Archivio per tag: Morti sul lavoro
Un'altra atroce strage di lavoratori ad Arpino. Non è tollerabile voltare testa dall'altra parte
Lunedi 12 Settembre 2011 alle 20:27
11 settembre: ricordiamo chi muore nei luoghi di lavoro.
Domenica 11 Settembre 2011 alle 16:07
Categorie: Cinema
Giorgio Langella, PdCI, FdS - I giornali oggi scrivono dell'indignazione di Matteo Marzotto e, presumo, di sua madre Marta per gli "incresciosi" fatti di Venezia. Cos'è successo? Al "conte della moda" (così viene definito) è stato impedito di sfilare sul tappeto rosso della mostra del cinema di Venezia (nella foto dello scorso anno con la sua fidanzata Veronica Sgaravatti che aveva indossato, secondo Il Sole 24 ore, un abito "sbagliato" di Vionnet, il marchio rilevato da Matteo e che quest'anno veste Madonna: e se fosse il ricordo di quest'errore ad averlo fatto escludere?, n.d.r.). Marzotto si è detto "choccato" dalla vicenda. Trattato come una persona qualsiasi, minaccia che la prossima volta andrà a Cannes.
Continua a leggere
Marzotto ... l'indignazione di Matteo. Per il Red carpet negato. E per la Marlane Marzotto?
Sabato 3 Settembre 2011 alle 18:27
Infortuni e morti sul lavoro: sacrifici umani ed economici.
Mercoledi 31 Agosto 2011 alle 10:43
Una tragedia quotidiana che pare sempre più un bollettino di guerra con una media di oltre 40 morti al mese. E' questo il dramma delle morti bianche in Italia che a fine luglio contava 301 decessi sul luogo di lavoro. Una sciagura che non conosce consolazione per chi perde un proprio caro in questi casi. Non ci sono risarcimenti né processi che possano restituire pace ai parenti delle vittime. Continua a leggere
Morti bianche a nordest primi 7 mesi: il triste primato al Veneto, Vicenza quarta in regione
Martedi 9 Agosto 2011 alle 19:07
La caduta dall'alto è la causa principale di morte sul lavoro. Un rimedio è la formazione
Lunedi 1 Agosto 2011 alle 13:01
Categorie: Sindacati
Riceviamo da Giuliano Raimondo, coordinatore servizi pubblici locali - Cgil Vicenza, la lettera che volentieri pubblichiamo e che, come ci dice Raimondo, è un contributo non rituale per concorrere a prevenire incidenti e lutti nelle attività produttive dei vari servizi idrici integrati.
"Atollo" della concia: morta un'altra persona, albanese, in affitto a Acque del Chiampo
Mercoledi 27 Luglio 2011 alle 05:08
Egregio direttore, stavolta è morto un "operaio in affitto" ad una ditta che lavora per la Acque del Chiampo per la sostituzione dei chiusini in ghisa e del rifacimento delle basi in cemento, deteriorate dal tempo, in un cantiere sul ciglio del fiume Guà , come ci informa il sistema di stampa e radiotelevisivo locale (foto d'archivio di impianti di Acque del Chiampo).
Continua a leggere
Categorie: Sindacati
Danilo Andriollo, segretario generale della FILLEA Cgil Vicenza - "I cantieri edili i più pericolosi! Alle aziende che lavorano negli appalti l'invito di prestare la massima attenzione sulla sicurezza - Necessario formare anche i lavoratori interinali!"
"La morte di Islam Xhafa ci addolora e, allo stesso tempo, impone a tutti (organizzazioni sindacali, associazioni imprenditoriali e enti preposti alla sicurezza), una profonda riflessione su come si lavora nei cantieri edili e come vengono applicate le norme di sicurezza (foto d'archivio). Continua a leggere
Muore su lavoro Islam Xhafa. Fillea: i cantieri edili i più pericolosi, formare anche interinali!
Martedi 26 Luglio 2011 alle 18:25
"La morte di Islam Xhafa ci addolora e, allo stesso tempo, impone a tutti (organizzazioni sindacali, associazioni imprenditoriali e enti preposti alla sicurezza), una profonda riflessione su come si lavora nei cantieri edili e come vengono applicate le norme di sicurezza (foto d'archivio). Continua a leggere
Categorie: Politica
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Nel sito dell'Osservatorio Indipendente di Bologna sulle morti per infortuni sul lavoro si può leggere: "Morti sul lavoro dall'inizio dell'anno al 18 luglio. Dall'inizio dell'anno ci sono stati 343 morti per infortuni sui luoghi di lavoro, ma si arriva a contarne oltre 650 se si aggiungono i lavoratori deceduti sulle strade e in itinere. Erano 288 sui luoghi di lavoro il 18 luglio del 2010, l'aumento è del 16,1%".". Di fronte a notizie come questa il primo istinto è di sorda ribellione.
Continua a leggere
Morti bianche, politica del lavoro, corruzione: punire i colpevoli e far governare gli onesti
Mercoledi 20 Luglio 2011 alle 18:26
Primo semestre: nel nordest 35 morti bianche, in Italia 255. In Veneto 21, triste primato
Venerdi 15 Luglio 2011 alle 14:15