Archivio per tag: Movimento 5 Stelle

Categorie: Politica

Jacopo Bulgarini d'Elci e tutto il consiglio comunale il 10 maggio reclamavano il cambio di rotta della Fondazione Roi e di Vicenza. Ora dove sono? In un vigneto di Gianni Zonin?

Domenica 17 Luglio 2016 alle 11:07

"Il consiglio comunale alla Roi «Bilancio, poi via tutto il cda». «Servono figure nuove, di acclarata competenza e specchiata moralità» Bulgarini ammette: c'era un sistema di potere che non si poteva discutere": così titolava Il Corriere del Veneto l'11 maggio 2016 il resoconto di Elfrida Ragazzo di un coraggioso '"outing" di denuncia del sistema di potere (intorno alla BPVi di Gianni Zonin, suo ex presidente, Giuseppe Zigliotto, membro del suo Cda e allora presidente di Confindustria Vicenza, e i loro fans, ndr) che Jacopo Bulgarini d'Elci aveva messo in scena la sera prima nella seduta di Consiglio Comunale dedicata al caso della Fondazione Roi: «A Vicenza c'era un oggettivo sistema di potere che non si poteva mettere in discussione: neanche io l'ho fatto, non ne ho avuto la forza».

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Lotto BCD di Borgo Berga, Dovigo, Ferrarin e Zaltron: sospendere i lavori per scadenza al 30 novembre 2011 del "permesso a costruire"

Domenica 10 Luglio 2016 alle 18:04
ArticleImage I consiglieri comunali Valentina Dovigo, SEL - la città respira, Liliana Zaltron e Daniele Ferrarin, Movimento 5 Stelle, hanno inviato la seguente "diffida ad adempiere" riguardante il lotto BCD del complesso di Borgo Berga al Sindaco del Comune dott. Achille Variati; al Dirigente comunale avv. Maurizio Tirapelle, al Comandante della Polizia Locale avv. Cristiano Rosini

Durante la seduta del Consiglio Comunale del 10 giugno 2016, l'Assessore Filippo Zanetti, nel rispondere ad una nostra domanda di attualità, ha dichiarato che, in relazione al permesso di costruire del 15 luglio 2015 (NUT 2371/2010) la data di inizio lavori non è il 2 novembre 2011, come riportato erroneamente nel cartello di cantiere, bensì il 12 dicembre 2011, come risulta dalla comunicazione di inizio lavori depositata in Comune dalla ditta Sviluppo Cotorossi. Ai sensi dell'art. 15 comma 2 del D.P.R. n. 380/2001, "Il termine per l'inizio dei lavori non può essere superiore ad un anno dal rilascio del titolo".

Continua a leggere

Pfas, Borgo Berga e BPVi: sit-in M5S davanti alla Procura di Vicenza. Cappelletti: "incontreremo Cappelleri"

Venerdi 8 Luglio 2016 alle 15:25
ArticleImage Il senatore del Movimento 5 Stelle Enrico Cappelletti, annuncia per lunedì 11 luglio dalle ore 10 che  cittadini, associazioni e comitati insieme ai portavoce regionali e nazionali del M5S si ritroveranno davanti al Tribunale di Vicenza: "Lo scopo è quello di dare sostegno e stimolo all'attività della Procura berica nelle inchieste relative all'inquinamento da Pfas, agli scandali della Banca Popolare di Vicenza ed alla speculazione edilizia ed ambientale del mostruoso complesso edilizio di Borgo Berga. Alle ore 15, insieme ai rappresentanti delle associazioni e comitati incontreremo il Procuratore Capo Antonino Cappelleri."

Continua a leggere

Pfas, M5S: risposta del Ministero non ci soddisfa

Mercoledi 6 Luglio 2016 alle 15:27
ArticleImage Di seguito gli interventi del Movimento 5 Stelle con il senatore Enrico Cappelletti e di Sonia Perenzoni Consigliere Comunale Montecchio Maggiore

"La risposta ottenuta oggi dal sottosegretario alla salute De Filippo alla nostra interrogazione non ci soddisfa. Avevamo chiesto le risultanze del biomonitoraggio eseguito sulla popolazione maggiormente esposta, ma non abbiamo ottenuto alcuna informazione in più rispetto a quelle già in nostro possesso. Non ci hanno fornito i risultati disaggregati divisi comune per comune e per fasce d'età" lo afferma il Senatore Cappelletti, primo firmatario della interrogazione presentata a febbraio alla quale il Ministero ha risposto oggi in Commissione Sanità al Senato.

Continua a leggere

Nuova tangenziale e Parco della Pace, i senatori M5S: costi lievitati

Venerdi 24 Giugno 2016 alle 16:21
ArticleImage

Di seguito la nota congiunta dei senatori del Movimento 5 Stelle sui lavori della nuova tangenziale di Vicenza e del Parco della Pace

"Chiediamo un resoconto dettagliato delle risorse finora spese dall'Anas per la progettazione della Tangenziale Nordest Vicenza, nonchè di quelle residue e a quanto ammontano eventuali ulteriori stanziamenti non originariamente previsti. Chiediamo di conoscere le motivazioni tecniche o di altra natura che hanno indotto l'Anas a progettare un diverso tracciato rispetto a quello risultante dal protocollo d'Intesa stipulato nell'agosto del 2013" lo affermano i Senatori Blundo e Cappelletti che insieme ad altri del M5S hanno presentato sul tema un'interrogazione al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Continua a leggere

Sondaggi Tav/Tac, Zaltron del M5S: "c’è da rimanere allibiti!"

Venerdi 24 Giugno 2016 alle 16:12
ArticleImage Riceviamo da Liliana Zaltron, Movimento 5 Stelle Vicenza,e pubblichiamo

Il Sindaco ha  dichiarato in questi giorni che “una larga maggioranza della popolazione ha dato un giudizio positivo dell’opera” e ancora “la stragrande maggioranza dei cittadini si è detta d’ accordo in modo inequivocabile con il parere espresso dalla giunta in favore del mantenimento  della stazione in Viale Roma….” Inoltre il Sindaco si dice soddisfatto perché la conoscenza è buona. Ma come è possibile asserire che la conoscenza è buona e dirsi soddisfatti? Come è possibile dire che una larga maggioranza della popolazione ha dato giudizio positivo ?

Continua a leggere

Manifestazione No Tav a Vicenza, aderiscono 5 Stelle e sindacato Cub: "contro i poteri forti"

Mercoledi 22 Giugno 2016 alle 18:24
ArticleImage Alla manifestazione No TAV organizzata per giovedì 23 giugno con partenza alle ore 20.30 dall'anfiteatro di Via Baracca in località Ferrovieri parteciperanno anche il sindacato Cub e il Movimento 5 Stelle. Maria Teresa Turetta, CUB Vicenza, spiega: "Da sempre la CUB sostiene il movimento No Tav su tutto il territorio italiano; per questo motivo saremo presenti alla manifestazione NO TAV a Vicenza Giovedì 23 giugno ore 20.30 con partenza dalla zona dei Ferrovieri (davanti anfiteatro zona Pep). La TAV è uno spreco di denaro pubblico che non risolve in alcun modo i problemi quotidiani dei lavoratori e che impatta su territorio in modo pesante".

Continua a leggere

Tac Tav, Achille Variati: oltre l'80% dei comuni dice sì alla scelta del capoluogo ma grillina Sarego dice no tout court

Martedi 21 Giugno 2016 alle 13:16
ArticleImage Achille Variati, sindaco di Vicenza ma anche presidente della provincia, ha anticipato alle considerazioni da lui presentate in Giunta, e di cui riferiremo, il risultato delle consultazioni avviate con tutti i 120 comuni della provincia sulle ipotesi progettuali per la linea Tac Tav che hanno visto pronunciarsi già i cittadini del capoluogo tramite due utili, anche se tecnologicamente parziali sondaggi, sulla preferenza di mantenere e potenziare l'attuale stazione di Via Roma a cui affiancare una stazione secondaria in Fiera con un utilizzo ancora da ben definire tra una fermata dedicata alla SFMR o anche a treni veloci in occasione di eventi fieristici.

Continua a leggere

L'addio ad Antonio Bedin ex socio BPVi suicida: unico politico in corteo Jacopo Berti del M5S

Domenica 19 Giugno 2016 alle 12:14
ArticleImage Di fronte alla bara, don Enrico Torta scandisce: «Rappresentiamo le duecentomila famiglie unite nella tragedia. Serve giustizia. Il governo deve sapere cosa succede qui in Veneto». Le centinaia di piccoli risparmiatori si alzano, applaudono, qualcuno piange. Sono quasi tutti anziani. Alcuni nel crac della Popolare di Vicenza hanno perso molto. Altri hanno perso tutto. Nella cassa c’è il corpo di Antonio Bedin, morto suicida a 67 anni. Aveva investito in azioni BpVi i risparmi di una vita in fabbrica. Era cardiopatico e camminava con fatica. Il crollo dei titoli, da 62,5 euro a 10 centesimi, gli ha tolto la speranza di un futuro in casa di riposo.

Continua a leggere

Il primo sportello di Posta Privata a Vicenza, con "vista" profughi. La titolare Marina Ciric: aperto grazie al microcredito dei 5 Stelle

Sabato 18 Giugno 2016 alle 19:26
ArticleImage
Uno nuovo sportello di Posta Privata è stato inaugurato nel pomeriggio di sabato 18 giugno in via Medici a Vicenza; con un ricco buffet, per la maggior parte "avanzato", che la titolare Marina Ciric, di origini serbe e arrivata bambina nel 1983 in Italia, ci dice di voler dare ai profughi "vicini di casa", indicando con lo sguardo fuori dalla vetrina i tanti africani che passano a piedi o sono seduti sul muretto. "A meno che - la assale poi un dubbio - non possano non mangiarlo per il Ramadam...". La nuova filiale di Posta Privata, la prima a Vicenza, si trova infatti proprio di fronte all'hotel Adele: "prima in questo locale c'era un kebab - spiega la signora Ciric - ma i profughi non mi danno alcun fastidio, non hanno scelto loro di venire qui, sono stati costretti dalla loro situazione".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network