunale ci rispondeva in maniera criptica che «lo spazio pubblicitario è stato commissionato dal gruppo vincitore dell'incarico per la progettazione nell'ambito della campagna di comunicazione per divulgare gli appuntamenti relativi al processo di governance del Parco della Pace e i relativi contenuti».
Continua a leggere
Un altro record a Vicenza: la trasparenza su chi compra spazi pubblicitari sui media locali con loghi comunali...
Domenica 15 Gennaio 2017 alle 18:18
Anche i più ingenui oggi percepiscono il rapporto tra finanziamenti pubblicitari, pubblici o privati che siano, ai media e il loro atteggiamento verso le notizie che, più o meno scomode, riguardano i committenti privati o verso le "sponsorizzazioni", comode ai politici amici dei committenti o a loro volta acquirebti di spazi pubblicitari utilizzando le casse pubblche. Un rapporto sempre più ambiguo, in linguaggio politically correct, o incestuoso, alla Travaglini, il mix tra Jacopo Bulgarini d'Elci e Marco Travaglio a cui, l'abbiamo scoperto oggi sul GdV, punterebbe, presuntuosamente?, il braccio destro di Achille Variati che, anche lui, alle paroline dolci di Jacopo, dai "co...oni" writer ai "c...zo" dei commenti a Moretti che fa l'indiana fino all'epiteto "criminali" attribuito a chi denuncia Borgo Berga e al "rutto liberatorio" con cui ha d'Elci salutato l'elezione di Trump, aggiunge ora le frasi amorevoli verso i centro africani abituati a fare la pipì sugli alberi dopo aver esordito in passato con un più timido quaquaraqua inflitto a chi cambiava idea non rispettando gli accordi sotto banco, e non certo trasparenti, fatti con lui.
Continua a leggere
All'ex Dal Molin il 14 gennaio riprendono vita lo stadio di rugby e il presidio contro le basi militari. Serve più sale "in zucca" ai politici... Non tutto per la neve
Venerdi 13 Gennaio 2017 alle 23:13
Dopo che si è conclusa la lunga e travagliata operazione di bonifica bellica nei terreni dell'ex Dal Molin, sabato 14 gennaio 2017 lo storico Stadio Gobbato entrerà a tutti gli effetti a pieno regime: a “riabbracciare†l'impianto di strada Sant’Antonino, oltre alla neve scesa copiosa dal cielo che ha imbiancato il paesaggio, saranno diversi eventi sin dalla mattina organizzati dal Rugby Vicenza, con la presenza dei tanti volontari che hanno contribuito in questi mesi a riportare in vita l'area vicino alla nuova base Usa e al futuro parco della Pace.
Continua a leggere
Lo scudo di Achille
Domenica 1 Gennaio 2017 alle 12:18
Anni fa il prof. Umberto Curi dell'Università di Padova pubblicò un piccolo pamphlet a difesa delle posizioni che Achille Occhetto aveva preso per portare il Partito Comunista in una direzione, diciamo così, più socialdemocratica. Il professore coglieva dall'interno, ne era un militante, le trasformazioni, gli errori, le illusioni, le sconfitte di oltre un quindicennio di politica comunista. Tutto ciò al fine di una nuova formazione che avrebbe sconvolto il panorama politico italiano. Anche a Vicenza abbiamo "un Achille", certo inferiore a quello "nazionale", tal Variati, e merita anche lui che si parli del "suo scudo" (nella foto lo scudo di Achille, ndr), soprattutto facendogli presente le troppe chiacchiere e i moltissimi gli errori "progettati" (cfr. Parco della Pace, nuovo laboratorio politico a Vicenza, per fare solo degli esempi), commessi (progetto Tav, tra tutte e la sicurezza con un suo assessore degno solo di dimissioni, ecc...).
Continua a leggere
Achille "quattropoltrone" Variati invita Mion a parlare della BPVi per lavarsi il viso. Dopo il teatro semideserto sala comunale pubblica vuota rifiuta di nuovo sue bugie: si dimetta!
Lunedi 5 Dicembre 2016 alle 22:15
Abbiamo detto qualcosa a caldo sull'incontro di Gianni Mion, presidente della nuova Banca Popolare di Vicenza che non può prescindere dalla vecchia BPVi, con la giunta di Achille Variati (presenti pochi assessori), i consiglieri comunali (assente forse, da uno sguardo in sala, solo Michele Dalla Negra) e il rappresentante scelto dai Confidi per spendere i 5 minuti concessi, mentre non ci sono per gli stessi 5 minuti il rappresentante unico dei sindacati dei bancari e quello, altrettanto unico, delle Associazioni dei soci truffati. Se lo speaker ufficiale, assente il presidente del Consiglio comunale Federico Formisano in Usa per radiosi motivi familiari (diventerà bis-nonno, auguri!), ha imputato le assenze all'incapacità di sindacati e associazioni di inviduare un delegato unico (a Vicenza di unico non c'è solo il... quotidiano) siamo certi che questo non sia vero per le associazioni dei soci e lo dimostrano le comunicazioni di rifiuto dell'incontro girate a chi l'ha organizzato nello stile del convegno burla targato Variati & Bertelle.
Continua a leggere
Parco della Pace, "Dialoghi" in Basilica Palladiana. Achille Variati: "è un'area poco conosciuta dai vicentini"
Martedi 29 Novembre 2016 alle 13:23
Parco della pace, non è “parco” il sindaco di Vicenza Achille Variati?
Giovedi 24 Novembre 2016 alle 15:51
Parco della pace, tra progetti e dibattiti... Quanto ne sanno i vicentini?
Mercoledi 23 Novembre 2016 alle 20:00Parco della Pace è tornato ad essere oggetto di progettazione e discussioni da più di un mese. E’ il 10 ottobre infatti quando il sindaco Achille Variati con gli assessori competenti e gli architetti progettisti del gruppo Pan Associati presentano in Sala Stucchi il progetto per il Parco sito, secondo i piani, nell’area dell’ex Dal Molin. Un’occasione per “immaginare il futuro†secondo il sindaco di Vicenza, che però ha incontrato le critiche dell’opposizione per i suoi costi, le sue irregolarità e le sue lacune. Più recente è la proposta della destinazione di parte dell'area a finalità di Protezione Civile e Sicurezza.
Continua a leggere

