Una proposta concreta al parolaio Variati: al parco della Pace una sistemazione per i Rom e diverrebbe utile un'area oggi solo costosa
Domenica 5 Marzo 2017 alle 10:06
A Vicenza, è ben noto, il sindaco Achille Variati è tutto per i parchi, ne vorrebbe in ogni dove. Infatti, proprio ad un possibile parco, ora virtuale parco della Pace, deve la sua elezione, cavalcando il populismo antiamericano e l'interesse, così lui diceva, a costruire un punto focale della grande Vicenza, come il Central Park di New York, disse un sociologo, ma soprattutto, così è avvenuto, il vantaggio per coloro che hanno costruito, nel senso di edificato, la nuova base americana. Questa propensione "al parco" che non si realizza, ma per il quale intanto si spende inducendo a dire che il sindaco non è "parco", non ha ancora avuto una vera proposta "attuativa". Eccola sul piatto d'argento della concretezza e non su quello, solo dorato e tanto caro al sindaco, delle parole.
Continua a leggere
H.I.A. (Valutazione di Impatto sul Bene) UNESCO desaparecida: i Cristiani per la Pace fanno circolare osservazioni di Francesca Leder e di U4V, Unesco for Vicenza
Sabato 4 Marzo 2017 alle 19:47
Ad appena tre settimane dall'arrivo dell'Advisory Mission di UNESCO che valuterà lo stato di conservazione del sito "La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto" il testo definitivo della H.I.A. (Heritage Impact Assessment (HIA), tradotto in italiano Valutazione di Impatto sul Bene, Valutazione d'Impatto sul Patrimonio) chiesta da UNESCO non è ancora stato reso pubblico: inizia così la nota inviataci dai Cristiani per la Pace e che pubblichiamo dopo aver reso reso disponibile il video della conferenza stampa del 21 gennaio sul Caso Unesco e pubblicato il documento di 173 pagine con la valutazione Hia: video e documento integrali e senza filtri. Sulla bozza di documento HIA presentato a gennaio tutte le associazioni ambientaliste che erano state invitate al processo di redazione hanno espresso forti riserve. Raccogliamo ben volentieri, scrivono quindi i Cristiani per la Pace, l'invito di U4V (Unesco for Vicenza - gruppo di iniziativa civica) di far circolare le loro osservazioni, invito che ci è arrivato con queste parole.
Continua a leggere
La storia rivisitata della base Dal Molin dopo l'(ab)uso politico di Achille Variati: persa un'occasione di "contaminazione" positiva
Venerdi 3 Marzo 2017 alle 22:07
Gentile Direttore, in una lettera di circa un mese fa, ripercorrendo questi ultimi 10 anni che hanno visto accadimenti per certi versi surreali, in particolare la gestione della questione "Dal Molin" da parte dell'Amministrazione, concludevo con una vena amara: Vicenza è profondamente cambiata, chissà come sarà in futuro. Voglio comparteciparla di una vicenda personale, sotto forma di lettera che volevo indirizzare in particolare ad un amico ma pensandoci potrebbe valere anche per altri amici con i quali, a modo mio, ho marciato nelle numerose manifestazioni contro il progetto della nuova base Usa. Per una maggiore comprensione della missiva, che di seguito scrivo e che vi chiedo di pubblicare (e di seguito la pubblichiamo, ndr), chiarisco la mia posizione rispetto alla questione. Inizialmente ero certamente proccupato nella previsone dell'accorpamento della 173°, successivamente vedendo lo smantellamento della pista di volo e da altri indizi si poteva capire che era in corso una revisione dei programmi militari in Africom, per asempio, ma anche con il Coespu, Gendarmeria Europea e Coe...
Continua a leggere
Art Bonus detassato per l'Ala Ottocentesca del Chiericati, Bulgarini annunciò il suo contributo e quello del Comune: lui ha dato 35 euro, assessori e consiglieri nulla e il Comune di Variati metà del milione promesso
Lunedi 20 Febbraio 2017 alle 08:40
Pubblicato il 19 febbraio alle 15.25, aggiornato il 20 alle 8.40. Dopo la conferenza stampa svoltasi il 17 novembre 2016 ("Art Bonus, 28 proposte per la città e sgravi fiscali per i mecenati. Appello di Jacopo Bulgarini d'Elci agli imprenditori vicentini") il 18 il vicesindaco ci rilasciava, per promuovere il progetto Art Bonus a favore di 28 monumenti e musei cittadini della città di Vicenza un'intervista che riproponiamo in fondo in cui dichiarava che "proprio ieri sera (17 novembre, ndr) ho fatto anche io la prima donazione per Art Bonus, rivolta a Palazzo Chiericati che mi sta particolarmente a cuore... Credo ci siano ragioni di essere cautamente ottimisti... questo è un grande territorio che nonostrante la crisi pesantissima e la perdita delle banche che l'ha colpito resta un grande territorio d'impresa con una capacità contributiva importante". Il giorno prima, in conferenza stampa, il vicesindaco aveva anche annunciato che la Fondazione Cariverona aveva già garantito per l'Ala Ottocentesca di palazzo Chiericati la prima donazione con 1 milione 500 mila euro tramite il meccanismo di detassazione (si detrae dalle tasse il 65% dell'importo donato).
Continua a leggereLettera di un acuto lettore sul disastro BPVi: Achille Variati non ha imputato da statuto a Gianni Zonin il mancato rispetto del territorio
Venerdi 10 Febbraio 2017 alle 21:54
Gent. direttore ing. Giovanni Coviello, le ho telefonato segnalandole che uno degli aspetti su cui chiedere conto al sig. sindaco Achille Variati, riguarda il mancato rispetto del territorio che - come sindaco - doveva imputare al sig. Gianni Zonin, in forza dell'art. 9 dello Statuto del Comune. Detto articolo pone in capo all'Amministrazione il dovere di curare lo sviluppo sociale ed economico del territorio, in ciò impegnando Operatori e Categorie. Il dettato statutario si qualifica come un inderogabile "dovere" etico e politico per il capo dell'Ente Locale. Quell'assemblea da voi video-documentata del 4 u.s. , organizzata da "Noi che credevamo nella BPVi", sarebbe stata la giusta occasione per imputargli questa omissione e chiederne ragione. Questo, inoltre, in considerazione al fatto che la Banca Popoalre di Vicenza ha l'incarico (credo ce l'abbia tutt'ora) di Esattoria Comunale.
Continua a leggere
Biancorossi al Parco della Pace per il progetto "Un giorno per la nostra città"
Giovedi 2 Febbraio 2017 alle 19:47
Tutti al Parco della Pace. Una delegazione del Vicenza Calcio composta da Daniel Adejo, Francesco Signori, Alessio Vita, Davide Bianchi e Francesco Orlando hanno passeggiato nell'area multifunzionale dell'ex Molin nell'ambito dell'iniziativa della Lega Serie B "Un giorno per la nostra città : l'educazione civica e il decoro urbano, migliorano la città ". Un'area, che sorge su una superficie di 63 ettari e per la quale si sta sviluppando un progetto con l'Amministrazione Comunale di Vicenza, per creare degli spazi a disposizione di tutti: sorgeranno campi da calcio, percorsi per i corridori, campi da tennis e tanto altro ancora. In pratica: uno spazio immenso dedicato allo sport, i cui benefici ricadranno sui cittadini e sulla città .
Continua a leggere
Presi 3 mila euro dal fondo per l'ambiene per pagare gli incontri in Basilica, Celebron: "Uno spreco"
Giovedi 2 Febbraio 2017 alle 17:06
2700 euro destinati al fondo per la tutela dell'ambiente sarebbero serviti a pagare gli incontri in Basilica dedicati al parco della Pace. A denunciarlo è Matteo Celebron segretario della Lega Nord di Vicenza che sulla sua pagina scrive: "Nei giorni scorsi nel salone della Basilica si sono svolti tre incontri propedeutici alla progettazione del parco della pace. Il comune cosa fa? Non utilizza le decine di sale comunali che non sarebbero costate un solo centesimo ai contribuenti ma, siccome fare le riunioni nel salone della Basilica fa figo, decide altresì di spendere 2.745,00 € per il noleggio di un service audio da utilizzare per gli incontri.
Continua a leggere
Elezioni a Vicenza: nel Parco della Pace cavalcano cowboy e cowgirl, ma solo il cowsenior Variati ha il lazo. Per se stesso?
Domenica 29 Gennaio 2017 alle 12:06
Si stanno "scaldando i motori" a Vicenza per le elezioni amministrative comunali che dovrebbero svolgersi fra circa un anno, a meno che, nel caso di elezioni politiche anticipate, Achille Variati, per ora pragmaticamente impegnato a conquistare poltrone sempre più "larghe" tra cui spicca quella "finanziaria" nel Cda della Cassa Depositi e Prestiti (CDP), non si dimetta prima, sussurrano, per candidarsi a Roma nella speranza di un senile e finora mai raggiunto riconoscimento nazionale o, meno probabile, in regione se a dimettersi fosse Luca Zaia, lui sì già ministro della Repubblica, per un ruolo di, maggior, primo piano nel governo della nazione. Ma vi è una interessante novità nell'agone vicentino. Da un lato riprendono voce e cortei i "No Dal Molin", che furono tra gli elettori più attivi per Variati, il quale cavalcò il movimento con una spregiudicatezza assoluta cui contribuirono anche degli interessati apparenti avversari.
Continua a leggere
Parco della Pace, in Basilica palladiana incontro sulla governance. Poi nella grande area verde passeggiata interattiva
Mercoledi 25 Gennaio 2017 alle 11:55
Sabato 28 gennaio alle 9.30 nel salone della Basilica palladiana il Comune di Vicenza annuncia in una nota che è in programma l'ultimo dei quattro incontri intitolati “Dialoghi per il Parco della Paceâ€. L'appuntamento - è spiegato nel comunicato - proporrà una riflessione sul parco come macchina viva, che alimenta la ricerca scientifica, produce cultura, attiva una comunità cittadina e metropolitana, e necessita quindi di una piattaforma di gestione e di una governance adeguata ed efficace.
Continua a leggere
Protezione civile tra burocrazia, malaffare e mancanza di risorse: a Vicenza Variati lancia l'allarme e Cicero bacchetta tutti
Martedi 24 Gennaio 2017 alle 19:37
Nelle sue vesti di presidente della Provincia di Vicenza oltre che dell'Upi, l'Unione delle Province Italiane, enti che, soppressione virtuale a parte, hanno la competenza sulla protezione civile è Achille Variati a richiamare l'attenzione su quello che potrebbe succedere anche da noi per eventuali calamità naturali, i cui effetti abbiamo già tristemente sperimentato in occasione dell'alluvione. «Senza un intervento urgente del governo - dice oggi Variati sul GdV - non saremo in grado di predisporre il bilancio e Roma ci metterebbe nell'impossibilità di garantire i servizi e l'incolumità dei nostri cittadini... se ciò che sta accadendo in Abruzzo dovesse succedere da noi, anche qui sorgerebbero dei problemi». Alle difficoltà economiche delle province tra cui quelle di Vicenza, difficoltà che potrebbero impattare sulle emergenze, si aggiungono le lentezza nazionali a definire un quadro normativo:
Continua a leggere
