Popolare di Vicenza e Veneto Banca, Coordinamento Don Enrico Torta in udienza da Papa Francesco e alla Camera dei Deputati
Martedi 29 Marzo 2016 alle 23:41 “Banche Veneto una tragedia finanziaria da fermare e risolvereâ€. Così il Coordinamento Associazioni Soci Banche Popolari Venete Don Enrico Torta annuncia una "spedizione" romana: sarà alla Camera dei Deputati, Sala Regina Montecitorio a Roma, martedì 29 marzo 2016 ore 15,00 per sollecitare l'istituzione di una Commissione d'Inchiesta Parlamentare per i gravi fatti di Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Mercoledì 30 Marzo ore 10,00, invece, sarà in udienza dal Santo Padre Papa Francesco nella Città del Vaticano, sempre per i gravi problemi delle banche venete. La delegazione è composta da Patrizio Miatello, Alfredo Belluco e Gianfranco Muzio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Banche Veneto una tragedia finanziaria da fermare e risolvereâ€. Così il Coordinamento Associazioni Soci Banche Popolari Venete Don Enrico Torta annuncia una "spedizione" romana: sarà alla Camera dei Deputati, Sala Regina Montecitorio a Roma, martedì 29 marzo 2016 ore 15,00 per sollecitare l'istituzione di una Commissione d'Inchiesta Parlamentare per i gravi fatti di Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Mercoledì 30 Marzo ore 10,00, invece, sarà in udienza dal Santo Padre Papa Francesco nella Città del Vaticano, sempre per i gravi problemi delle banche venete. La delegazione è composta da Patrizio Miatello, Alfredo Belluco e Gianfranco Muzio.			
			Continua a leggere
			Diocesi di Vicenza risponde all’appello di Papa Francesco: "24 ore per il Signore"
Martedi 1 Marzo 2016 alle 15:38 All’appello         di Papa Francesco risponde anche la diocesi di Vicenza: promuovere l'iniziativa delle 24 ore per il Signore come spazio di preghiera e         riconciliazione in         preparazione alla Pasqua. Venerdì 4 e sabato 5 marzo la         chiesa         Cattedrale resterà aperta con orari straordinari per permettere         a tutti di         ritagliarsi uno tempo di preghiera silenziosa e di accostarsi al         sacramento         della confessione, fonte di rinnovamento e di pace interiore.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			All’appello         di Papa Francesco risponde anche la diocesi di Vicenza: promuovere l'iniziativa delle 24 ore per il Signore come spazio di preghiera e         riconciliazione in         preparazione alla Pasqua. Venerdì 4 e sabato 5 marzo la         chiesa         Cattedrale resterà aperta con orari straordinari per permettere         a tutti di         ritagliarsi uno tempo di preghiera silenziosa e di accostarsi al         sacramento         della confessione, fonte di rinnovamento e di pace interiore.  			
			Continua a leggere
			Vescovi di Verona e Vicenza uniti contro la prostituzione
Venerdi 5 Febbraio 2016 alle 18:22 La Comunità Papa Giovanni XXIII in collaborazione con le Suore Canossiane di Verona e la Pastorale giovanile di Verona, organizza una veglia di preghiera sul dramma della prostituzione schiavizzata dal titolo “Questo è il mio corpoâ€. L'occasione è la seconda Giornata internazionale di preghiera e riflessione contro la tratta di esseri umani, indetta da Papa Francesco per l'8 febbraio, giorno in cui la Chiesa ricorda la Santa vicentina Bakhita. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Comunità Papa Giovanni XXIII in collaborazione con le Suore Canossiane di Verona e la Pastorale giovanile di Verona, organizza una veglia di preghiera sul dramma della prostituzione schiavizzata dal titolo “Questo è il mio corpoâ€. L'occasione è la seconda Giornata internazionale di preghiera e riflessione contro la tratta di esseri umani, indetta da Papa Francesco per l'8 febbraio, giorno in cui la Chiesa ricorda la Santa vicentina Bakhita. 			
			Continua a leggere
			Papa Francesco, la lotta contro i soldi "sterco del diavolo" e la fronda del Patriarca di Venezia Francesco Moraglia
Lunedi 1 Febbraio 2016 alle 22:14 Emiliano Fittipaldi, giornalista de L'Espresso e autore di "Avarizia", il libro-scoop sugli scandali finanziari della curia, ha scritto un articolo col titolo "Papa versus Cei" e col significativo sommario "Francesco è favorevole al raduno contro la legge sulle unioni civili. Ma non gli è piaciuto l'attivismo aggressivo deciso dai vescovi italiani".  Ve ne proponiamo di seguito l'estratto sul potere economico e finanziario della Curia, il nemico diabolico combattuto da Francesco che oggi, scrive La Stampa su Vatican Insider, "ha messo in guardia i cinquemila religiosi e le religiose ricevuti in udienza per la conclusione dell'Anno della Vita consacrata, dal rischio di attaccarsi al denaro, «sterco del diavolo»...".  Ecco cosa scrive Emiliano Fittipaldi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Emiliano Fittipaldi, giornalista de L'Espresso e autore di "Avarizia", il libro-scoop sugli scandali finanziari della curia, ha scritto un articolo col titolo "Papa versus Cei" e col significativo sommario "Francesco è favorevole al raduno contro la legge sulle unioni civili. Ma non gli è piaciuto l'attivismo aggressivo deciso dai vescovi italiani".  Ve ne proponiamo di seguito l'estratto sul potere economico e finanziario della Curia, il nemico diabolico combattuto da Francesco che oggi, scrive La Stampa su Vatican Insider, "ha messo in guardia i cinquemila religiosi e le religiose ricevuti in udienza per la conclusione dell'Anno della Vita consacrata, dal rischio di attaccarsi al denaro, «sterco del diavolo»...".  Ecco cosa scrive Emiliano Fittipaldi.			
			Continua a leggere
			La “fabbrica dei santi”: anche a Vicenza fare un miracolo costa
Domenica 31 Gennaio 2016 alle 19:21 
				
			
			
			L'articolo e le altre foto sono su VicenzaPiù Magazine n. 281 in edicola oppure online per gli abbonati)
Dopo quella di Eurosia Fabris Barban detta Mamma Rosa come funzionano e quanto costano le cause di beatificazione per i Servi di Dio Bertilla Antoniazzi e Pietro Uccelli oltre che per il “venerabile†don Ottorino Zanon
A sollevare il caso della “fabbrica dei santi†è stato, nei mesi scorsi proprio Papa Francesco, che ha ordinato un'indagine sui costi delle cause di canonizzazione, peraltro senza ricevere – a quanto sembra – ancora nessuna risposta. Della faccenda si è interessata recentemente anche la stampa: un articolo de “Il Fatto Quotidiano†ha parlato di spese iniziali di circa 15 mila euro, compresi i diritti della Santa Sede e i compensi di tutti i professionisti che devono esaminare le richieste per le beatificazioni.
Continua a leggereA Vicenza la Giornata del dialogo ebraico-cristiano
Martedi 12 Gennaio 2016 alle 19:27 Tra le polemiche di questi giorni sulla vicenda della palestinese in Duomo, la diocesi di Vicenza ricorda le celebrazioni per la XX Giornata per il dialogo tra cattolici ed ebrei che si terranno giovedì 14 gennaio 2016 dalle ore 15.30 alle 17.30 nel Coro delle Monache della chiesa dell’Araceli Vecchia. Il convegno è organizzato in collaborazione con la Commissione per l’Ecumenismo e il Dialogo, presieduta da mons. Giuseppe Dal Ferro, il Centro Ecumenico Eugenio IV, l’Ufficio per l’evangelizzazione e la catechesi e l’Ufficio Pellegrinaggi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Tra le polemiche di questi giorni sulla vicenda della palestinese in Duomo, la diocesi di Vicenza ricorda le celebrazioni per la XX Giornata per il dialogo tra cattolici ed ebrei che si terranno giovedì 14 gennaio 2016 dalle ore 15.30 alle 17.30 nel Coro delle Monache della chiesa dell’Araceli Vecchia. Il convegno è organizzato in collaborazione con la Commissione per l’Ecumenismo e il Dialogo, presieduta da mons. Giuseppe Dal Ferro, il Centro Ecumenico Eugenio IV, l’Ufficio per l’evangelizzazione e la catechesi e l’Ufficio Pellegrinaggi.			
			Continua a leggere
			Oggi contro l'indifferenza Papa Franscesco e Mons. Pizziol. Ieri Antonio Gramsci
Sabato 2 Gennaio 2016 alle 04:23 «Oggi celebriamo la 49esima Giornata mondiale della Pace all'nsegna del tema "Vinci l’indifferenza e conquista la pace"»,così ha detto oggi Papa Francesco in Piazza S. Pietro e a questa lotta all'indifferenza si ispirerà anche la marcia che a Vicenza sta partendo, alle 15 del 1° gennaio, dalla chiesa del Cuore Immacolato di S. Bortolo e che "accoglierà" alla fine anche le parole del Vescovo di Vicenza, Beniamino Pizziol, e alcune testimonianze (dalla terra calda di Palestina) di chi non si è rassegnato all'indifferenza.  Come nostro modesto contributo, omaggio a un passato che sapeva guardare  e parlare al futuro, pubblichiamo il brano "Odio gli indifferent"  tratto da "La città futura" (1917) di Antonio Gramsci.			
			Continua a leggere
				
			
			
			«Oggi celebriamo la 49esima Giornata mondiale della Pace all'nsegna del tema "Vinci l’indifferenza e conquista la pace"»,così ha detto oggi Papa Francesco in Piazza S. Pietro e a questa lotta all'indifferenza si ispirerà anche la marcia che a Vicenza sta partendo, alle 15 del 1° gennaio, dalla chiesa del Cuore Immacolato di S. Bortolo e che "accoglierà" alla fine anche le parole del Vescovo di Vicenza, Beniamino Pizziol, e alcune testimonianze (dalla terra calda di Palestina) di chi non si è rassegnato all'indifferenza.  Come nostro modesto contributo, omaggio a un passato che sapeva guardare  e parlare al futuro, pubblichiamo il brano "Odio gli indifferent"  tratto da "La città futura" (1917) di Antonio Gramsci.			
			Continua a leggere
			Il vicentino don Pierantonio Pavanello è stato nominato Vescovo di Rovigo
Mercoledi 23 Dicembre 2015 alle 13:18 In occasione degli annuali auguri di Natale al personale della Curia da parte del Vescovo di Vicenza Beniamino Pizziol, è stato dato un annuncio motivo di orgoglio per la Diocesi di Vicenza. Don Pierantonio Pavanello, vicentino, è stato nominato Vescovo di Adria Rovigo. Una nomina inaspettata quella arrivata dalla curia di Roma, nonostante il "curriculum" di don Pierantonio sia degno di nota.			
			Continua a leggere
				
			
			
			In occasione degli annuali auguri di Natale al personale della Curia da parte del Vescovo di Vicenza Beniamino Pizziol, è stato dato un annuncio motivo di orgoglio per la Diocesi di Vicenza. Don Pierantonio Pavanello, vicentino, è stato nominato Vescovo di Adria Rovigo. Una nomina inaspettata quella arrivata dalla curia di Roma, nonostante il "curriculum" di don Pierantonio sia degno di nota.			
			Continua a leggere
			Giubileo, apertura della “porta della misericordia” nella Cattedrale di Vicenza
Venerdi 4 Dicembre 2015 alle 14:36 
				
			
			
			Diocesi di Vicenza
“Nella festa dell’Immacolata Concezione (8 dicembre) avrò la gioia di aprire la Porta Santa in San Pietro. La domenica successiva, la terza di avvento, stabilisco che in ogni Chiesa particolare, nella Cattedrale che è la Chiesa Madre per tutti i fedeli, si apra per tutto l’Anno Santo una uguale Porta della Misericordia. A scelta del Vescovo del luogo, essa potrà essere aperta anche nei Santuari, mete dei tanti pellegrini che in questi luoghi santi sono toccati nel cuore dalla grazia e trovano la conversioneâ€. Continua a leggereOperazione anti terrorismo islamico, arresti anche a Vicenza
Martedi 1 Dicembre 2015 alle 11:12 Arresti e perquisizioni in diverse città d’Italia, tra cui Vicenza, sono scattati questa mattina 1 dicembre per il “rischio in relazione a derive terroristiche di matrice islamica con particolare riferimento a condotte di propaganda, reclutamento, finanziamento del sedicente stato islamico. I reati contestati a queste persone sono apologia del terrorismo e istigazione all'odio razzialeâ€, fa sapere Carmine Esposito, questore di Brescia che coordina l'operazione riguardante cittadini kosovari. La propaganda era diffusa su internet attraverso i social network, con minacce a Papa Francesco ed esaltazioni sui recenti attentati di Parigi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Arresti e perquisizioni in diverse città d’Italia, tra cui Vicenza, sono scattati questa mattina 1 dicembre per il “rischio in relazione a derive terroristiche di matrice islamica con particolare riferimento a condotte di propaganda, reclutamento, finanziamento del sedicente stato islamico. I reati contestati a queste persone sono apologia del terrorismo e istigazione all'odio razzialeâ€, fa sapere Carmine Esposito, questore di Brescia che coordina l'operazione riguardante cittadini kosovari. La propaganda era diffusa su internet attraverso i social network, con minacce a Papa Francesco ed esaltazioni sui recenti attentati di Parigi.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    