Cemento, asfalto e sporchi schei
Mercoledi 18 Luglio 2012 alle 21:53
La manifattura non «tira» più: oggi i miracoli a Nord-est si fanno con la rendita e le grandi opere. Tra speculazioni, distruzione del territorio, corruzione politica e la Camorra che si fa impresa
Di Gabriele Polo, da Il manifesto del 17 luglio 2012
Nemmeno sant'Antonio fa più miracoli e non salva dalla crisi la sua «industria», una delle principali di Padova: pellegrini in calo e turismo religioso in difficoltà , con un meno 3% tra 2010 e 2011. I frati osservano preoccupati una curva negativa e indifferente persino all'ultima ostensione del santo corpo (nella foto Chisso, Vernizzi, Brentan e Galan).
Continua a leggereAgroindustriale: oltre il 60% delle imprese investe in innovazione
Lunedi 13 Febbraio 2012 alle 13:02
La rivincita del Nord-Est: grazie all'industria Pil al passo con l'Europa. Mezzogiorno fermo
Mercoledi 8 Giugno 2011 alle 22:46
Il Nord che aggancia e supera l'Europa. Il Centro sopravvive. Il Sud è fermo. Nel 2010 l'Italia è uscita dalla crisi. Finalmente il segno più, certifica l'Istat, torna ad accompagnare l'indicatore economico della crescita. Il Pil nazionale rivede, così, la luce (+1,3%), dopo il buio del 2008 (-1,3%) e l'abisso del 2009 (-5,2%). Ma lo fa in modo disomogeneo lungo la penisola. Un Pil esplosivo nelle regioni settentrionali, deprimente nel Mezzogiorno. I dati Istat illustrano, purtroppo senza grosse sorprese, il divario territoriale.
Continua a leggereInfrastrutture, gli autogol del Triveneto: Tosi non trova appoggio da Zaia
Giovedi 24 Marzo 2011 alle 00:23
Le strategie del sindaco di Verona Tosi non trovano appoggio nel governatore Zaia. Si litiga sull'interporto di Padova e sulla Pedemontana.
Per l'alta velocità non ci sono più soldi, le autostrade sono bloccate dal tentativo degli enti locali di creare un polo nel quadrante, ma tutto è fermo per mancanza di risorse e per le liti tra i campanili. Sui porti la competizione tra Venezia e Trieste finirà per avvantaggiare Capodistria
di Alessandra Carini, Affari e Finanza, La Repubblica
Morti bianche a nordest in crescita a gennaio: sei le vittime registrate, più di una a settimana
Martedi 22 Febbraio 2011 alle 09:30
Il bilancio delle morti bianche a nordest di gennaio appare subito peggiore di quello dello scorso anno. Sei le vittime registrate: più di una alla settimana (erano 5 a gennaio 2010). Sono raddoppiate a livello nazionale. Verona in cima alla graduatoria del nordest - quarta nella classifica nazionale - con 2 vittime seguita da Bolzano, Trento, Padova e Rovigo (1 decesso sul lavoro).
Continua a leggereCda Veneto exhibitions, polo fieristico Nord est: Lasagna,Salgarelli,Bonizzato,Miglioranzi,Ziglio
Sabato 18 Dicembre 2010 alle 22:39
Contestualmente l'assemblea ha proceduto alla nomina dei nuovi Consiglieri di Amministrazione che si riuniranno a breve per l'elezione del Presidente della Società . Continua a leggere
Banca Popolare di Vicenza per imprese e famiglie del Nord Est colpite dall'alluvione
Martedi 2 Novembre 2010 alle 23:42
Banca Popolare di Vicenza - Speciale fondo di 100 milioni di Euro per finanziare gli interventi di ricostruzione e risanamento nelle aree alluvionate.
Banca Popolare di Vicenza ha deciso di destinare un fondo straordinario pari a 100 milioni di Euro per sostenere economicamente tutti coloro che abbiano subito danni dall'alluvione di questi giorni nella città di Vicenza e in molte aree della province di Treviso, Padova, Verona e Pordenone.
Renato Ellero 2: politica, evasione del Nord Est e libertà di stampa a Vicenza
Mercoledi 29 Settembre 2010 alle 14:18
Autunno 1: una crisi lunga anche nel Nord Est
Lunedi 16 Agosto 2010 alle 09:18
di Paolo Andruccioli
Alla fine, il 2010 sarà l'anno record per la cassa integrazione. Solo a luglio la cassa è cresciuta del 28% sullo stesso mese dello scorso anno e di circa il 10% sul mese precedente.
Continua a leggereNord Est, UniCredit: Rigo Responsabile di Territorio
Giovedi 27 Maggio 2010 alle 20:34
Si compie così un'altra tappa importante del progetto "Insieme per i Clienti".
Claudio Rigo è uno dei sette manager che il Gruppo UniCredit ha nominato i Responsabili di Territorio, con il compito di gestire i rapporti con le istituzioni e i principali rappresentanti territoriali nella nuova UniCredit, per identificare appropriatamente i bisogni delle comunità locali facilitando il dialogo con le unità di business. Si compie così un'altra tappa importante del progetto "Insieme per i Clienti". Claudio Rigo si occuperà del Nord Est (Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia), con sede a Verona. Continua a leggere