Quotidiano | Categorie: Sindacati

Muore su lavoro Islam Xhafa. Fillea: i cantieri edili i più pericolosi, formare anche interinali!

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 26 Luglio 2011 alle 18:25 | 0 commenti

ArticleImage

Danilo Andriollo, segretario generale della FILLEA Cgil Vicenza - "I cantieri edili i più pericolosi! Alle aziende che lavorano negli appalti l'invito di prestare la massima attenzione sulla sicurezza - Necessario formare anche i lavoratori interinali!"
"La morte di Islam Xhafa ci addolora e, allo stesso tempo, impone a tutti (organizzazioni sindacali, associazioni imprenditoriali e enti preposti alla sicurezza), una profonda riflessione su come si lavora nei cantieri edili e come vengono applicate le norme di sicurezza (foto d'archivio).

La diminuzione degli infortuni, notificata dai dati forniti da Inail e Spisal, non può portare ad abbassare la guardia su un fenomeno che, nella nostra provincia, permane ancora elevato.
Dove c'è sviluppo economico, maggiore deve essere l'investimento finalizzato a prevenire gli infortuni. Una realtà progredita dovrebbe vedere un numero molto limitato, tendente allo zero, di infortuni sul lavoro. Così si assicura la dovuta attenzione alle persone e alla loro vita, prima che alla produzione.
Ciò è ancor più importante in un settore quale l'edile nel quale, pur in presenza di un significativo impegno da parte degli organismi bilaterali finalizzati alla sicurezza, il numero di infortuni, in particolare per caduta dall'alto, resta elevato, come dichiarato di recente dallo Spisal di Vicenza.
Nelle ultime settimane, inoltre, si sono infortunati lavoratori in cantieri di manutenzione di sottoservizi gestiti da società di servizi pubblici locali.
Rivolgiamo alle imprese che operano in appalti così delicati l'appello a prestare la massima attenzione alla formazione fornita ai lavoratori dalle agenzie di somministrazione ("interinali"), al fine di evitare che la mancata informazione e formazione comporti rischi per sé e per coloro che lavorano vicino.
Le aziende che appaltano il lavoro devono assicurarsi che gli operatori abbiano tutte le informazioni necessarie ad operare in sicurezza.
Per quanto ci riguarda, come sindacato continueremo a prestare la massima attenzione, impegno e, quando necessario, mobilitazione perché nei contratti sia riservato lo spazio dovuto alla sicurezza e perché le norme vengano correttamente applicate. E lo faremo fin dai prossimi confronti con le controparti, a partire dal rinnovo del contratto provinciale in edilizia.
Qualche anno fa si stipulò, in sede prefettizia, un significativo accordo, sottoscritto da sindacati, imprese, enti locali, che permise di riportare al centro dell'attenzione i temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Tutto il sindacato vicentino dovrebbe ripartire da lì, per tornare a riflettere e intervenire su un fenomeno che sta provocando ancora troppe vittime.
Come sindacato degli edili continueremo a fare fino in fondo la nostra parte".


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network