Archivio per tag: Movimento 5 Stelle

Categorie: Politica

Punto nascite, M5S: successo dei cittadini e dei sindaci, ora nessuno abbassi la guardia

Giovedi 18 Agosto 2016 alle 18:25
ArticleImage

Movimento 5 Stelle Veneto

Il punto nascite di Valdagno è salvo grazie alla mobilitazione dei cittadini e dei sindaci. Ma non si può cantare vittoria, perché il successo è solo temporaneo. A dirlo è Jacopo Berti, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle. L’esponente del M5s ha accolto con grande soddisfazione la notizia riguardante l’annullamento del provvedimento di chiusura del punto nascite dell’ospedale di Valdagno. “Questo è un successo dei cittadini – spiega Berti – di cui tutti devono andare fieri. La mobilitazione popolare, supportata dal comitato nato appositamente per salvare il punto nascite, ha ottenuto l’effetto sperato.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Punto nascite Valdagno, M5S: Zaia risponda, deve dirci cosa ha intenzione di fare

Sabato 13 Agosto 2016 alle 16:20
ArticleImage Di seguito la nota del Movimento 5 Stelle Veneto dopo la protesta delle donne vicentine contro Luca Zaia

Luca Zaia non può più tergiversare e deve dire cosa vuole fare del punto nascite di Valdagno. A richiamare alle sue responsabilità di fronte a decine di migliaia di veneti il presidente della Regione è Jacopo Berti, consigliere regionale M5S: “Zaia ci dica subito cosa vuole fare del punto nascite dell’ospedale di Valdagno – chiede Berti – questa situazione è inaccettabile”. La Regione ha annunciato infatti che il 23 di questo mese cesserà ogni attività nel punto nascite del nosocomio vicentino, ma residenti e sindaci non vogliono saperne.

Continua a leggere
Categorie: Ambiente

Oasi di Casale, M5S: soliti proclami da campagna elettorale

Giovedi 4 Agosto 2016 alle 17:16
ArticleImage Riceviamo da Liliana Zaltron, Movimento 5 Stelle Vicenza, e pubblichiamo
Non più di un mese fa, vari articoli sull'Oasi di Casale facevano intendere che un sopralluogo effettuato a febbraio 2016 e “i risultati delle ultime analisi svolte dal settore ambiente del Comune di Vicenza e dall’Arpav” avessero  accertato che "non vi è pericolo alcuno per la salute dei residenti”. Il 26 luglio, in Consiglio Comunale, a fronte di specifica interrogazione, formulata poco dopo il sopralluogo, si ristabilisce la verità: i proclami sulla mancanza di pericolosità non poggiano su alcun nuovo dato ma ci si riferisce – purtroppo- sempre alle indagini del 1989.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Arresto Vincenzo Consoli, M5s all'attacco. Cappelletti: "Lega, Pd, Fi hanno coscienza sporca". Berti: "Zaia ci dica come hanno fatto a non accorgersi"

Martedi 2 Agosto 2016 alle 17:15
ArticleImage

Di seguito le note degli esponenti del Movimento 5 Stelle, prima il senatore vicentino Enrico Cappelletti e poi il capogruppo regionale Jacopo Berti

"L'arresto di Vincenzo Consoli, ex Amministratore delegato di Veneto Banca segna un punto di svolta nelle indagini su questo istituto di credito. Una azione quella della magistratura che arriva dopo anni di denunce del M5S tramite esposti in Procura e interrogazioni. A questo importante sviluppo giudiziario, speriamo ne seguano altrettanti per le inchieste in atto sulla Banca Popolare di Vicenza, scandalo sul quale il M5S ha già presentato diverse denunce in Procura. Su Veneto Banca, la politica dei vecchi partiti dalla Lega al Pd passando per Forza Italia ha la coscienza politicamente sporca.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Intitolazione via a Giorgio Almirante, Maria Pia Dall'Armellina del M5S: "La scelta dell'amministrazione ci appare miope"

Lunedi 1 Agosto 2016 alle 17:48
ArticleImage

Riceviamo da Maria Pia Dall'Armellina, consigliere del Movimento 5 stelle di Noventa Vicentina, e pubblichiamo

Il movimento 5 stelle in merito alla deliberazione di Giunta n. 158 del 20 giugno 2016 di intitolare una via a Giorgio Almirante osserva quanto segue: la toponomastica svolge una funzione quasi didattica nel tracciare nella memoria collettiva un elenco di strade del ricordo, legate a personaggi, luoghi, professioni che hanno contribuito a definire i valori e le idee di una comunità o di un periodo storico.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Associazioni

Pedemontana, sit-in di CoVePa e M5S sotto Veneto Strade: "Luca Zaia e Silvano Invernizzi si dimettano"

Venerdi 29 Luglio 2016 alle 18:21

Stamattina 29 luglio presso la sede di Veneto Strade si è riunito un gruppo di attivisti del comitato CoVePa insieme all'associazione AltroVe ed alcuni parlamentari ed esponenti del Movimento 5 stelle. Il CoVePa, in precedenza aveva richiesto di poter partecipare al tavolo di lavoro di Veneto Strade per poter presentare a questo le proposte alternative all'attuale realizzazione della Pedemontana Veneta, tavolo che, come affermato dai manifestanti, è stato trasferito presso la sede romana della Regione Veneto, al fine di evitare il confronto con le proposte del comitato.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

A Piovene Rocchette i soci "truffati" dalla BPVi fanno domande su cosa fare dopo la presentazione di "Vicenza. La città sbancata"

Venerdi 29 Luglio 2016 alle 10:44

Mercoledì 27 luglio per la prima presentazione nell'Alto Vicentino di "Vicenza. La città sbancata" orgnanizzata da Daniele Sartore e Luca Canale del Movimento 5 Stelle la sala da 120 posti della Biblioteca comunale di Piovene Rocchette era praticamente piena, ma non solo di ascoltatori, soci e non soci, interessati ai fatti veri della BPVi raccontati grazie a una selezione di articoli pubblicati "in solitaria" su VicenzaPiu.com fin dal 13 agosto 2010 ma, soprattutto, di "persone" con una storia di vita di lavoro e risparmio che è diventata all'improvviso un dramma dopo che le azioni della Banca Popolare di Vicenza sono passate alla miseria di 10 centesimi l'una da un molto ipotetico valore di 62,50 euro, quello gabellato dai vertici, da Gianni Zonin fino a Giuseppe Zigliotto passando per Roberto Zuccato e Samuele Sorato, su 9 dei quali sta indagando la magistratura locale ma sui quali, a prescindere dalla dovuta considerazione che le eventuali sentenze dovranno avere, la condanna "etica" è stata già emessa: o sapevano ed erano colpevoli o sono colpevoli di non aver saputo.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Anche a Piovene Rocchette ora ne sanno di più del flop della BPVi. Presentato ai cittadini grazie al M5S "Vicenza. La città sbancata"

Giovedi 28 Luglio 2016 alle 17:42

Il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello ha presentato ieri sera, mercoledì 27 luglio, il libro "Vicenza. La città Sbancata" nella sala della biblioteca comunale di Piovene Rocchette completamemte piena di soci "truffati" dalla BPVi dell'ex presidente Gianni Zonin e di cittadini che hanno voluto capire di più sul flop del secolo a Vicenza acquistando poi, numerosi, le copie del libro, praticamente di nuovo esaurito. L'editore Media Choice ne ha messo, infatti, in cantiere la seconda ristampa dopo che la prima e la seconda tiratura sono andate esaurite in meno di un mese dalla presentazione del volume grazie all'interesse suscitato dalle 342 pagine che raccolgono una selezione degli articoli pubblicati su VicenzaPiu.com fin dal 13 agosto 2010 sullo stato di crisi della Banca Popolare di Vicenza, nascosto dai vertici dell'Istituto e non evidenziato da altri media.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Consumo di suolo, M5S: "Il Veneto è la seconda regione italiana più cementificata, serve legge di blocco"

Sabato 23 Luglio 2016 alle 23:10
ArticleImage Pubblichiamo una nota  del Gruppo Consiliare M5S della Regione Veneto sul consumo di suolo sul quale  i consiglieri pentastellati dichiarano: "Siamo la seconda regione italiana più cementificata. Urge una legge per fermare il consumo di suolo, invece qui si imbrogliano le carte"

Nel suo ultimo rapporto sul consumo di suolo l'istituto superiore per la ricerca ambientale (ISPRA) ci dice che siamo passati da 7 metri quadri al secondo di suolo cementificato a 4 metri al secondo, una riduzione della velocità dovuta solo agli effetti della crisi dell'edilizia di questi anni. Ma il dato non ci deve confortare perché ancora allarmante: vuol dire che ancora continua la cementificazione. Nel nostro paese vi sono comuni che hanno dal 65 al 90 per cento del loro territorio già cementificato. E dei comuni che hanno aumentato del 35/70 % il territorio cementificato negli ultimi 5 anni: è la perdita di un patrimonio per tutti noi!

Continua a leggere
Categorie: Politica

M5S e poteri forti: se li conosci ti rispettano. Lo dice Peter Gomez a Di Maio & c.

Sabato 23 Luglio 2016 alle 11:30
ArticleImage

di Peter Gomez, da Fatti Chiari de Il Fatto Quotidiano

Luigi Di Maio, se lo ha fatto, non deve illudersi. Per quanti incontri possa tenere in Italia e all'estero il Movimento 5 Stelle non riuscirà mai a ottenere il gradimento dell'establishment. Il potere è conservatore per natura. Le élite anche quando ammettono il loro evidente fallimento, come è accaduto con Carlo De Benedetti in una recente intervista al Corriere della Sera, non sono disposte a cedere terreno da sole. Da sempre, anzi, chi si presenta sostenendo di voler cambiare il sistema viene prima osservato, poi vezzeggiato e, se non si piega alle lusinghe, regolarmente bocciato. Nonostante questo è importante la girandola di meeting che ha portato il vicepresidente della Camera in Inghilterra, in Germania, Israele e, mercoledì 20 luglio, a partecipare come relatore al seminario organizzato dalla società di lobby e associati. Quei faccia a faccia, nati dal timore che suscita la forza elettorale dei 5Stelle, rappresentano un'occasione per guadagnare il rispetto di tutti quei poteri, forti o deboli, che oggi vedono Di Maio solo perché preoccupati dai sondaggi o dalle vittorie di Roma e Torino.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network